110 likes | 574 Views
Malattia di Kawasaki nella Pediatria di Parma. N° medio di diagnosi di M. di Kawasaki negli ultimi 15 anni: 2.9/anno. Malattia di Kawasaki nella Pediatria di Parma. Incidenza annuale 2002 e 2003: 10 casi per 100.000 bambini<5 anni di età. M. D. 4 anni peso Kg 16.
E N D
Malattia di Kawasaki nella Pediatria di Parma • N° medio di diagnosi di M. di Kawasaki negli ultimi 15 anni: 2.9/anno
Malattia di Kawasaki nella Pediatria di Parma • Incidenza annuale 2002 e 2003: 10 casi per 100.000 bambini<5 anni di età
M. D. 4 anni peso Kg 16 • Aprile 1994: diagnosi di Malattia di Kawasaki senza interessamento coronarico riconosciuto • Terapia: (iniziata in 15° giornata) • gamma-globuline e.v. 1g (dose totale) • Ac. acetilsalicilico 50 mg 3 vv/dì • Decorso: febbre per 3 settimane dalla terapia • Controllo ecocardiografico a 1 mese: “negativo”
M. D. 4 anni peso Kg 16 • Settembre 1994: al mattino improvviso dolore toracico a riposo • Diagnosi: infarto miocardico anteriore esteso con segni di insufficienza cardiaca • Aneurisma sacciforme del ramo discendente anteriore della coronaria sx 7 mm • Eseguita terapia con eparina • Dimesso con terapia digitalica, dipiridamolo + ac. acetilsalicilico, ACE-inibitore e diuretici
M D 4 anni peso Kg 16 25.09.1994 giunge alla nostra osservazione: • Dispnea anche per sforzi lievi • Soffio olosistolico 3/6 parastern. sx bassa
M D 4 anni peso Kg 16 • ECOCARDIOGRAFIA: • LVDd 4.1 cm (v.n. 2.9 - 3.5 cm) • LA/Ao 2.2 • Acinesia del SIV • Lieve IM • Lieve IT con velocità 3.3 m/sec • FE=47%, FS=18% • tronco comune 4 mm • Aneurisma trombizzato della discendente anteriore
M D 4 anni peso Kg 16 • Interessamento coronarico non riconosciuto • Terapia con dosaggi inadeguati • Infarto anteriore esteso dopo 4 mesi • Grave disfunzione ventricolare sinistra • Intervento di rivascolarizzazione coronarica inefficace • Persistenza di insufficienza cardiaca NYHA III