1 / 22

Geometria analitica del piano

Geometria analitica del piano. La circonferenza. Equazione della circonferenza.

keely
Download Presentation

Geometria analitica del piano

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Geometria analitica del piano La circonferenza

  2. Equazione della circonferenza Siano C(,) un punto del piano ed R un numero reale positivo. La circonferenza di centro C e raggio R è il luogo dei punti P(x,y) del piano la cui distanza da C è uguale al raggio R: d(P,C)=R. Elevando al quadrato la relazione precedente si ha: (1) La (1) si dice equazione cartesiana della circonferenza di centro C e raggio R.

  3. Equazione della circonferenza Svolgendo i calcoli si ha: (2) È un’equazione polinomiale di II grado nelle incognite x, y con le seguenti caratteristiche: • i coefficienti di x2, y2 sono uguali a 1; • mancano i termini misti in xy.

  4. Esempio Trovare la circonferenza di centro C(1,1) e passante per P(2,1). Soluzione. La distanza del centro da P e uguale al raggio L’equazione della circonferenza cercata è

  5. Un’equazione del tipo (2) rappresenta sempre una circonferenza? Ogni equazione polinomiale di II grado nelle incognite x, y con coefficienti di x2, y2 uguali a 1 e priva di termini misti rappresenta sempre una circonferenza? Consideriamo l’equazione che si può riscrivere utilizzando il metodo del “completamento dei quadrati”:

  6. Centro e raggio di una circonferenza Se in questo caso il centro ed il raggio della circonferenza sono: Se R=0 la circonferenza ha un solo punto reale il centro. Se la circonferenza non ha punti reali e si chiama circonferenza immaginaria.

  7. Esercizio 1 Si stabilisca se l’equazione rappresenta una circonferenza. In caso affermativo se ne trovino centro e raggio. Soluzione. Dividendo per 2 e utilizzando il metodo del completamento dei quadrati si ha: che è l’equazione di una circonferenza di centro C(0,-1) e raggio 1.

  8. Esercizio 2 Si studi per quale valore del parametro k l’equazione: Rappresenta una circonferenza. Soluzione Il raggio è reale qualunque sia k quindi l’equazione rappresenta sempre una circonferenza.

  9. Intersezioni tra una retta ed una circonferenza Sia C: la circonferenza di centro C(,) e raggio R, e sia r la retta di equazione ax+by+c=0. I punti comuni a C ed r sono quelli le cui coordinate soddisfano il sistema di II grado Si possono presentare 3 casi • d(C, r)=R la retta è tangente alla circonferenza • d(C, r)<R la retta è secante • d(C, r)>R la retta è esterna

  10. Retta tangente ad una circonferenza in un suo punto Sia : la circonferenza di centro C(,) e raggio R, e sia P0 (x0,y0) un punto di . La retta tangente a  in P0 è la retta per P0 ortogonale al raggio CP0, cioè ortogonale al vettore P0 –C ed ha equazione:

  11. Rette tangenti ad una circonferenza uscenti da un punto del piano Sia : la circonferenza di centro C(,) e raggio R, e sia P0 (x0,y0) un punto del piano, e consideriamo le rette passanti per P0 che sono tangenti a . Si presentano tre casi: • P0 è esterno a , cioè d(P0,C)>R, in questo caso vi sono due tangenti; • P0 appartiene a , cioè d(P0,C)=R, in questo caso vi è una retta tangente a  per P0. • P0 è interno a , cioè d(P0,C)<R, non c’è nessuna retta reale per tangente a  per P0.

  12. Intersezione di due circonferenze • Consideriamo due circonferenze distinte 1 e 2 di centri C1 e C 2 e raggi R1 e R 2 di equazioni: I punti comuni alle due circonferenze si trovano risolvendo il sistema formato dalle equazioni di 1 e 2. Sottraendo la seconda equazione dalla prima si ottiene il sistema equivalente che può avere al più due soluzioni reali.

