370 likes | 583 Views
Fondamenti di Linguistica 26 ottobre 2009. Malvina Nissim malvina.nissim@unibo.it. Critica alla “Great Ape Language”. Hanno imparato dei segni o il L inguaggio? Steven Pinker:
E N D
Fondamenti di Linguistica26 ottobre 2009 Malvina Nissim malvina.nissim@unibo.it
Critica alla “Great Ape Language” Hanno imparato dei segni o il Linguaggio? Steven Pinker: “No chimpanzee has learned sign language. ... They’ve certainly learned some gestures, but sign language is not just a system of gestures. It’s a full, grammatical language with its own systematic grammar, like Latin.” Noam Chomsky: “if apes could use language, they would do so in the wild. They don’t, so they can’t.”
“Language” • For many linguists, “language”delineates an abstract core of computational operations, central to language and probably unique to humans. For many biologists and psychologists, “language”has much more general and various meanings, roughly captured by “the communication system used by human beings.” (Fitch, Hauser & Chomsky 2005) “The evolution of the language faculty: clarifications and implications”.Cognition
Graffi-Scalise (Le lingue e il linguaggio) 1. Che cos’è il linguaggio? 2. Che cos’è una lingua? 3. Le lingue del mondo. 4. I suoni delle lingue: fonetica e fonologia 5. La struttura delle parole: morfologia 6. Lessico e lessicologia 7. La combinazione delle parole: sintassi 8. Il significato e l’uso delle parole e delle frasi: semantica e pragmatica 9. Sociolinguistica e dialettologia 10. La trasformazione delle lingue: linguistica storica
Due concetti (ripasso) • doppia articolazione • asse paradigmatico e asse sintagmatico
Doppia articolazione che cosa si intende?
Doppia articolazione chiave: combinazioni infinite con mezzi finiti
Doppia articolazione • La prima articolazione riguarda le unità minime fornite di significato (cioè i monemi o morfemi), il combinarsi dei morfemi a costituire le parole, e queste a formare le frasi, le frasi a collegarsi in testi. • La seconda articolazione riguarda invece le unità prive di significato autonomo, e quindi il combinarsi dei fonemi (o grafemi) all'interno delle parole. • Grazie alla doppia articolazione, in italiano possiamo combinare una trentina di unità prive di significato (i fonemi) in un numero teoricamente illimitato di unità fornite di significato (i monemi).
Sintagmatico/Paradigmatico • relazioni sintagmatiche: in presenza • relazioni paradigmatiche: in assenza
Fonetica e Fonologia Fonetica: si occupa delle concrete relizzazione sonore, nella loro forma fisica e articolatoria o acustica • unità minima: fono o suono Fonologia: si occupa dei suoni da un punto di vista funzionale, considerando una rete di relazioni tra di essi all’interno di un dato sistema linguistico • unità minima: fonema
Fonetica • articolatoria: studia la produzione dei suoni linguistici, riferendosi agli organi preposti alla fonazione, e si occupa della loro fisiologia, e dei criteri di classificazione. • acustica: descrive le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici e la loro propagazione nell’aria. • uditiva (percettiva): studia come i suoni linguistici vengano percepiti dall'apparato uditivo umano.
Fonologia • descrive i sistemi e l’organizzazione dei suoni di una lingua • si occupa dell’aspetto astratto dei suoni (fonemi) e non del modo in cui questi vengono fisicamente articolati (foni). • studia come i suoni si combinano insieme (combinazioni ammesse, e non) • studia come i suoni si modificano quando sono combinati • es.: prefisso negativo s- (di norma sordo: s+fortunato) davanti a sonora diventa sonoro: s+regolato
Morfologia • Alla morfologia è demandata l'analisi delle unità di prima articolazione ossia delle unità minime munite di significato; • flessione • formazione della parola. • L'unità di analisi della morfologia è il morfema; la sua realizzazione concreta prende il nome di morfo: il morfo sta al morfema come il fono sta al fonema.
Morfologia • in italiano la forma verbale “canto” • a livello fonologico è costituita da…
Morfologia • in italiano la forma verbale “canto” • a livello fonologico è costituita da cinque fonemi: /kanto/ • a livello morfologico da…
Morfologia • per esempio, in italiano la forma verbale “canto” • a livello fonologico è costituita da cinque fonemi: /kanto/ • a livello morfologico da due morfemi: • dal morfema lessicale cant- • dall'elemento flessivo o, ognuno dei quali è portatore di un suo significato.
