740 likes | 1.13k Views
SOCIOLOGIA VISUALE. Sociologia e fotografia. Laboratorio di Sociologia Visuale. Laboratorio di Sociologia Visuale. INDICE:. Fotografia e sociologia. Cenni storici (3) Comte, Durkheim e Simmel. Alcune considerazioni (19)
E N D
SOCIOLOGIA VISUALE Sociologia e fotografia Laboratorio di Sociologia Visuale
Laboratorio di Sociologia Visuale INDICE: • Fotografia e sociologia. Cenni storici (3) • Comte, Durkheim e Simmel. Alcune considerazioni (19) • Generi e contesti fotografici nel ‘900: l’American Journal of Sociology, l’esperienza della Farm Security Administration negli Stati Uniti, la fotografia in Germania nel 1920-1930 (28) • Il cinema, l’avvento della fotografia in movimento (32) • I documenti: documento storico, documenti iconici e documento fotografico (40) • Marginalità della ricerca visuale in sociologia (51) • L’esperienza dell’etno-antropologia, l’antropologia visuale (53) • L’immagine: cenni di fenomenologia e psicologia sociale (56) • Bibliografia (60)
Laboratorio di Sociologia Visuale Il primo tentativo sistematico di definire la Sociologia Visuale è stato dato da Howard Becker nel 1974 SCHEDA DI H. BECKER In Photography and Sociology, articolo comparso nel 1974 sulla rivista “Studies in the Anthropology of Visual Communication” n°1, pp.3-26, Becker spiegava dapprima le ragioni storiche che avevano prodotto una separazione tra sociologia e fotografia, e i motivi per i quali la collaborazione e la comunicazione tra le due era possibile e desiderabile. Charlotte March Donyale Luna con orecchini per twen, 1966 Gelatina d’argento 40x39 cm Collezione Gruber
Laboratorio di Sociologia Visuale Photography and sociology have approximately the same birth date (Becker, 1974) 1824 scritto di Comte “Plan des travaux scienlifiques nécessaires pour réorganiser la société” “Sistema di Politica positiva” (1824) “Corso di filosofia Positiva” (1830-1842) nel 1839 propose ufficialmente il nome di sociologia “Sistema di politica positiva o trattato di sociologia che istituisce la religione dell’Umanità” (1851-1854) “Catechismo positivista” (1852) APPROFONDIMENTO APPROFONDIMENTO Il 6 gennaio 1839 la scoperta di una tecnica per dipingere con la luce fu resa nota con toni entusiastici sul quotidiano Gazette de France e il 19 gennaio nel Literary Gazette. Si trattava del metodo di DAGUERRE e il Dagherrotipo. Il 25 gennaio dello stesso anno William Fox Talbot rese pubblico alla Royal Society il suo procedimento che permetteva la realizzazione di un immagine negativa su carta che veniva poi trasformata in positivo in camera oscura.Procedimento che venne perfezionato nel 1841 Quasi contemporaneamente Sir John Hershel, all’oscuro delle sperimentazioni dei colleghi, utilizzava i Sali d’argento per ottenere una sostanza che permettesse un fissaggio migliore dell’immagine. A lui vengono attribuiti i nomi di fotografia, negativo e positivo. APPROFONDIMENTO APPROFONDIMENTO
Laboratorio di Sociologia Visuale ELIOGRAFIA Procedimento messo a punto da JOSEPH NIEPCE che nel 1814 sperimentava un nuovo sistema per semplificare l’incisione sul metallo, sostituendo la tradizionale lastra di pietra utilizzata dalla stampa litografica con una lastra di stagno e sostituendo il lavoro della matita tipografica con l’azione della luce sul bitume di giudea, sensibile alla luce che utilizzò nel 1822 per produrre delle copie di un incisione del Cardinale di Reims, George D’Amboise. Il bitume di giudea è un tipo di asfalto normalmente solubile all'olio di lavanda, che una volta esposto alla luce indurisce. Niepce cosparse una lastra di peltro con questa sostanza e vi sovrappose l'incisione del cardinale. Dove la luce riuscì a raggiungere la lastra di peltro attraverso le zone chiare dell'incisione, sensibilizzò il bitume, che indurendosi non poté essere eliminato dal successivo lavaggio con olio di lavanda. La superficie rimasta scoperta venne scavata con dell'acquaforte e la lastra finale poté essere utilizzata per la stampa. Così denominata perché si riteneva che una luce intensa come quella del sole fosse necessaria per ottenere immagini fotografiche (Ciampi, 2005) 1826 La prima vera fotografia della storia dell’umanità. NIEPCE la ottenne con una posa di ben otto ore su una lastra di peltro per eliografia da lui stesso preparata.
