1 / 43

La teoria dell’attaccamento le relazioni familiari la relazione bambino/insegnante

La teoria dell’attaccamento le relazioni familiari la relazione bambino/insegnante. Come le parti influenzano il tutto. La teoria dell’attaccamento. TEORIA DELL’ATTACCAMENTO (BOWLBY 1969,1973,1980) IMPRITING studi etologici sui primati (scimmie). La teoria dell’attaccamento.

bikita
Download Presentation

La teoria dell’attaccamento le relazioni familiari la relazione bambino/insegnante

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La teoria dell’attaccamentole relazioni familiarila relazione bambino/insegnante Come le parti influenzano il tutto antonella patrizi

  2. La teoria dell’attaccamento • TEORIA DELL’ATTACCAMENTO (BOWLBY 1969,1973,1980) • IMPRITING studi etologici sui primati (scimmie) antonella patrizi

  3. La teoria dell’attaccamento • John Bowlby (1907-1990), psicologo inglese, elabora una teoria dello sviluppo psicologico basato sul concetto di attaccamento • Nel 1950 riceve l’incarico dalla OMS di effettuare una ricerca in alcuni Paesi d’Europa e negli USA sui bambini “orfani o privati della propria famiglia per altre ragioni, che devono essere affidati a famiglie educative, istituti o altre organizzazioni di assistenza collettiva” • i risultati della ricerca venne pubblicata in una monografia (in Italia nel 1957) dal titolo “cure materne e igiene mentale del fanciullo” antonella patrizi

  4. La teoria dell’attaccamento Opere principali: Bowlby, J. (1957): Cure materne e igiene mentale del fanciullo, Giunti Barbera, Firenze.Bowlby, J. (1976): Attaccamento e perdita, Vol. 1: L'attaccamento alla madre, Boringhieri, Torino.Bowlby, J. (1978): Attaccamento e perdita, Vol. 2: La separazione dalla madre, Boringhieri, Torino.Bowlby, J. (1982): Costruzione e rottura dei legami affettivi, Raffaello Cortina Editore, Milano.Bowlby, J. (1983): Attaccamento e perdita, Vol. 3: La perdita della madre, Boringhieri, Torino. Bowlby, J. (1989):Una base sicura. Applicazioni cliniche della teoria dell'attaccamento, Raffaello Cortina Editore, Milano. antonella patrizi

  5. La teoria dell’attaccamento • Il neonato umano è biologicamente predisposto a interagire con gli adulti della propria specie e a formare un legame di attaccamento sulla base di modelli di comportamento iscritti dall’evoluzione del patrimonio genetico antonella patrizi

  6. La teoria dell’attaccamento • SCHEMI INNATI sono suddivisi in due categorie: • Schemi di segnalazione (pianto, sorriso, lallazione) • Sistemi di avvicinamento (aggrapparsi, seguire e raggiungere il genitore) antonella patrizi

  7. La teoria dell’attaccamento • L’EVOLUZIONE DELLA NOSTRA SPECIE HA ISCRITTO NELLA GENETICA LA PREDISPOSIZIONE ALL’INTERAZIONE SOCIALE QUALE FONDAMENTO DELLA SOPRAVVIVENZA E DELLO SVILUPPO antonella patrizi

  8. La teoria dell’attaccamento • LE ROUTINE QUOTIDIANE SONO UN PONTE PER LA SOPRAVVIVENZA antonella patrizi

  9. Il legame di attaccamento ….ho cercato in largo e in lungo e finalmente ti ho trovato e ho riflettuto a lungo e ho capito che tu sei la più bella, brava, mamma che abbia trovato in quel lungo viaggio che ho fatto per venire da te e così ti dico solo: ti voglio tanto bene antonella patrizi

  10. ATTACC. SICURO INSICURO -EVITANTE INSICURO- AMBIVALENTE DISORGANIZZATO-DISORIENTATO SVILUPPO DI MODELLI OPERATIVI INTERNI Tendenza alla riproduzione nello spazio e nel tempo del modello relazionale acquisito Il bambino sviluppa sempre e comunque un LEGAME DI ATTACCAMENTO (Bowlby, 1986) verso i genitori, il quale persiste anche in situazioni di difficoltà antonella patrizi

  11. Le conseguenze • Le caratteristiche della personalità (autostima, la conoscenza di sé, l’entusiasmo) • La relazione con i coetanei (la socievolezza,la cordialità, l’empatia, la cooperatività) • La relazione con gli adulti (indipendenza, fiducia) • Gli aspetti emotivi (affetti positivi e negativi) • Gli aspetti cognitivi (perseveranza, curiosità, attenzione) • L’adattamento (comportamento antisociale) antonella patrizi

