270 likes | 428 Views
Nuovo Ospedale di Pistoia - Dal Project Financing alle scelte costruttive e tecnologiche. Villa Cappuggi 4 Dicembre 2012. Ing. Ermes Tesi – Commissario Alta Vigilanza SIOR. La Finanza di progetto o Project Financing.
E N D
Nuovo Ospedale di Pistoia - Dal Project Financing alle scelte costruttive e tecnologiche Villa Cappuggi 4 Dicembre 2012 Ing. Ermes Tesi – Commissario Alta Vigilanza SIOR
La Finanza di progetto o Project Financing I quattro nuovi ospedali della Regione Toscana vengono realizzati mediante una procedura di project financing gestita dal SIOR (Sistema Integrato Ospedali Regionali) che vede riunite le quattro aziende interessate dalla realizzazione dei nuovi plessi ospedalieri: Massa e Carrara, Lucca, Pistoia e Prato. La procedura ha avuto inizio a Giugno 2003. La procedura di project financing è così riassumibile: un operatore privato (promotore) presenta una proposta per realizzare un’opera pubblica che l’amministrazione ha inserito nel piano triennale delle opere pubbliche. Gli elementi essenziali del project financing: (regolato, al tempo, dall’art.37 bis e seguenti della legge 109/94 e s.m.i.) sono i seguenti: Entro il 30 giugno/31 dicembre di ogni anno i soggetti denominati promotori possono presentare proposte relative alla realizzazione di lavori pubblici inseriti nella programmazione triennale. Le amministrazioni aggiudicatrici valutano le proposte presentate sotto diversi profili, definiti dalla legge, entro quattro mesi dalla loro presentazione e provvedono ad individuare quelle di pubblico interesse. Per ogni proposta giudicata di pubblico interesse le amministrazioni provvedono ad indire una gara con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa e ad aggiudicare la concessione mediante una procedura negoziata tra il promotore e le due migliori offerte della gara come sopra definita. Nella procedura negoziata il promotore può adeguare la propria proposta a quella giudicata più conveniente dall’Amministrazione. Per assicurare al concessionario l’equilibrio economico-finanziario degli investimenti e della connessa gestione il concedente assicura il pagamento di un prezzo che viene stabilito in sede di gara. Villa Cappuggi 4 Dicembre 2012 Ing. Ermes Tesi – Commissario Alta Vigilanza SIOR
La Finanza di progetto o Project Financing Assegnata l’opera al privato lo strumento legale principalmente utilizzato per regolare l’affidamento all’aggiudicatario della concessione è il contratto di costruzione e gestione. Pertanto il corrispettivo per il privato è rappresentato dai proventi della gestione, che dovrebbero essere tali da attutire da soli i rischi di natura tecnico-gestionale e finanziaria sopportati dal promotore, mentre il contributo pubblico viene ad essere finalizzato solo ad assicurare il perseguimento dell’equilibrio economico-finanziario. La fase dell’aggiudicazione si è conclusa con l’individuazione del concessionario che è risultato essere il promotore: A.T.I. Astaldi , Techint e Pizzarotti. Il concessionario ha costituito, dopo l’aggiudicazione, la società di progetto denominata SA.T. che ha tra i soci le ditte sopra indicate. Per occuparsi della costruzione la SA.T. ha costituito la società CO.SA.T. partecipata dall’Astaldi e Pizzarotti. Villa Cappuggi 4 Dicembre 2012 Ing. Ermes Tesi – Commissario Alta Vigilanza SIOR
Az. USL1 di Massa e Carrara (Concedente) La Finanza di progetto o Project Financing Az. USL 2 di Lucca (Concedente) SA.T. S.p.A. Astaldi Pizzarotti Techint (Concessionario) CO.SA.T. S.p.A. Astaldi Pizzarotti (Costruttore) S.I.O.R. Az. USL 3 di Pistoia (Concedente) Az. USL 4 di Prato (Concedente) Villa Cappuggi 4 Dicembre 2012 Ing. Ermes Tesi – Commissario Alta Vigilanza SIOR