  13. Mutua posizione di due circonferenze • 1 e 2 non si intersecano  d(C 1,C 2)>R 1 +R 2 (circonferenze esterne) oppure (una circonferenza è interna all’altra). • 1 e 2 si intersecano in un solo punto  d(C 1,C 2)=R 1 +R 2 (circonferenze tangenti esternamente), oppure (circonferenze tangenti internamente).

  14. Mutua posizione di due circonferenze • 1 e 2 si intersecano in due punti distinti  (circonferenze secanti)

  15. Asse radicale • Se le circonferenze1 e 2 non sono concentriche essendo Almeno uno dei due numeri è non nullo, e quindi l’equazione ottenuta come differenza delle equazioni delle due circonferenze rappresenta una retta r detta asse radicale delle due circonferenze. Poiché il vettore C 2 –C 1 è uguale a la retta r è ortogonale a C 2 –C 1 e passa per i punti comuni alle due circonferenze. Quindi se le due circonferenze si intersecano in due punti distinti A e B, l’asse radicale r è la retta passante per A e B. Se invece le due circonferenze si intersecano in un solo punto A (e quindi sono tra loro tangenti) l’asse radicale è la retta tangente ad entrambe le circonferenze in A.

  16. Fasci di circonferenze Fasci di circonferenze secanti • Siano A e B due punti distinti del piano. L’insieme di tutte le circonferenze passanti per A e B si chiama fascio di circonferenze con punti base A e B. La circonferenza di raggio minimo del fascio è quella avente il segmento AB come diametro, ossia avente per centro il punto medio C del segmento AB e raggio R=1/2 d(A,B). Si osserva che il luogo dei centri delle circonferenze del fascio è l’asse del segmento AB.

  17. Fasci di circonferenze secanti Teorema Sia una qualunque circonferenza passante per A e B, e sia r: dx+ey+f=0 la retta passante per A e B. Le circonferenze del fascio con punti base A e B sono tutte e sole quelle aventi equazione del tipo: dove k è un parametro reale. Per ogni k reale la (1) rappresenta una circonferenza per A e B, ed ogni circonferenza per A e B ha un’equazione del tipo (1) per un opportuno valore del parametro k. La retta r si chiama asse radicale e la (1) si chiama equazione del fascio.

  18. Fascio di circonferenze secanti • Consideriamo due circonferenze distinte secanti 1 e 2 di equazioni: Siano A e B i punti comuni alle due circonferenze. La retta per A e B (cioè l’asse radicale) è Pertanto l’equazione del fascio delle circonferenze per A e B si può scrivere senza calcolare A e B, ma usando l’equazione di r e quella di 1 o 2. Con abuso di notazione scriviamo: 1 +k r=0 o 2 + k r =0.

  19. Esercizi • Si scriva l’equazione del fascio di circonferenze con punti base A(3,6) e B(-1,2), e si trovi la circonferenza del fascio passante per P(2,1). • Date le circonferenze 1 e 2 di equazioni: Si trovino le equazioni delle circonferenze passanti per i punti comuni alle due circonferenze 1 e 2 e aventi raggio 2.

  20. Fasci di circonferenze tangenti ad una retta data in un punto dato • Sia A un punto del piano e sia r una retta per A. L’insieme di tutte le circonferenze tangenti ad r in A si chiama fascio di circonferenze con punto base A appartenente ad r. La circonferenza di raggio minimo del fascio è quella di centro A e raggio nullo. Si osserva che il luogo dei centri delle circonferenze del fascio è la retta passante per A ortogonale ad r. • Teorema Siano r: ax+by+c=0 e A (x0,y0) un punto di r. Le circonferenze del fascio con punto base A sono tutte e sole quelle aventi equazionedel tipo: dove k è un parametro reale.

  21. Fasci di circonferenze tangenti ad una retta data in un punto dato • Per ogni k reale la (2) rappresenta una circonferenza tangente ad r in A. • Ogni circonferenza tangente ad r in A ha un’equazione del tipo (2) (per un opportuno valore di k). La retta r si chiama asse radicale del fascio, e la (2) si chiama equazione del fascio.

  22. Esercizio • Data r: x-y=0, si trovino tutte le circonferenze tangenti ad r in O, e tra queste si trovi quella passante per B(1,2).

More Related