550 likes | 939 Views
Diabete Mellito di tipo 1. Il diabete mellito di tipo 1 costituisce una delle malattie croniche pi? frequenti.Gli obiettivi pi? importanti che i pediatri diabetologi perseguono sono: ottenere il miglior controllo glicemico e metabolico possibile, ridurre significativamente la prevalenza delle com
E N D
1. Diabete Mellito di tipo 1
2. Diabete Mellito di tipo 1
3. Definizione
4. Tabella 1
5. Diabete nell’età evolutiva (OMS, ADA)
6. Tabella 2
7. Epidemiologia
8. Epidemiologia
9. Nuove acquisizioni
10. Storia naturale
11. Tabella 3
12. Fattori ambientali
13. Meccanismi autoimmunitari
14. Storia naturale
15. Sintomatologia
16. Indagini
17. Terapia insulinica
18. Sedi di iniezione dell’insulina
19. Glicemia e Insulinemia
20. Preparazioni di insulina
21. Terapia insulinica
22. Insulina Regolare
23. Insulina Lispro
24. Insulina Lispro: farmacocinetica
25. Insulina Aspart
26. Insulina Aspart: farmacocinetica
27. Insulina lenta
28. Prospettive future
30. TELEMEDICINA Dagli anni ‘60 in campo:
radiologico, dermatologico, cardiologico …
In diabetologia: dopo DCCT (1993)
(Gomez ES et al, Telemedicine for Diabetes Care … Med Inf, 1996)
(Lehmann, DNM, 1997)
37. T-IDDM –ASPETTI ORGANIZZATIVI
38. FINALITA’ PER I MEDICI CLINICHE
Fornire adeguati supporti per un buon controllo metabolico (HbA1c < 7%)
Ritardare l’insorgenza e la progressione delle complicanze
Ottenere equilibrio fra terapia insulinica, alimentazione corretta, attività fisica ORGANIZZATIVE
Aggiornare ed educare costantemente il paziente
Fornire uno strumento di assistenza domiciliare continua ad alto livello
Favorire i pazienti logisticamente lontani
Ridurre la perdita di giorni di scuola e di lavoro
39. FINALITA’ PER IL PAZIENTE Essere coinvolto più attivamente nella (auto)gestione del diabete con un intensificato contatto con il Centro
Raggiungere una maggior consapevolezza sull’utilità di un buon controllo metabolico e di un più alto grado di istruzione
Adattare ragionevolmente le dosi di insulina nei limiti stabiliti
40. INFORMAZIONI AI PAZIENTI Progetto approvato dal Comitato Etico
Consenso informato
Strumento di analisi dei dati metabolici
Dati riservati
Non considera situazioni di emergenza
Non richiesta intensificazione dei controlli
Indispensabile la veridicità dei dati
41. T-IDDM: CONTROLLO METABOLICO
42. T-IDDM: FABBISOGNO INSULINICO
45. Insulin pump therapy in children and adolescents with
type 1 diabetes: the italian viewpoint
Diabetes Study Group of the Italian Society of Paediatric Endocrinology and Diabetology
(ISPED)
ACTA BIOMED 2008; 79: 57-64
46. Indicazioni all’uso del microinfusore in rapporto all’età.
a) Età prescolare e scolare
1. Ipoglicemie ricorrenti
2. Importante instabilità glicemica
3. Fabbisogno insulinico estremamente ridotto
con dosi non facilmente frazionabili
4. Difficoltà ad accettare iniezioni multiple nel
bambino piccolo (agofobia)
b) Età puberale adolescenziale
1. Iperglicemia al risveglio (dawn phenomenon)
2. Insulino-resistenza
3. Ipoglicemie ricorrenti
4. Scarso compenso metabolico
5. Miglioramento della qualità della vita
47. Requisiti del team diabetologico
1. Team diabetologico specializzato nell’uso e nell’insegnamento della terapia con CSII
2. Possibilità di reperibilità telefonica 24/24 h
3. Disponibilità e collaborazione con le strutture
che potrebbero essere coinvolte nella gestione
del paziente portatore di microinfusore (DEA,
reparti di degenza, medico di famiglia)
Tabella
48. Malattie e condizioni associate
49. Complicanze
50. Retinopatia diabetica
51. Nefropatia diabetica
52. Screening della nefropatia diabetica
53. Microalbuminuria
54. Fattori di rischio
55. Strategie di prevenzione
56. Follow-up