480 likes | 1.85k Views
Il futuro semplice e il futuro anteriore. Unit à 5: Feste e viaggi. Costruzione del Futuro Semplice. Per coniugare i v erbi regolari: 1° Dovresti avere attenzione della terminazione di ogni verbo al infinito. 2° La terminazione o desinenza sono tre (3)
E N D
Il futuro semplice e il futuro anteriore Unità 5: Feste e viaggi
Costruzione del Futuro Semplice • Per coniugare i verbi regolari: • 1° Dovresti avere attenzione della terminazione di ogni verbo al infinito. • 2° La terminazione o desinenza sono tre (3) • -are (tornare) [detta prima coniugazione] • -ere (prendere) [detta seconda coniugazione] • -ire (partire) [terza coniugazione] 3° Allora, devi tagliare la desinenza del verbo al infinito e mettere al suo posto la desinenza del futuro semplice secondo la persona (1a, 2a e 3° , il genere(maschile/femminile) e il numero (singolare e plurale).
Costruzione del Futuro Semplice CONT… • Di questa forma potrete coniugare al futuro qualsiasi verbo regolare. Festa del Cornuto, Rocca Canterano, Roma Nel giorno di San Martino, appuntamento a Rocca Carnerano in provincia di Roma per le celebrazioni dedicate ai cornuti. Lungo la strada principale carri allegorici, attori in costume reciteranno composizioni satiriche riguardo corna e tradimenti.
Alcuni verbi regolari al futuro • Sono verbi regolari al futuro: • Guardare • Leggere • Scrivere • Comprare • Scrivere • Piacere • Smettere • Partire • Diventare IL GIORNO DI RINGRAZIAMENTO Il 22 novembre torna puntuale l'appuntamento a New York con la parata del giorno del Ringraziamento. La città organizza la parata multicolore, per festeggiare il buon raccolto dell’anno passato, il quarto giovedì di novembre. Tra la musica e i palloni colorati l'appuntamento è per le strade di New York. La tradizione del giorno del ringraziamento risale al 1620 nel giorno in cui una nave inglese, la Mayflower, con un centinaio di profughi religiosi a bordo, attraversò l’Atlantico per stabilirsi nel Nuovo Mondo.
Futuro semplice verbi irregolari • Voi dovrete imparare a memoria i verbi irregolari al futuro semplice. I verbi irregolari hanno una radice diversa da quella dell’infinito, ma è la stessa per ogni persona. • Tutti i verbi irregolari usano la stessa desinenza al futuro: -ò, -ai, -à, -ete, -emo, -ete, -anno. Alcuni verbi irregolari. Ricordati quelli alla pagina 190 del libro Nuovo Progetto Italiano 1. essereaverestareandarefarecaderedoverepotere iosaròavròstaroandrò farò cadròdovròpotrò tusaraiavraistaraiandraifaraicadraidovraipotrai lei/luisaràavràstaraandràfaràcadràdovràpotrà noisaremoavremostaremoandremofaremocadremodovremopotremo voisareteavretestareteandretefaretecadretedovretepotrete lorosarannoavrannostarannoandrannofarannocadrannodovrannopotranno
Uso del futuro semplice • per indicare un’azione successive rispetto al presente. es. Laura prenderà un tassi. • per fare progetti: es. Io quest’annoandrò in Australia. • per fare previsioni: es. Domani pioverà. • per fare ipotesi: • es. Dov’è la guida. Sarà al bar. • per fare promesse: • es. Te prometto che domani uscirò con te. • per usare il periodo ipotetico: • es. Se farà bello, andrò al mare. Ricordate rileggere il documento discusso in clase sul futuro semplice e composto.
Futuro anteriore • Si forma con l’ausiliare al futuro semplice di essere o avere, secondo sia il caso, e il participio passato. • Essere: • Sarò stato/a • Sarai stato/a • Sarà stato/a • Saremo stati/e • Sarete stati/e • Saranno stati/e • Avere: • Avrò avuto • Avrai avuto • Avrà avuto • Avremo avuto • Avrete avuto • Avranno avuto Alcuni participi passati che dobbiamo imparare: bevuto chiesto conosciuto aperto Corretto Corso Deciso Difeso Detto Discusso Diviso Stato Fatto Letto Messo Morto Nato Offeso Perso/perduto Vinto Venuto Sucesso Perso/perduto Offerto piacito
Futuro anteriore • Usiamo il futuro anteriore quando ci sono due eventi al futuro, uno dopo l’altro. La prima azione al futuro, quella più vicina al presente avrà una costruzione con la forma del futuro composto, mentre la seconda azione sarà composta dal futuro semplice. • La prima azione al futuro è un’azione già passata rispetto a quella seconda, quindi, viene chiamato il futuro composto un’azione passata nel futuro. • Es. Federico verrà dopo che avrà mangiato. • Es. Fra un anno, saremo andati in pensione. • Es. Spero che dopodomani correggerai le lettere che avrò scritto. • Es. Quando avròfinitoquesta brioche, mi sorbirò il cappuccino. • Per indicare incertezza nel presente: • Es. Roberta non c’è, sarà uscita con Stefania. • Es. Immagino che i nostri fratelli saranno già arrivati a Palermo. Ricordate che appena, dopo che e quando vengono usate soltanto per esprimere due azioni al futuro, una dopo l’altra.