180 likes | 601 Views
Tirocinio indiretto. Corsi Abilitanti Speciali 2007/2008 Università di Bologna - Facoltà di Scienze della Formazione Primaria. Quadro legislativo. L. 148/90, riforma ordinamento sc. elementare DM 3 giugno 1991, Orientamenti Legge 104/92, handicap DPR 8 marzo 1999 n. 275, autonomia
E N D
Tirocinio indiretto Corsi Abilitanti Speciali 2007/2008 Università di Bologna - Facoltà di Scienze della Formazione Primaria
Quadro legislativo • L. 148/90, riforma ordinamento sc. elementare • DM 3 giugno 1991, Orientamenti • Legge 104/92, handicap • DPR 8 marzo 1999 n. 275, autonomia • L. 10 Febbraio 2000, legge quadro riordino • L. 53/2003 e DM 59/2004: la “legge Moratti” • Dai Programmi alle Indicazioni • Le Indicazioni Nazionali Moratti • Indicazioni Nazionali Fioroni: una lettura in prospettiva Lisbona Vincenzo Manganaro
Le Nuove Indicazioni Architettura Pedagogica • Il secolo delle globalizzazioni • La società della complessità • La formazione della Persona • Il nuovo umanesimo Architettura Didattica • Autonomia • Curricolo • Saperi essenziali • Disciplinarità/Interdisciplinarità (campi, ambiti, aree) • Competenze Vincenzo Manganaro
Continuità orizzontale Pof e “Atlante delle risorse formative” • Il Piano dell’Offerta Formativa: art. 3 DPR. 275 • POF: un documento utile o un documento in più? • Art. 2 L. 148/90 • D.M. 16/11/92 e C.M. 339/1992, continuità • Il senso delle “continuità”, in orizzontale e in verticale • Il sistema formativo integrato e il territorio • Curricolo esplicito e implicito • Ambiente naturale e sociale delle opportunità formative Vincenzo Manganaro
Continuità orizzontale L’Atlante delle risorse formative • Il sistema formativo integrato • Servizi intenzionalmente formativi • Servizi non intenzionalmente formativi • Preparare un Atlante • Ricognizione dei bisogni • Ricognizione del territorio • Modalità di utilizzo dei servizi • Valutazione dei servizi • Comunicazione verso l’esterno • La continuità orizzontale • Il territorio sociale • Il territorio ambientale • La famiglia Vincenzo Manganaro
Continuità verticale • Verticale: dotato di punti di raccordo al fine di facilitare l'atterraggio morbido da un ciclo all'altro • Ridurre ansie, frustrazioni e traumi dovuti alla discontinuità • lotta alla dispersione • La prospettiva di un curricolo “lungo” e “non lineare” • Nella continuità verticale non solo passaggi di informazioni: visite reciproche e continue di classi e sezioni, scambi di docenti e formazione comune, valorizzazione dei prerequisiti • Nella continuità verticale un nuovo modello di formazione dei docenti • Le “discontinuità” della continuità • Orizzontale: complementarità-reciprocità tra le opportunità culturali dentro e fuori la scuola • Validazione e legittimazione dei linguaggi, delle storie, delle culture, dei valori, delle fedi di cui sono portatori e testimoni i bambini • Una continuità più lunga: l’apprendimento continuo, verso gli obiettivi di Lisbona Vincenzo Manganaro
Professionalità docente • Vecchie competenze e competenze emergenti: tra la/e riforma/e e Lisbona • Gli “standard” professionali • Competenze culturali: profilo storico e formazione iniziale • Competenze professionali: teorie pedagogiche, teorie evolutive, sistemi simbolico culturali • Competenze relazionali: ascolto, adattamento, confronto, socializzazione delle esperienze • Capacità operative: programmazione e progettazione, padronanza pratiche di osservazione, documentazione e valutazione, opzioni didattiche diversificate, individuazione dei problemi e ipotesi di soluzione • Nuovi percorsi di formazione • Formazione in servizio Vincenzo Manganaro
Professionalità docente • Competenze dagli Orientamenti: complessità, responsabilità, padronanza • Nuove Indicazioni e autonomia • Pedagogia attiva e delle relazioni Vincenzo Manganaro
