340 likes | 611 Views
Terapia Chirurgica nella Malattia di Parkinson. Dr.ssa S.Nassetti UOC Neurologia Ospedale Bellaria. PROCEDURE CHIRURGICHE. FARMACOTERAPIA. LESIONI. DEEP BRAIN STIMULATION (Stimolazione Cerebrale Profonda ).
E N D
Terapia Chirurgica nella Malattia di Parkinson Dr.ssa S.Nassetti UOC Neurologia Ospedale Bellaria
PROCEDURE CHIRURGICHE FARMACOTERAPIA LESIONI DEEP BRAIN STIMULATION (Stimolazione Cerebrale Profonda )
Tutti i pazienti in fase avanzata di malattia possono sottoporsi con vantaggio all’impianto di neurostimolatori subtalamici (DBS) ? NO, solo una parte
CHI? Il processo di selezione deve consentirci di individuare il candidato che: otterrà un beneficio significativo manterrà tale beneficio nel tempo sia in grado, dal punto di vista fisico, emozionale e cognitivo, di tollerare tutti gli aspetti della procedura
1) Grado di beneficio: chi può ottenere un miglioramento con la DBS ? Chi ha la Malattia di Parkinson e non una Sindrome Parkinsoniana:la distinzione è possibile in base ad una accurata diagnosi differenziale e dopo almeno 5 anni di durata di malattia
Criteri di selezione: grado di beneficio “L’effetto sintomatico della DBS è pari a quello della L-dopa a dose massimale” Verificare che il paziente sia dopa-responsive
Criteri predittivi: risposta alla dopa • 2) test alla dopa (al mattino) • Sospensione di almeno 12 ore per la Dopa e 72 per i Dopamino-Agonisti • 1° Visita in OFF con Video • Assunzione di una dose “sbloccante”di Dopa (*) • 2° Visita in ON con Video 1) anamnestico : andamento giornaliero
Dose di dopa per il test Dose “sbloccante” assunta abitualmente al mattino + dose equivalente di Dopamino-agonisti e Entacapone + 25 %
Timed tests 1) tapping test: 2 punti o pulsanti distanziati di 30 cm da colpire alternativamente con la mano per 20 secondi 2 prove per lato (media del numero di battute) 2) walking test camminare più velocemente possibile per 7 metri A/R si valuta il tempo e il n° di passi (Val max) si annota il freezing
Criteri predittivi: risposta alla dopa 2) test alla dopa Si valuta: valore assoluto dei vari test in OFF e ON e il miglioramento % nel passaggio da OFF a ON Si considera dopa-responder chi ha un miglioramento del 30-40%
Altri criteri predittivi Età: pazienti più giovani risposta alla dopa più brillante probabilmente il deficit dopaminergico è più localizzato alla sola via nigrostriatale
Capacità di tollerare la procedura • In grado di sopportare “fisicamente” lo stress chirurgico e la fase prolungata di sospensione farmacologica (esclusi pz con malattie cardiorespiratorie, convalescenti da altri interventi) • Emotivamente stabili (depressione attiva e altri disturbi psichiatrici controindicano la chirurgia) • Privi di disturbi cognitivi significativi per garantire la collaborazione necessaria
Altri elementi rilevanti • Supporto fisico e psicologico per la gestione post-operatoria e per affrontare i cambiamenti fisici ed emotivi che la DBS comporta (care giver) • Aspettative realistiche
DBS a scopo preventivo ? • E’ razionale trattare il paziente in una fase di sufficiente compenso terapeutico per evitare la comparsa di complicanze ? • In realtà non possiamo prevedere l’esatta evoluzione • Non aspettare che il PD porti ad una perdita dell’autonomia, del lavoro, della “validità” sociale e ad una severa debilitazione fisica
A quale stadio di malattia ? • Presenza di blocchi/Off + discinesie invalidanti per molte ore al giorno (5 o più), non correggibili con la terapia
A quale stadio di malattia ? • Disabilità motoriasevera: un buon risultato consiste nel poter fare cose che prima dell’intervento non erano possibili (gravità di malattia) • Rapporto rischio/beneficio: non posso rischiare un’emorragia cerebrale per un piccolo miglioramento.
