1 / 32

La Gestione del Rischio a supporto della Statistica Pubblica

La Gestione del Rischio a supporto della Statistica Pubblica. Area Incontri Palazzo dei Congressi Roma, 21 Febbraio 2013. Fabrizio Rotundi | ISTAT Alessandro Hinna | Università di Roma «Tor Vergata». L’Agenda. L’avvio Il Metodo e lo Standard Il Sistema Il Progetto

ami
Download Presentation

La Gestione del Rischio a supporto della Statistica Pubblica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La Gestione del Rischio a supporto della Statistica Pubblica Area Incontri Palazzo dei Congressi Roma, 21 Febbraio 2013 Fabrizio Rotundi | ISTAT Alessandro Hinna | Università di Roma «Tor Vergata»

  2. L’Agenda • L’avvio • Il Metodo e lo Standard • Il Sistema • Il Progetto • L’ambiente organizzativo • La sperimentazione • Dal Progetto al Processo • La pianificazione • Il controllo e il monitoraggio • Lo sviluppo • L’integrazione • La collaborazione e la trasversalità

  3. Orienta il controllo senza creare sovrapposizioni organizzative Perché fare Risk Management • Si integra con i Sistemi di P&C e con le politiche organizzative • Punta a migliorare la qualità dei servizi e dei prodotti • Supporta i processi decisionali e di analisi dell’organizzazione • Rafforza la trasparenza e la fiducia degli stakeholder • Richiede un investimento iniziale in risorse e formazione • Prevede ilRe-thinking dell’organizzazione per processi • Fortemente innovativo, con poche esperienze nella P.A.

  4. Il Sistema di Risk Management deve: Come fare Risk Management essere costruito “su misura” considerare cultura e comportamento organizzativo essere sistematico e strutturato usare linguaggio comune e informazioni disponibili riguardare un ambito specifico essere parte di un processo decisionale valorizzare il patrimonio tangibile e intangibile essere trasparente e inclusivo essere dinamico e reattivo al cambiamento essere in grado di adattare i princìpi di base Fonte: BS ISO 31000:2009 Risk management. Principles and guidelines

  5. Gli Obiettivi di Risk Management Il Sistema di Risk Management ha l’obiettivo di consolidare e tutelare: • la posizione di leadership e il rapporto di fiducia tra “cliente” e “fornitore” • l’efficacia e l’efficienza dei processi per rilasciare risorse alle priorità strategiche • la soddisfazione degli stakeholderper la qualità dei servizi e dei prodotti • i valori, il senso etico e la percezione di appartenenza all‘organizzazione • gli assetorganizzativi, rimuovendo gli ostacoli ai risultati e al miglioramento

  6. L’approccio CONTROLLI OBIETTIVI PROCESSI RISCHI CONTROLLO NEI PROCESSI DEFINIZIONE MAPPATURA PROCESSI RISK ANALYSIS CONTROLLI/ OBIETTIVI/ VULNERABILITA’ SELEZIONE PRIORITÀ VALORE ECONOMICO RISKASSESSMENT VALUTAZIONE DEL CONTROLLO RISKTREATMENT OBIETTIVI/ PROCESSI PROCESSI/ OBIETTIVI AZIONI RISPOSTA PROCESSI E OBIETTIVI PRIORITARI INTENSITA’ DEI RISCHI NEI PROCESSI AFFIDABILITA’ CONTROLLI INTERNI MONITORAGGIO Approccio “BASE” Approccio “AVANZATO” Approccio “PRO”

  7. Analisi Processi e controlli progressivi sugli ASSET Analisi processi e controlli su tutti gli ASSET Analisi Processi, controlli e poi estensione agli ASSET ASSET CONTROLLI PROCESSI La scelta

  8. Risk Vision

  9. Risk Reduction Risk: Combinazione tra la probabilità di un evento e la sua conseguenza Rischio inerente: Rischio in assenza di qualsiasi intervento Risk treatment: Selezione ed implementazione degli interventi sul rischio: trasferimento, rifiuto, riduzione probabilità e impatto, mitigazione, cancellazione Rischio residuo: Rischio rimanente dopo il trattamento che può contenere rischi non identificati Fonte: PD ISO/IEC Guide 73:2002

  10. Il Quadro complessivo Ambiente Ambiente interno interno

  11. Gli Standard Fasi:

  12. L’Enterprise Risk Management - ERM “L’ENTERPRISE RISK MANAGEMENT (ERM) è un processo attuato dagli Amministratori e dal Management di ciascuna struttura aziendale nell’ambito della definizione delle strategie e riguarda tutta l’organizzazione, al fine di identificare gli eventi potenziali che possono influenzare l’organizzazione stessa e gestire i rischi entro il livello ritenuto accettabile, al fine di fornire una ragionevole certezza del raggiungimento degli obiettivi“ Co.SO. - Enterprise Risk Management, IC/IF 1992/2004

