170 likes | 595 Views
Il colloquio clinico . Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente. . Conoscenza utente-consulente. Identificazione struttura personalità. Carattere esistenziale del colloquio.
E N D
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
Conoscenza utente-consulente Identificazione struttura personalità Carattere esistenziale del colloquio
Diversi tipi di colloquio : Classificazione varia a seconda degli approcci teorici e dell’organizzazione del lavoro. Colloquio iniziale (inquadrare il caso) Colloquio terapeutico (trattamento dei disturbi psicologici)
Distinzione in relazione al loro scopo : DI CONSULENZA DIAGNOSTICO TERAPEUTICO
Vari tipi di esami diagnostici : L’informatore principale è il paziente stesso Esplorazione psicopatologica: Esame della condizione mentale Idea del suo funzionamento psichico Anamnesi clinica • anamnesi remota • anamnesi prossima
Vari tipi di esami diagnostici : Anamnesi psicosociale: Ordine cronologico Soggettività Intervista clinica: Emergere della spontaneità
Fasi del colloquio : • Capire problemi e motivazioni del paziente • Analisi funzionale • Storia del problema • Fattori di vulnerabilità e organizzazione cognitiva del soggetto • Aspettative del soggetto • Precisazione obbiettivi
Ruolo dello psicologo: RISULTATI DEI TEST MECCANISMI DI ORIGINE RIFLESSIONE SULLA TERAPIA IPOTESI DI TRATTAMENTO
Linguaggio Reciprocità Regole del colloquio Neutralità
TRANSFERT CONTROTRANSFERT I sentimenti provati per una persona in passato vengono rivissuti per lo psicologo Vissuto globale dell’analista nei confronti del paziente