Osservazione • Dagli Orientamenti • Osservazione etologica: l’approccio comportamentista • Osservazione psicanalitica: l’approccio interazionista • Un nuovo approccio • Osservazione antropologica: l’approccio “partecipante” • La gestione dell’osservazione • Scelta del fenomeno/oggetto/soggetto da osservare • Riferimenti teorici adottati • Strumenti per l’osservazione • Organizzazione dell’osservazione • Lettura dei dati • Osservare per valutare, osservare per documentare Vincenzo Manganaro
Documentazione • Pof, DPR 257/99 • Programmazione educativa, L. 517/77 • Registro, DLvo 297/74 • Profilo dinamico funzionale, L. 104/92 • Piano Educativo Personalizzato, L. 104/92 • “Documentare” non è solo burocrazia: altri documenti, altri strumenti • DPCM 7/6/95: Carta dei servizi, Progetto Educativo di Istituto, Contratto Formativo Vincenzo Manganaro
Valutazione • Specificità della valutazione nella scuola dell’infanzia (cap. II, par. 2, Dimensioni di sviluppo) • Funzione diagnostica, formativa e sommativa della valutazione • Valutazione di sistema • Percorsi di continuità: osservare, documentare, valutare Vincenzo Manganaro
Metodologia di insegnamentoe stili di progettazione • Un curricolo per la sc. dell’Infanzia: dagli Orientamenti alle Indicazioni • Problematiche pedagogico didattiche • Problematiche didattico organizzative • Il lessico: di cosa parliamo? • Strategie: orientamento complessivo assunto dall’insegnante in quanto facilitatore dell’apprendimento • Metodi: insieme di procedure attivare nella realizzazione delle singole unità didattiche • Tecniche: aspetti specifici della realizzazione di particolari momenti dell’attività didattica, richiesti dal progetto e collocati all’interno del metodo ( definizioni di I. Fiorin) • Strategie espositive e strategie euristiche • Apprendimento meccanico e apprendimento significativo (Ausubel) Vincenzo Manganaro
Metodologia di insegnamentoe stili di progettazione • Metodologia di insegnamento o metodologie di insegnamento? • Individualizzazione o socializzazione? • Da Aristotele a Bruno Ciari • Campo d’esperienza • Sfondo integratore • Progetti di situazioni • Una nuova “scuola attiva” • Il ruolo dell’adulto nella progettazione Vincenzo Manganaro
Flessibilità e organizzazione • Dalla scuola alla sezione • Spazi • Materiali • Regole • Il tempo, i tempi Vincenzo Manganaro
Bibliografia suggerita • Per la professionalità docente: • G. Cerini, F. Frabboni, C’era una volta la scuola materna, EIT, Teramo, 1991 • P. Romei, Autonomia e progettualità, La Nuova Italia, Firenze, 1995 • M. Maviglia, Progettualità e didattica, Ed. Junior, Bergamo, 2000 • Per la continuità: • Bertolini P., L’esistere pedagogico, Firenze, La Nuova Italia, 1990 • Bertolini P., Farnè R. (a cura di), Territorio e intervento culturale, Bologna, Capelli, 1985 • Frabboni F., Paglierini C., Tassinari G. (a cura di), Imparare la città. L’extrascuola nel sistema formativo, Firenze, La Nuova Italia. 1990 • Pontecorvo, Tassinari, Camaioni, Continuità educativa dai 4 agli 8 anni, La Nuova Italia, Firenze, 1990 • Per l’osservazione antropologica: • (Franz Boas) Bronislaw Malinovsky, Argonauti del Pacifico Occidentale, (1922), Roma, Newton Compton 1973 Vincenzo Manganaro
Bibliografia suggerita • Per gli stili educativi e le metodologie di insegnamento: • Orientamenti del 1991 • Indicazioni Nazionali 2007 • F. Frabboni, G. Domenici, Indicazioni per il curricolo, Erickson, Trento, 2007 • U. Bronfenbrenner, Ecologia dello sviluppo umano, Il Mulino, Bologna, 1986 • G. Bateson, Mente e natura, Adelphi, Milano, 1984 • H. Gardner, Intelligenze multiple, Anabasi, Milano, 1983 • E. Ferreiro, A. Teberosky, La costruzione della lingua scritta nel bambino, Giunti Barbera, Firenze, 1991 • A. Canevaro et al., La seconda vita delle cose, Erickson, Trento, 2003 • A. Canevaro, Le logiche del confine e del sentiero, Erickson, Trento, 2007 • G.L. Zucchini, Educare all’ambiente, Firenze, Nuova Italia, • N.B.Le indicazioni bibliografiche sono soltanto un punto di partenza. Vincenzo Manganaro