340 likes | 913 Views
Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura. Dipartimento di Salute Mentale – Azienda per i Servizi Sanitari n° 1 Triestina. “VALORI DELLE PERSONE E…”. IL RUOLO DEL SERVIZIO DI DIAGNOSI E CURA E LA SUA CONNESSIONE TERRITORIALE Cristina Brandolin Infermiera SPDC Trieste. SPDC.
E N D
Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Dipartimento di Salute Mentale – Azienda per i Servizi Sanitari n° 1 Triestina
“VALORI DELLE PERSONE E…” IL RUOLO DEL SERVIZIO DI DIAGNOSI E CURA E LA SUA CONNESSIONE TERRITORIALE Cristina Brandolin Infermiera SPDC Trieste
SPDC • Una delle 6 UO del DSM, • Ospedale Maggiore di Trieste • 8 posti letto, 4 uomini – 4 donne • 3 psichiatri • Staff infermieristico: (16 inf. 7 donne, 9 uomini) 1 inf. Prof.le con funzioni di coordinamento 4 inf. Prof.li spec. Ass. psichiatrica 1 ass. sanitaria 6 inf. Prof. 4 inf. Gen.
SPDC • Interfaccia tra ospedale e territorio • Aperto sulle 24 ore • Lavora in stretto raccordo con il pronto Soccorso e con le altre Unità Operative del DSM • Protocolli d’intesa che regolano le procedure di consulenza e presa in carico delle persone
Obiettivo del Servizio di Diagnosi e Cura è di ridurre il più possibile la durata del ricovero ospedaliero, in linea con il principio di territorialità della cura • Il ricovero presso l’SPDC (TSV o TSO) non può mai essere considerato alternativo o sostitutivo della presa in carico da parte del CSM di competenza
Modello organizzativo di SPDC • Opera in stretto collegamento con i CSM • Permette alle persone, anche nelle situazioni più gravi, di mantenere i contatti con il proprio ambiente per un più agevole superamento della crisi • Conferma la possibilità di evitare l’isituzionalizzazione ed il rischio di neo-manicomialismo
Il gruppo di lavoro è composto da operatori che hanno già fatto esperienza presso altri Servizi del Dipartimento di Salute Mentale e hanno fatto proprio il modello di lavoro in équipe multidisciplinare in ambito territoriale.
SPDC • Pronto soccorso psichiatrico attivo sulle 24 ore • Un medico in sede durante il giorno, un medico reperibile h 20-8 per SPDC e CSM • Tre infermieri e un medico h 8-20 • Due infermieri e un medico reperibile h 20-8 • Reperibilità infermieristica notturna • Reperibilità medica festiva
Funzioni e Compiti SPDC Regolamento del DSM del 28/12/1995 • Osservazione e primo intervento e nei casi in cui non sia possibile mettere in atto idonee misure extraospedaliere, trattamenti sanitari in condizioni di degenza ospedaliera, volontari e/o obbligatori di concerto con il competente servizio territoriale o su richiesta espressa dallo stesso
Funzioni e Compiti SPDC • Consulenza psichiatrica per domande afferenti ai Servizi di Pronto Soccorso degli ospedali Generali o per richieste provenienti dalle UUOO ospedaliere cui non possono assolvere i CSM • Osservazioni e trattamenti disposti dall’A.G. per imputati o detenuti da sottoporre a perizia psichiatrica o che necessitano di inquadramento diagnostico e trattamento
Funzioni e Compiti dell’SPDC • Nell’area dell’Emergenza psichiatrica pervenuta all’ospedale, spetta all’SPDC il coordinamento dei rapporti con i CSM territoriali, il Pronto Soccorso e le altre UUOO ospedaliere, il Comune, le diverse Agenzie dell’emergenza e dell’ordine pubblico
Funzioni e Compiti dell’SPDC • Uno specifico protocollo tra SPDC e Pronto Soccorso ospedaliero è stato concordato alla fine del 2003 ai fini di regolamentare le modalità di invio per consulenza, osservazione ed eventuale ricovero, di tutti i casi di acuzie psichiatrica
Funzioni e Compiti dell’SPDC • Per quanto attiene alle consulenze richieste dalle altre UUOO ospedaliere, queste vengono di norma eseguite dai CSM territoriali quando non urgenti e dall’SPDC nel caso abbiano caratteristiche di urgenza
SPDC/CSM Ricorso in prima battuta in casi particolari: • Per le emergenze notturne(CSM non fanno accoglienza di notte dopo le 20 salvo casi eccezionali), si trattiene la persona in “osservazione” finchè gli operatori del CSM competente per territorio non prendono contatti con lei all’SPDC (in genere in meno di 24 ore)
