210 likes | 530 Views
Il colloquio d’esame. Art 3. comma 3 Legge 10 dicembre 1997, n. 425 “ Il colloquio si svolge su argomenti di interesse multidisciplinare attinenti ai programmi e al lavoro didattico dell’ultimo anno di corso” Regolamento (attuativo della legge) ( DPR 23 luglio 1998, n. 323) Art 4. comma 5
E N D
Il colloquio d’esame Art 3. comma 3 Legge 10 dicembre 1997, n. 425 “ Il colloquio si svolge su argomenti di interesse multidisciplinare attinenti ai programmi e al lavoro didattico dell’ultimo anno di corso” Regolamento (attuativo della legge) ( DPR 23 luglio 1998, n. 323) Art 4. comma 5 Il colloquio tende ad accertare la padronanza della lingua, la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell’argomentazione e di discutere sotto vari profili i diversi argomenti. Esso si svolge su argomenti di interesse pluridisciplinare attinenti ai programmi e al lavoro didattico dell’ultimo anno di corso.
La prima parte del colloquio:argomento o esperienza di ricerca e di progetto scelti dal candidato QUATTRO PASSI PER COMINCIARE PRIMO: SCEGLIERE L’ARGOMENTO. Bisogna scegliere un argomento al quale si è davvero interessati e/o che ci appassiona.
La prima parte del colloquio:argomento o esperienza di ricerca e di progetto scelti dal candidato QUATTRO PASSI PER COMINCIARE SECONDO: SCRIVERE IL TITOLO (PROVVISORIO). Scegliere il titolo e possibilmente il sottotitolo è molto importante, perché serve a chiarirsi le idee. Naturalmente si tratta di un titolo provvisorio e ben passibile di cambiamento!
La prima parte del colloquio:argomento o esperienza di ricerca e di progetto scelti dal candidato QUATTRO PASSI PER COMINCIARE TERZO: SCRIVERE L’INDICE (PROVVISORIO) e/o una PRIMA MAPPA GENERALE. Scrivete un indice chiaro e completo. L’indice è una guida: vi servirà per non disperdervi e, ancora una volta, per chiarirvi le idee. Anche in questo caso si tratta di un indice provvisorio: nel corso del lavoro, dovrete cambiarlo. Al termine si aggiungeranno i numeri di pagina.
La prima parte del colloquio:argomento o esperienza di ricerca e di progetto scelti dal candidato QUATTRO PASSI PER COMINCIARE QUARTO: INDICARE LE FONTI. Non si può scrivere una tesina basandosi solo sulle proprie idee e sui libri di testo. Bisogna consultare altre “fonti”: documenti, libri, riviste, siti internet, immagini, interviste… Quindi dovete indicare quali saranno le vostre fonti. TIP TENETE UN QUADERNO AD ANELLI e/o FILE CON APPUNTI RELATIVI AI CONTENUTI DELLE FONTI + nuove idee da sviluppare + materiali vari che raccogliete. Non è necessario che le fonti indicate all’inizio siano tante. Poi, come al solito, nel corso del lavoro ne scarterete alcune e ne troverete di nuove.
OPERATIVAMENTE… ARGOMENTO APPASSIONANTE: TROVA TEMATICA PER ALCUNE MATERIE 2. LEGGI E SCHEDA LE FONTI 3.ELABORA MAPPA 4. TROVA COLLEGAMENTI LOGICI
PRIMA STESURA: • Copertina • Indice • Presentazione: premessa, introduzione e mappa concettuale generale • Svolgimento: testo e/o mappe • (eventualmente conclusioni e/o glossario) • Bibliografia e sitografia
COPERTINA I.I.S.S. “Andrea Fantoni” Clusone – BG ESAME DI STATO 2013-2014 TITOLO eventuale sottotitolo Nome e Cognome Classe 5^BR I.G.E.A.
PRESENTAZIONE Premessa finalità del lavoro motivazioni che hanno indotto alla sua realizzazione. forma: breve ma completa impostazione personale La premessa non è indispensabile ma significativa perché la Commissione possa apprezzare meglio l’impegno del candidato ed eventualmente il grado del suo personale coinvolgimento. Introduzione sintesi del contenuto indicazioni sui collegamenti fra le varie parti del testo eventuali notizie sul metodo di lavoro adottato. Forma: breve (max 2 pagine) chiara Interessante. L’introduzione può essere composta al termine del lavoro, ma è consigliabile abbozzarla già all’inizio, per verificare la completezza delle informazioni e la chiarezza delle proprie idee.
