1 / 22

Le Teorie Organizzative

Le Teorie Organizzative. Le Teorie Organizzative. Seconda metà dell’800 - studio dei problemi organizzativi Primi anni del 1900 - prime teorie dell’organizzazione aziendale.. .. che studiano il rapporto tra la struttura e la persona. Scuola Classica. Focus : processo produttivo

affrica
Download Presentation

Le Teorie Organizzative

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le Teorie Organizzative

  2. Le Teorie Organizzative • Seconda metà dell’800 - studio dei problemi organizzativi • Primi anni del 1900 - prime teorie dell’organizzazione aziendale.. .. che studiano il rapporto tra la struttura e la persona.

  3. Scuola Classica • Focus: processo produttivo • Risorse Umane: fattore produttivo • Progettazione organizzativa: • specializzazione del lavoro (parcellizzazione dei compiti) • coordinamento gerarchico

  4. Scuola Classica: Teorie ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO (OSL) AMMINISTRAZIONE D’IMPRESA

  5. Teoria dell’OSL • Focus: funzione produttiva • Principi: • Separazione tra progettazione ed esecuzione del lavoro • Analisi “scientifica” dei tempi e metodi delle attività lavorative - one best way • Specializzazione verticale del lavoro • Selezione della persona più adatta • Addestramento dei lavoratori • Retribuzione a cottimo (basata sulla produzione)

  6. Teoria dell’OSL: • Taylor (1856 – 1917) • parcellizzazione del lavoro • standardizzazione dei metodi • H.L. Gantt (1861 – 1919) • introduzione degli incentivi/premi • diagrammi di Gantt - primo tentativo di • programmazione del lavoro (tempo/attività)

  7. Teoria dell’OSL: • F.B. Gilbreth (1868 – 1924) • divisione del lavoro fino a livelli fisiologici • H. Ford (1863 – 1947) • ideatore della catena di montaggio • Remunerazione: • paga giornaliera (abolizione dei premi) • partecipazione agli utili • Fordismo • (produzione e consumo di massa)

  8. Teoria dell’Amministrazione dell’impresa • H. Fayol (1841-1925) • Focus sui principi di direzione ed amministrazione • Focus sulla funzione direttiva • Importanza degli organigrammi • Distinzione tra organi di staff e di line • struttura funzionale • Unità di comando

  9. Scuola delle Relazioni Umane • Focus: variabili psicologiche e sociali • L’organizzazione più soddisfacente per i lavoratori è anche la più efficiente (vs l’impostazione tayloristica secondo cui: l’organizzazione più efficiente è anche la più soddisfacente)

  10. Scuola delle Relazioni Umane: Teoria Interazionista ( E. Mayo) Teoria delle Risorse Umane (Maslow, Mc Gregor, Herzberg)

  11. Teoria interazionista: • Elton Mayo (1880 – 1949) • Esperimenti di Hawertone: relazione tra le condizioni di lavoro e • l’incidenza della fatica e della noia sui lavoratori • I lavoratori spesso agisconocome membri di un GRUPPO • Comportamentie produttività influenzati dal soddisfacimento di BISOGNI SOCIALI • Appartenenza ad un gruppo - accettazione e rispetto di determinate REGOLE SOCIALI • All’interno dei gruppi si vengono ad affermare dei LEADERS INFORMALI

  12. Teorie motivazionali Bisogni Materiali ed Immateriali Azioni

  13. Teorie motivazionali: Abrahm Maslow (1900 – 1970) SCALA DEI BISOGNI Bisogni di autorealizzazione Bisogni di riconoscimento Bisogni associativi Bisogni di sicurezza Bisogni fisiologici

  14. Teorie motivazionali: Stile di direzione D. Mc Gregor (1906 – 1964) TEORIA X L’uomo medio ha una evidente ripugnanza per il lavoro, se possibile lo evita. TEORIA Y Il lavoro può essere fonte di soddisfazioni per le persone che, opportunamente motivate, liberano la loro creatività e si autodisciplinano in funzione di obiettivi dell’organizzazione. Autoritario e formale Democratico

  15. Teorie motivazionali: F. I. Herzberg (1923 – 2000) FATTORI IGIENICI Relativi all’ambiente fisico e sociale del lavoro FATTORI MOTIVANTI Relativi al contenuto del lavoro Ricercatori di igiene Insoddisfazione Assenza di insoddisfazione Ricercatori di motivazione Soddisfazione Assenza di soddisfazione

  16. Scuola burocratica: Max Weber L’organizzazione burocratica è una macchina perfetta, in cui ciascuno conosce il proprio compito e lo esegue con diligenza. POTERE Basi di legittimazione Tradizionale (ereditarietà) Razional-Legale (apparato amministrativo-burocratico) Carismatico (leader, profeti, capi religiosi)

  17. Scuola decisoria • Organizzazione come rete di processi decisionali • Il processo decisionale è un processo con il quale si definisce un comportamento tra diverse alternative • Agendo sul comportamento individuale si può incidere sul comportamento organizzativo

  18. C. Barnard (1861 – 1961) • Le funzioni del Dirigente: • assicurare un efficace sistema di comunicazioni • garantire il flusso costante delle risorse • determinare i fini ultimi dell’organizzazione Organizzazione formale Forte interrelazione Organizzazione informale

  19. H. Simon • Gerarchia delle decisioni che deriva dalla gerarchia dei fini aziendali (catena mezzi/fini) • L’individuo prende decisioni: • Programmate – di routine • Non programmate - occasionali Uomo economico Uomo amministrativo

  20. Scuola Sistemica • Organizzazione come sistema che effettua interscambi di varia natura, sia tra loro che con l’ambiente esterno. • Ogni organizzazione è composta da sottosistemi legati dal comune fine aziendale.

  21. La Teoria Storica:A.D. Chandler Coerenza tra strategia e struttura organizzativa H. Mintzberg • Organizzazione del lavoro come divisione dei compiti e loro coordinamento: • Supervisione diretta • Standardizzazione processi • Standardizzazione output • Standardizzazione input • Reciproco adattamento

  22. La Teoria della contingenza:J. Woodward • Stretta correlazione tra struttura e tecnologia • Le imprese più efficienti sono quelle con caratteristiche più vicine alla media della propria categoria tecnologica.

More Related