1 / 35

Geometria analitica del piano

Geometria analitica del piano. Le coniche I parte. Definizione di conica. Si chiama conica una curva del piano rappresentata da un ‘equazione di secondo grado nelle variabili x ed y : dove a, b, c, d,e, f sono numeri reali e almeno uno dei coefficienti a, b e c è diverso da zero.

dolan
Download Presentation

Geometria analitica del piano

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Geometria analitica del piano Le coniche I parte

  2. Definizione di conica • Si chiama conica una curva del piano rappresentata da un ‘equazione di secondo grado nelle variabili x ed y: dove a, b, c, d,e, f sono numeri reali e almeno uno dei coefficienti a, b e c è diverso da zero

  3. Classificazione delle coniche • Si dimostra che con un’opportuna rototraslazione Oxy O’XY è sempre possibile trasformare l’equazione generale di una conica in una delle forme seguenti: • Le (1) e (2) sono dette forme canoniche.

  4. Le coniche • Una conica si dice non degenere se nella sua forma canonica, tutti i coefficienti , ,  e p sono tutti diversi da zero. • Una conica non degenere, in forma canonica (1) o (2) si può rappresentare con un’equazione di questo tipo:

  5. Simmetrie di una figura • Una figura F si dice simmetrica rispetto all’asse x se tutte le volte che un punto P(a,b) appartiene ad F, anche il simmetrico di P rispetto all’asse x, cioè P’(a, -b), appartiene ad F. Analogamente si definisce la simmetria rispetto all’asse y, e rispetto all’origine. Se una figura è simmetrica rispetto ai due assi coordinati è anche simmetrica rispetto all’origine.

  6. L’ellisse Ha equazione canonica: Se a=b l’ellisse è la circonferenza di centro l’origine e raggio a. Siccome la variabili X ed Y compaiono solo al quadrato l’ellisse è simmetrica rispetto all’asse X, rispetto all’asse Y e rispetto all’origine. Infatti se il punto P(a,b) appartiene all’ellisse anche P’(-a,b), P’’(a,-b), P’’’(-a,-b) appartengono all’ellisse. Gli assi coordinati sono dunque assi di simmetria e l’origine O è centro di simmetria per l’ellisse ed il punto O è detto centro dell’ellisse.

  7. Regione in cui si svolge il grafico dell’ellisse Dall’equazione: essendo due numeri non negativi la cui somma è 1, si ha: Quindi l’ellisse è contenuta nel rettangolo delimitato dalle rette X=a, X= -a, Y=b, e Y= -b. Tale rette hanno in comune con l’ellisse un solo punto d’intersezione, contato due volte, pertanto sono tangenti all’ellisse. Le rette X= c tagliano l’ellisse in due punti reali distinti per –a<c<a, mentre non la intersecano se c<-a o c>a. Analogamente le rette di equazione Y=d tagliano l’ellisse in due punti distinti se –b<d<b, mentre non la intersecano se d<-b o b>d.

  8. Grafico dell’ellisse • Con a>b • Con a<b

  9. Nomenclatura relativa all’ellisse • I punti A(a, 0), A’(-a,0), B(0,b) e B’(0,-b) si chiamano vertici dell’ellisse e le rette X= a, X=-a, Y=b e Y=-b sono le tangenti nei vertici. I segmenti AA’ e BB’ si chiamano assi dell’ellisse; le loro lunghezze sono rispettivamente 2a e 2b. Vi sono due punti notevoli situati sull’asse maggiore dell’ellisse, che si chiamano fuochi. Se a>b essi sono F(c,0) ed F(-c,0) dove Se a<b essi sono F(0,c) e F’(0,-c), con • Si può dimostrare che l’ellisse è il luogo geometrico dei punti P del piano tali che d(P,F)+d(P,F’)=2a dove a è il semiasse maggiore.

  10. Ellisse traslata • L’equazione rappresenta un’ellisse di centro C(p,q) con assi di simmetria x=p e y=q, paralleli agli assi coordinati, e semiassi a e b. Ciò si vede effettuando la traslazione:

  11. Rappresentazione parametrica dell’ellisse L’ellisse di equazione si può rappresentare parametricamente tenendo conto che Ponendo si ottiene un’altra rappresentazione parametrica dell’ellisse

  12. Esercizi • Trovare l’ellisse E di centro O, avente semiassi 5 e 6 e con l’asse maggiore sull’asse delle x. • Verificare che l’equazione rappresenta un’ellisse e trovarne i semiassi, i vertici ed i fuochi.

  13. L’iperbole Ha equazione canonica: Simmetrie: Come per l’ellisse gli assi coordinati sono assi di simmetria per l’iperbole e l’origine delle coordinate è centro di simmetria ed è detto centro dell’iperbole. Regione in cui si svolge il grafico: Intersechiamo l’iperbole con le rette parallele agli assi coordinati e con le rette passanti per l’origine. La retta Y=h interseca l’iperbole in due punti reali e distinti qualunque sia h.

