100 likes | 359 Views
La progettazione delle osservazioni Dalla scelta del metodo di ricerca alla scelta del metodo di rilevazione Come progettare uno studio osservativo sistematico: scelte operative , decisioni da prendere Obiettivo : scelta del fenomeno Metodo : osservativo sperimentale Disegno di ricerca
E N D
La progettazione delle osservazioni Dalla scelta del metodo di ricerca alla scelta del metodo di rilevazione Come progettare uno studio osservativo sistematico: scelte operative , decisioni da prendere Obiettivo: scelta del fenomeno Metodo: osservativo sperimentale Disegno di ricerca Unità di analisi Chi osservare Contesto di osservazione (dove, quando, quanto) Tecnica di registrazione Tecnica di rilevazione Misure
CHI OSSERVARE • SINGOLO • COPPIA • GRUPPO: strategie di campionamento • individuo focale (focal sampling): molto dettaglio ma tempi prolungati • scansione tra individui (scan sampling): eventi frequenti; tempi brevi ma scarso dettaglio • campionamento dei comportamenti (behaviour sampling): eventi rari ma alto controllo della situazione
CONTESTO DI OSSERVAZIONE • Naturale non deve significare casuale ed estemporaneo • CRITERI DI SCELTA: • situazione più favorevole al verificarsi di x • b) omogeneità (in relazione ai soggetti, alle fasi della ricerca, ecc.) • c) controllomaggiore o minore sulla situazione • Nella scelta del contesto di osservazione è necessario non alterare il contesto stesso ma uniformarlo per ridurre gli aspetti troppo particolari e idiosincratici
REGISTRAZIONE (1/2) • DAL VIVO • Strumenti: • Carta e matita: si alterna osservazione a registrazione • Si registra la descrizione audio • Registratore di eventi
REGISTRAZIONE (2/2) VIDEO E AUDIO REGISTRAZIONE Vantaggi: 1) persone diverse (o in tempi diversi) possono effettuare rilevazione e codifica 2) la possibilità di rivedere facilita osservatori non esperti (addestramento) 3) stabilità nel tempo della codifica (si può controllare) 4) si può calcolare l'attendibilità della osservazione e della codifica 5) si registrano insieme verbale, non verbale, contesto Limiti: 1) la telecamera non è così mobile come l'occhio umano (è difficile seguire soggetti che si muovono o avere contemporaneamente nel campo target e interlocutore) 2) può incrementare la reattività dei soggetti 3) la resa audio può essere non soddisfacente Soluzioni: familiarizzazione,microfoni ausiliari, registratori e doppia telecamera, telecamera schermata
TECNICA DI RILEVAZIONE Resoconti narrativi Schemi di codifica Questionari e scale di valutazione Q-sort
MISURE Resoconti e schemi di codifica: Frequenze Durata Latenza Sequenza Questionari e scale di valutazione: Frequenze Punteggi Q-sort: Indice di somiglianza