1 / 26

Coordinatori: M. Metra A. Di Lenarda

E’ realizzabile una efficace integrazione ospedale-territorio per la gestione del paziente con scompenso cardiaco? Andrea Di Lenarda, Centro Cardiovascolare, Trieste. Struttura ed Organizzazione Funzionale della Cardiologia Organizzazione della Rete del Paziente Cronico. Coordinatori:

caelan
Download Presentation

Coordinatori: M. Metra A. Di Lenarda

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. E’ realizzabile una efficace integrazione ospedale-territorio per la gestione del paziente con scompenso cardiaco? Andrea Di Lenarda, Centro Cardiovascolare, Trieste

  2. Struttura ed Organizzazione Funzionale della Cardiologia Organizzazione della Rete del Paziente Cronico Coordinatori: M. Metra A. Di Lenarda Giornale Italiano di Cardiologia 2006 Giornale Italiano di Cardiologia 2009

  3. Agenda (per il cardiopatico cronico con SCC) • La rete integrata Ospedale-Territorio • La rete strutturale • La rete di strutture, tecnologia ed informatica • gli Ambulatori dedicati • La rete funzionale • I percorsi Ospedale-Territorio (e viceversa) • L’urgenza territoriale

  4. Cardiologia AOUTS Struttura di III livello La rete ospedale – territorio del cardiopatico cronico SC Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari 1 Cure Intermedie Paziente Medico di Famiglia Distretti ADI

  5. Trieste (Provincia): 237.000ab • 27.5% >65 anni: 65000 ab. • Indice di vecchiaia 251,7 (media nazionale 141,7!!) ITALIA Distretto 1 Duino Aurisina CCV Distretto 4 San Giovanni SLOVENIA Distretto 2 Via Vespucci Distretto 3 Via Puccini AOUTS Distretto 3 Muggia SLOVENIA

  6. La rete tecnologica ed informatica • Rete informatica: Dotazione Distretti, RSA, MMG, convenzionati visualizzatore referti (e G2 clinico) per inserimento/consultazione • Rete Cardionet: Ospedale e Ambulatori distrettuali • Rete ECG: AOUTS – Burlo – ASS1 • collegamento Distretti, dotazione ECG (GSM) ADI, RSA; • Rete 118: • Rete Emergenza (118 -> Sala Emodinamica) • Rete ECO: ECOcardio (portatile) distretti, domicilio/RSA su richiesta cardiologica) • PACS Interaziendale Cardiologico – Radiologico • Data warehouse cardiologico Regione FVG-INSIEL • Telemedicina

  7. Agenda (per il cardiopatico cronico con SCC) • La rete integrata Ospedale-Territorio • La rete strutturale • La rete di strutture, tecnologia ed informatica • gli Ambulatori dedicati • La rete funzionale • I percorsi Ospedale-Territorio (e viceversa) • L’urgenza territoriale

  8. Ambulatori Dedicati • *I dati del 2011 sono in proiezione

  9. Ambulatori dedicati del CCV • Il cardiopatico è portatore di una patologia cronica (alterna fasi di benessere a momenti di riacutizzazione) • Presa in carico “reale” dei pazienti più complessi (globalità dei bisogni socio-sanitari) con PDT personalizzato • Continuità assistenziale (stesso team medico-infermieristico, piano di assistenza appropriato, condiviso, integrato e personalizzato) • LG interne per la gestione clinica, strumentale e terapeutica. • Organizzazione tipo Day Service/Accesso facilitato/gestione elastica lista d’attesa

  10. Ambulatori dedicati del CCV • Il modello è sostenibile ed i controlli sono puntuali se il carico di lavoro è stabile ed a regime il numero di presi in carico equivale al numero di dimessi • Gestione del paziente condivisa con il MMG (il rischio è di estromettere il MMG dal PDT del malato…) (ad es. Responsabilizzazione del MMG nella verifica della stabilità tra i controlli e gestione patologie associate)

  11. L’Ambulatorio DedicatoDalla presa in carico di pochi a riferimento per molti Complessità Stadio D: sintomi refrattari /necessità di interventi speciali Stadio C: alterazioni strutturali cardiache/sintomi presenti o pregressi Stadio B: alterazioni strutturali cardiache/no sintomi Stadio A: alto rischio/no sintomi Numero

  12. Agenda (per il cardiopatico cronico con SCC) • La rete integrata Ospedale-Territorio • La rete strutturale • La rete di strutture, tecnologia ed informatica • gli Ambulatori dedicati • La rete funzionale • I percorsi Ospedale-Territorio (e viceversa) • L’urgenza territoriale

  13. SC Centro Cardiovascolare D1: Amb. dedicato, CUP, ECG, Ecocardio Percorsi: Diabetologia, SID, MMG, RSA, SS Anziani Distretto 1 Duino Aurisina D2: Amb. dedicato, CUP ECG, Ecocardio Percorsi: Diabetologia, MMG, SID, Oncologia,RSA, Casa Circondariale, SS Anziani CCV Distretto 4 San Giovanni D4: Amb. dedicato, CUP ECG, Ecocardio Percorsi:DDD, SID, MMG, RSA, Diabetologia,SS Anziani Distretto 2 Via Vespucci Distretto 3 Via Puccini Distretto 3 Muggia D3: Amb. dedicato, CUP, ECG, Ecocardio Percorsi: Diabetologia, SID, MMG, RSA, SS Anziani

