1 / 24

Struttura della Materia II -2002/03

Struttura della Materia II -2002/03. orario lezioni: Lunedì, Martedì, Mercoledì ore 9-11 ricevimento: venerdì ore 11-13 e-mail: rinaudo@ph.unito.it Sito web: http://www.iapht.unito.it/strutturasm. Esami propedeutici. - meccanica - onde, fluidi, termodinamica

Download Presentation

Struttura della Materia II -2002/03

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Struttura della Materia II -2002/03 orario lezioni: Lunedì, Martedì, Mercoledì ore 9-11 ricevimento: venerdì ore 11-13 e-mail: rinaudo@ph.unito.it Sito web: http://www.iapht.unito.it/strutturasm

  2. Esami propedeutici - meccanica - onde, fluidi, termodinamica - elettromagnetismo - meccanica quantistica - struttura della materia I elm-II

  3. Programma 0. Richiami di concetti e argomenti propedeutici 1. Complementi di elettromagnetismo e transizioni radiative 2. Statistica quantistica di un gas di bosoni e interazione radiazione-materia 3. LASER: fenomenologia e applicazioni 4. Proprietà dielettriche dei solidi elm-III

  4. richiami di concetti e argomenti propedeutici • analisi dimensionale, unità di misura e costanti naturali • campo elettromagnetico elm-IV

  5. unità di misura nel sistema internazionale (SI) - lunghezza: m - massa: kg - tempo: s - corrente elettrica: A (ampere) - temperatura termodinamica: K (gradi kelvin) - quantità di sostanza: mole - carica elettrica: C (coulomb) - potenziale elettrico: V (volt) - campo magnetico: T (tesla) elm-1

  6. alcune costanti utili in unità SI - velocità della luce c = 3108 m s-l - carica elettrica elementare e= 1.610-19coulomb - numero di Avogadro NA = 61023 mole-1 - costante dei gas perfetti R=8,3 J/moleK - costante dielettrica o= 910-12 C/Vm - permeabilità magnetica o=4 10-7 Tm/A elm-2

  7. campi elettrici e magnetici in unità SI significato di o(910-12 C/Vm)  legge di Coulomb: in principio onon è indispensabile, perché si potrebbe misurare il quadrato di una carica elettrica in unità di (forza x lunghezza al quadrato), ma è comodo avere una unità di misura ragionevole della carica elettrica, o meglio della corrente elettrica(l’ampere è la corrente che deve correre in due fili paralleli alla distanza di 1 m per avere una forza di 1N/m) elm-3

  8. q1 q2 r r i2 q1 E q2 i1s1 B i2s2 solo per r perpendicolare a i s1 s2 i1 significato di o(4 10-7 Tm/A) • Introdotto o, siamo obbligati a introdurre una costante per le unità magnetiche • analogia fra legge di Coulomb e legge di Ampere campo magnetico Hall 35-1 elm-4 campo elettrico

  9. v s q i • Quanto vale v per un tipico elettrone in un atomo? (calcolo “classico”) • Il momento angolare L è “quantizzato”: un esempio: campo magnetico atomico • una carica elettrica q che viaggia a una velocità v, nel tempot percorre un tratto s= vt; la corrente equivalente è i = q /  t , quindi • i s = q v solo per r e v ortogonali elm-5

  10. unità di misura nel sistema di Gauss - energia : eV (l eV = 1.610-19 joule) - lunghezza: m, Å (1 ångstrom = 10-10 m) - tempo: s - campo magnetico: T, G (tesla, gauss, 1G=10-4 T) - temperatura : K (gradi kelvin) elm-6

  11. come esprimere le grandezze principalinel sistema di unità di Gauss - la massa m: va moltiplicata per c2 (c è la velocità della luce) ed espressa in eV - la quantità di moto p: va moltiplicata per c ed espressa in eV - la carica elettrica q: nel sistema di unità di misura di Gauss kel = 1/4o=1 e l’energia potenziale elettrica Ep = q Q/r (q e Q= cariche, r=distanza) elm-7