SPDC/CSM • Quando c’è un coinvolgimento della forza pubblica ed elevata resistenza del paziente a recarsi al CSM • Comorbidità di condizioni organiche per cui è opportuna una valutazione medica e specialistica ospedaliera
Invio in SPDC • Per consulenza del PS (dimissione, osservazione, ricovero dopo 24 ore) • Per TSO (ricovero immediato), stabilito dai CSM • Ospitalità notturna utenti CSM, appoggio Ser.T
Generalmente accesso in PS, poi invio per consulenza in SPDC decisa dal medico astante • Identica procedura anche per accesso in ospedale con 118 e forze dell’ordine
Diagnosi di invio dal PS • Disturbi psicotici 60% • Etilismo acuto 13% • Demenza e disturbi psicorganici 8% • Disturbi non psicotici della sfera affettiva 15% • Disturbi di personalità e altre diagnosi 4%
Tipologia utenza • Stati ansiosi, somatizzazioni d’ansia, attacchi di panico…. • Sindromi depressive (con o senza idee autolesive) • Confusione mentale (con o senza idee persecutorie), demenza nell’anziano • Ideazione delirante senza agitazione psicomotoria con richiesta autonoma di aiuto
Tipologia utenza • Crisi acute: tutte le situazioni in cui l’individuo arriva al servizio in uno stato di agitazione psicomotoria (psicosi acuta, tentamen, etilismo acuto…), accompagnato dalle agenzie dell’emergenza (118, 113, 112) con o senza familiari e personale sanitario del CSM
Chi accede all’SPDC? • Persone nuove ai Servizi che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età • Persone con precedenti contatti • Utenti del CSM su richiesta del Centro stesso (carenza p.l. o utente di difficile gestione) • Utenti di servizi che non prevedono attualmente l’ospitalità notturna (Ser.T) o, in alcuni casi, pazienti di difficile gestione per i reparti ospedalieri
Modulistica Sistema Informativo • A ogni accesso viene compilato un modulo apposito dove sono riportati: • Data e ora di entrata in reparto, data e ora di uscita • Dati anagrafici, scolarità, condizione lavorativa, motivi del contatto e sua risoluzione (invio a casa,… invio al mmg, invio al CSM …)
Modulistica Sistema Informativo • Medico compila la parte inerente: orientamento diagnostico,diagnosi ICD10,consulenza, intervento terapeutico effettuato,esito dell’intervento • Infermiere compila una parte del modulo e segna sul registro progressivo i dati anagrafici • Una copia della consulenza specialistica ritorna al PS, una rimane in SPDC allegata al foglio di accoglimento • Ogni contatto viene riportato anche sul registro dell’SPDC
Bassa soglia di accesso (no liste d’attesa, accesso diretto per consulenze urgenti richieste dal mmg) Accoglienza (non ci sono limiti nell’orario di visita diurno) Porta aperta (risorse umane/relazionali) No contenzione meccanica Lavoro per obiettivi in coordinamento con il CSM di riferimento e/o Distretto, altri Servizi.
Contatti SPDC 2005 • Contatti : circa 2000 all’anno, 1960 nel 2005 ESITO: • 19% invio a casa dopo colloquio • 25% invio a casa dopo colloquio con consiglio di contattare il CSM • 31% invio al CSM • ¼ dei contatti si risolve con l’invio ad altri servizi sanitari o agenzie
INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO • 28% area dei disturbi psicotici (254 persone, circa 1/3 contatti) F20-F29 – ICD-X • 23% area delle sindromi ansiose (216 persone) F40-F48 – ICD-X
2005 177 persone accolte e ricoverate presso l’SPDC prima del contatto con il CSM, anche in TSO (6) 17 persone in TSO nel DSM di Trieste nell’anno 2005 per 206 giornate di ricovero complessive
2005 In provincia di Trieste: • 7 persone ricoverate in TSO ogni 100.000 abitanti (valore medio italiano: 20) • 85 giornate di ricovero in TSO ogni 100.000 abitanti (valore medio italiano: 219)
Num. utenti sottoposti a T.S.O a Trieste negli anni 1996-2004
Tasso annuo di TSO nella popolazione di Trieste (x 100.000 ab.)
Tasso ricoveri annui in T.S.O./10.000 ab. ( Progres-Acuti) < 2,0 > 2,1; < 2,9 > 3,0 Media : 2,4
Presenza di mezzi di contenzione nelle strutture psichiatriche italiane (Progres -Acuti)