1.68k likes | 2.45k Views
Corso del prof. ing. Riccardo Gallo a.a. 2009 – 2010 http://ingchim.ing.uniroma1.it/~gallo3/index.htm. Economia e Organizzazione Aziendale ○ per studenti del corso di laurea di: → Ingegneria Clinica (5 crediti, voto). Strumenti didattici e modalità di esame. Testo adottato:
E N D
Corso del prof. ing. Riccardo Galloa.a. 2009 – 2010http://ingchim.ing.uniroma1.it/~gallo3/index.htm • Economia e Organizzazione Aziendale ○ per studenti del corso di laurea di: → Ingegneria Clinica (5 crediti, voto)
Strumenti didattici e modalità di esame • Testo adottato: ○ Riccardo Gallo: “Manuale di Finanza Industriale” Giuffrè Editore, seconda edizione • Esame: ○ scritto: → in 3 ore: risposte a 5 gruppi di domande → punteggio in trentesimi, su realtà aziendale allegata → senza consultare appunti o testi e senza copiare → voto minimo consigliato per orale: 16/30 ○ orale: → qualche domanda di verifica e arrotondamento (+/-) del voto dello scritto
Assistenza alla didattica • Tutors componenti la commissione di esame: ○ Riccardo Avitabile ○ Roberto Bellei ○ Stefano Parravicini • Ricevimento: ○ Dipartimento Ing. Chimica, Materiali e Ambiente ○ via Castro Laurenziano, 7 – Roma ○ orario: ogni mercoledì alle ore 15
Primi concetti generali (29 set 2009) • Due modi alternativi per impiegare il danaro: ○ consumo di beni e servizi: → soggetto: consumatore, oggetto: beni di consumo → fruizione contestuale all’acquisto → assenza di rischio ○ investimento: → soggetto: investitore, oggetto: beni d’investimento durevoli → sacrificio iniziale per rinuncia a disponibilità di danaro nell’aspettativa di un beneficio finale superiore al sacrificio → esistenza di rischio → beneficio calcolabile solo dopo ricostituzione del capitale inizialmente investito e atteso di entità commisurata a: grado di rischio e durata dell’attesa
Primi concetti generali (29 set 2009) • Danaro o capitale si dice: ○ finanza, quando cercato, trovato, reso disponibile per investimento ○ patrimonio, quando con investimento diviene bene durevole. Può essere per esempio: → fondiario (bene = terreno) → edilizio (= edificio) → sanitario (clinica) → industriale: Il patrimonio inoltre può essere: • materiale (= fabbrica se industriale) • immateriale (= conoscenza, know how) • finanziario (= proprietà di capitali)
Primi concetti generali (29 set 2009) • Stabilimento si chiama: ○ acciaieria, in industria siderurgica ○ cantiere, in costruzioni civili ○ cementificio, in industria del cemento ○ centrale elettrica, nella generazione dell’elettricità ○ ceramica, in industria ceramica ○ raffineria, in industria della raffinazione petrolifera ○ clinica, nell’attività sanitaria eccetera…
Primi concetti generali (29 set 2009) • Gestione: ○ attività di utilizzazione del bene durevole necessaria per generare benefici ○ basata su ciclo di trasformazione, es.: industriale o di cura, sanitaria ○ grazie a giusta combinazione (organizzazione) di input (fattori produttivi) dà luogo a output (prodotti finiti o servizi) vendibili • Esercizio: ○ periodo elementare di tempo della gestione ○ in genere pari a 1 anno ○ in genere coincidente con l’anno solare, dal 1° gennaio al 31 dicembre
Primi concetti generali (29 set 2009) • Economico: ○ aggettivo qualificativo di beneficio perseguito e risultante dalla gestione ○ in senso algebrico: se risultato è negativo, la gestione è diseconomica • Cassa: ○ alimentata da accumulo di benefici ○ ha molti significati diversi (luogo, contenitore, contenuto, voce di patrimonio)
Primi concetti generali (29 set 2009) → → finanza → investimento → patrimonio →↓ ↑ gestione ↑ ↓ ↑ risultato ↑ economico ↑ non distribuito ↑ + accantonamenti ↑ ↓ ↑ accumulo ↑ ↓ ↑ cassa ← ← ← ← ← ← ← ↲
Primi concetti generali (02 ott 2009) • Impresa: ○ sinonimo di: intrapresa, iniziativa, avventura ○ contiene: obiettivo, rischio, sfida, ricerca di successo. No investimenti, no impresa • Società: ○ contratto tra 2 o più persone che mettono insieme capitale, obiettivo di beneficio da dividere dopo: → società di persone (in nome collettivo, s.a.s.): responsabilità estesa ai patrimoni delle persone → società di capitali con personalità giuridica (srl, S.p.A)