  12. Stili di attaccamento I bambini con attaccamento insicuro hanno prestazioni inferiori in : - sviluppo linguistico, lettura e scrittura - sviluppo cognitivo - gioco - interazione sociale con coetanei e adulti antonella patrizi

  13. Stili di attaccamento I bambini con attaccamento disorganizzato hanno deficit: - visivo-spaziali - di sviluppo linguistico e logico-matematico - metacognitivo - autoregolativo (relazioni/emozioni/autostima) - nell’apprendimento scolastico antonella patrizi

  14. Società occidentali Il bambino dipende totalmente dalla madre Il padre aiuta la diade nel processo di separazione ed individuazione Nel processo educativo il bambino viene sostenuto ad affermare la propria individualità Africa dell’ovest (Mossi del Burkina Faso, i Wolof, i Lebu e i Serrer del Senegal) Il bambino nuovo-nato è uno straniero che i genitori devono accogliere, imparare a conoscere, umanizzare ed adottare È fondamentale l’aggregazione del bambino al gruppo come legame che collega i viventi, gli antenati e il mondo invisibile La teoria dell’attaccamento:una questione culturale? antonella patrizi

  15. Il contesto familiare antonella patrizi

  16. Il contesto familiare • La famiglia funzionale • Chiarezza di confini rispetto dei ruoli generazionali all’interno del contesto familiare antonella patrizi

  17. Il contesto familiare • La famiglia funzionale • Chiarezza di contesto interiorizzazione del senso di appartenenza da parte dei membri del sistema familiare antonella patrizi

  18. Il contesto familiare • Stili genitoriali • FAMIGLIA BI-GENERAZIONALE COMPOSTA DA COPPIA UNITA DAL MATRIMONIO E DAI FIGLI BIOLOGICI • FAMIGLIE TRI O QUADRI GENERAZIONALI antonella patrizi

  19. Il contesto familiare • Stili genitoriali • FAMIGLIE AFFIDATARIE • FAMIGLIE ADOTTIVE • FAMIGLIE MONOPARENTALI A CONDUZIONE MATERNA O PATERNA antonella patrizi

  20. Il contesto familiare • Stili genitoriali • COPPIE OMOSESSUALI CON O SENZA FIGLI • PERSONE CHE VIVONO INSIEME SENZA VINCOLI DI PARENTELA, MA UNITE DA FORTI LEGAMI AFFETTIVI E DA IMPEGNI RECIPROCI • ( Fruggeri- Florence Klaslow) antonella patrizi

  21. Il contesto familiare • Stili genitoriali • FAMIGLIA COME SISTEMA RELAZIONALE PRIMARIO NEL PROCESSO DI INDIVIDUAZIONE, CRESCITA E CAMBIAMENTO DELL’INDIVIDUO DEL QUALE SI IPOTIZZANO TRE CARATTERISTICHE: antonella patrizi

  22. Il contesto familiare • La flessibiltà e l’autonomia intrinseca del sistema familiare nella relazione tra i membri • La possibilità di cambiamento e di riorganizzazione che può essere stimolata sia dall’interno che dall’esterno • Il fatto che i singoli membri della famiglia siano soggetti a notevoli influenze provenienti dall’appartenere a sistemi sociali extra-familiari antonella patrizi

  23. Il contesto familiare La competenza genitoriale • Due domande: • A QUALI FONTI ATTINGERE LA CAPACITA’ DI ESSERE GENITORI? • QUALI FATTORI SOCIALI E PERSONALI CONTRIBUISCONO A FORMARLA? antonella patrizi

  24. Il contesto familiare • La competenza genitoriale • SCHAFFER attribuisce alla funzione genitoriale tre obiettivi: • La sopravvivenza del piccolo • Il benessere economico • L’autorealizzazione antonella patrizi

  25. Il contesto familiare • La competenza genitoriale • BELSKY(1984) propone un modello processuale in quanto considera in un processo dinamico l’interazione dei fattori che specificano la funzione genitoriale : • Il contesto sociale in cui la relazione genitore-bambino è inserita • La personalità dei genitori • Le caratteristiche individuali del bambino antonella patrizi

  26. Il contesto familiare • Gli studi sugli stili educativi • Maccoby e Martin (1983) considerano fondamentali due dimensioni: • Controllo (modalità con cui i genitori cercano di controllare i comportamenti dei figli) • Affettività (modalità con cui i genitori accettano e rispondono ai segnali e alle richieste del bambino) antonella patrizi

  27. Il contesto familiare • Gli studi sugli stili educativi • Baurmrid( 1971) e i suoi collaboratori individuarono quattro categorie di stili educativi: antonella patrizi

  28. Il contesto familiare • Gli studi sugli stili educativi • Stile autoritario • Stile permissivo • Stile autorevole • Stile trascurante o di rifiuto antonella patrizi

