200 likes | 484 Views
Di cosa parliamo oggi?. Le Leggi dei gas. Di Annalisa Boniello. This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License . Annalisa Boniello. Cosa è un gas?. Un gas è ……. Approfondiamo?. Rispondi alle domande …. Domande?.
E N D
Di cosa parliamo oggi? Le Leggi dei gas Di Annalisa Boniello This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License. Annalisa Boniello
Cosa è un gas? Un gas è …… Approfondiamo?
Rispondi alle domande …. Domande?
Cosa accade nel video? approfondiamo?
Legge di Charles Legge di Gay Lussac Chi ha studiato il comportamento dei gas? Legge di Boyle L’equazione di stato dei gas Punti chiave in nero Approfondimenti in bianco Saper fare
Gas reali Il volume molare dei gas I gas ideali e la teoria cinetica approfondiamo La pressione dei gas Punti chiave in nero Approfondimenti in bianco Saper fare
applichiamo Lavoriamo in gruppo Proviamo a definire Punti chiave in nero Approfondimenti in bianco Saper fare Proviamo a calcolare Proviamo a schematizzare
Gas ideale o perfetto L’energia cinetica media delle particelle del gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare Particelle puntiformi con volume trascurabile e che non si attraggono tra loro Si muovono in modo caotico a grande velocità e in tutte le direzioni con urti elastici Simulazione sulla differenza tra solido, liquido e gas http://www2.biglobe.ne.jp/~norimari/science/JavaApp/Mole/e-Mole.html
La pressione dei gas • La pressione è l’effetto macroscopico complessivo degli urti delle particelle di gas sull’unità di superficie e nell’unità di tempo
Enunciata da Robert Boyle (1627-1691) e in seguito definita in modo più preciso da EdmeMariotte Legge di Boyle o legge di isoterma La pressione di una determinata quantità di gas, a temperatura costante, è inversamente proporzionale al volume. Punti chiave in nero Approfondimenti in bianco Saper fare
La legge di Gay-Lussac o legge isocora La pressione di una determinata quantità di gas, a volume costante, è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta.
La legge di Charles o isobara Il volume di una determinata quantità di gas, a pressione costante, è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta.
Per un gas ideale, il volume molare standard è il volume occupato da una mole a temperatura e pressione standard (STP). Equivale a 0,022414 m3mol-1 o a 22,414 L/mol. Tale valore si ricava sostituendo le coordinate termodinamiche STP nella equazione di stato dei gas perfetti: Il volume molare dei gas Volume occupato da una mole di sostanza è 22,4 L
L’equazione di stato dei gas ideali Unendo le tre leggi abbiamo l’equazione generale dei gas in cui si utilizza la costante dei gas R.
Le molecole del gas non sono puntiformi, l'energia di interazione non è trascurabile I gas reali La temperatura dell’isoterma al di sotto della quale si può avere la condensazione del vapore è chiamata temperatura critica.
La pressione di una determinata quantità di gas, a volume costante, è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta. Legge di Boyle Il volume di una determinata quantità di gas, a pressione costante, è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta Legge di Charles Legge isocora Legge di Gay Lussac Legge isobara Legge isoterma Punti chiave in nero Approfondimenti in bianco Saper fare La pressione di una determinata quantità di gas, a temperatura costante, è inversamente proporzionale al volume.
Esercizi sui gas P1*V1=P2*V2 P1= 15 atm (atmosfere) V1= 2 litri V2= 5 litri P2 = 6 atm Legge di Boyle P2 = 12 atm P2 = 3 atm Legge di Charles P2 = 4 atm P1/T1=P2/T2 P1= 5 atm T1= 250° K T2= 350° K Legge di Gay-Lussac P2 = 7 atm P2 = 3 atm Punti chiave in nero Approfondimenti in bianco Saper fare
Esercizio: adessopossiamocostruireinsiemeuno schema. Qualisono I puntichiavepiùimportanti? Legge di Boyle Legge di Charles Legge isocora Legge isoterma Legge di Gay Lussac Legge isobara La pressione di una determinata quantità di gas, a temperatura costante, è inversamente proporzionale al volume. Punti chiave in nero Approfondimenti in bianco Saper fare
Lavoro a coppie : creiamo un grafico utilizzando le leggi dei gas. Punti chiave in nero Approfondimenti in bianco Saper fare Esempio: P*V=K
Bibliografia e linkografia di riferimento http://it.wikipedia.org/ http://phet.colorado.edu/ http://www2.biglobe.ne.jp/~norimari/science/JavaApp/Mole/e-Mole.html http://www.youtube.com/watch?v=HYk0myXycrc Tifi, Valitutti, Gentile, 2010, Le idee della chimica, Zanichelli