Primi concetti generali (02 ott 2009) • Assemblea dei soci di una S.p.A.: ○ nomina Consiglio di Amministrazione (CdA) ○ nomina Collegio Sindacale ○ su proposta del CdA conferisce incarico a società di revisione dei bilanci • Consiglio di Amministrazione: ○ delega gran parte dei poteri a generalmente uno o (raramente) più consiglieri delegati o amministratori delegati ○ è presieduta da un presidente, che ha la responsabilità legale della società
Primi concetti generali (02 ott 2009) • Collegio sindacale: ○ nominato dai soci, è composto da tre o cinque membri; sindaca cioè eccepisce, verifica la correttezza e la veridicità delle scritture contabili e riferisce ai soci • Società di revisione del bilancio: ○ certifica a beneficio di tutti gli stakeholders la bontà del bilancio consuntivo
Primi concetti generali (02 ott 2009) • Azienda: ○ sinonimo di facienda, cose da fare. Aziendale qualifica gestione, organizzazione ○ amministrazione è attività di: → assegnazione di risorse per organizzazione → esborso per acquisto input → introito da vendita output ○ contabilità è attività di registrazione di attività di amministrazione
Principali funzioni in un’azienda farmaceutica (02 ott 2009) • Operazioni: ○ direzione e controllo di processi di trasformazione di materie prime in prodotti finiti o di erogazione servizi o di impiego di materiali in settore costruzioni • Direzione di cantiere o di stabilimento industriale • Amministrazione e Finanza: ○ contabilità generale, bilanci, fisco, acquisti, affari gen. ○ tesoreria, risorse finanziarie, impiego disponibilità • Marketing: ○ domanda di mercato, nuovi prodotti, posizionamento, pubblicità, fissazione prezzi di vendita, promozione, definizione formati e confezioni
Principali funzioni in un’azienda farmaceutica (02 ott 2009) • Vendite: ○ distribuzione e commercializzazione, gestione di forza di vendita con rapporti con clienti esistenti e potenziali • Personale: ○ gestione risorse umane: programmazione, scelta e formazione del personale, valutazione carriere, sistemi incentivanti ○ organizzazione: metodi di lavoro e procedure ○ relazioni industriali: contrattazione collettiva, contenzioso, sicurezza, amministrazione lavoro
Principali funzioni in un’azienda farmaceutica (06 ott 2009) • Pianificazione e controllo: ○ obiettivi di m/l termine, piani, budget, cfr con consuntivo, analisi scostamenti ○ informazioni economiche, statistiche, gestionali per management, reporting aziendale • Ricerca e Sviluppo: ○ sperimentazione nuovi prodotti, innovazione esistenti ○ sviluppo nuove tecnologie e miglioramento esistenti
Principali funzioni in un’azienda farmaceutica (06 ott 2009) • Sistemi Informativi: ○ gestione e manutenzione hardware e software • Qualità: ○ conformità di prodotti e processi a specifiche • Logistica: ○ acquisto materie prime, gestione magazzino ○ programmazione produzione, distribuzione prodotti
Organigramma (a matrice) in un’azienda farmaceutica (06 ott 2009)
Organi di un’azienda ospedaliera(06 ott 2009) GP - Aziende Ospedaliere 16 Organi di governo delle AO La direzione aziendale (Art. 3, 3bis, 3ter) • Direttore Generale • Collegio sindacale • Direttore Sanitario • Direttore Amministrativo • (Coordinatore dei Servizi Sociali) • Collegio di Direzione • Consiglio dei Sanitari
Organigramma (a piramide) in un’azienda ospedaliera (06 ott 2009)
Organigramma (a piramide) in un’azienda ospedaliera (06 ott 2009)
Organigramma dell’Azienda Ospedaliera di Mirano (Venezia) (06 ott 2009)
Organigramma dell’azienda ospedaliera di Alessandria parte 1 (06 ott 2009) 1. Strutture sanitarie in line alla Direzione Generale ○ Internistico delle specialità mediche ○ Cardiotoracico e vascolare ○ Anestesia e rianimazione ○ Onco-ematologico ○ Chirurgico e delle specialità chirurgiche ○ Riabilitazione ○ Emergenza e accettazione ○ Materno-infantile ○ Patologia clinica ○ Diagnostica per immagini
