370 likes | 1.07k Views
Organizzazione e teorie organizzative. Organizzazione: dalla definizione classica…. Un insieme di persone formalmente costituito per raggiungere fini comuni La costituzione formale I fini dell’organizzazione L’assunto consensualista La metafora della macchina.
E N D
Organizzazione e teorie organizzative Organizzazione Aziendale 2004/2005
Organizzazione: dalla definizione classica… • Un insieme di persone formalmente costituito per raggiungere fini comuni • La costituzione formale • I fini dell’organizzazione • L’assunto consensualista • La metafora della macchina Organizzazione Aziendale 2004/2005
Organizzazione: …alla “nostra” working definition • Una forma di azione collettiva reiterata basata su processi di differenziazione e integrazione tendenzialmente stabili e intenzionali (Ferrante e Zan, 1994) • CHI FA COSA • Divisione del lavoro (differenziazione) • Coordinamento (integrazione) Organizzazione Aziendale 2004/2005
Divisione del lavoro e progettazione organizzativa • La progettazione organizzativa (= disegno del sistema di ruoli) nasce da qui • Impatto sinergico • Strutturazione, antidoto al caos • Gestione delle interdipendenze • Vincolo, freno all’innovazione. Organizzazione Aziendale 2004/2005
I meccanismi di coordinamento dell’azione organizzativa • Gerarchia (piramide, principio di eccezione) • Norme e procedure (+norme +org.ne?) • Tecnologia (cat. di montaggio, software) • Schemi, programmi d’azione (if, then) • Strategie (informazione, conoscenza, management by objective) • Cultura, valori (N.B.: meccanismo forte!). Organizzazione Aziendale 2004/2005
AZIENDA “E’ il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa” (art. 2555 C.C.) IMPRENDITORE “E' imprenditore colui che esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi” (art. 2082 C.C.) La prospettiva organizzativaFino ad ora (dimensione giuridica) Organizzazione Aziendale 2004/2005
IMPRESA Un’azienda che: Produce per il mercato In condizioni di rischio Con orientamento al profitto AZIENDA Un’ORGANIZZAZIONE che è dotata di: Coordinazione sistemica Economicità Durabilità Autonomia Decisionale Finanziaria La prospettiva organizzativaFino ad ora (dimensione economico-aziendale) Organizzazione Aziendale 2004/2005
Ergo… • Nel concetto di azienda la dimensione organizzativa è incarnata dal concetto di coordinazione sistemica • Ma org.ne è un concetto più ampio di quello di azienda e di impresa (sono organizzazioni anche enti che non si configurano come aziende o imprese – es. sindacati, partiti politici, ospedali, carceri, ecc.) Organizzazione Aziendale 2004/2005
Prospettiva organizzativa e dimensioni di analisi • La struttura organizzativa, le alternative di progettazione e le varianti strutturali, la gestione delle interdipendenze, ecc. • La cultura organizzativa e il coordinamento culturale, i processi decisionali, ecc. • Il potere come variabile di analisi e come strumento di gestione, la leadership, il conflitto, ecc. • L’ambiente delle organizzazioni, l’organizzazione come sistema aperto, il governo delle relazioni interorganizzative, ecc. Organizzazione Aziendale 2004/2005
I criteri di progettazione: Funzione Risultato Le architetture organizzative Funzionale Divisionale Matrice Processi Struttura organizzativa e progettazione organizzativa • Struttura organizzativa come meccanismo di governo dei processi di divisione del lavoro e di coordinamento Organizzazione Aziendale 2004/2005
Cultura organizzativa e comportamento organizzativo • Cultura organizzativa: è il “modo di pensare” (e “di essere”) di un’organizzazione, risultato di processi di socializzazione delle risposte organizzative considerate “vincenti” • Simboli • Valori • Assunti • Grado di consapevolezza, efficacia e costosità dei processi di coordinamento culturale NB: La cultura è un meccanismo di coordinamento dell’azione organizzativa “forte” Organizzazione Aziendale 2004/2005
