1 / 29

DIAGNOSI IMMUNOLOGICA DELLA TUBERCOLOSI

DIAGNOSI IMMUNOLOGICA DELLA TUBERCOLOSI. Enrico Tortoli. La tubercolosi. nel MONDO 2.000.000 morti all’anno 8.000.000 nuovi casi all’anno 1/3 della popolazione mondiale infettato in ITALIA 4.287 casi notificati nel 2001. Infezione da M. tuberculosis. Malattia tubercolare

cassie
Download Presentation

DIAGNOSI IMMUNOLOGICA DELLA TUBERCOLOSI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. DIAGNOSI IMMUNOLOGICA DELLA TUBERCOLOSI Enrico Tortoli

  2. La tubercolosi • nel MONDO • 2.000.000 morti all’anno • 8.000.000 nuovi casi all’anno • 1/3 della popolazione mondiale infettato • in ITALIA • 4.287 casi notificati nel 2001

  3. Infezione da M. tuberculosis • Malattia tubercolare • se il sistema immunitario non riesce a controllare l’infezione • Infezione latente (assenza di malattia) • se l’infezione rimane sotto il controllo del sistema immunitario

  4. M. tuberculosis, infezione Esposizione al M. tuberculosis Assenza di infezione (5%) TBC attiva (5%) (entro 2 anni) Infezione (95%) Riattivazione (5%) TBC latente (95%) nessuna riattivazione (90%)

  5. Risposta immune all’infezione tubercolare Risposta ICM Moltiplicazione batterica Anticorpi Tempo infezione malattia

  6. I linfociti T • Cellula-T nativa = non venuta in contatto con l’Ag • Cellula-T effettrice = cellula-T nativa venuta in contatto con l’Ag • Cellula-T memoria = cellula effettrice dopo l’allontanamento dell’antigene • Cellula-T effettrice = cellula-T memoria in occasione di un nuovo contatto con l’Ag

  7. La Mantoux • Introdotta nel 1890, è il più vecchio test diagnostico ancora in uso • Si basa sull’inoculo intradermico del PPD, (miscela di antigeni del M. tuberculosis, alcuni dei quali sono presenti anche nel BCG e nei micobatteri non tubercolari)

  8. Mantoux Linfocita T Cellula presentante l’Ag Rilascio di IFN-, TNF e IL8 richiamo e attivazione cellulare indurimento e arrossamento nel punto dell’iniezione

  9. Punti di forza della Mantoux • Utile per predire la TBC attiva • Il trattamento dei soggetti Mantoux-positivi riduce drasticamente il rischio di passaggio alla tubercolosi attiva • Basso costo • Non richiede l’intervento del laboratorio

  10. Limiti della Mantoux • Falsi positivi • 5-60% dei vaccinati • Tempo trascorso dalla vaccinazione • Numero di vaccinazioni • Età al momento della vaccinazione - Esposizione a micobatteri non tubercolari (NTM) - Effetto booster • Anergia (soggetti immunodepressi, malnutriti, con tubercolosi avanzata) • Falsi negativi • Errori di inoculo • Errori di lettura (soggettività, inaccuratezza della misurazione) • Problemi di ordine pratico • Doppia presentazione del paziente • Mancata lettura nel 30% dei casi

  11. Produzione di interferone- (IFN-) • L’infezione tubercolare stimola la risposta della cellule T • Le cellule-T attivate secernono citochine • IFN- • TNF • IL8 • Le cellule-T effettrici producono IFN- entro poche ore dalla stimolazione • Le cellule-T memoria devono prima proliferare trasformandosi in cellule effettrici, non sono quindi in grado di produrre IFN- prima di 24h • L’IFN- non è normalmente presente in circolo, è stabile e misurabile

  12. I test basati sull’interferone-γ • I linfociti del soggetto in esame vengono posti in contatto con l’antigene, con un controllo negativo privo di antigene e con un controllo positivo contiene fitoemoagglutinina • Ricerca dell’IFN-γdopo opportuna incubazione • assenza di IFN-γ= ASSENZA DI INFEZIONE • presenza di IFN-γ= INFEZIONE • presenza di IFN-γnel controllo NEG = TEST NON VALIDO • assenza di IFN-γnel controllo POS = DEFICIT IMMUNITARIO

  13. La scelta degli antigeni • I linfociti T dei soggetti con infezione tubercolare producono interferone-γse vengono in contatto con uno o più antigeni del M. tuberculosis • PPD (purified proteic derivative) • ESAT-6 (early secretory antigenic target 6) • CFP-10 (culture filtrate protein 10) • ESAT-6 e CFP-10 sono codificati in una regione genica (RD1) che manca nel BCG e in quasi tutti i MNT

  14. NTM Antigeni Antigeni ESAT-6 CFP-10 EAST-6 CFP-10 M abscessus - - M tuberculosis + + M avium - - Ceppi BCG gothenburg - - M branderi - - moreau - - tice - - M celatum - - tokyo - - danish - - glaxo - - M chelonae - - montreal - - pasteur - - M fortuitum - - M gordonae - - M intracellulare - - M kansasii + + M malmoense - - M marinum + + M genavense - - M scrofulaceum - - M smegmatis - - M szulgai + + M terrae - - M vaccae - - M xenopi - - Specificità di ESAT-6 and CFP-10