Organigramma dell’azienda ospedaliera di Alessandria parti 2 e 3 (06 ott 2009) 2. Strutture di staff alla Direzione Generale: nove strutture non dipartimentalizzate 3. Strutture di supporto tecnico-amministrativo: ○ Controllo di gestione ○ Organizzazione e sviluppo ○ risorse umane ○ Sistemi Informativi e Informatici-ICT ○ Relazioni Esterne ○ Affari Generali e Legale ○ Servizio Prevenzione e Protezione ○ Sistema Qualità ○ Amministrazione del personale ○ Contabilità e finanza
Organigramma dell’azienda ospedaliera di Alessandria parte 4 (06 ott 2009) 4. Strutture amministrative: Dipartimento Tecnico-Logistico: 4.1 Tecnico: Gestione, progettazione, realizzazione, manutenzione e ristrutturazione di patrimonio immobiliare, impianti tecnologici, apparecchiature 4.2 Patrimonio: Gestione di patrimonio mobiliare ed immobiliare; regolare tenuta del libro cespiti 4.3 Ingegneria Clinica: Acquisizione e gestione di tecnologie sanitarie, strumentazioni e attrezzature biomedicali classificate “dispositivi medici” 4.4 Acquisti e Logistica: Stipulazione, gestione e controllo di contratti di fornitura e servizi, gestione magazzini e servizi
Principali modelli produttivi (09 ott 2009) • Obiettivo aziendale: ○ realizzare output con valore per i clienti superiori a costo di acquisto e trasformazione degli input ○ servire sempre meglio i clienti, progettando prodotti, migliorandone qualità e processi produttivi • Costruzioni o Manifatturiere sono operazioni che: ○ trasformano input materiali, lavoro, capitale, servizi in output materiali • Terziarie quelle che: ○ offrono output intangibili: consulenza, assistenza al cliente per l’impiego di prodotti manifatturieri, servizi o altro
Principali modelli produttivi (09 ott 2009) • Produzione a magazzino: ○ l’Azienda fabbrica prodotto e lo mette in magazzino senza ricevere ordine da cliente • Produzione su commessa: ○ l’Azienda fabbrica solo dopo ordine. Anzi aspetta ordine per approvvigionarsi di materie prime • Assemblaggio su commessa: ○ l’Azienda fabbrica elementi modulari standardizzati e poi, dopo ordine, li assembla ottenendo output diversificati. Input per elementi modulari stanno in magazzino
Principali modelli produttivi (09 ott 2009) • Job shop (bottega artigiana): ○ prodotto solo su commessa e su progetto di cliente ○ volumi di prodotto bassi, gamma ampia ○ attrezzature di produzione e personale flessibili ○ materie prime di uso frequente in magazzino; altre approvvigionate di volta in volta ○ magazzino carico di lavori in corso • Mass production (produzione di massa): ○ produzione ripetitiva di prodotti standardizzati ○ volumi molto elevati, gamma molto bassa ○ marketing influenza domanda di mercato ○ impianti automatizzati. Semilavorati in magazzino
Principali modelli produttivi (09 ott 2009) • Lean production (produzione snella): ○ tutto opposto a Mass production (ampia gamma di prodotti, produzione segue domanda di mercato) ○ coinvolgimento di fornitori, licenziatari, dipendenti ○ qualità totale, miglioramento continuo, minimi scarti di lavorazione, eliminazione attività non indispensabili
Principali modelli di processi produttivi (09 ott 2009) • Produzione a batch (infornata): ○ volumi e gamma intermedi a Job shop e Mass prod ○ attrezzature simili a Job shop • Ciclo discontinuo di lavorazione: ○ interruzioni, pause, magazzini intermedi, semilavorati. Vedi modelli Job shop e Batch • Ciclo continuo ○ 24 ore su 24, sia nella Mass che nella Lean production ○ conduzione impianti rigida, automatizzata e ottimizzata
Significato del bilancio (09 ott 2009) • Informazioni da contabilità per: ○ chi ha investito risorse finanziarie ○ amministratori che valutano risultati di gestione ○ dipendenti che devono essere rassicurati ○ fornitori e clienti • Stato patrimoniale: ○ consistenza del patrimonio, “fotografia” al 31.12 • Conto economico: ○ narrazione di gestione patrimonio, “film” dell’esercizio • Nota integrativa: ○ comprensione degli schemi, un tutt’uno inscindibile
Stato patrimoniale riclassificato:Schema a blocchi (13 ott 2009) Oneri Pluriennali (Op) Attivo corrente (Atcor) Passivo corrente o a breve (Pasbr) Passivo a medio/lunga scadenza (Pasml) Avviamento (Avv) Attivo Immobilizzato (Atim) Capitale Netto (Cn) 33