Assetti e dinamiche di potere • Potere: è la capacità di A di far fare qualcosa a B che quest’ultimo non avrebbe fatto senza l’intervento del primo (R. Dahl) • Autorità (Weber) • Tradizionale • Normativo-simbolica • Carismatica • Scambio • Influenza Organizzazione Aziendale 2004/2005
Organizzazioni, ambiente organizzativo, transazioni • Ambiente organizzativo: porzione di sfondo (sistema economico) con la quale l’organizzazione intrattiene sistematici rapporti di scambio • Esternalizzazione (outsourcing) • Costi di transazione • Scelte di make or buy • Relazioni nel reticolo • Gestione dei confini • … Organizzazione Aziendale 2004/2005
Adhocrazia Attivazione Autorità BPR Burocrazia Clan Competenze Confini org.vi Cooperazione Coordinamento Cultura Differenziazione Divisione Divisione del lav. Fordismo Le parole dell’organizzazione Funzione Garbage can Gerarchia Gerarchia (org.) Gruppo (team) ICT Idiosincratico Igiene Incertezza Integrazione Interdipendenza Isomorfismo Istituzione Lean organization Leadership Mappe cognitive Matrice Mercato Motivazione Nucleo tecnico Opportunismo Organigramma OSL - Taylorismo Outsourcing Path dependence Post-fordismo Potere Processi decisionali Processi Prog. org.va Razionalità limitata Risorse (dip. dalle) Sense making Stakeholders Standardizzazione Struttura Transaz. (costi di) … … Organizzazione Aziendale 2004/2005
Chris Argyris Chester I. Barnard Alfred D. Chandler Ronald H. Coase Michel Crozier Richard M. Cyert Paul J. Di Maggio Erhard Friedberg Alvin Gouldner Frederick I. Herzberg James March Abraham H. Maslow Henry Mintzberg Douglas C. North William G. Ouchi Walter W. Powell Edgar H. Schein Philip Selznick Herbert A. Simon James D. Thompson Max Weber Karl E. Weick Oliver E. Williamson … I maestri dell’organizzazione Organizzazione Aziendale 2004/2005
Scientific management Taylor, Fayol, Gulick, Urwick Teoria dell’azione organizzativa Weber, Barnard, Simon, Thompson, Maggi Teoria delle contingenze Lawrence e Lorsch, Woodward, Nelson & Winter Teoria neo-istituzionalista (Selznick) Powell e Di Maggio, Scott, Meyer e Rowan, North Teoria dei costi di transazione Coase, Williamson, Ouchi Qualche riferimento teoricole scuole di pensiero Organizzazione Aziendale 2004/2005
Scientific management • O.S.L • Organizzazione Scientifica del Lavoro • ONE BEST WAY • La metafora della macchina • Le organizzazioni sono sistemi razionali • Intenzionalmente creati per raggiungere obiettivi specifici • Che operano in maniera razionale ed efficiente • Che possono essere sistematicamente progettate e implementate • Nelle quali gli aspetti formali sono assolutamente prioritari • Nelle quali (e per le quali) è possibile ricercare soluzioni universali • Per le quali la scienza (come prassi e come legittimazione) si pone come fonte e indicatore del miglioramento organizzativo e gestionale Organizzazione Aziendale 2004/2005
L’ one best way, il ricorso alla scienza e il primato dell’impresa • Il ricorso alla scienza costituisce l’elemento legittimante e “neutralizzante” sulla base del quale viene affermato il primato assoluto dell’organizzazione su ogni componente sociale che vi lavora • Lavoratori • Dirigenti • Proprietà Organizzazione Aziendale 2004/2005
La rivoluzione tayloriana • Accentramento e razionalizzazione delle linee di autorità • Separazione tra progettazione ed esecuzione • Separazione tra lavoro manuale e lavoro intellettuale • Parcellizzazione delle fasi produttive • Riorganizzazione e trasparenza • Azione e legittimazione sulla base della scienza Organizzazione Aziendale 2004/2005