  15. COLORE Metodo ELISA K - ESAT-6 CFP-10 Mitogeno Incubazione overnight a 37oC Se sono presenti cellule-T effettrici viene secreto IFN-g Sangue eparinato Trasferimento in pozzetti e aggiunta dell’antigene DO 450nm IFN-g IU/ml Lavaggio, aggiunta di substrato e lettura Recupero del plasma e dosaggio dell’IFN-γ (‘sandwich’ ELISA, incubazione 120 min) Misura della DO e dosaggio dell’IFN-g contro una curva di taratura

  16. COLORE Metodo ELISA in-tube Raccolta del sangue in provette eparinate Incubazione per 16-24h a 37°C K neg ESAT6 + CFP10 mitogeno centrifugazione DO 450nm Recupero del plasma e dosaggio dell’IFN-γ (‘sandwich’ ELISA, incubazione 120 min) IFN-g IU/ml Lavaggio, aggiunta di substrato e lettura Misura della DO e dosaggio dell’IFN-g contro una curva di taratura

  17. COLORE Metodo ELISpot K - ESAT-6 CFP-10 Mitogeno Separazione e conteggio dei leucociti mononucleati Sangue eparinato Trasferimento dei linfociti (250.000 cell.) in pozzetti coated con Ab anti-IFN-γ e aggiunta dell’antigene Conteggio degli spot, al microscopio o con lettore automatico Lavaggio e dosaggio dell’IFN-γ (‘sandwich’ ELISA, incubazione 120 min) Incubazione overnight a 37oC

  18. Metodo ELISpot: lettura • Man mano che una cellula secerne IFN-γ questo viene legato dagli Ab sottostanti, si forma quindi uno spot • POSITIVO: quando si hanno spot con almeno uno degli antigeni • se il K- ha 0-4 spot ed il pozzetto dell’Ag ha più di 5 spot • se il K- ha >5 e <10 spot ed il pozzetto con l’antigene ha un numero di spot almeno doppio • NON VALIDO se K- >10 spot e/o K+ <20 spot

  19. Vantaggi dei metodi basati su IFN- • Test in vitro • Nessun effetto booster • Specificità elevata • Non influenzati dalla vaccinazione con BCG • Praticità: occorre solo un prelievo di sangue e non è richiesta la collaborazione del paziente • Interpretazione oggettiva • Eliminano il ricorso a trattamenti non necessari

  20. Valutazione clinica dei test basati su IFN- • Non esiste un gold standard per la tubercolosi latente • La sensibilità del test viene solitamente stimata in soggetti con tubercolosi attiva, usando la coltura come gold standard • La specificità viene solitamente stimata in soggetti ad alto rischio

  21. La risposta IFN- ad ESAT-6/CFP-10 è predittiva del passaggio a TBC attiva? • La risposta IFN- correla con l’esposizione • Circa il 90% dei pazienti risponde • In Etiopia, un follow up di 2 anni di contatti conviventi col caso indice, ha dimostrato la correlazione della risposta ad ESAT-6 (ma non al PPD) con la progressione verso la malattia • Doherty et al (JCM 2002)

  22. Correlazione IFN-γ/Mantoux • Mori et al Am. J. Respir. Crit. Care Med. 2004

  23. Test IFN-γ vs. Mantoux • Sensibilità relativa ai casi di TBC attiva: SOVRAPPONIBILE • Sensibilità nei casi di sospetta infezione latente: MAGGIORE per IFN-γ • I casi con Mantoux NEG e IFN-γPOS sono generalmente associati con l’esposizione • I casi con Mantoux POS e IFN-γNEG non sono generalmente associati con l’esposizione

  24. IFN-γ e gruppi di rischio AJRCCM, Mori, 2004

  25. Studio dei contatti • Caso indice: uno studente di una scuola danese • Stratificazione dei contatti: • Soggetti che cantavano nello stesso coro del caso indice • Compagni di classe • Altri studenti della scuola • Forte correlazione della risposta IFN-γ con l’esposizione • Forte correlazione della Mantoux con la vaccinazione AJRCCM Brock , 2004

  26. Studio dei contatti • Caso indice: una partoriente in un ospedale italiano • Stratificazione dei contatti: • Ricoverate nella stessa stanza • Neonati • Visitatori • Positività al test a base di IFN- fortemente correlata con l’esposizione • Mantoux quasi sempre negativa AJRCCM Richeldi, 2004

  27. Altri studi • Nessuna correlazione con la vaccinazione • Nessuna correlazione con le micobatteriosi • Nessuna variazione in corso di terapia • Alta riproducibilità • Maggior sensibilità negli immunodepressi

  28. Da approfondire • Sensibilità negli immunodepressi • Sensibilità nei bambini • Sensibilità nella tubercolosi extrapolmonare • Utilità nel monitoraggio della terapia • Specificità nei pazienti con micobatteriosi

  29. ATS: soggetti da testare • Soggetti con fibrosi polmonare • Soggetti provenienti da paesi ad alta endemia (in particolare se arrivati da meno di un anno) • Soggetti appartenenti a categorie sociali particolari (senza fissa dimora, carcerati) • Operatori sanitari • Contatti stretti (> 4h/settimana) di soggetti con tubercolosi • HIV-positivi • Soggetti con Mantoux-conversione recente (< 2 anni) • Pazienti affetti da silicosi, neoplasie ematologiche, tossicodipendenti, immunosoppressi

More Related