Disabilità (in Off): • Tremore ampio, costante, interferisce con il movimento (non riesce a mangiare o a vestirsi, etc.) UPDRS II: 16. Tremore • 0Assente • 1Lieve e raramente presente • 2Moderato, disturba il paziente • 3Severo, interferisce con molte attività • 4Marcato, interferisce con la maggior parte delle attività
Disabilità (in Off): • UPDRS III: 20. Tremore a riposo 0Assente • 1Lieve e solo raramente presente • 2Di ampiezza lieve e persistente. Oppure di ampiezza moderata ma presente solo saltuariamente • 3Di ampiezza moderata e presente per la maggior parte del tempo • 4Di ampiezza marcata e presente per la maggior parte del tempo
Criteri di Selezione Assenza di deficit cognitivi importanti (valutazione neuropsicologica) • mettono in dubbio la diagnosi (LBD) • compromettono la collaborazione • possono peggiorare dopo la chirurgia
Criteri di Selezione • Assenza di depressione severa e/o psicosi (tranne episodi legati ai farmaci dopaminergici, regrediti con la riduzione degli stessi o con brevi terapie con neurolettici atipici)
Criteri di Selezione • Assenza di lesioni significative e/o atrofia alla RMN cerebrale • diagnosi differenziale • rischi intraoperatori (emorragia) • conseguenze post-operatorie (cognitive, controllo urinario, freezing)
Criteri di Selezione • Scarsa Autonomia (UPDRS II; Schwab&England) • Scarsa Qualità di vita (SF36; PDQ39) • Buone condizioni generali • Forte motivazione personale • Care giver
PROCEDURE CHIRURGICHE FARMACOTERAPIA LESIONI DEEP BRAIN STIMULATION (Stimolazione Cerebrale Profonda ) MOTOR CORTEX STIMULATION (Stimolazione Cerebrale Extradurale)
Studi di neuroimmagine (fMRI, PET) hanno dimostrato una iperattivazione bilaterale della corteccia motoria primaria in fase Off (Catalan et al. 1999, Haslinger et al., 2001; Sabatini et al., 2000; Samuel et al., 1997; Thobois et al.,2000). Normali Parkinson PET: Catalan et al. 1999
DBS o MCS ? PDQ 39 32% 54%
Criteri di inclusione alla MCS • Stesso profilo Neurologico della DBS (PD idiopatico, dopa-responder, malattia grave e disabilitante) • Età < 75 • Non controindicata in pazienti depressi, pregresse psicosi o con iniziali disturbi cognitivi • Non controindicata in caso di moderata atrofia cerebrale o segni di sofferenza vascolare • Non controindicata in pazienti poco collaboranti (anestesia generale)
Conclusioni MCS moderatamente efficace • Risultati, rischi e costi inferiori alla DBS • Tecnica con probabili potenzialità ancora inespresse (parametri di stimolazione, target, impianto bilaterale, etc) • Da riservare a pz che non rispondono ai criteri di inclusione per DBS (età, rischio operatorio, scarsa collaborazione, etc.)
Terapia infusionale • APOMORFINA s.c. Pazienti con Malattia di Parkinson Rispondente alla L-Dopa Presenza di fluttuazioni motorie e/o discinesie
Criteri di esclusione • Problemi cognitivi • Ipotensione ortostatica sintomatica • Grave insufficienza epatica e renale • Storia di psicosi da dopamino-agonisti
Terapia infusionale • Duodopa (gel per somministrazione intestinale continua), si somministra con una pompa portatile direttamente nel duodeno tramite un sondino permanente attraverso gastrostomia endoscopica percutanea (PEG)