120 likes | 381 Views
L’organizzazione costituzionale dello Stato. Il modello previsto dalla Costituzione: gli organi costituzionali gli organi ausiliari. I principi di organizzazione. la subordinazione alla legge dell’amministrazione pubblica l’affermazione dello stato sociale
E N D
L’organizzazione costituzionale dello Stato Il modello previsto dalla Costituzione: gli organi costituzionali gli organi ausiliari
I principi di organizzazione • la subordinazione alla legge dell’amministrazione pubblica • l’affermazione dello stato sociale • la trasformazione dell’amministrazione: da amministrazione che impone ordini e divieti a amministrazione di prestazione
L’organizzazione “amministrativa” • centrale • periferica • le autorità amministrative indipendenti • le aziende • le agenzie • gli enti pubblici • la partecipazione azionaria
I principi costituzionali che regolano le pubbliche amministrazioni • gli artt. 5 e 114 • artt. 97 e 98 • art. 28 • gli art. 103 e 113
Il concetto di personalità giuridica dello Stato, Regioni, Province, Comuni • il rapporto tra i fini generali ed il diritto comune • l’art. 11 del Codice civile • l’importanza del “diritto comune”
Il personale della pubblica amministrazione • rapporto di servizio • rapporto onorario • rapporto coattivo • il pubblico dipendente nella disciplina giuridica: dal T. U. n. 3 del 1957 al d. lgs. n. 165 del 2001
L’organizzazione centrale • i ministeri • il ministro • i dipartimenti • i segretari generali
L’organizzazione periferica • il richiamo all’art. 5 • il ruolo del Prefetto
Gli strumenti • i beni e le risorse della pubblica amministrazione • beni demaniali, del patrimonio indisponibile e del patrimonio disponibile • le entrate di natura fiscale
. . . segue • La partecipazione dello Stato e degli enti territoriali al capitale azionario • le società “in mano pubblica”