Le linee guida dei 4 Nuovi Ospedali • Per fornire comunque un indirizzo ad eventuali promotori furono emanate nell’anno 2003 delle linee guida per la progettazione che: • individuavano i posti letto per ogni presidio, suddivisi per aree a diversa intensità di cura; • prevedevano una tempistica per i collegamenti tra le varie aree in modo da assicurare una razionale allocazione delle varie attività; • davano indicazioni per assicurare un’effettiva separazione dei percorsi; • in funzione dei posti letto per ogni presidio individuavano le superfici (100 mq x p.l.); • limitavano a quattro il numero dei piani fuori terra di ciascun presidio per favorire il loro inserimento nei contesti urbani; • davano tutta una serie di indicazioni per assicurare la flessibilità della struttura edilizia; • stabilivano in 2,5 stalli a posto letto il numero di parcheggi; • davano una serie di indicazioni per quanto riguardava le dotazioni impiantistiche per assicurare la ridondanza. Villa Cappuggi 4 Dicembre 2012 Ing. Ermes Tesi – Commissario Alta Vigilanza SIOR
L’Opera da realizzare 135 m 120 m Villa Cappuggi 4 Dicembre 2012 Ing. Ermes Tesi – Commissario Alta Vigilanza SIOR
Investimento complessivo Importo complessivo dell’investimento: 151.000.000,00 € Villa Cappuggi 4 Dicembre 2012 Ing. Ermes Tesi – Commissario Alta Vigilanza SIOR
Cronoprogramma Consegna aree, opere di bonifica e accantieramento 25 Febbraio 2009 Inizio costruzione dell’opera 26 Maggio 2010 Termine di realizzazione dell’opera 25 Settembre 2012 Collaudo dell’opera 25 Marzo 2013 Traslochi e inizio attività ospedaliera 25 Luglio 2013 Tempo di realizzazione e attivazione opera: 38 mesi Villa Cappuggi 4 Dicembre 2012 Ing. Ermes Tesi – Commissario Alta Vigilanza SIOR
Cronoprogramma dopo approvazione Variante Consegna aree, opere di bonifica e accantieramento 25 Febbraio 2009 Inizio costruzione dell’opera 26 Maggio 2010 Termine di realizzazione dell’opera 25 Gennaio 2013 Collaudo dell’opera 25 Aprile 2013 Traslochi e inizio attività ospedaliera 25 Luglio 2013 Tempo di realizzazione e attivazione opera: 38 mesi (Invariato) Villa Cappuggi 4 Dicembre 2012 Ing. Ermes Tesi – Commissario Alta Vigilanza SIOR
Nuovo Ospedale: come è concepito • Il Nuovo Ospedale è composto da due edifici: • Edificio Principale, all’interno del quale viene svolta tutta l’attività sanitaria in senso stretto. • Palazzina Economale, all’interno della quale vengono svolte le funzioni ancillari all’attività sanitaria e dove si trovano i locali tecnici. Villa Cappuggi 4 Dicembre 2012 Ing. Ermes Tesi – Commissario Alta Vigilanza SIOR
Nuovo Ospedale: come è concepito EDIFICIO PRINCIPALE: si sviluppa su 4 piani fuori terra oltre ad un piano interrato. La struttura è realizzata in cemento armato con un giunto strutturale che suddivide l’edificio in quattro corpi aventi superifici tra loro simili e tenuti assieme attraverso gli schock transmitter. E’ presente una scala mobile che collega il piano terra col piano primo oltre a 17 ascensori che collegano tutti i piani (in parte dedicati al personale ed in parte dedicati ai visitatori). L’edificio principale si collega alla Palazzina Economale attraverso un tunnel interrato suddiviso in due parti una riservata la personale e l’altra dedicata al trasporto automatizzato pesante. Villa Cappuggi 4 Dicembre 2012 Ing. Ermes Tesi – Commissario Alta Vigilanza SIOR
