240 likes | 476 Views
Economia Industriale, 2014-2015 (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale). Augusto Ninni, corso di A. Arrighetti. Lez 3 Costi. Tecnologia funzione di costo. La tecnologia è rappresentata dalla funzione di produzione modo più efficiente di combinare input per ottenere output
E N D
Economia Industriale, 2014-2015(3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Augusto Ninni, corso di A. Arrighetti Lez 3 Costi
Tecnologiafunzione di costo • La tecnologia è rappresentata dalla funzione di produzionemodopiù efficiente di combinare input per ottenere output • Il modo più efficiente significa sia che l’impresa adotta la tecnologia, ma anche che la tecnologia è liberamente disponibile • Anche se questo non è quasi mai vero: esistono i mercati per la tecnologia (brevetti, licenze); paesi e imprese ottengono dal possesso o dall’utilizzo della tecnologia il vantaggio comparato
q=F(L,K,E) nel lungo periodo • q=F(L,E) dato K nel breve • Differenza fra breve e lungo periodo: l’investimento (= ampliamento della capacità produttiva) • Loperai, impiegati, manager • Kmacchinari, impianti, automezzi, scorte, cap. finanziario (proprietari o azionisti), marchi • E energia, materie prime • Si ipotizza inoltre il modo più efficiente di acquistare gli input
Funzione di costo • Alcuni input si possono impiegare in modo variabile al variare di q L, E • Molto meno: K • L’impresa efficiente minimizza i costi, usufruendo liberamente della migliore tecnologia possibile e ipotizzando mercati dei fattori (HK, cap. finanziario, materie prime, macchinari e impianti ecc.) concorrenziali prezzi minimi di acquisizione degli input, del loro utilizzo, e quindi dei prodotti finali
Esistono anche i costi di transazione • I costi di transazione sono i costi necessari ad accedere al ed utilizzare il mercato (es. costi informativi, assicurativi, degli intermediari, trasporti ecc.) • Confrontando la somma di costi di produzione e costi di transazione l’impresa decide in modo efficiente tra make e buy (es. integrazione verticalecap. 12) decide i suoi confini
Tuttavia l’analisi teorica tradizionale considera solo i costi di produzione, per cui quando si fa riferimento al termine “costi” si indica esclusivamente quelli di produzione (a meno di non citare esplicitamente i costi di transazione)
Costi fissi • Costi fissi (FC) = non variano al variare del livello di produzione q • Costi fissi irrecuperabili (sunk FC): costi fissi che non possono essere recuperati se l’impresa modifica o cessa l’attività (es. atto notarile di costituzione di impresa; costo di reclutamento e formazione dei lavoratori) • Costi fissi evitabili: costi fissi che possono essere recuperati se l’impresa cede l’attività (es. marchi, licenze, avviamento)
C Costi fissi Q 8
Costi variabili (VC): costi che dipendono dal variare della produzione (in genere costi del lavoro, delle materie prime, dei semilavorati, dell’energia) • Costi totali = costi fissi + costi variabili • CT=FC+VC
Costi totali C Costi variabili (nell’ipotesi che i costi variabili unitari siano sempre costanti) Costi fissi Q 10 10
costi medi (o unitari): • Rapporto tra costo totale e quantità prodotta: AC=C(q)/q Se C=FC+VC • AC=FC/q+VC/q=AFC+AVC (averagecosts = averagefixedcosts + averagevariablecosts)
curva a U o curva a L ? C/q a U a L Q 12 12 12
I costi marginali • MC Costi marginali = variazione dei costi totali generata dalla produzione di una unità addizionale di output • MC = dC(q)/dq • Derivata prima parziale della funzione di costo totale rispetto alla quantità
La curva dei costi marginali MC interseca sia AVC che AC nel loro punto di minimo C AFC AC MC AVC 0 Q1=10 Q2=20 Q3=30 Q4=40 14
Scelta fra diverse capacità degli impianti: dipende dalla domanda (ma può dipendere anche da comportamenti strategici dell’impresa)
AC 1 = tecnologia flessibile AC 2 = tecnologia rigida (o specializzata) Si sceglie in base alla (variabilità attesa della) domanda di prodotti C AC2 AC1 q q1 q2 q3 q4 16
Breve e lungo periodo • Breve periodo è il lasso di tempo durante il quale il numero di macchine e lo spazio fisico (impianto) sono predeterminati • Modificare macchine e impianto significa incorrere in costi di aggiustamento (elevatissimi e insostenibili nel breve periodo) • Lungo periodoè il lasso di tempo durante il quale è possibile attuare cambiamenti nelle macchine e nell’impianto con costi di aggiustamento nulli • Nel lungo periodo è possibile minimizzare i costi cambiando gli impianti e non solo modificando la q prodotta
Economie di scala • Vi sono economie di scala quando i costi medi diminuiscono all’aumentare della produzione (rendimenti di scala crescenti) • Economie di scala di impresa, e di stabilimento C AC q 18
Fonti delle Economie di scala: Esistenza dei costi fissi di impianto (sia sunkcosts che evitabili) Possibilità di specializzare le risorse (da learningbydoing in poi) Leggi fisiche (volume vs superficie) Scorte precauzionali e legge dei grandi numeri Economie di scala pecuniarie
MES = minimum efficient size = scala efficiente minima • MES (di stabilimento) è il livello minimo di produzione che permette di minimizzare i costi medi di lungo periodo (LRAC)
Economie di scala come barriera all’entrata D MES C AC p1 q q2 q1 21
Economie di scopo • Imprese multiprodotto ed economie di scopo (di varietà o gamma) • Diversificazione del prodotto dell’impresa (gamma) vs differenziazione del prodotto (segmentazione) • Si hanno economie di scopo quando la produzione congiunta di due o più prodotti (non sostituibili) è più conveniente rispetto alla produzione separata di ciascuno dei due • C (q1, q2) < [ C (q1) + C (q2) ] (funzione di costo multiprodottosubadditiva)
Ec. Scopo fisiche (raffinazione vs petrolchimica) • Ruolo della conoscenza e dell’informazione (specializzati vs generalisti) • Ruolo della distribuzione (grossisti multiscopo) • Es. automobilistico (vetture vs camion)
Economie di scala marshalliane (esterne) • Economie di agglomerazione (producono esternalità) • Distretti industriali in Italia