220 likes | 507 Views
La regolamentazione dei mercati finanziari in Italia: il ruolo della Consob. Avv. Salvatore Providenti Master Luiss “Regolazione dell’attività e dei mercati finanziari” 12.11.2010. La situazione italiana. Obiettivi della Consob. Art. 47 Costituzione:
E N D
La regolamentazione dei mercati finanziari in Italia: il ruolo della Consob Avv. Salvatore Providenti Master Luiss “Regolazione dell’attività e dei mercati finanziari” 12.11.2010
Obiettivi della Consob • Art. 47 Costituzione: • La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; inoltre, favorisce l’accesso del risparmio popolare al diretto e indiretto investimento azionario. • La tutela del risparmio è un obiettivo esplicito della nostra Carta costituzionale; • La vocazione istituzionale della Consob trova ora nel Tuf una sua più precisa espressione
Obiettivi della Consob • Art. 5, commi 1° e 3°, D.Lgs n. 58/1998 (Tuf) • Nel quadro della tutela degli investitori, della stabilità, della competitività e del buon funzionamento dell’intero sistema finanziario, alla Consob specificamente compete il compito di vigilare sulla trasparenza e sulla correttezza dei comportamenti degli intermediari
Obiettivi della Consob • Art. 74, comma 1°, D.Lgs n. 58/1998 (Tuf) • “La Consob vigila sui mercati regolamentati al fine di assicurare la trasparenza, l’ordinato svolgimento delle negoziazioni e la tutela degli investitori”.
Obiettivi della Consob Art. 91, D.Lgs n. 58/1998 (Tuf) “La Consob esercita i poteri previsti dalla presente parte [disciplina degli emittenti] avendo riguardo alla tutela degli investitori, nonché all’efficienza e alla trasparenza del mercato del controllo societario e del mercato dei capitali”
I poteri della Consob • Regolamenta • Autorizza • Controlla • Vigila • Sanziona
I poteri della Consob • Regolamenta: Prestazione servizi investimento Sim e banche Gestione Collettiva Redazione e pubblicazione prospetti Procedure per offerte pubbliche Obblighi informativi società quotate Alcune previsioni in materia di OPA obbligatoria Capitale minimo soc. gestione mercati e accen. Sistemi multilaterali di negoziazione
I poteri della Consob • Autorizza: Iscrizione Albi (SIM, promotori, soc. revisione) Pubblicazione prospetti e documenti d’offerta Esercizio società gestione mercati (+mercati) e gestione accentrata
I poteri della Consob • Controlla: Informativa che società quotate forniscono al mercato Documenti contabili società quotate Operazioni appello pubblico risparmio (offerte pubbliche di vendita e sottoscrizione e di acquisto e di e scambio)
I poteri della Consob • Vigila su: Intermediari autorizzati e promotori Società quotate (e soc. revisione) Soggetti che promuovono offerte di strumenti finanziari Mercati regolamentati e società gestione Regolare svolgimento delle contrattazioni nei mercati regolamentati Sistemi multilaterali di negoziazione Sistemi gestione accentrata e di compensazione, liquidazione e garanzia
I poteri della Consob • Sanziona: Soggetti vigilati Soggetti che commettano abusi di mercato Soggetti che non rispettino le regole sulle offerte
Controllo giudiziario sugli atti della Consob • Giudice amministrativo • Giudice ordinario sulle sanzioni fino al 16.9.2010 • Responsabilità civile
Nozione di strumento finanziario • Valori mobiliari • Strumenti del mercato monetario • Quote di organismi d’investimento collettivo • Strumenti derivati ( es. contratti di opzione, contratti finanziari a termine standardizzati («future»), «swap», accordi per scambi futuri di tassi di interesse, contratti a termine forward, contratti differenziali, strumenti per il trasferimento del rischio di credito - CDS)
Valori mobiliari • a) le azioni di società e altri titoli equivalenti ad azioni di società, di partnership o di altri soggetti e certificati di deposito azionario; • b) obbligazioni e altri titoli di debito, compresi i certificati di deposito relativi a tali titoli; • c) qualsiasi altro titolo normalmente negoziato che permette di acquisire o di vendere i valori mobiliari indicati alle precedenti lettere; • d) qualsiasi altro titolo che comporta un regolamento in contanti determinato con riferimento ai valori mobiliari indicati alle precedenti lettere, a valute, a tassi di interesse, a rendimenti, a merci, a indici o a misure
Strumenti del mercato monetario Strumenti normalmente negoziati nel mercato monetario, quali, ad esempio, i buoni del tesoro, i certificati di deposito e le carte commerciali
Organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) • Fondi aperti • Fondi chiusi • Fondi pensione (disciplina distinta) • Sicav • La gestione collettiva del risparmio è la promozione ed organizzazione di tali organismi (compresi i rapporti con i partecipanti) ovvero (insieme o autonomamente) la loro gestione attraverso investimenti
I prodotti finanziari • Gli strumenti finanziari e ogni altra forma di investimento di natura finanziaria • Non costituiscono prodotti finanziari i depositi bancari o postali non rappresentati da strumenti finanziari