140 likes | 239 Views
Modalità innovative per gestire gli Appunti l’evoluzione dell’audio-scrittura interattiva. Progetto 1000 PENNE. La si utilizza come una comune penna, scrivendo su carta. Memorizza quanto si scrive e quanto si “ascolta” scrivendo. Sincronizza testo e audio automaticamente.
E N D
Modalità innovative per gestire gli Appunti l’evoluzione dell’audio-scrittura interattiva.Progetto 1000 PENNE.
Consente il riascolto immediato !!! http://www.mysmartpen-edu.it/
Progetto AMICO – Ottobre 2010Istituto comprensivo Como-Prestino BrecciaDestinatari: 23 alunni della classe seconda mediaTempo scuola 34 ore, con la presenza di 2 alunni diversamente abili, 2 DSA, 1 alunna neo-arrivata dalla Romania. • Obiettivi: • favorire la capacità di prendere appunti in modo mirato ed efficace anche per gli alunni con particolari difficoltà • ridurre i tempi di studio per gli alunni DSA, grazie alla possibilità di riascoltare la lezione • favorire la collaborazione tra i ragazzi nello scambio di appunti e risorse • promuovere una riflessione e una sperimentazione su possibili utilizzi della tecnologia messa a disposizione • promuovere maggior senso di responsabilità • creare una proficua collaborazione con la famiglia
Progetto AMICO – Luglio 2011 dal BLOG della classe 2A http://pulsepen.wordpress.com/ • L’attenzione è migliorata: risentire a casa la spiegazione senza disturbi in sottofondo interessava a tutti, come pure potersi orientare nelle frasi scritte e questo è un altro aspetto: molti ragazzi hanno imparato a prendere appunti, indipendentemente dalla registrazione della Penna. • Sintetizzare attraverso parole chiave (in un primo tempo suggerite alla LIM dall’insegnante) o frasi significative è diventato fondamentale poi è migliorata la memorizzazione: toccare una parola o un disegno e risentire ciò che è stato detto, proprio su quell’argomento, ha facilitato lo studio. • Molte assenze per influenza … gli alunni a casa hanno potuto scaricare e risentire la spiegazione fatta in classe dall’insegnante, senza perdere nemmeno una parola! • La Penna è diventato uno strumento familiare per i ragazzi.
Progetto 100 Penne – 2011/12CST di Como L’entusiasmo, gli stimoli e i progressi fatti dalla classe pilota hanno interessato e convinto anche il Provveditorato degli Studi di Como che ha deciso di proseguire con la prova anche in nuove scuole della provincia: Albavilla Como Borghi Como Lago Grandate Torno
Dirigente • Individuare la classe partecipante entro il 21 Settembre • Scegliere una classe con almeno 1 studente DSA. • Promuovere l’inserimento nel POF dell’Istituto/Ente/Scuola la possibilità per gli studenti di tutto il Plesso di utilizzare penne elettroniche per la registrazione della lezione. • Consentire a SCL Service di coordinarsi con la segreteria per la gestione del materiale di documentazione e marketing del Progetto (Poster + Volantini) • Consentire a SCL Service di coordinarsi con il docente/insegnante di riferimento e la segreteria per la gestione delle raccolta delle eventuali cauzioni delle quote di riscatto/restituzione di avvio chiusura del Progetto. • Attivare 1 riunione specifica di riflessione sul Progetto con tutti i Docenti del Plesso. • Inviare un report finale alle famiglie della classe coinvolta a fine Maggio 2013 prima del termine del Progetto a Giugno 2013. • Rilasciare interviste sull’andamento del progetto. Progetto 1000 Penne – 2012/13 Ufficio Scolastico della Lombardia-Ambito territoriale di Como
Referente • Presenziare alla ½ giornata di formazione a fine Settembre. • Presentare il Progetto alla famiglie. • Presenziare alla consegna delle penne agli alunni. • Inserire un commento alla settimana nel blog “1000 Penne”. • Partecipare ai 3 incontri annuali con gli altri referenti. • Gestire i rapporti con i genitori per la gestione delle raccolta delle eventuali cauzioni delle quote di riscatto/restituzione di avvio chiusura del Progetto. • Presenziare alla riunione annuale interna all’Istituto/Ente/Scuola. • Informare le famiglie a metà anno sull’andamento del progetto. • Stendere il report finale per le famiglie della classe coinvolta a fine Maggio 2013 prima del termine del Progetto a Giugno 2013. Progetto 1000 Penne – 2012/13 Ufficio Scolastico della Lombardia-Ambito territoriale di Como
STEP • 21 Settembre: Individuazione classe partecipante • Fine settembre: 1/2 gg formazione Referenti [c'è una data migliore???] • A seguire: proposta progetto alla famiglie e distribuzione documento di adesioni • individuazioni situazioni di difficoltà • A seguire: Consegna strumenti + Raccolta documento accettazione famiglie e cauzione + 1h Avvio in aula • A 15gg: primo invio feedback start progetto su blog "1.000 Penne" • A 1 mese: primo incontro dei Referenti Progetto 1000 Penne – 2012/13 Ufficio Scolastico della Lombardia-Ambito territoriale di Como
info@sclservice.it http://www.mysmartpen-edu.it/