  14. Regione in cui si svolge il grafico dell’iperbole • La retta X=h taglia l’iperbole in due punti reali e distinti se h<-a oppure h>a; in due punti coincidenti se h=a oppure h=-a; e non interseca l’iperbole se –a<h<a, In particolare X=0 non interseca l’iperbole. • La retta Y=mX taglia l’iperbole in due punti distinti se e non la interseca se

  15. Grafico dell’iperbole • I punti reali dell’iperbole sono contenuti nella regione di piano individuata dal sistema di disuguaglianze:

  16. Nomenclatura dell’iperbole • Il grafico dell’iperbole è formato da due parti staccate dette rami. • I punti A(-a,0) e A’(a,0) si chiamano vertici dell’iperbole. La retta AA’, che è uno degli assi di simmetria, si chiama asse di simmetria trasverso dell’iperbole. Per analogia col caso dell’ellisse a e b si chiamano semiasse trasverso e b semiasse non trasverso. • Se i semiassi sono uguali, cioè se a=b, l’iperbole si dice equilatera. • Le rette si chiamano asintoti dell’iperbole. • L’iperbole è equilatera se e solo se gli asintoti sono tra loro ortogonali.

  17. Equazione complessiva dei due asintoti • L’equazione complessiva dei 2 asintoti dell’iperbole è • Si ottiene uguagliando a zero il complesso dei termini di secondo grado dell’equazione dell’iperbole.

  18. Fuochi dell’iperbole • Sono i punti F(c,0) e F’(-c,0), dove Poiché si ha c>a, e quindi ciascuno dei fuochi è interno ad uno dei due rami dell’iperbole. Si dimostra che l’iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano tali che dove a è il semiasse trasverso. Si ottiene

  19. Iperbole traslata • L’equazione rappresenta un’iperbole di centro C(p,q) con assi di simmetria x=p e y=q, paralleli agli assi coordinati, e semiassi a e b. Ciò si vede effettuando la traslazione:

  20. Osservazione • L’equazione rappresenta ancora un’iperbole di centro O, con assi di simmetria coincidenti con gli assi coordinati e asintoti ma l’asse focale, cioè l’asse che incontra l’iperbole è l’asse delle y. I fuochi sono F(0,c) e F’(0,-c) dove • Ciò si vede effettuando il cambiamento di coordinate X= y, Y= -x.

  21. Iperbole con asintoti paralleli agli assi coordinati • La curva di equazione xy=c (dove c è una costante diversa da zero) è un’iperbole equilatera di centro O, avente per asintoti gli assi coordinati. Ciò si vede con il cambiamento di riferimento (rotazione antioraria di /4): • L’equazione xy=c diventa

  22. Iperbole con asintoti paralleli agli assi coordinati • Quest’ultima è l’equazione di un’iperbole nel sistema OXY, e poiché c è diverso da zero, rappresenta un’iperbole equilatera con asintoti Y=X e Y=-X (nel sistema OXY). Nel sistema Oxy, xy=c è l’equazione di un’iperbole equilatera di centro O, i cui asintoti sono gli assi coordinati.

  23. Grafici dell’iperbole equilatera xy=c • Con c>0 • Con c<0

  24. Iperbole traslata • Più in generale l’equazione rappresenta un’iperbole equilatera di centro C(p,q) e avente per asintoti le rette x=p, y=q. Infatti con la traslazione ricadiamo nel caso precedente.

  25. Esercizio • Provare che l’equazione rappresenta un’iperbole. Trovare la distanza tra i vertici, i fuochi e gli asintoti.

  26. La parabola • Ha equazione canonica • Simmetrie: Poiché la variabile y compare solo al quadrato, l’asse x è asse di simmetria per la parabola e non vi sono altri assi di simmetria, né vi è centro di simmetria.

  27. Regione in cui si svolge il grafico della parabola • Intersechiamo la parabola con rette parallele agli assi coordinati e con rette passanti per l’origine. • Le rette y=h intersecano la parabola in un unico punto. • Le rette x=c, con c diverso da zero e avente lo stesso segno di p tagliano la parabola in due punti reali e distinti. • Le rette x=c, con c diverso da zero e avente segno opposto a quello di p non intersecano la parabola. • La retta x=0 interseca la parabola in due punti coincidenti, pertanto è tangente alla parabola nell’origine. • Le rette del tipo y=mx, con m diverso da zero, intersecano la parabola in due punti distinti.

  28. Grafici della parabola • Se p>0 la parabola è contenuta nel semipiano • Se p<0 la parabola è contenuta nel semipiano

  29. Nomenclatura relativa alla parabola • L’unico asse di simmetria è l’asse x che si chiama asse della parabola. • Il punto V(0,0) si chiama vertice ed è l’unico punto di intersezione della parabola con il suo asse. • Il punto F(p/2,0) si chiama fuoco della parabola e la retta x =-p/2 si chiama direttrice della parabola.

  30. La Parabola come luogo geometrico • La parabola è il luogo dei punti P tali che d(P,F)=d(P,r), dove r è la direttrice. Se consideriamo un riferimento in cui F(p/2,0) è il fuoco, la direttrice r ha equazione x = -p/2 e quindi p è la distanza tra F ed r, si ottiene l’equazione

  31. Parabola traslata • La curva di equazione con a diverso da zero. Infatti, completando il binomio ad un quadrato, l’equazione precedente si può scrivere:

  32. Parabola traslata e con la traslazione diventa

  33. Parabola con asse parallelo all’asse y L’equazione rappresenta una parabola con asse parallelo all’asse delle y. Infatti col cambiamento di riferimento (rotazione antioraria di /2) l’equazione diventa rappresenta una parabola con asse parallelo all’asse X, cioè parallela all’asse y.

  34. Parabola in forma parametrica • La parabola di equazione si può porre in forma parametrica La parabola è una curva razionale.

  35. Esercizi • Si riconoscano le seguenti coniche:

More Related