430 likes | 579 Views
La pubblicità legale degli atti nei siti web Marco Mancarella Professore Aggregato di Informatica giuridica Vice Direttore Laboratorio di eGovernment – UniSalento Avvocato in Lecce. ..nel mio intervento poche certezze e molti dubbi. I siti web della P.A. – Marco Mancarella.
E N D
La pubblicità legale degli atti nei siti web Marco Mancarella Professore Aggregato di Informatica giuridica Vice Direttore Laboratorio di eGovernment – UniSalento Avvocato in Lecce
..nel mio intervento poche certezze e molti dubbi.. I siti web della P.A. – Marco Mancarella
Piano di eGovernment 2012 Ministero per la PA e l’innovazione www.funzionepubblica.it I siti web della P.A. – Marco Mancarella
Obiettivo 20: ■ Pagamenti online: per i servizi offerti dalle PPAA ■Operazione trasparenza: accesso allo stato di avanzamento delle pratiche I siti web della P.A. – Marco Mancarella
Obiettivo 21: I siti web realizzati presso le amministrazioni disporranno di servizi avanzati (multicanalità, elevata affidabilità, servizi web di ultima generazione [Web 2.0]) che consentiranno un’elevata interattività con i cittadini/imprese con ottimizzazioni economiche I siti web della P.A. – Marco Mancarella
Direttiva n. 8/2009 • Brunetta • eliminazione “sottobosco” siti pubblici, solo “.gov.it” • Linee guida e Vademecum per siti pubblici entro 90 gg. • Già disponibili Linee guida: • www.funzionepubblica.it I siti web della P.A. – Marco Mancarella
Pubblicità legale atti online: • Art. 54, c. 4 bis, CAD solo nei casi “previsti dall’ordinamento” Ancora non preso in considerazione Ma a breve articolo 32, comma 5, legge 2009, n. 69: I siti web della P.A. – Marco Mancarella
Art. 32 Legge n. 69/2009 • A far data dal 1º gennaio 2010, gli obblighi di pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi aventi effetto di pubblicità legale si intendono assolti con la pubblicazione nei propri siti informatici da parte delle amministrazioni e degli enti pubblici obbligati. • 2. Dalla stessa data del 1º gennaio 2010, al fine di promuovere il progressivo superamento della pubblicazione in forma cartacea, le amministrazioni e gli enti pubblici tenuti a pubblicare sulla stampa quotidiana atti e provvedimenti concernenti procedure ad evidenza pubblica o i propri bilanci […] provvedono altresì alla pubblicazione nei siti informatici, secondo modalità stabilite con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti per le materie di propria competenza. I siti web della P.A. – Marco Mancarella
Art. 32 Legge n. 69/2009 3. Gli adempimenti di cui ai commi 1 e 2 possono essere attuati mediante utilizzo di siti informatici di altre amministrazioni ed enti pubblici obbligati, ovvero di loro associazioni. 4. Al fine di garantire e di facilitare l’accesso alle pubblicazioni di cui ai commi 1 e 2 il CNIPA realizza e gestisce un portale di accesso ai siti di cui al medesimo comma 1. 5. A decorrere dal 1° gennaio 2011 e, nei casi di cui al comma 2, dal 1° gennaio 2013, le pubblicazioni effettuate in forma cartacea non hanno effetto di pubblicità legale, ferma restando la possibilità per le amministrazioni e gli enti pubblici, in via integrativa, di effettuare la pubblicità sui quotidiani a scopo di maggiore diffusione, nei limiti degli ordinari stanziamenti di bilancio. I siti web della P.A. – Marco Mancarella
..ma non esiste una sola norma attinente al valore legale delle informazioni contenute sui siti web.. I siti web della P.A. – Marco Mancarella
D.Lgs. n. 150/2009 • Pubblicazione online obbligatoria: • Piano e Relazione performance, Programma triennale trasparenza • Informazioni organizzazione, gestione, valutazione, premi, cv e retribuzioni dirigenti I siti web della P.A. – Marco Mancarella
Circolare n. 12 del 3 settembre 2010 Nelle procedure concorsuali per impiego pubblico il Ministro Brunetta “consiglia” l’utilizzo di una precisa procedura telematica Da allocarsi quindi in precisi ambienti web I siti web della P.A. – Marco Mancarella
CAD (D.Lgs. 82/2005): Art. 3: Diritto all’uso delle tecnologie Art. 53: Caratteristiche necessarie portali istituzionali Art. 54: Contenuto minimo portali istituzionali Realmente rispettati? I siti web della P.A. – Marco Mancarella
3. Diritto all'uso delle tecnologie 1. I cittadini e le imprese hanno diritto a richiedere ed ottenere l'uso delle tecnologie telematiche nelle comunicazioni con le pubbliche amministrazioni e con i gestori di pubblici servizi statali nei limiti di quanto previsto nel presente codice 1-bis. Il principio di cui al comma 1 si applica alle amministrazioni regionali e locali nei limiti delle risorse tecnologiche ed organizzative disponibili e nel rispetto della loro autonomia normativa 1-ter. Le controversie concernenti l'esercizio del diritto di cui al comma 1 sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo I siti web della P.A. – Marco Mancarella
Silenzio giurisprudenza sull’art. 3 CAD Tentativo con Causa Click-Day Sentenza n. 1153/2009 www.giustizia-amministrativa.it I siti web della P.A. – Marco Mancarella
