1 / 11

Il Mediterraneo

Il Mediterraneo. Civiltà e Imperi a confronto. Le sei lingue del Mediterraneo. Spagnolo, italiano/genovese, arabo (occidente) Greco, italiano/veneziano, turco (oriente) Lingua franca

denton-buck
Download Presentation

Il Mediterraneo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il Mediterraneo Civiltà e Imperi a confronto

  2. Le sei lingue del Mediterraneo • Spagnolo, italiano/genovese, arabo (occidente) • Greco, italiano/veneziano, turco (oriente) • Lingua franca • La lingua franca (un creativo misto di lingue e di termini tecnici), parlata da corsari, mercanti e marinai, è la vera lingua di comunicazione comune alle due sponde del Mediterraneo.

  3. “Il mare è un deserto che si anima solo lungo le coste” (F. Braudel) • Nel Mediterraneo navigare equivale a seguire la costa (costeggiare, bordeggiare); • ci si ferma ogni sera in un porto diverso: porti, taverne, mercati, occasioni di scambio • Si abbandonano le coste solo a causa di tempeste, o per brevi tratti di navigazione “in linea retta” lungo tre rotte prestabilite: • rotta spagnola: Malaga – Baleari – Cagliari – Sicilia – Napoli • rotta veneziana: (Venezia – Otranto - Corfù) -Messina – Malta – Capo Matapàn – Candia – Cipro – Siria • rotta levantina: Rodi – Alessandria d’Egitto

  4. Le tre rotte mediterranee 1. Rotta spagnola 2. Rotta veneziana 3. Rotta levantina

  5. Il Mediterraneo non è patria di marinai né di pescatori (lo sono molto più l’Atlantico e i mari del nord) Il mare, poco pescoso, fornisce meno prodotti rispetto alla terra Solo i commerci sono vantaggiosi…per alcuni • Sono marinai (commercianti): marsigliesi, genovesi, veneziani, amalfitani, siciliani occidentali, dalmati, greci delle isole, siriani, algerini e tunisini (corsari) • Non sono marinai (ma pastori, agricoltori, montanari): corsi, sardi, calabresi, liguri

  6. La tipica nave mediterranea: la galea (o galera), nave a remi bassa e leggera

  7. Per costruire le navi ci vogliono i boschi Le navi pesanti hanno bisogno della forza dei rematori : galeotti e schiavi Per costruire le navi ci vuole il legname: quindi boschi vicini Chi li possiede? • Venezia (Bellunese) • Genova (Alpi Marittime) • Ragusa (Albania, Bosnia) • Marsiglia (Alpi Marittime) • Spagna (Pirenei) • Siria • Ottomani (Mar Nero, Anatolia)

  8. I mari stretti, base della storia • “Il Mediterraneo non è un mare, ma una successione di pianure liquide comunicanti per mezzo di porte più o meno larghe” ( F. Braudel) • La “Manica mediterranea”, contesa fra Spagna e barbareschi • Mare delle Sirti (Sfax), barbaresco • Mar Ligure, genovese • Medio Tirreno (“MareEtrusco”), toscano e spagnolo • Basso Tirreno e Mar di Sicilia, spagnolo • Adriatico (mare chiuso), veneziano • Mar Egeo (Arcipelago greco), prima veneziano, poi turco Solo lo Ionio – pericolosissimo - è il vero “Sahara marittimo” Non dimenticare che nel Mediterraneo si affaccia anche il Mar Nero, “riserva protetta” prima bizantina e poi turca

  9. Due bacini distinti Evidente è la divisione del Mediterraneo in due bacini distinti, separati all’altezza della penisola italiana, della Sicilia e della Tunisia Non è un caso che tutte le grandi battaglie navali della storia moderna – combattute fra Cristiani e Turchi - si siano svolte lungo un’ideale linea di confine fra i due bacini: • 1510, 1520, 1560: Gerba • 1511,1551: Tripoli • 1534: Corone • 1535, 1573, 1574: Tunisi • 1538: La Prevesa • 1565: Malta • 1571: Lepanto • 1572: Methoni • 1573, 1574: Biserta

  10. Concentrazione dei conflitti navali

  11. La battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571)

More Related