  13. Il Sistema di Risk Management in ISTAT • Sperimentazione • Survey sulla percezione del rischio • Formazione del Catalogo • Valutazione • Comunicazione e Informazione • Messa a regìme • Aggiornamento Catalogo • Programmazione Azioni di risposta • Trattamento dei rischi • Monitoraggio delle Azioni e del Sistema

  14. Medio Alto Basso 100% 0 100 ISTAT: 99,4% Medio Medio Medio Alto Alto Basso Alto Basso Basso 100% 100% 100% 0 0 100 100 0 100 Survey: Catalogo: Valutazione: 96% 100% 100% Il Risultato della sperimentazione • L’avanzamento del Progetto al 30/09/2012 !!! Medio Basso Alto Totale Medio Medio Medio Alto Basso Basso Alto Alto Basso 1. Survey 2. Catalogo 3. Valutazione

  15. I risultati della Survey Profilo medio complessivo della Dirigenza • Rischio e Direzione: componente importante nella programmazione e nello svolgimento delle attività proprie (Dim. A = 3,5) • Rischio e Istituto: moderata diffidenza nell’attribuire un’analoga valutazione ai Dirigenti (Dim. B = 2,5) • Maturità ambiente controllo Direzione: giudizio positivo sulla maturità dell’ambiente di controllo direzionale (Dim. C = 3,3) • Maturità ambiente controllo Istituto: fiducia sullo sviluppo di un sistema di RM basato sulla configurazione vigente (Dim. D = 3,1) 0 = Nulla/scarsa  5 = Massima

  16. L’identificazione Il Framework del Catalogo dei rischi rappresenta: attività, criticità ed effetti

  17. La classificazione Responsabilità Responsabilità

  18. La catalogazione Categoria V: Esogeno: eventi sul cui verificarsi l’organizzazione non può incidere

  19. I risultati – Catalogo 2013 • Rischi e criticità sono oltre il 96% del totale (il 100% nelle Aree di intervento prioritario) • Circa il 78% degli eventi sono criticità: situazioni oggettive di inefficienza gestionale e/o operativa, trattabili con azioni di miglioramento organizzativo (oltre l’80% nelle A.I.P.) • Circa il 4% delle problematiche differiscono per natura dagli aspetti “strettamente” organizzativi (statistica, informatica, esogena, politiche delle risorse, ecc.)

  20. La valutazione – Il Metodo C&RSA La valutazione avviene secondo il Control & Risk Self Assessment (C&RSA), sulla base dell’impatto sull’organizzazione e della probabilità di accadimento; il prodotto dei due fattori produce il valore complessivo attribuito al rischio Nella struttura valutata viene individuato un campione di soggetti auto-valutatori rappresentativi qualitativamente e quantitativamente del processo su cui insiste l’evento critico; la valutazione di ciascuno ha uguale peso

  21. La “griglia” di valutazione Esempio

  22. La valutazione – La Risk Map (sperimentazione) • area di bassa gravità (verde): circa il 24% degli eventi critici • massima priorità di intervento (rossa): circa il 18% degli eventi critici; • costante monitoraggio (gialla): circa il 58% degli eventi critici, seppure con gradazione differenziata Probabilità • Eventi di tipo “operativo”, (esecuzione o supporto alla produzione): circa il 72%, sia di quelli nella “zona verde”che di quelli nella “zona rossa” e circa il 74% di quelli nella “zona gialla”; • Eventi con valore massimo di probabilità e impatto: circa l’8% del totale, simile (7%) al valore degli eventi con probabilità e impatto minimamente percepibile Impatto

  23. Il trattamento degli eventi critici: le proposte Azione di risposta: Azionefinalizzata a eliminare o ridurre l'effetto dannoso dell'evento critico Caratteristiche Azione indirizzata ad evitare l'eventuale verificarsi dell'evento critico oppure ad eliminare Preventiva o ridurre gli eventuali effetti dannosi, prima che esso si verifichi Tipologia Azione finalizzata ad eliminare o ridurre gli effetti dell'evento dannoso, successivamente al azione di risposta Successiva suo verificarsi Azione curativa o correttiva di una criticità che determina di fatto situazioni problematiche Miglioramento o conseguenze dannose per l'organizzazione Interna La struttura responsabile dell'azione di risposta è interna alla Direzione azione di risposta Responsabile Esterna La struttura responsabile dell'azione di risposta è esterna alla Direzione Trasversale L'azione di risposta coinvolge più strutture responsabili interne all'Istituto