Artt. 54 CAD Obbligo inserimento di una serie di informazioni, ma per EE.LL. nei limiti delle risorse tecnologiche e organizzative Obbligo entro il 2009 di indicazione PEC, tempi delle procedure e registro dei processi automatizzati con possibilità del cittadino di verifica dei singoli processi: ALCUNA ESCLUSIONE PER EE.LL. Norme attuate? I siti web della P.A. – Marco Mancarella
ACCESSIBILITA’: • Circolare Min. Funz. Pubb. 3/2001 (usabilità siti) • L. 4/2004 • D.P.R. 75/2005 • D.M. 8 luglio 2005 (22 requisiti per i siti) Realmente rispettati? www.pubbliaccesso.it - www.w3c.it I siti web della P.A. – Marco Mancarella
ACCESSIBILITA’ DISABILI: • L. 4/2004 (anche responsabilità dirigenziale) • D.P.R. 75/2005 • D.M. 8 luglio 2005 • Art. 17 CAD • Diritto soggettivo ex art. 4 L. 4/2004 – AGO o AGA? Realmente rispettati? Possibile impugnazione acquisti beni informatici Possibile nullità contratti appalto per siti web I siti web della P.A. – Marco Mancarella
Istanze, dichiarazioni, documenti trasmessi online o compilati dal cittadino sul sito web pubblico : • Art. 65 CAD occorre firma digitale o CEI o CNS Realmente rispettato? Mai, e prassi e giurisprudenza assecondano I siti web della P.A. – Marco Mancarella
Conformità atti online agli originali cartacei: • Art. 54, c. 4, CAD presunta garanzia P.A. Realmente rispettato? Risponde mai qualcuno per la non conformità? I siti web della P.A. – Marco Mancarella
Ma come si fa a parlare di valore legale dell’atto online se le varie normative non sono rispettate? I siti web della P.A. – Marco Mancarella
Potenziali effetti mancato rispetto normativa siti: • devalorizzazione dati • illegittimità atti amm. elettr. I siti web della P.A. – Marco Mancarella
Es. appalti informatici (D.Lgs. 163/2006) I siti web della P.A. – Marco Mancarella
Legge 18 marzo 2008, n. 48: "Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla criminalità informatica (Budapest 23 novembre 2001)“ www.altalex.com I siti web della P.A. – Marco Mancarella
Nuovi reati, connessi, in caso di siti web, alla scarsa sicurezza del portale.. I siti web della P.A. – Marco Mancarella
Sicurezza dati e sistemi: • Art. 51 e 71 CAD • Obiettivo 24 • Piano eGov 2012 (SPC) • Ma ad oggi? I siti web della P.A. – Marco Mancarella
Es. art. 635 ter c.p.: “Danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici utilizzati dallo Stato o comunque di pubblica utilità” I siti web della P.A. – Marco Mancarella
Es. art. 635 quinquies c.p.: “Danneggiamento di sistemi informatici o telematici di pubblica utilità” I siti web della P.A. – Marco Mancarella
..delicatezza questione penale nell’ottica del federalismo fiscale digitale.. I siti web della P.A. – Marco Mancarella
Art. 119 Cost. INATTUATO autonomia e responsabilizzazione finanziaria EELL Ausilio ICT (in base ai principi governativi): accesso personale all’anagrafe tributaria monitoraggio anti-evasione trasparenza ed efficienza nelle decisioni di entrata e di spesa ..e se alterazione dati o danneggiamento sist. inform.?? http://www.governo.it/governoinforma/dossier/federalismo_fiscale/index.html I siti web della P.A. – Marco Mancarella
Data la delicatezza della materia e la prossima incontrovertibile validità legale degli atti online, come gestire gli appalti per la creazione dei siti web? I siti web della P.A. – Marco Mancarella
Ad oggi appalti esterni L’impresa non risponde per errori software gestionali siti web Illegittimità atti amministrativi elettronici I siti web della P.A. – Marco Mancarella
Soluzione: Appalti esterni ma con commissione interna preliminare e successiva (test) Il politico, il giurista, l’informatico I siti web della P.A. – Marco Mancarella
…la “class action” amministrativa, uno strumento nelle mani cittadino avverso i disservizi via web: DLgs 198/2009 in vigore dal 15 gennaio 2010
“Al fine di ripristinare il corretto svolgimento della funzione o la corretta erogazione di un Servizio”
Avverso: • una Pubblica Amministrazione • un concessionario di pubblico servizio • non un Autorità indipendente • non organi giurisdizionali o legislativi, costituzionali o PCDM
Precisamente per: • la violazione di standard qualitativi ed economici • la violazione degli obblighi contenuti nelle Carte dei Servizi • l'omesso esercizio di poteri di vigilanza, di controllo o sanzionatori • la violazione dei termini (anche art. 2bis L. 241/90)
“i titolari di interessi giuridicamente rilevanti ed omogenei per una pluralità di utenti e consumatori possono agire in giudizio” • Singoli, cittadini e professionisti • Associati • Anche per interessi di mero fatto
Iter stragiudiziale e giudiziale diffida a provvedere entro 90 gg. diversamente G.E. del T.A.R.: fissazione udienza tra il 90mo e il 120mo giorno dal deposito ricorso pubblicazione online del ricorso e delle azioni di ottemperanza alla sentenza
in caso di condanna: • Invio alla Corte dei Conti per responsabilità erariale • Avvio giudizio disciplinare per il dirigente
..per i siti web non si deve parlare più di semplici strumenti di comunicazione istituzionale ma di veri e propri strumenti tecnico-giuridici per l’esercizio di poteri e doveri pubblici!
Grazie! Prof. Avv. Marco Mancarella marco.mancarella@unisalento.it