1 / 9

Selezione di domande proposte in II itinere 1/9

Selezione di domande proposte in II itinere 1/9. Per la rappresentazione in virgola mobile lo standard IEEE754 permette di rappresentare oltre ai numeri normalizzati anche i numeri denormalizzati (sub-number). Se ne presenti la rappresentazione e la relativa utilità.

hang
Download Presentation

Selezione di domande proposte in II itinere 1/9

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Selezione di domande proposte in II itinere 1/9 Per la rappresentazione in virgola mobile lo standard IEEE754 permette di rappresentare oltre ai numeri normalizzati anche i numeri denormalizzati (sub-number). Se ne presenti la rappresentazione e la relativa utilità. I 2 numeri seguenti sono rappresentati in virgola mobile in singola precisione, secondo lo standard IEEE 754. Si indichi nella tabella seguente a quali numeri decimali essi corrispondano commentando il risultato ottenuto. . 1 | 110 1111 0 | 110 0000 0000 0000 … 0 -1.112 x 2 222-127 = -1.7510 x 2 95 0 | 000 0000 0 | 000 0000 0101 0 … 0 0.000000001012 x 2 -126 =0.1012 x 2 -134 = 0.62510 x 2 -134

  2. Selezione di domande proposte in II itinere 2/9 Si descriva l’utilità delle direttive per l’assemblatore. Si descriva in particolare il significato delle direttive seguenti: .word.double Si descriva il principio di funzionamento dell’unità di carry look-ahead (anticipazione di riporto) a 5 bit stimando il tempo necessario a produrre il riporto c5 d’uscita. Se si volesse realizzare un sommatore a 15 bit collegando 3 blocchi di somma proposti in serie (e quindi con propagazione del riporto fra i sommatori a 5 bit) quanto tempo si richiederebbe per produrre il carry in uscita dall’ultimo sommatore (c15)? Motivare la risposta.

  3. Selezione di domande proposte in II itinere 3/9 Il simulatore SPIM per il processore MIPS mette a disposizione le chiamate di sistema, richiamabili tramite lo statement syscall. Si descrivano le modalità d’uso e la loro utilità. Si motivi perché negli emulatori un tale strumento non ha motivo di esistere. Si presenti e si descriva l’architettura e il principio di funzionamento dell’ALU a 1 bit che esegue le operazioni di AND, OR, somma, sottrazione e la funzione Less. Si evidenzi e si descriva come tale architettura si modifichi per rendere possibile l’esecuzione delle istruzioni slt.

  4. Selezione di domande proposte in II itinere 4/9 • Dato il breve sottoprogramma scritto nel linguaggio assemblativo del processore MIPS seguente: • si presenti sinteticamente il significato di ogni statement; • si commenti il ruolo dei registri utilizzati e l’evoluzione del loro contenuto, durante l’esecuzione del sottoprogramma; • si identifichi il valore assunto dal registro $t4 al momento dell’uscita dal sottoprogramma nel caso in cui il dato nel secondo statement assuma valore 64; • si identifichi il valore assunto dal registro $t4 al momento dell’uscita dal sottoprogramma nel caso in cui il dato nel secondo statement assuma valore 128 .

  5. Selezione di domande proposte in II itinere 5/9 .data dati1: .byte 64 # due test: con 64 e 128 .text sub1: li $t2, 0x400 move $t4, $zero la $t0, dati1 lb $t1, 0 ($t0) ciclo1: addi $t1, $t1, 64 addi $t4, $t4, 1 slt $t3, $t2, $t1 beq $t3, $zero, ciclo1 jr $ra

  6. Selezione di domande proposte in II itinere 6/9 • Dato il breve sottoprogramma seguente scritto nel linguaggio assemblativo del processore MIPS, tenendo conto che il parametro passato attraverso $a1 è un intero positivo: • si presenti sinteticamente il significato di ogni statement; • si commenti l’evoluzione del contenuto dei registri utilizzati, durante l’esecuzione del sottoprogramma, e il loro ruolo; • si identifichino i valori che sono contenuti nei registri al momento dell’uscita dal sottoprogramma; • si presenti il problema che viene risolto dall’algoritmo implementato dal sottoprogramma.

  7. Selezione di domande proposte in II itinere 7/9 .text sub3: addu $v1, $zero, $zero la $t8, dati3 la $t7, f_dati3 addiu $t6, $t7, -1 c_3b: addiu $t4, $t8, 1 lbu $t5, 0 ($t8) c_3a: lbu $t3, 0 ($t4) mul $t2, $t3, $t5 bne $a1, $t2, c_3c addi $v1, $v1, 1 c_3c: addiu $t4, $t4, 1 bne $t4, $t7, c_3a addiu $t8, $t8, 1 bne $t6, $t8, c_3b fine3: j fine3 #jr $ra .data 0x10003000 dati3: .byte 0xa, 200, 0x1e, 40 .byte 0x32, 44, 0x7c, 10 f_dati3:

  8. Selezione di domande proposte in II itinere 8/9 • Dato il breve sottoprogramma scritto nel linguaggio assemblativo del processore MIPS seguente: • si presenti sinteticamente il significato di ogni statement; • si commenti l’evoluzione del contenuto dei registri utilizzati, durante l’esecuzione del sottoprogramma, e il loro ruolo; • si identifichino i valori che sono contenuti nei registri e in memoria al momento dell’uscita dal sottoprogramma; • si presenti il problema che viene risolto dall’algoritmo implementato dal sottoprogramma.

  9. Selezione di domande proposte in II itinere 9/9 .data 0x10010040 dati3: .byte 0xff, 0x27, 0xff, 0xc8 .byte 0x32, 0x6a, 0x99, 0xd7 fdati3: .data 0x10010240 risul3: .space 4 .text 0x400200 sub3: la $t5, dati3 la $t4, fdati3 la $t6, risul3 add $t3, $0, $0 addiu $t1, $t3, -1 read3: lb $t7, 0($t5) srl $t2, $t7, 31 beq $t2, $zero, dopo3 add $t3, $t7, $t3 dopo3: addiu $t5, $t5, 1 blt $t5, $t4, read3 xor $t3, $t3, $t1 addiu $t3, $t3, 1 sw $t3, 0($t6) jr $ra

More Related