L’OSL come “completa rivoluzione mentale” • Coincidenza di interessi tra proprietà e lavoratori • Il circolo virtuoso • Politica di alti salari (ma non troppo) • L’ ”errata convinzione” • Il soldiering • Abbandono dell’empirismo ad ogni livello • Dipendenti e dirigenti Organizzazione Aziendale 2004/2005
I principi dell’ OSL • Studio scientifico dei metodi di lavorazione • Selezione e addestramento scientifico della manodopera • Ristrutturazione dell’apparato direttivo • Intima e cordiale collaborazione tra dirigenti e manodopera Principio metodol. generale: one best way Organizzazione Aziendale 2004/2005
Scienza, taylorismo, mercato e motivazione • Concezione positivistica della scienza del tutto superata (Popper, falsificazionismo) • La scienza può dare indicazioni tecniche, non strategiche • Chiusura del sistema, assente qualsiasi meccanismo di regolazione esterno (gerarchia e mercato) • Troppo semplicistica antropologia tayloriana • Mancata attenzione agli aspetti psicologici del lavoro Organizzazione Aziendale 2004/2005
La rivoluzione • Il “fine organizzativo” non ha alcun significato per l’individuo. • Ipotizzare “fini comuni” (Barnard, 1938) • Non è necessario • È pericoloso e fuorviante • Non aiuta a capire le dinamiche organizzative • Le organizzazioni non hanno fini, solo gli individui ne hanno, e sono spesso complessi, ambigui e mutevoli nel tempo (Cyert e March, 1963) Organizzazione Aziendale 2004/2005
E allora? • Occorre indagare la • RELAZIONE INDIVIDUO-ORGANIZZAZIONE “Le soddisfazioni nette che inducono un uomo a contribuire con i suoi sforzi ad una organizzazione derivano dal confronto fra i vantaggi positivi e gli svantaggi che questa comporta” (Barnard, 1938) N.B. Le considerazioni vanno al di là della sola sfera economica, includendo: • incentivi materiali • incentivi non materiali Organizzazione Aziendale 2004/2005
La teoria dell’azione organizzativa • Razionalità limitata vs. razionalità assoluta • Soddisfacente vs. ottimo • Le organizzazioni sono sistemi cooperativi • Prospettiva dell’attore • Logica di processo • Decisioni e azioni • intenzionalmente orientate • regolate da razionalità • Attivazione dell’ambiente, sense making • Controllo dell’incertezza come logica org.va • Stabilità e innovazione Organizzazione Aziendale 2004/2005
J.D. Thompson: il controllo dell’incertezza come logica org.va • nucleo tecnico • livello manageriale • livello istituzionale Organizzazione Aziendale 2004/2005
Teoria delle contingenze • Impatto dell’ambiente sull’org.ne • Ambiente - strategia - struttura • Fattori “esterni” all’impresa che ne condizionano il successo • Sottesa reificazione dell’organizzazione • Assetti organizzativi come soluzioni necessitate dalla storia, dal contesto, dalle relazioni con l’ambiente • Stabilità: equilibrio locale, contingente Organizzazione Aziendale 2004/2005
La scuola neo-istituzionalista • Gli studi di Selznick (istituzionalismo classico) • Le organizzazioni e il contesto • L’istituzionalizzazione • I “miti” razionali e le “cerimonie” • La ricerca del consenso • L’isomorfismo istituzionale • La “dipendenza da percorso” (path dependence) Organizzazione Aziendale 2004/2005
ISTITUZIONE L’istituzione ha un ruolo fondamentale nella società non per quello che fa ma per il solo fatto di farlo (la scuola, ad es.) E’ infusa di valori; ha perso il carattere strumentale; il suo mantenimento in vita è connesso ad interessi personali; sono presenti lealtà diffuse; si adatta isomorficamente ai miti ambientali; rappresenta sistemi normativi ad alta valenza simbolica. Organizzazione vs. istituzione In letteratura è ritenuto un processo graduale… ma è ineluttabile? efficacia ed efficienza non sono più variabili rilevanti Organizzazione Aziendale 2004/2005
La teoria dei costi di transazione • Make or buy? • Costi di transazione • Dalla gerarchia al • “governo delle transazioni” • Mercato = outsourcing • Logiche di rete • Alleanze, network Organizzazione Aziendale 2004/2005