10 likes | 113 Views
Democrazie anni ‘30. Riferimenti storici:. Riferimenti culturali:. Altri riferimenti:. Cronologia. Inghilterra
E N D
Democrazie anni ‘30 Riferimenti storici: Riferimenti culturali: Altri riferimenti: Cronologia Inghilterra Coalizione di unità nazionale - Governo di MacDonald (Laburisti, Liberali, Conservatori) - Intervento dello stato in economia (Svalutazione della sterlina, Protezionismo, Creazione di cartelli, Sgravi fiscali e finanziamenti alle industrie) Crisi economica - mantenimento delle lunga tradizione democratica - istituzioni democratiche 1929-1931 Governo laburista di MacDonald 1931 Statuto di Westminster: riconoscimento dell’indipendenza dei Dominions inglesi 1935-1939 I governi conservatori di S. Baldwin e di Arthur Nevil Chamberlain conducono una politica di distensione nei confronti della Germania nazista e dell’Italia fascista. Francia crisi economica - Disoccupazione e fallimento della Citroen Instabilità politica - Coalizione tra conservatori e radicali - Partito socialista (Sfio) + Partito comunista vs Action Francaise (estrema destra, antidemocratica, antisocialista, xenofoba, razzista) Fronte popolare - governo di coalizione: Socialisti, Radicali, Comunisti Vertenza sociale - arbitrato del governo nei conflitti sociali (scioperi, occupazione delle fabbriche) Conquiste ottenute: Settimana lavorativa di 40 ore, Aumenti salariali, Ferie pagate, Contratto di lavoro collettivi, Diritto di rappresentanza nelle fabbriche 1926-1929 Governo di unione nazionale di Poincaré 1934 Scandalo finanziario; tentativo di colpo di stato della destra 1935 Costituzione del Fronte Popolare tra Comunisti, Socialisti e Radicali. 1936 Vittoria elettorale del Fronte Popolare; governo di Léon Blum: Politica di non intervento nella guerra civile spagnola; Riforme sociali 1938-1940 Governo di Daladier: Patto di Monaco, politica di acquiescenza nei confronti dell’espansionismo nazista.