Lessico • i morfemi, pur essendo in alcuni casi essi stessi forme autonome (qui,oggi, con), di norma sono gli elementi costitutivi di unità più complesse: le parole • l'insieme delle parole di una lingua ne forma il lessico • la disciplina che prende in esame il lessico di una lingua (e ne individua criteri organizzativi) va sotto il nome di lessicografia
Lessico • ambiguità (polisemia, omonimia, …) • relazioni: • sinonimia • antonimia • meronimia • olonimia • iponimia (e co-iponimia) • iperonimia • organizzazione: • dizionari • risorse elettroniche • occorrenze e distribuzione
Sintassi • sintassi = "combinazione, disposizione” (dal greco, syn "insieme" e tássein "disporre") • livello di analisi che si occupa della struttura delle frasi, riguarda cioè come si combinano fra loro le parole e come sono organizzate in frasi • unità di analisi: • frase: modello astratto, appartiene alla lingua in quanto struttura • enunciato: frase considerata nel suo concreto uso in una situazione comunicativa
Sintassi • frase = semplice sequenza di parole?
Sintassi • frase = semplice sequenza di parole? • Paolo ha visto un gatto che mordeva un topo • Visto gatto un Paolo mordeva topo un che ha
Sintassi • frase = semplice sequenza di parole? • Paolo ha visto un gatto che mordeva un topo • Visto gatto un Paolo mordeva topo un che ha • Un gatto che mordeva un topo ha visto Paolo • Paolo ha visto un topo che mordeva un gatto • Ha visto Paolo un gatto che mordeva un topo
Sintassi • frase = semplice sequenza di parole? • Paolo ha visto un gatto che mordeva un topo • Visto gatto un Paolo mordeva topo un che ha • Un gatto che mordeva un topo ha visto Paolo • Paolo ha visto un topo che mordeva un gatto • Ha visto Paolo un gatto che mordeva un topo • concetto di sintagma: unità minima della catena sintattica (verbale, nominale, aggettivale, preposizionale) • struttura: testa e modificatore
Semantica • Paolo ha visto un gatto che mordeva un topo • Paolo ha visto un topo che mordeva un gatto
Semantica • Paolo ha visto un gatto che mordeva un topo • Paolo ha visto un topo che mordeva un gatto
Semantica tutto ciò che riguarda il significato rapporto lingua-realtà • semantica frasale • condizioni di verità, semantica formale • semantica lessicale • relazioni lessicali, ambiguità, linguaggio figurato, categorizzazione • semantica del discorso • aspetti del significato che non possono essere descritti sulla base di parole/sintagmi/frasi in isolamento • coerenza, coesione, struttura dell’informazione, ordine
Ogden & Richards (1923) parole concetti oggetti
Pragmatica • studio della lingua in uso, dei modi con e degli scopi per cui viene utilizzata • influenza del contesto per l’interpretazione • distinzione tra: • significato dell´enunciato: suo significato letterale • intenzione del parlante: messaggio che il parlante tenta di trasmettere. • competenza pragmatica: capacità di comprendere il significato inferito da un altro parlante • contributi importanti: • teoria degli atti linguistici (Searle) • massime conversazionali (Grice)
Campi della linguistica • Linguistica Storica • Linguistica Tipologica • Linguistica Cognitiva • Linguistica Applicata • Linguistica Computazionale • Sociolinguistica • Psicolinguistica • …
“Language” • For many linguists, “language”delineates an abstract core of computational operations, central to language and probably unique to humans. For many biologists and psychologists, “language”has much more general and various meanings, roughly captured by “the communication system used by human beings.” (Fitch, Hauser & Chomsky 2005) “The evolution of the language faculty: clarifications and implications”.Cognition
E questa capacità… • … può essere propria di esseri non viventi?
Verso le macchine • Linguisticamente: • formalizzazioni (grammatiche categoriali) • filosofia del linguaggio e logica matematica (Wittgenstein) • astrazione e grammatica universale • Tecnologicamente: • macchina di Turing (1936) • nascita computer elettronici • Storicamente: • seconda guerra mondiale • guerra fredda (specialmente anni ‘50)
Prime macchine • 1940-1945: primi computer • Zuse Z3 (Germania 1941) • Atanasoff–Berry Computer (USA 1941) • ENIAC (USA 1944) Electronic Numerical Integrator And Computer
Macchine intelligenti • Può una macchina svolgere le funzioni della mente umana? • Quand’è che una macchina si può definire intelligente?
Macchine intelligenti • Può una macchina svolgere le funzioni della mente umana? • Se la mente umana è caratterizzata dal linguaggio, può la macchina essere fornita di linguaggio umano? È la capacità di linguaggio che rende intelligente una macchina?