200 likes | 408 Views
Approfondimento scientifico. J Allergy and Clinical Immunology 2007 . Il fluticasone riduce l’inibizione del formoterolo nelle cellule muscolari lisce bronchiali . Le cellule muscolari lisce bronchiali presentano gli OCT ( organic cationic transporter ) che svolgono
E N D
Approfondimento scientifico MATERIALE DI TRAINING AD ESCLUSIVO USO INTERNO
J Allergy and ClinicalImmunology 2007 MATERIALE DI TRAINING AD ESCLUSIVO USO INTERNO
Il fluticasone riduce l’inibizione del formoterolo nelle cellule muscolari lisce bronchiali Le cellule muscolari lisce bronchiali presentano gli OCT (organiccationictransporter) che svolgono un ruolo importante nell’assorbimento dei farmaci cationici. MATERIALE DI TRAINING AD ESCLUSIVO USO INTERNO
British Journal ofPharmacology 2012 MATERIALE DI TRAINING AD ESCLUSIVO USO INTERNO
Background e obiettivi In pazienti asmatici fumatori e in pazienti con BPCO la presenza di stress ossidativo determina una scarsa risposta alla terapia con corticosteroidi. L’obiettivo dello studio è dimostrare che Formoterolo, ma non salmeterolo, è in grado di ripristinare la sensibilità ai corticosteroidi, in presenza di stress ossidativo, attraverso l’inbizione della via fosfoinositide 3-chinasi (PI3K); MATERIALE DI TRAINING AD ESCLUSIVO USO INTERNO
Materiali e Metodi • Sono state isolate cellule monocitiche (U937) da: • Soggetti sani • Pazienti con BPCO • Fumatori senza BPCO • Pazienti con asma moderato e severo Successivamente le cellule sono state stimolate con TNFain presenza o assenza di Fluticasone. La concentrazione di Fluticasone (IC50) è stata utilizzata come misura della sensibilità del corticosteroide. MATERIALE DI TRAINING AD ESCLUSIVO USO INTERNO
Risultati: IC50: concentrazione di Fluticasone NT: cellule senza stress ossidativo H2O2 cellule con stress ossidativo Formoterolo, in presenza di stress ossidativo, ripristina la sensibilità del Fluticasone, in misura maggiore rispetto al salmeterolo MATERIALE DI TRAINING AD ESCLUSIVO USO INTERNO
Come agisce il Formoterolo Stress Ossidativo Cationico e agonista totale; Inibisce la P38MAPK attraverso la Attivazione della fosfatasi PP2A che inverte le azioni delle chinasi Formoterolo PIK3 La PIK3 agisce sia su i B2AR che su HDAC2, determinando Attraverso la fosforilazione una ridotta azione dei GR HDAC2 Spegne i geni infiammatori attivati permettendo l’azione completa del GR. B2AR GR desensibilizzazione Funzione steroide MATERIALE DI TRAINING AD ESCLUSIVO USO INTERNO
Conclusioni Formoteroloreverta l’insensibilità del corticosteroide indotta dallo stress ossidativo. Salmeterolo, in presenza di stress ossidativo non svolge azioni significative. Formoterolo è più efficace di salmeterolo, se associato con altri corticosteroidi, per il trattemento di patologie respiratorie con stress ossidativo. MATERIALE DI TRAINING AD ESCLUSIVO USO INTERNO
Aggiornamento scientifico MATERIALE DI TRAINING AD ESCLUSIVO USO INTERNO
Safety ICS/Laba MATERIALE DI TRAINING AD ESCLUSIVO USO INTERNO
Obiettivo e metodi Review sistematica degli studi disponibili in letteratura che valutino la safety cardiovascolare delle combinazioni ICS/LABA 15 trials, 5440 pazienti MATERIALE DI TRAINING AD ESCLUSIVO USO INTERNO
Conclusioni Solo 3 studi riportano alterazioni del ritmo cardiaco Nessun evento ischemico cv riportato. Il rischio cardiovascolare associato al trattamento con ICS/LABA è basso e clinicamente insignificante. MATERIALE DI TRAINING AD ESCLUSIVO USO INTERNO
Studio osservazionale retrospettivo in pazienti con COPD in trattamento con Fluticasone/salmeterolo e Budesonide/formoterolo. 5468 pazienti ( 2734 per ciascun gruppo) Obiettivo: valutare la frequenza annuale di polmoniti, ospedalizzazioni per polmoniti e mortalità MATERIALE DI TRAINING AD ESCLUSIVO USO INTERNO
La frequenza di polmoniti nel gruppo trattato con Fluticasone/Salmeterolo è del 73% 73% p<0.001 74% p<0.001 MATERIALE DI TRAINING AD ESCLUSIVO USO INTERNO
Aumento del rischio di mortalità del 76% MATERIALE DI TRAINING AD ESCLUSIVO USO INTERNO
Conclusioni Esiste una differenza interclasse tra ICS/LABA in relazione al rischio di polmoniti e ad un aumentato rischio di mortalità per polmoniti. L’aumentato rischio legato al trattamento con Fluticasone/salmeterolo sembra essere correlato alle differenze farmacocinetiche, farmacodinamiche e alla potenza immunosoppressiva con Budesonide/formoterolo. Fluticasone possiede una potenza immunosoppressiva 10 volte più alta di budesonide Fluticasone è altamente lipofilo e ciò determina una permanenza maggiore della molecola nella mucosa e nel liquido interno bronchiale. MATERIALE DI TRAINING AD ESCLUSIVO USO INTERNO