SCRIVERE E CORREGGERE Scrivete e/ofate la mappa anzitutto dell’aspetto sul quale vi sentite più preparati, non necessariamente il primo. Per farlo, però, dovete avere studiato con attenzione le fonti individuate. Se siete in difficoltà, per rompere il ghiaccio provate a scrivere “come viene viene”. Poi sistemate quello che avete scritto. Attenzione: scrivere un testo significa in realtà “riscrivere”: correggere, aggiungere, cancellare ancora correggere… Per questa ragione è importante far leggere il proprio testo, possibilmente non solo all’insegnante, e raccogliere con cura le osservazioni.
CONSIGLI INERENTI AL CONTENUTO Titoli dei vari capitoli/paragrafi brevi, ma incisivi , in modo da suscitare interesse in chi legge Ricordare di aggiornare l’indice ogni volta che si effettuano aggiunte o modifiche dei contenuti o della struttura della "tesina". Le citazioni, rigorosamente rispettose del testo originale (eventuali omissioni vanno opportunamente segnalate), devono essere comprese fra virgolette e seguite dall’indicazione della fonte in parentesi tonde. L’indicazione della fonte è obbligatoria anche se si inseriscono nella "tesina" grafici o illustrazioni ricavate da libri, riviste, CD, siti Internet, ecc. Le note a pie’ di pagina possono essere create anche per spiegare il significato dei termini tecnici. Se il numero delle note di questo tipo supera la decina, si può scegliere di collocare (in ordine alfabetico) tutti i termini che richiedono spiegazioni in un apposito Glossario. Una parte della tesina può essere svolta in lingua straniera, per dar modo al candidato di dimostrare la propria padronanza linguistica anche all’interno di un percorso di ricerca autonomo. La parte in lingua deve comunque essere coerente con l’impostazione della tesina e non rappresentare un elemento estraneo introdotto per ragioni di convenienza.
CONSIGLI INERENTI ALLA FORMA Scrivere frasi semplici, evitando troppe subordinate. USARE LINGUAGGIO CHIARO E PRECISO Preferire le la prima persona plurale o la forma impersonale. (Non "io penso...", "secondo me…", ecc. , ma "E` probabile che…", "come sappiamo", "come si sa", "si può immaginare/ ritenere/ affermare che…", "quanto è stato detto dimostra che..", ecc.) USARE CONNETTIVI LOGICI (e, ma, infatti, inoltre, invece, tuttavia, quindi, ecc.) eespressioni che aiutano ad esporre con ordine le proprie idee (in primo luogo…; in secondo luogo…; in conclusione…; detto questo, si può aggiungere che…; da quanto fin qui esposto risulta chiaro che…; ecc.). Evitare frasi fatte e luoghi comuni. Suddividere ogni capitolo in paragrafi, separati da un salto di riga, con o senza titolo autonomo. Naturalmente ogni paragrafo sarà strutturato in vari capoversi che non dovrebbero mai essere troppo lunghi per non appesantire la lettura, ma neppure troppo brevi per non frammentare il discorso. La lunghezza consigliabile di un capoverso è di 8-12 righe scritte al computer.
CONSIGLI INERENTI ALLA GRAFICA • BUON SENSO E COERENZA: ogni scelta grafica di formattazione (stile, carattere, paragrafo) è legittima, purché fatta nei limiti del buon senso e del buon gusto, va detto che sono da mettere al bando i disegnini, i caratteri di stampa inconsueti (es. gotico), l’uso esagerato del colore, insomma ogni eccesso e ogni stravaganza.. • Usare ad ogni capoverso il rientro di prima riga, che toglie monotonia alla pagina. • Scrivere in grassetto le parole chiave, per evidenziare i concetti principali e per rendere più rapida la lettura. • Usare, quando possibile, brevi sequenze in forma di elenchi puntati o numerati, che schematizzano e riducono all’essenziale il messaggio, come si può vedere ad esempio a pagina 5 del presente lavoro. • Scrivere le note a pie’ di pagina in un formato decisamente più piccolo del corpo del testo (ad esempio, formato 10 se il testo è 12). • Scrivendo al computer non dimenticare di digitare i segni di punteggiatura senza interporre nessuno spazio fra la parola e il segno stesso, per evitare che una riga inizi ad esempio con una virgola o un punto. • In presentazioni PPT, vale il primo punto.
