160 likes | 1.28k Views
TITOLAZIONE ACIDO-BASE. Prof. S. Consoli. TITOLAZIONE ACIDO-BASE. Sicurezza in laboratorio Lettura delle schede di sicurezza dei prodotti da utilizzare Importanza dei DPI (indossare sempre occhiali, guanti e camice) Temi implicati
E N D
TITOLAZIONE ACIDO-BASE Prof. S. Consoli
TITOLAZIONE ACIDO-BASE • Sicurezza in laboratorio • Lettura delle schede di sicurezza dei prodotti da utilizzare • Importanza dei DPI (indossare sempre occhiali, guanti e camice) • Temi implicati • La titolazione è una tecnica analitica classica che, nota la concentrazione di una soluzione, permette di risalire alla concentrazione di una soluzione a concentrazione incognita. • Nei laboratori di analisi chimiche viene, ad esempio, ampiamente utilizzata nell’analisi degli alimenti ad esempio nella determinazione dell’acidità di un aceto e di un vino, o ancora nell’analisi delle acque. • 3.Obiettivi intermedi • -Conoscere la vetreria • -Insegnare una certa manualità in laboratorio • -Insegnare una nuova terminologia(titolante, viraggio, indicatore) • 4.Obiettivi di procedimento • Preparare di una soluzione a titolo noto(sia per pesata che a partire da una soluzione preparata). • Determinare il punto di fine di una titolazione • Calcolare la concentrazione incognita a partire dalla concentrazione nota • 5.Requisiti • -Reazione chimica • -Calcolo della concentrazione di una soluzione • -Definizione di pH • -Definizione e calcolo del numero dei moli
MATERIALI E REATTIVI Materiali Matraccio da 100 ml Pipette da 20 ml Beuta da 200 ml Buretta graduata da 50 ml Sostegno per buretta Imbuto di vetro Reattivi Soluzione di NaOH a titolo noto (Normex) Soluzione di HCl al 37% (p/p) Fenolftaleina
PROCEDURA SPERIMENTALE - Indossate un paio di occhiali per chimica, un camice e un paio di guanti di lattice - A partire dalla soluzione di NaOH a titolo noto preparare una soluzione esattamente 0,1 molare.(calcolo a cura dello studente) - A partire dalla soluzione di HCl al 37% preparare una soluzione circa 0,1 M. - Versate nella beuta 25 ml della soluzione di HCl di cui si vuole stabilire il titolo - Aggiungete 2-3 gocce di soluzione di fenolftaleina.(come funziona un indicatore) - Riempite una buretta con una soluzione 0,1 M di idrossido di sodio - Fate scendere il liquido nella buretta fino alla tacca dello zero - Mettete il contenitore della soluzione da titolare sotto la buretta - Fate gocciolare lentamente la soluzione di idrossido nella soluzione da titolare e mescolate con una bacchetta di vetro.(cosa osserviamo) - Appena la soluzione da titolare diventa rosa e mantiene il colore, chiudete il rubinetto della buretta.(perché)
- Annotate quanta soluzione titolante avete consumato - A questo punto, tutto HCl presente nel campione da titolare e’ stato neutralizzato da l’idrossido di sodio, secondo la reazione: HCl+NaOH→NaCl+H2O - Calcolo -Per calcolare la concentrazione di HCl utilizziamo la relazione: M1V1=M2V2 Al punto di equivalenza il numero di moli di acido è uguale al numero di moli di base. Conclusioni La titolazione effettuata è una titolazione di un acido forte con una base forte, per cui il punto equivalente corrisponde al valore di pH =7 (misurata con un pH-metro alla fine della titolazione). La reazione di neutralizzazione può essere rappresentata dall’equazione: H3O++OH-→2H2O che in questo caso è una reazione completa.
Nome e cognome…………………………… Classe………………………………….. Gruppo n°………………. Data…………………… Esperienza n°…………………………… Titolo……………………………………………………………………………………………… Scopo dell’esperienza ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. Materiali e reattivi ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Richiami teorici ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Descrizione della fase sperimentale ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Raccolta dei dati sperimentali(ordinare i dati in tabelle) Elaborazione dei dati(calcoli e grafici) Considerazione conclusive ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. RELAZIONE DI LABORATORIO
CONSIGLI PER STILARE UNA RELAZIONE DI LABORATORIO • Che cos’è una relazione di laboratorio? E’ un elaborato scritto che ripercorre lo svolgimento logico dei passi che hanno caratterizzato la verifica sperimentale (il metodo di indagine eseguito); ricorda di non fare una cronaca, non scrivere “siamo andati in laboratorio…. Il professore ci ha montati l’attrezzatura…ecc…. • A cosa serve una relazione di laboratorio? . A prendere consapevolezza delle operazioni eseguite e della teoria. . Per ricordare e riutilizzare la verifica sperimentale. . Per comunicare la metodica dell’esperimento. . Per imparare a stilare un testo tecnico e scientifico (Professionalità necessaria ad un futuro perito) • Come scrivere una relazione di laboratorio Non è né un tema né un cronaca, bisogna aver presente lo scopo, la teoria di riferimento, essere ordinati nella raccolta e nella elaborazione dei dati, usare un linguaggio chiaro, frasi brevi, e concludere sempre il lavoro con considerazioni che riguardano l’esperienza eseguita. • Quando scrivere la relazione di laboratorio? La stesura finale può avvenire a casa con tranquillità. Bisogna però prendere appunti, eseguire schizzi, raccogliere dati, e considerare tutte le altre possibili informazioni utili durante l’esperienza.