Stato Patrimoniale riclassificato – Attivo corrente (Atcor)(13 ott 2009) Liquidità (Liq): ○ Cassa e Banche (e/o Istituto tesoriere e/o c/c postale) ○ Titoli a breve Crediti commerciali (Regione, Comune, Asl, altri) - Fondo svalutazione crediti = Crediti commerciali netti (Ccom) Rimanenze (sanitarie, non sanitarie, acconti) (M) Altre attività correnti _______________________________ Attivo corrente lordo (Atcor) 34
Stato Patrimoniale riclassificato – Attivo immobilizzato netto (Atim) (16 e 20 ott 2009) Immobilizzazioni tecniche lorde (terreni, fabbricati, imp&macchinari, attrezzature, automezzi) (Itl) - Fondi di ammortamento (FA) = Immobilizzazioni tecniche nette (Itn) Immbliz tecn in corso (Icor) e anticipi a fornit (Antf) Immobilizzazioni finanziarie (Ifin): ○ Partecipazioni (Part) ○ Crediti finanziari (Cfin) Altre attività immobiliz (Imposte anticipate, ecc.) ______________________________ Attivo immobilizzato netto (Atim) 35
Stato Patrimoniale riclassificato – Oneri pluriennali (Op) (20 ott 2009) • Oneri pluriennali (Patrimonio immateriale) = costi di: ○ Pubblicità con benefìci pluriennali ○ Marchi, brevetti, know how ○ Ricerca andata a buon fine ○ Formazione del personale ○ Oneri finanziari capitalizzati ○ Star up • Avviamento ○ ∆ tra costo di acquisizione di un’azienda e valore corrente dei beni patrimoniali acquisiti
Stato Patrimoniale riclassificato – Passivo a breve/corrente (Pasbr) (23 ott 2009) Fornitori (Debiti commerciali) (Dfor) Debiti finanziari a breve vs. banche e/o Istituto tesoriere (Dfinbr) Altre passività correnti ________________________________ Passivo corrente o a breve (Pasbr) 37
Stato Patrimoniale riclassificato – Passivo a media/lunga scadenza (Pasml) (23-27 ott 2009) Debiti finanziari (Dfinml): ○ Prestiti obbligazionari ○ Debiti finanziari a m/l scadenza (vs. banche, Regione, Comune) Altre passività a m/l scadenza Imposte differite Fondo anzianità dipendenti (Tfr) Fondi diversi _________________________________ Passivo a media/lunga scadenza (Pasml) 38
Stato Patrimoniale riclassificato – Capitale netto/Patrimonio netto (Cn) (27 ott 2009) Capitale sociale e/o Fondo di dotazione Riserve Risultato netto (Rn) ________________ Capitale netto (Cn) 39
Fondo Ammortamenti (FA)(16 ott 2009) • Significato patrimoniale: ○ reintegro del valore corrente di mercato del patrimonio tecnico (Immobilizzazioni tecniche nette, Itn) rispetto al costo storico (Immobilizzazioni tecniche lorde, Itl) ○ progressiva ricostituzione del capitale investito (alla fine) nella sede di chi ha messo il capitale: all’Attivo per capitale di rischio (sede dei soci = impresa stessa); presso le banche per debiti finanziari, rimborsati attingendo ai soldi del FA ○ nasce concettualmente al Passivo, può essere trascritto all’Attivo in diminuzione delle Itl. Ma può non figurare affatto: in tal caso sono riportate direttamente le Itn
Fondo Ammortamenti (FA)(27 ott 2009) • Significato finanziario: ○ danaro portato dal FA disponibile all’Attivo, spendibile per nuovi investimenti ○ autofinanziamento
Stato patrimoniale riclassificato (27 ott 2009) Oneri Pluriennali (Op) Attivo corrente (Atcor) Passivo corrente o a breve (Pasbr) Attivo Immobilizzato (Atim) Passivo a medio/lunga scadenza (Pasml) Avviamento(Avv) Capitale Netto (Cn) 42
Stato patrimoniale riclassificato: Ratei e Risconti (27 ott 2009) • Ratei ○ parte di un credito relativa a un ricavo che compete all’esercizio in corso ma che figurerà nell’esercizio seguente • Risconti ○ parte di un costo che figura nell’esercizio in corso ma che compete a quello seguente
Esempio di SP: Azienda Sanitaria di FISP Attivo: Atcor (27 ott 2009)
Esempio di SP: Azienda Sanitaria di FISP Attivo: Atcor (27 ott 2009)
Esempio di SP: Azienda Sanitaria di FISP Attivo: Pasbr (27 ott 2009)
Esempio di SP: Azienda Sanitaria di FISP Attivo: Itn (27 ott 2009)
Esempio di SP: Azienda Sanitaria di FISP Attivo: Ifin (27 ott 2009)
Esempio di SP: Azienda Sanitaria di FISP Attivo: Pasml (27 ott 2009)