  12. - velocità della luce c = 3108 m s-l • - costante di Planck c = 210-7eV m = 2103 eV Å • - costante di struttura fine e2/( c) = 1/137 • - carica dell’elettrone al quadrato e2 = c/137 =14,4 eV Å - numero di Avogadro NA = 61023mole-1 - costante di Boltzmann kB = 8.610-5 eV K-1 - massa dell’elettrone mec2=0.51106 eV - massa del protone mpc2 = 0.94109 eV - unità di massa atomica mumac2 = 0.93109 eV • - magnetone di Bohr B =610-5 eV T-1= 0,610-8 eV gauss-1 costanti naturali in unità di Gauss elm-8

  13. - potenziale coulombiano in un atomo di H alla distanza del “raggio di Bohr” (ao=0,53 10-10m) esempi di calcoli in unità di Gauss - andamento in funzione di r elm-9

  14. l’onda elettromagnetica - è energia - viaggia alla velocità della luce (nel vuoto) - viene emessa o assorbita in interazioni con le cariche o le correnti elettriche della materia campi statici Le quattro equazioni di Maxwell: campi variabili nel tempo elm-10 Hall 40-5

  15. y E k x z B Soluzione delle equazioni: l’onda elettromagnetica. L’onda viaggia nella direzione del vettore k con campi elettrici e magnetici perpendicolari fra loro e perpendicolari a k I campi elettrici e magnetici relazione fra E e B:  = pulsazione = 2f k = numero d’onda = 2/ c =  f =  / k = velocità della luce E = c B c2 = 1/ oo elm-11

  16. lo spettro elettromagnetico Hall 41 elm-12

  17. immagini dallo spettro elettromagnetico Via Lattea nel visibile Via Lattea nell’IR Via Lattea alle “onde radio” E = hf = hc/  kBT onde radio  > 10m  E < 10-5eV  T < 10K infrarosso  > 10-6m  E < 1eV  T <100K visibile (rosso)   650 nm E  1,8eV T 6000K elm-13

  18. y E k x z B L’energia dell’onda vettore di Poynting: flusso di energia = potenza incidente per unità di superficie modulo ha la direzione di k elm-14

  19. E k P B P (dalla forza di Lorentz, Fmag=qvB, si ottiene che 1T=N C-1m-1s=J C-1m-2s) esempio: le onde del cellulare se nel punto P si misura un flusso di energia dal cellulare di  1 W/m2, quanto vale E? quanti fotoni in 1 secondo su 1 m2 di superficie? di che energia? Efotone= h f, con frequenza f  109 s-1 relazione di Planck elm-15

  20. E B generazione di un’onda e.m. elm-16

  21. generazione di un’onda e.m. a grandi distanze E e B diminuiscono come 1/r elm-17

  22. generazione di un’onda e.m. elm-18

  23. generazione di un’onda e.m. Tre condizioni indispensabili: - energia a disposizione: portata dall’onda per la recezione, fornita dal generatore per la trascmissione, - sintonizzazione fra la frequenza dell’onda elettromagnetica e la frequenza propria del circuito oscillante che dipende dai parametri L e C del medesimo: 2 = 1/LC, - accoppiamento fra la geometria del circuito oscillante (antenna) e il campo esterno elm-19

  24. E k P B P fotoni la “pressione” della radiazione S/c ha le dimensioni di una quantità di moto per secondo per m-2 quantità di moto / tempo = forza forza / superficie = pressione quantità di moto ceduta dall’onda (dai fotoni) alla parete in 1 s la pressione della radiazione è molto piccola: ad esempio, per la radiazione solare in alta atmosfera S  1,4 kW/m2 da confrontarsi con la pressione atmosferica che è  101 kPa elm-20

More Related