570 likes | 1.41k Views
La Protesi Totale di ginocchio postero-stabilizzata HLS. Ernesto Pintore Clinica Malzoni Agropoli - Salerno. Obbiettivi . Massimo risultato funzionale Longevità dell’impianto. BUON RISULTATO. Fattori ”Chirurgo dipendenti” Cinematica dell’impianto. Longevità dell’impianto. Usura del PE
E N D
La Protesi Totale di ginocchio postero-stabilizzata HLS Ernesto Pintore Clinica Malzoni Agropoli - Salerno
Obbiettivi • Massimo risultato funzionale • Longevità dell’impianto
BUON RISULTATO • Fattori ”Chirurgo dipendenti” • Cinematica dell’impianto
Longevità dell’impianto • Usura del PE • Mobilizzazione
Congruenza Plateaux mobili Stabilizzazione LCA-LCP Superfici articolari Design Cinematica Usura Biomateriali Tecnica Qualità intrinseche PE Trattamento PE Sterilizzazione Metalback Asse frontale-orizzontale Equilibrio Anatomia
Cinematica • Sistema “quattro barre” • Raggio di curva dei condili • Superfici articolari • Arrotolamento-scivolamento
La PTG è un compromesso in una situazione in cui: • La meccanica è alterata • L’Anatomia è modificata • Il sistema 4 barre non esiste più
PTG • Conservazione LCA – LCP • Conservazione LCP • Postero-stabilizzazione
Pro LCP • Cinematica in flessione più fisiologica • Momento d’azione quadricipite • Ripartizione F. di compressione • Stock legamentoso • Stock osseo
Limiti alla conservazione LCP • Lassità della convessità • Retrazione della concavità • Flesso (soprattutto legamentoso) • Usura importante
Contro LCP • Aumento tensione in flessione • Aumento traslazione anteriore • Balance legamentosa difficile • Usura postero-interna
Soluzioni • Pendenza tibiale a 7°: aumenta la traslazione AP • Resezione tibiale maggiore : aumenta la lassità in flessione e varia l’interlinea con rotula bassa • Release LCP: molto aleatoria • Iper-resezione condili posteriori e ipo-dimensionamento dell’impianto
Postero-stabilizzazione • Sollevamento del PE • Came femorale + Plot tibiale
Il 3° condilo • Effetto progressivo da 35° in poi • Ottimizzazione del quadricipite • Appoggio “tripode”
Cosa vogliamo da una PTG • Biomateriali • Design • Strumentario • Supporto degli Ideatori dell’impianto
Strumentario • Semplicità • Precisione • Affidabilità
La scelta HLS Tornier • Tagli ortogonali • Allineamento tibiale intra ed extra midollare • Scala graduata per il taglio tibiale
Resezione ortogonale Lassità di resezione
Taglio ortogonale nel piano sagittale La pendenza L’artificio di Insall
La scelta HLS Tornier • Balance legamentosa in flessione • Balance legamentosa in estensione • Restaurazione dell’interlinea
Il tensore permette di ritendere correttamente le formazioni periferiche e di riportare, in estensione, la balance ottenuta in flessione, evitando errori di questo tipo. In assenza di errori di riallineamento, una lassità modesta è abbastanza ben tollerata
Ripercussioni dell’altezza dell’interlinea sullo spazio femoro-rotuleo
La scelta HLS Tornier • Design Tibiale: plot PE “progressivo” • Design femorale: 3° condilo
PTG-PS versus non PS • Risultati sovrapponibili per mobilità • Maggior numero di eccellenti risultati per PS • Maggiore lassità per le non PS • Maggiore traslazione anteriore per le non PS • Migliore salita delle scale per conservazione LCP D. Dejour; G.Deschamps; L. Garotta; H. Dejour Laxity in posterior cruciate sparing and posterior stabilized knee prostheses Clinical Orthopaedics 1999; 364:182-183
Risultati Flessione: 108° PS 109° non PS Lassità M-L: mai > 9° Lassità A-P: mai > 10 mm nelle PS 3 casi > 10 mm nelle non PS
La Lassità influenza il risultato Eccellenti risultati in funzione di lassità ML e AP • Assente lassità ML: 69% eccellenti risultati • Presente lassità ML: 53% eccellenti risultati • Traslazione AP < 10 mm : 68% • Traslazione AP > 10 mm : 56%
Fattori aggravanti la lassità • Malallineamento • Balance legamentosa • Assortimento degli impianti
223 PTG – PPS dal 1994 al 1999 per 215 pazienti
Eziologia • Gonartrosi: 205 • Artrite Reumatoide: 14 • PTG dopo PUC interna: 1
Mobilità • 80% > 110° • 18% : 80-90° • 2%: rigidità severa (< 40°)
Complicanze immediate • Infezioni superficiali: 3 • Infezioni profonde: 2 • Fratture per-operatorie: 1 • Tromboflebiti: • Decessi: 1
Complicanze a distanza • Mobilizzazione asettica: 2 (ad 1 anno) • Infezioni tardive: 2 • Rottura tendine rotuleo: 2 (caduta accidentale) • Rigidità severe: 3
86/223 Rotule non protesizzate • Il50%di questi pazienti lamenta dolore anteriore in posizione seduta e durante la salita e discesa delle scale • Dopo 6 mesi circa la metà ha adattato la rotula alla nuova condizione, ma resta il25%di pazienti con dolore rotuleo cronico
Protesi di rotula • Nessuna frattura per e post-operatoria • Nessuna revisione di rotula a 5 anni • Risultati soggettivi sul dolore buoni • Allo stato attuale la protesi rotulea è, per noi sistematica
La PTG che risponde meglio alle nostre convinzioni ed alle nostre esigenze è la Protesi postero-stabilizzata, con protesizzazione della rotula. Il sistema HLS è quello che ha risposto meglio alle esigenze di affidabilità e di precisione, con migliori risultati (solo prime impressioni cliniche). Si tratta di un sistema che abbiamo iniziato ad impiantare oltre 10 anni fa in Francia (le prime HLS I) con una soddisfazione che oggi è ancora più grande di allora