  24. Il trattamento: i risultati (Programmazione 2013) Aree intervento Tutte le Aree Azioni di risposta prioritario TOTALE 466 231 Rischi e Criticità V.A. % su Tot. V.A. % su Tot. TOTALE 450 100,0% 231 100,0% Per tipologia Preventiva 36 8,0% 24 10,4% Successiva 6 1,3% 3 1,3% Miglioramento 261 58,0% 143 61,9% Da approfondire 83 18,4% 42 18,2% Altro 64 14,2% 19 8,2% Per responsabilità Interna 170 37,8% 101 43,7% Esterna 44 9,8% 22 9,5% Trasversale 172 38,2% 89 38,5% Non attribuibile 64 14,2% 19 8,2% Le azioni di risposta “propriamente” organizzative totali sono 466; (231 nelle Aree di intervento prioritario). • il 58% delle proposte riguardano azioni di miglioramento dell’organizzazione o dei processi produttivi (circa il 62% nelle Aree di intervento prioritario); • Quasi il 38% delle azioni possono essere attuate dalla struttura proponente (circa il 44% nelle Aree di intervento prioritario); • Oltre il 38% delle azioni necessitano della collaborazione trasversale e congiunta di più direzioni (circa il 39% nelle A.I.P.)

  25. La Mappa delle interdipendenze La mappa degli interventi in collaborazione e delle interdipendenze è la “bussola gestionale” delle azioni “trasversali che coinvolgono due o più strutture Estratto dalla “Matrice delle collaborazioni trasversali”

  26. Dal Progetto alla messa a regime del Sistema Cataloghi dei rischi • Aggiornamento e completamento dei cataloghi 2013 • Definizione delle azioni di risposta a tutti gli eventi inseriti nel catalogo Programmazione • Inserimento delle Azioni di risposta selezionate nella Pianificazione Istituzionale • Programmazione degli altri interventi Monitoraggio • Monitoraggio delle azioni di risposta attraverso il Controllo di Gestione e gli altri gli strumenti dedicati • Verifica dei sistemi di controllo dei rischi anche tramite la sperimentazione dell’Internal Auditing

  27. Il Sistema di controllo Articolazione su 3 livelli: • prima linea di controllo: Management (risk owner), con responsabilità e titolarità nel verificare e mitigare i rischi; funzioni gestionali-operative, per i controlli ordinari in itinere • seconda linea di controllo: Ufficio di Risk Management, con il compito di facilitare e monitorare l’implementazione e presidiare il processo di ERM, in linea con gli obiettivi e un efficace monitoraggio • terza linea di controllo: Internal Auditing, indipendente, con un approccio Risk-Based, per fornire una ragionevole garanzia sull’efficacia della valutazione e del controllo dei rischi e sul modo in cui operano la prima linea e la seconda linea

  28. Lo sviluppo del Sistema Risk Management • Aggiornamento e miglioramento • Implementazione e verifica dei controlli applicati dalle strutture • Rafforzamento dell’integrazione con il processo di pianificazione e controllo e con gli altri sistemi informativi gestionali • Sviluppo della collaborazione con le strutture di Audit e di valutazione delle performance • Realizzazione di un applicativo di supporto alla Gestione dei rischi

  29. Comunicazione e Informazione – Reporting

  30. Condivisione e (In)Formazione RI-CONOSCERSI risk.istat.it La crescita della cultura organizzativa: • avvicina la gestione del rischio al miglioramento dell’organizzazione • favorisce il passaggio dalla cultura del «need-to do» al «want-to do» in corso di aggiornamento … • trasforma i soggetti coinvolti da «attori» ad «autori» del cambiamento • contribuisce a sviluppare una coscienza comune tesa al rispetto dei valori etici condivisi • Fornisce i mezzi per il controllo delle prescrizioni normative (p.e. anti-corruzione) La collaborazione tra Istat e Università “Tor Vergata” di Roma mira ad assumere e promuovere gli strumenti di ERM come occasione di apprendimento e sviluppo organizzativo, creando le basi per una piattaforma di condivisione di esperienze e conoscenze nel settore della P.A.

  31. La rete dei Sistemi gestionali Valuta l’organizzazione Supporta la valutazione e il Controllo strategico Garantisce il monitoraggio delle azioni di risposta O. I. V. Controllo di Gestione Supporto O.I.V. Sviluppa l’analisi e la qualità dei processi Qualità Sviluppa l’Audit e il Risk Management nell’informatica ICT Stakeholder Stabiliscono obiettivi, dettano indirizzi, fissano il Risk Appetite Organi di Governo Risk Manager Internal Audit Formazione e Comunicazione Applica e gestisce il Sistema di Risk Management Verifica i Sistemi di controllo Contribuisce alla crescita della cultura organizzativa Pag. 31

  32. Grazie per l’attenzione !!!! • Dott. Fabrizio ROTUNDI • ISTAT • Direzione Generale – Ufficio DGEN/C • rotundi@istat.it • Prof. Alessandro HINNA • Università di Roma «Tor Vergata» • alessandro.hinna@uniroma2.it

More Related