  29. La relazione bambino-insegnante antonella patrizi

  30. La relazione bambino-insegnante Venendo in questa famiglia sono stato mandato in una scuola nuova e quindi ho trovato degli insegnanti che mi hanno inserito facendomi acquisire fiducia in me stesso, questo a Lecco non era successo. Quando penso alla mia storia mi sembra di non averla mai vissuta, adesso a me sembra di essere sempre stato in questa famiglia.(Carlo 1 media) antonella patrizi

  31. La relazione bambino-insegnante Io mi trovo bene con tutte le insegnanti, ma ho nel cuore una in particolare. La maestra Anna ci è vicino e cerca di scavare sempre per risolvere i nostri piccoli problemi. Ricordo che quando mia mamma è stata in ospedale, lei ha raccolto con me dei fiori in giardino per poi portarli alla mamma………….(Terry, IV elementare) antonella patrizi

  32. La relazione bambino-insegnante • Rischio e percorsi evolutivi • Nelle ricerche si è evidenziato che non è possibile associare in maniera univoca e lineare la condizione di rischio precoce alle conseguenze negative antonella patrizi

  33. La relazione bambino-insegnante • Rischio e percorsi evolutivi • I BAMBINI INSICURI, MALTRATTATI, TRASCURATI, ABBANDONDONATI, HANNO PROBLEMI DI APPRENDIMENTO E COMPORTAMENTO. • SOLO UNA PARTE DI ESSI SI TRASFORMA IN STUDENTI DI SUCCESSO antonella patrizi

  34. La relazione bambino-insegnante • Rischio e percorsi evolutivi • RISCHIO ---------------- RISULTATO ….DIPENDE DA QUELLO CHE SUCCEDE NEL TEMPO • UN COEFFICIENTE DI RICHIO NON SEGNA IL PERCORSO IN MANIERA DEFINITIVA antonella patrizi

  35. La relazione bambino-insegnante • Rischio e percorsi evolutivi • UN PERCORSO EVOLUTIVO PUO’ CAMBIARE SOVENTE DIREZIONE • LO SVILUPPO PUO’ ESSERE VISTO COME UN ALBERO IN FASE DI CRESCITA antonella patrizi

  36. La relazione bambino-insegnante QUALE RUOLO HA LA SCUOLA NEI PERCORSI RAMIFICATI? • Acquisizione di abilita’ come la lettura • Adattamento alla scuola • Relazioni di amicizia con i compagni • Accrescimento della propria autostima antonella patrizi

  37. La relazione bambino-insegnante • Rischio e percorsi evolutivi • NEI PRIMI ANNI DI SCUOLA LA FINESTRA DELLE OPPORTUNITA’ E’ SPALANCATA • Periodo” sensibile” le opportunità di influenzare i risultati successivi sono maggiori e le esperienze positive hanno effetti sorprendenti antonella patrizi

  38. La relazione bambino-insegnante • Fattori di protezione e contesti di crescita • Fattori protettivi • Risorse specifiche delle singole storie di vita. • Eventi favorevoli che nel corso della vita contrastano e riducono l’effetto di situazioni difficili • C’è un bambino specifico e il suo contesto di vita antonella patrizi

  39. La relazione bambino-insegnante • Fattori di protezione e contesti di crescita • I fattori protettivi agiscono mediante processi che consentono: • La riduzione dell’impatto con la condizione di rischio • La riduzione della catena di reazioni negative • Lo stabilirsi e il mantenimento di sentimenti di autostima • L’apertura a nuove opportunità di vita antonella patrizi

  40. La relazione bambino-insegnante • Fattori di protezione e contesti di crescita • In particolare: • Possibilità di instaurare una relazione di attaccamento con una persona significativa, affettivamente importante nell’infanzia • Esperienze scolastiche positive • L’incontro con un partner affettuoso e capace di fornire supporto emotivo • L’appartenenza a gruppi (sociali, religiosi) • Intraprendere percorsi terapeutici antonella patrizi

  41. RESILIENZA: Capacità di passare attraverso eventi traumatici e uscirne rinforzati o, addirittura, trasformati (Grotberg, 1996; Cyrulnik, 2002; Bonanno, 2005) • Un ruolo cruciale è dato dalla presenza di TUTORI DI RESILIENZA: • Temperamento • Significato attribuito al trauma • Relazioni sociali antonella patrizi

  42. La relazione bambino-insegnante • Fattori di protezione e contesti di crescita • Resilience • Capacità di essere flessibili e di resistere agli urti • Capacità di riorganizzare buone capacità di adattamento rispetto a situazioni specifiche antonella patrizi

  43. Domande e riflessioni antonella patrizi

More Related