130 likes | 317 Views
Giovani del nuovo millennio. Esiste ancora la giovinezza?. Premessa. ?. Si può legittimamente parlare di giovani?. Esiste ancora la giovinezza ?. Definizione che varia nel tempo e secondo le culture Dilatazione nel tempo [15-34 anni]. Ampliamento della quantità di individui
E N D
Esiste ancora la giovinezza? Premessa ? Si può legittimamente parlare di giovani?
Esiste ancora la giovinezza ? • Definizione che varia nel tempo e secondo le culture • Dilatazione nel tempo [15-34 anni] • Ampliamento della quantità di individui • Differenziazione qualitativa • dal punto di vista culturale
Esiste ancora la giovinezza ? Condizione giovanile. Presuppone: • - forte identità collettiva; • - consistente capacità di produrre cultura autonoma (progetti e modelli alternativi di uomo e di società); • - forte propensione alla mobilitazione sociale.
Esiste ancora la giovinezza? • “Cultura giovanile” diversa (e a volte contrapposta) a quella degli adulti [anni ‘70] • Progressiva dissoluzione della “cultura giovanile”: crescente omologazione tra giovani e adulti (stili di vita, modi di pensare, atteggiamenti).
Esiste ancora la giovinezza ? • Permanere di alcune importanti peculiarità culturali (es. modalità di comunicare) … sotto forma di tendenze • particolarmente evidenti in questa fascia di età; • - ma comunque “diffuse”, anche se in grado diverso.
Si può parlare di giovani ? E’ aumentata la differenziazione dei percorsi di vita: • - è difficile individuare giovani con “storie” uguali • - è rischioso parlare di “giovani” al plurale • - si riconoscono grandi tendenze comuni • - necessità di un confronto personale.
Epoca di transizione Caratteristiche dell’«uomo nuovo» • soggettivismo radicale, individualista e libertario; • secolarismo, nella forma sia del laicismo sia dell’indifferenza religiosa; • ricerca di sempre nuove esperienze ed emozioni religiose; • naturalismo materialista; • dipendenza dai media
Elementi caratteristici/1 • Una accentuata valorizzazione del «sé» nell’eccedenza delle opportunità di scelte per definire il proprio futuro; • una cura preferenziale dell’autoesplorazione attraverso la comunicazione e la relazione con gli altri; • un’attenzione al tempo concentrata prevalentemente sul presente; • il desiderio di non restringere con scelte troppo precoci l’orizzonte dei futuri possibili;
Elementi caratteristici/2 • una molteplicità di appartenenze che si fanno sempre più deboli e provvisorie, in considerazione dei benefici ottenibili; • l’insistente domanda di protagonismo e di soggettività; • la tendenza alla reversibilità delle decisioni, alla relativizzazione degli assoluti, all’accettazione acritica del pluralismo, all’indifferenza religiosa;
Elementi caratteristici/3 • una disponibilità sempre più ampia di quote del tempo libero da programmare; • una proliferazione delle attività espressive in particolare di quelle musicali secondo una forte tendenza all’omologazione dei gusti; • un elevato grado di esposizione ai mezzi di comunicazione di massa; • un accurato e selettivo conformismo nel linguaggio e nei segni esteriori di appartenenza .
Adolescenti e religione • L’adolescenza è un “periodo critico” • Condizionamenti per il cammino di fede: • il forte abbassamento della pratica religiosa; • la messa in questione dei punti del proprio credo, prima accettato senza discussioni; • l'insorgere di opposizioni all'appartenenza alla Chiesa in quanto istituzione; • la tendenza a crearsi una religione personale, enucleata secondo esigenze e interpretazioni soggettive.