Nuovo Ospedale: come è concepito PALAZZINA ECONOMALE: si sviluppa su una porzione su due piani fuori terra e sulla restante su tre piani fuori terra oltre ad un piano interrato. La struttura è realizzata in cemento armato. Sono presenti 6 ascensori che collegano tutti i piani (in parte dedicati al personale ed in parte dedicati ai trasporti meccanizzati pesanti). Sempre sul tunnel di collegamento insiste la discesa del personale attraverso scala o con ascensore. Villa Cappuggi 4 Dicembre 2012 Ing. Ermes Tesi – Commissario Alta Vigilanza SIOR
Flessibilità strutturale e innovazioni tecnologiche Il nuovo ospedale è stato progettato in modo da garantire la massima flessibilità nello sfruttamento degli spazi. Infatti l’edificio presenta una omogenea distribuzione delle aree di degenza rispetto a quelle dei servizi e i solai sono stati progettati per reggere i più gravosi carichi previsti dalle norme (laboratori). Il nuovo ospedale è altamente tecnologico, integrato e progettato nel rispetto delle normative sul contenimento dei consumi e sul rispetto ambientale. Particolare cura è stata posta nell’abbattimento delle barriere architettoniche, basti pensare all’adozione delle mappe tattili per gli ipovedenti. Da un punto di vista di risparmio energetico è stata prevista: la realizzazione di facciate a cellule, la produzione di energia termica ed elettrica attraverso un cogeneratore, l’installazione di pannelli fotovoltaici, il recupero delle acque piovane dei tetti, l’utilizzo del trasporto meccanizzato pesante e leggero e l’impiego di apparecchiature a basso consumo ed alta efficienza energetica (inverter, ventilatori senza trasmissione a cinghia, lampada elettroniche, ecc). Infine è stata posta particolare attenzione a garantire una notevole ridondanza impiantistica al fine di assicurare il funzionamento della struttura anche in caso di guasto. Villa Cappuggi 4 Dicembre 2012 Ing. Ermes Tesi – Commissario Alta Vigilanza SIOR
Le facciate – I prospetti Le dimensioni dei moduli sono di 65, 90 o 125 cm di larghezza per 450 cm di altezza Villa Cappuggi 4 Dicembre 2012 Ing. Ermes Tesi – Commissario Alta Vigilanza SIOR
Le facciate – I particolari Le facciate garantiscono oltre al rispetto delle norme sul contenimento energetico anche il rispetto delle più severe normative relative al contenimento dell’inquinamento acustico. Ovviamente sono presenti opportuni schermi orientabili atti a ridurre l’irraggiamento solare nei mesi estivi e conseguentemente un risparmio nell’uso del condizionamento. Villa Cappuggi 4 Dicembre 2012 Ing. Ermes Tesi – Commissario Alta Vigilanza SIOR
Impianto di cogenerazione • La cogenerazione viene realizzata tramite motori alternativi a combustione interna (16 cilindri a V) e si ha produzione di energia termica e di energia meccanica poi convertita in energia elettrica. Il cogeneratore eroga 600 kWe e questa taglia è quella che consente di ottenere il miglior rendimento dell’impianto in funzione degli assorbimenti generati dal complesso ospedaliero. • In estrema sintesi i vantaggi della cogenerazione sono: • risparmiare energia primaria, nell'ordine del 35%, diminuendo i costi energetici; • salvaguardare l'ambiente, emettendo in atmosfera minori quantità di anidride carbonica e di inquinanti; • zero perdite di distribuzione calore (utilizzato in loco); • zero perdite di distribuzione nell'energia elettrica (riversata direttamente nelle linee a Bassa Tensione); • limitazione delle cadute di tensione sulle linee finali di utenza. Villa Cappuggi 4 Dicembre 2012 Ing. Ermes Tesi – Commissario Alta Vigilanza SIOR