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA • Testi: Cognome, Nome dell’autore, Titolo dell’opera, Casa editrice, luogo di edizione, anno della prima pubblicazione. • Articoli: Cognome, Nome dell’autore, Titolo dell’articolo, in "titolo della rivista o del giornale", anno e numero del fascicolo oppure data di pubblicazione. • Documenti: possono essere di tipo diverso: pubblicazioni di enti e associazioni prive di Casa editrice (cosiddetta letteratura "grigia"); fonti storiche (archivi parrocchiali, notarili, ecc.); leggi e regolamenti; atti di convegni. La citazione dovrà consentirne l’esatta identificazione e possibilmente indicare il luogo in cui sono reperibili. • Sito Internet: si riporta l’indirizzo completo del sito da cui si è tratta l’informazione. Es. Brown, C. (2001) “Joyce's Schema for Ulysses”, in Work in progress, http://www.2street.com/joyce/ • Film: Titolo del film, Cognome e Nome del regista, anno di produzione, Casa cinematografica. • CD, CD-ROM :Titolo dell’opera, Cognome e Nome dell’autore, anno di pubblicazione, Casa produttrice.
LA REVISIONE • La revisione costituisce un’operazione irrinunciabile per il buon risultato finale. Infatti attraverso una precisa e metodica revisione si riesce a valorizzare al massimo il lavoro svolto, aggiungendo parti mancanti ed eliminando tutto ciò che risulta ripetitivo o non pertinente. • Fase I: revisione del testo • Fase II: revisione dell’indice • Fase III: revisione del titolo • Fase IV: revisione o stesura dell’introduzione • Fase V: revisione grafica
LINKS • http://www.studenti.it/superiori/maturita/guide/percorso.php • http://giano.luiss.it/prove-desame/come-si-fa-una-tesina-di-maturita/ • http://www.isisromero.gov.it/studenti/guida-tesine • http://quintalgia.blogspot.it/2013/05/per-fare-una-tesina.html
FAQs 1. Quando bisogna consegnare la tesina? Almeno due giorni prima dell’inizio degli esami scritti, quando si riunisce la commissione. Ma questa è l’ultima scadenza ragionevole: meglio anticipare, e avere pronta una mappa generale separata 2. Chi legge la tesina? La commissione d’esame. Va bene, non sempre…, e non tutti i componenti della commissione; soprattutto se l’argomento è molto specifico. Però bisogna scrivere “come se” tutti la leggessero. In ogni caso ci saranno almeno due lettori attenti: chi la scrive e l’insegnante della materia.
FAQs 3. È obbligatorio scrivere una tesina? No, non è obbligatorio. L’unico obbligo è questo: il colloquio d’esame deve cominciare con un argomento scelto dal candidato. Non è possibile fare altrimenti. Ovviamente chi ha scritto la tesina comincerà il colloquio con la presentazione del suo lavoro. Ma se non c’è alcuna tesina, sarà sufficiente che il candidato indichi l’argomento d’inizio. 4. Una tesina deve riguardare tante materie? No, non è necessario. L’idea che tesina debba essere sempre “pluridisciplinare” è un’idea diffusa, ma sbagliata. La tesina è l’approfondimento di un argomento specifico. A volte per approfondire un argomento è necessario considerare discipline diverse. Invece in altri casi è meglio limitarsi ad una sola disciplina. 5. Una tesina deve riguardare necessariamente una delle materie studiate durante l’anno? Non è necessario, però è più facile. Scrivere una tesina su un argomento lontano dalle materie studiate è difficile, anche perché lo studente deve “convincere” gli insegnanti che il “suo” argomento ha un valore reale.
FAQs 6. Una tesina aiuta a ottenere un voto migliore all’esame? Non sempre. Una buona tesina è certamente d’aiuto: lo studente mostra di sapere utilizzare in modo autonomo le nozioni e soprattutto gli strumenti appresi a scuola: quindi mostra di saper scrivere, ragionare, discutere di un determinato argomento. Una tesina scadente può essere dannosa. È molto meglio presentarsi al colloquio con un argomento su cui si è ben preparati. 7. Copiare una buona tesina aiuta a ottenere un voto migliore all’esame? In genere no. Se l’argomento non è stato elaborato in modo autonomo, lo studente non sarà in grado di sostenere una discussione seria al colloquio. Quindi il suo lavoro rischia di essere controproducente. In ogni caso, copiare non è onesto. 8. Non ho capito bene quali sono i vantaggi di una tesina. Insomma, chi me lo fa fare? Nessuno: è una tua libera scelta. Se sei interessato a un argomento, scrivere una tesina è “solo” una bella esperienza: metti alla prova le tue capacità di lavorare in modo autonomo, di ragionare, magari anche di “scoprire” nuovi problemi e di discutere idee interessanti. Impari qualcosa e puoi averne una bella soddisfazione. Niente di più. (Niente di più?!). 9. Ma gli esami possono essere ancora una cosa seria? Sì.