Laboratorio di Sociologia Visuale Nel 1827 NIEPCE si reca alla Royal Society di Londra per una dissertazione sul suo procedimento, ma si rifiuta di svelarlo per intero e per difetto di comunicazione quanto egli ha comunicato non viene accolto agli atti. Tornato da Londra incontra Louis-Jacques-Mandè Daguerre 1829 Eliografia eseguita da Niepce. In questa immagine traspare evidente lo stretto legame con le opere pittoriche
Laboratorio di Sociologia Visuale Dagherrotipo del 1837: è probabilmente la prima buona immagine ottenuta da Daguerre Daguerre utilizzò una lastra di rame con sopra applicata una sottile foglia di argento lucidato, che posta sopra a vapori di iodio reagiva formando ioduro d'argento. Seguì l'esposizione alla camera oscura dove la luce rendeva lo ioduro d'argento nuovamente argento proporzionalmente alla luce ricevuta. L'immagine non risultava visibile fino all'esposizione ai vapori di mercurio. Una bagno in una forte soluzione di sale comune fissava, seppure non stabilmente, l'immagine. Daguerre fu contattato da François Arago (deputato alla camera del distretto dei Pirenei orientali),che propose l'acquisto del procedimento da parte dello Stato. Il 6 gennaio 1839 la scoperta di una tecnica per dipingere con la luce fu resa nota con toni entusiastici sul quotidiano Gazette de France e il 19 gennaio nel Literary Gazette.
Laboratorio di Sociologia Visuale FONTE:http://www.vam.ac.uk/vastatic/microsites/photography/theme.php?themeid=th007&row=4 La notizia apparsa sul Gazette de France e sul Literary Gazette destò l'interesse di alcuni ricercatori che stavano lavorando nella stessa direzione. Tra questi William Fox Talbot si affrettò a rendere pubbliche la sue scoperte, documentando esperimenti risalenti al 1835. Si trattava di un foglio di carta immerso in sale da cucina e nitrato d'argento, asciugato e coperto con piccoli oggetti come foglie, piume o pizzo, quindi esposto alla luce. Sul foglio di carta compariva il negativo dell'oggetto che il 28 febbraio 1835 Talbot intuì come trasformare in positivo utilizzando un secondo foglio in trasparenza. Il 25 gennaio 1839 Talbot presentò le sue opere alla Royal Society, seguite da una lettera ad Arago, per rivendicare la priorità su Daguerre.
Laboratorio di Sociologia Visuale 1839 La prima fotografia in cui appare un essere umano realizzata per caso da Daguerre. Ancora, infatti non era possibile ritrarre le persone a causa dei lunghissimi tempi di esposizione richiesti e i passanti in movimento non rimanevano impressi sulla lastra del dagherrotipo. L’uomo che invece qui appare è stato pressoché fermo perché si stava facendo lucidare le scarpe ed è diventato inconsapevolmente il primo uomo mai ritratto in una fotografia.
Laboratorio di Sociologia Visuale La macchina a lastre costruita da Alphonse Giroux, cognato di Daguerre, l’apparecchio misurava 30x37x50 cm., era corredato di alcune lastre sensibili e dei prodotti occorrenti per la stampa, costava 400 franchi e una dagherrotipia di piccolo formato veniva pagata da 80 a 120 franchi Nella sola Parigi nel 1847 furono vendute 2000 macchine e mezzo milione di lastre. Dal 1841 in Francia e in Inghilterra si cominciò a realizzare ritratti che andavano dai 4x5 cm. ai 17x22 cm. I ritratti venivano montati su cornici di cartapesta o su astucci di metallo dorato e venduti ad un prezzo tra le due e cinque sterline per lastra. Mentre i dagherrotipisti di professione accumulavano fortune, turisti, scrittori e artisti portavano nei loro viaggi la macchina di Daguerre. Molti pittori iniziarono a dedicarsi a questo nuovo mestiere e nelle immagini di quel periodo traspare evidente lo stretto legame con le composizioni pittoriche.
Laboratorio di Sociologia Visuale Nel 1842 un famoso miniaturista di Amburgo, Carl F. Stelzner, ritrasse insieme a un amico il terribile incendio che distrusse un intero quartiere di Amburgo. Fu il primo reportage fotografico della storia.
Laboratorio di Sociologia Visuale La prima stampa ottica su carta sensibile realizzata da Talbot nel 1841 e pubblicata sulla copertina della prima rivista fotografica della storia: “The Pencil of the Nature”. Il suo prcedimento perfezionato, chiamato Calotype, si basava sul processo negativo-positivo, con il quale si potevano ottenere, a differenza del dagherrotipo, più copie della stessa immagine. Fu questo il procedimento che venne adottato e perfezionato nel corso degli anni, mentre il dagherrotipo venne progressivamente abbandonato.
