270 likes | 560 Views
R.I.P. INIBITORI DELLE MONOAMINOOSSIDASI (I). EPATOTOSSICITA’ CRISI IPERTENSIVE EMORRAGIE. INIBITORI DELLE MONOAMINOOSSIDASI (II). INIBITORI DELLE MONOAMINOOSSIDASI(III). INIBITORI DELLE MONOAMINOOSSIDASI (IV). 1949. 1997. Litio. NARI. 1952. 1955. 1987. 1994. 1996. IMAO. TCA.
E N D
R.I.P. INIBITORI DELLE MONOAMINOOSSIDASI (I) EPATOTOSSICITA’ CRISI IPERTENSIVE EMORRAGIE
1949 1997 Litio NARI 1952 1955 1987 1994 1996 IMAO TCA SSRI SNRI NASSA
1 H1 M1 TCA Stabilizzazione delle membrane; disturbi della conduzione cardiaca Effetti complessi (tremori, riduzione soglia convulsiva; viraggio maniacale) Reuptake NA Reuptake 5HT
( : Sensibilità dei recettori Effetto clinico Livelli di neurotrasmettitore ):
Principali vantaggi degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina • Mancanza di effetti collaterali anticolinergici e vascolari • Bassa tossicità acuta • Nessuna reazione con i componenti della dieta
Principali svantaggi degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina • Nausea, anoressia, insonnia • Disfunzione sessuale • Sindrome serotoninergica (tremore, ipertermia, collasso cardiocircolatorio) quando vengono somministrati in associazione con I-MAO • Possibile aumento del comportamento aggressivo e suicida
(Noradrenergic And Specific Serotonergic Antidepressants)
AGOMELATINA MELATONINA MT1 – MT2 5HT2C
FARMACI STABILIZZANTI DELL’UMORE • Sali di Litio
FARMACI STABILIZZANTI DELL’UMORE • Sali di Litio • Acido valproico • Carbamazepina