Trasporto automatizzato pesante Con questo sistema si intende movimentare tutte quelle merci la cui unità di trasporto è superiore ai 10 Kg o con un volume superiore ai 20 dm cubici (Vassoi, biancheria, materiale farmaceutico, rifiuti, materiale economale). L’impianto di trasporto pesante, è un sistema di Veicoli Autoguidati (Automated Guided Vehicle – AGV) sviluppato per trasportare i carrelli. Nel sistema di controllo centrale, tutte le programmazioni sono create, gestite ed eseguite. È possibile caricare diverse programmazioni per ogni giorno. Oltre ad eseguire tutti i trasporti, il sistema di controllo centrale controlla tutti gli elementi dell’impianto continuamente e fornisce all’operatore le informazioni sullo stato corrente dell’impianto. La centrale è collegata a tutti i veicoli attraverso une rete wireless, tramite la quale i veicoli ricevono gli ordini di trasporto e provvedono alla loro esecuzione, avendo in memoria tutti i percorsi e le possibili destinazioni. Il veicolo sarà in grado di prelevare/depositare tali carrelli inserendosi sotto di essi ed, azionando appositi centraggi, sollevarli e trasportarli in massima sicurezza alla destinazione. Villa Cappuggi 4 Dicembre 2012 Ing. Ermes Tesi – Commissario Alta Vigilanza SIOR
Trasporto automatizzato pesante Sistema di aggancio Villa Cappuggi 4 Dicembre 2012 Ing. Ermes Tesi – Commissario Alta Vigilanza SIOR
Trasporto automatizzato pesante Posta pneumatica Villa Cappuggi 4 Dicembre 2012 Ing. Ermes Tesi – Commissario Alta Vigilanza SIOR
Pannelli fotovoltaici L’impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica ha una potenza di picco di 50 kW e sarà prodotto utilizzando dei moduli di silicio amorfo collocati sulla copertura dell’edificio ospedaliero. L’impianto avrà 1344 pannelli suddivisi in 28 campi, senza strutture di supporto, e sarà interconnesso con un sistema di accumulatori. La scelta dl silicio amorfo, che ha livelli prestazionali inferiori rispetto alle più recenti tecnologie è stata dettata principalmente dalla necessità di ridurre al minimo l’impatto ambientale, poiché vincoli paesaggistici richiedevano minimo impatto visivo dall’esterno e forte riduzione delle riflessioni. Villa Cappuggi 4 Dicembre 2012 Ing. Ermes Tesi – Commissario Alta Vigilanza SIOR
Pannelli fotovoltaici – L’impianto in progetto Lato versante Pronto Soccorso Lato versante Breda Villa Cappuggi 4 Dicembre 2012 Ing. Ermes Tesi – Commissario Alta Vigilanza SIOR
Riciclo acque meteoriche delle coperture L’acqua piovana, raccolta dalle coperture, viene convogliata in apposita vasca di raccolta avente una capacità di circa 200 metri cubi. Questa acqua, opportunamente trattata, viene poi riciclata per l’alimentazione delle cassette alimentanti i WC dei servizi sanitari o a scopo irriguo. Si considera di recuperare circa 10.000 metri cubi di acqua all’anno. Villa Cappuggi 4 Dicembre 2012 Ing. Ermes Tesi – Commissario Alta Vigilanza SIOR
Servizi igienici I servizi igienici sono costituiti da cellelule prefabbricate e questo garantisce un elevato livello di affidabilità e qualità realizzativa. I servizi igienici sono stati studiati in modo tale da consentire sempre la rotazione di una sedia a rotelle, tramite la rimozione temporanea dei bidet. Villa Cappuggi 4 Dicembre 2012 Ing. Ermes Tesi – Commissario Alta Vigilanza SIOR
Gli accessi del Nuovo Ospedale Accesso Dializzati Accesso Visitatori Accesso Barellati Accesso Pronto Soccorso Villa Cappuggi 4 Dicembre 2012 Ing. Ermes Tesi – Commissario Alta Vigilanza SIOR
Buon proseguimento e grazie per l’attenzione Villa Cappuggi 4 Dicembre 2012 Ing. Ermes Tesi – Commissario Alta Vigilanza SIOR