  14. *I dati del 2011 sono in proiezione

  15. Protocolli condivisi Coordinamento Lavoro in team Comunicazione La rete territoriale del cardiopatico cronico Oncologia >200/a Dip. Dipendenze >100/a MMG ~5000/a >500 “nuove” prese in carico/anno Diabetologia (2000) >100/a alto rischio Casa Circondariale >100/a CCV ADI/RSA/ Domicilio >100/a Altri specialisti (Pneumo, Geriatria,…) Prime Cure/118 Distretti >1400/a Amministrazione (invalidità, patenti)/ Servizi Sociali

  16. Protocolli condivisi Coordinamento Lavoro in team Comunicazione La presa in carico alla dimissione dall’Ospedale PS/Medicina d’Urgenza >200/a Cardiologia >200 Cardiochirurgia >100/a Medicina/ Geriatria/Stroke Unit >100/a Riabilitazione degenziale 50/a CCV Riabilitazione Cardiologica >500/a IRCCS Burlo >50/a Altre Specialità (Pneumo, Nefro, Infettivi, Geriatria…>100/a >1000 “nuove” prese in carico/anno

  17. Il percorso ospedale territorio del paziente con Scompenso Cardiaco • Presa in carico • Distretti (entro 30gg) • RSA • Domicilio (trattamento palliativo con dobutamina) Reparti internisitici Riabilitazione degenziale • Cardiologia • SC acuto • Amb Scompenso • e Cardiomiopatie Presa in carico (entro 30 gg): Ambulatori Dedicati Centro Cardiovascolare

  18. Dimissioni con DRG 127 (residenti TS) e presa in carico cardiologico ambulatoriale (2010) Età media: pazienti presi in carico 77.1 anni; pazienti non presi in carico 81.9 anni; pazienti deceduti durante il ricovero 84.2 anni.

  19. Collaborazione CCV – RSA sul paziente anziano con problematiche CV attive. • Sede: Struttura intermedia territoriale per pazienti anziani con specifiche patologie CV (e già noti alla Cardio osp./CCV) • in dimissione dall’Ospedale (SCC, ev terminale) • dalla Riabilitazione degenziale(per prolungamento della monitorizzazione /stabilizzazione CV in ambiente protetto). • segnalati dal territorio per instabilizzazione CV a basso rischio (ed in cui non sia proponibile o già eseguito un approfondimento specialistico ospedaliero). • Segnalazione:I pazienti vengono segnalati e quindi valutati idonei per RSA dai medici del CCV. Avvio del percorso di continuità assistenziale socio-sanitaria con le strutture distrettuali di pertinenza.

  20. Protocolli condivisi Coordinamento Lavoro in team Comunicazione L’accesso «personalizzato» all’ospedale PS/Medicina d’Urgenza <100/a Cardiologia >200/a Cardiochirurgia >50/a Medicina/ Geriatria/Stroke Unit <… CCV Radiologia Diagnostica ed Interventistica >200/a Altre Specialità (Pneumo, Nefro, Infettivi, …>50/a Chirurgia Vascolare >30/a

  21. Agenda (per il cardiopatico cronico con SCC) • La rete integrata Ospedale-Territorio • La rete strutturale • La rete di strutture, tecnologia ed informatica • gli Ambulatori dedicati • La rete funzionale • I percorsi Ospedale-Territorio (e viceversa) • L’urgenza territoriale

  22. “urgenze” territoriali • *I dati del 2011 sono in proiezione

  23. L’”Urgenza” territoriale • Contattabilità cardiologica telefonica (turni settimanali, 8-20) per MMG, altre strutture/reparti, Pronto Soccorso, 118 • PDT “urgente” (entro 72 ore - usualmente <24 h) condiviso con il reperibile (cellulare aziendale) • 4-5 Posti dedicati/die per valutazione clinica, bioumorale (POC), strumentale non invasiva • Netta distinzione rispetto al percorso dell’emergenza • Aspetti positivi: • Riduzione accessi PS • Supporto e rassicurazione cardiologica, conoscenza (e comprensione) reciproca, crescita professione • Miglioramento dell’appropriatezza

  24. Triage Infermieristico territoriale nel paziente con SCC • Triage Infermieristico: attivazione di un Servizio Infermieristico per la valutazione preliminare a supporto dell’attività del cardiologo reperibile per il paziente con scompenso cardiaco (accesso diretto, dal PS, richiesta MMG di visita «urgente») • Attività: monitoraggio clinico, telemetrico, bioumorale e bioimpedenziometrico, ambulatoriale e/o remoto, in accordo con flow-chart predefinite dal team medico-infermieristico • Presa in carico Ambulatorio Infermieristico: I pazienti con necessità assistenziali di tipo infermieristico (educazionale, monitoraggio ambulatoriale/remoto) verranno presi in carico e seguiti dall’Ambulatorio Infermieristico del CCV.

  25. Take home messageLa rete Ospedale-Territorio per il Cardiopatico Cronico (con scompenso) • Per fare “rete” servono, a livelloOspedaliero e Territoriale, le strutture (Ambulatori), le dotazioniinformatiche (cartellaclinica, repository, rete ECG), le dotazionitecnologiche (strumenti, PACS), un data warehouse cardiologico. • Per fare “rete”servonogliAmbulatoridedicati, per la gestionepersonalizzata in continuitàassistenziale • Per fare “rete” serve condividereipercorsiin uscitaed in entratadall’ospedale e nelterritorio con unagestioneelasticadellelisted’attesa e dell’instabilizzazioneclinica • Per fare “rete” serve unabuona (migliore) collaborazione (bidirezionale) con la medicinagenerale per unagestionedinamica, condivisa, appropriatadellevariefasidellamalattia

More Related