Laboratorio di Sociologia Visuale Fotografia dei Boulevards a Parigi: Dalla pagina 2 della rivista “The Pencil of Nature” by William Henry Fox Talbot London: 1844
Laboratorio di Sociologia Visuale Lo studio fotografico Talbot nel 1841 GALLERIA
Laboratorio di Sociologia Visuale Nell’epoca che ambiva all’esattezza scientifica, si pretendeva una riproduzione fedele della realtà, anche nell’opera d’arte, e questo nuovo atteggiamento spirituale catalizzò inesorabilmente la generale attenzione sulla fotografia. • Walter Benjamin “la credibilità di cui la fotografia gode deriva non dalla sua analogia con il reale, ma dal suo impiego per usi sociali ritenuti oggettivi, usi che le preesistevano e di cui si è impossessata, venendo a colmare quelle esigenze realistiche il cui adempimento era stato fino ad allora appannaggio del disegno o dell’incisione”. “Nel momento in cui Daguerre era riuscito a fissare le immagini nella camera oscura, i pittori erano stati congedati, a questo punto, dal tecnico. Ma la vera vittima della fotografia non fu la pittura di paesaggio, bensì il ritratto miniato” (1931). • L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica (1936-37). • http://www.ildiogene.it/EncyPages/Ency=Benjamin.html(APPROFONDIMENTO) • Gisèle Freund “Ogni grande scoperta tecnica dà sempre origine a crisi e a catastrofi. Scompaiono i vecchi mestieri, ne sorgono di nuovi. La loro nascita, d’altro canto, significa progresso, anche se le attività da essi minacciate sono condannate a morire” (1976) Alta qualità della produzione fotografica dei primi anni. La fotografia delle origini fu dunque prerogativa di artisti fotografi ma anche di scienziati e, in qualche caso, di dilettanti colti e tecnicamente molto preparati. PROCESSO di INDUSTRIALIZZAZIONE della fotografia. 1851 – Data di nascita del COLLODIO Sostanza derivante dal fulmicotone, si utilizza un collante per i sali sensibili alla luce che vengono applicati nelle lastre in vetro. Si abbassano così i tempi di esposizione e di stampa migliorando la qualità delle immagini, che risultano essere anche più economiche del dagherrotipo – RIPRODUCIBILITA’ CHIAREZZA e RAPIDITA’ sono le parole chiavi che inaugurano questo periodo. 1854 - André-Adolphe-Eugène Disderi, brevettò la carte de visite, applicazione della tecnica al collodio, che permetteva la realizzazione in serie ed a basso costo di otto ritratti distinti di formato 6x9 da un’unica lastra fotografica, ritratti che venivano incollati su un cartoncino di un formato di poco superiore a quello di un biglietto da visita. 1880 - materiali sensibili alla gelatina di bromuro d’argento. Gli apparecchi portatili e la RIDUZIONE dei tempi di posa favorì lo sviluppo della fotografia di paesaggio che trovò un mercato nei viaggiatori delle classe colte, archeologi e esploratori e fece comparire una nuova figura sociale: il mercante di fotografie e favorì l’ulteriore democratizzazione del ritratto http://www.ikons-centre.org/ikons/ita/cronologia.htm
Laboratorio di Sociologia Visuale 1860 – Nadar impiega ben 18 min. di esposizione per documentare i lavori della metropolitana a Parigi La tecnica fotografica non era ancora pronta per favorire lavori di documentazione sui comportamenti delle persone a causa della poca sensibilità delle emulsioni chimiche. 1887 In Germania viene inventata l’illuminazione al MAGNESIO, che permetterà di lavorare con laiuto del FLASH - (Jacob Riis) GALLERIA Nadar, Le fogne di Parigi 1861 FONTE: http://www.zona10.com.mx/autores/Nadar/pages/nadar_sewers_jpg_jpg.htm
Laboratorio di Sociologia Visuale TAPPE SUCCESSIVE I processi all’albumina e alla gelatina (1873) permisero di usare come supporto per la sostanza sensibile una lastra di vetro e successivamente anche una sottile pellicola trasparente al posto della carta. Negli anni successivi, intuendo le grandi potenzialità di documentazione della fotografia, molti la utilizzarono nel corso di avventurosi viaggi di ricerca, come negli Stati Uniti che a partire dal 1860 inizia la documentazione della cosiddetta Grande Frontiera o per ricerche particolari. In questo periodo si sviluppa istituzionalmente dagli studi di storia naturale la disciplina dell’ANTROPOLOGIA 1859 - Si afferma la teoria evoluzionista di DARWIN 1861-1865 - Guerra di secessione I primi fotografi di viaggio dovevano trasporate l'ingombrante attrezzatura necessaria alla produzione di immagini con i primitivi procedimenti al collodio umido. “La macchina fotografica racchiusa nella sua custodia, una cassa robusta, era un peso grave da portare fin sulle rocce, ma questo era niente se paragonata alla cassa in cui c’erano i prodotti chimici e le lastre. E ancora quest’ultima sembrava una piuma di fronte a quella specie di organetto che fungeva da camera oscura” Frederick S. Dellenbaugh (fotografo, 1871) • Eadweard Muybridge • William Enry Jackson • Roger Fenton • Altri FOTOGRAFIA di ispirazione ETNO-ANTROPOLOGICA A mule carries William Henry Jackson's photographic outfit
Laboratorio di Sociologia Visuale TAPPE SUCCESSIVE Nel 1871 Richard Leach Maddox mise a punto una nuova emulsione, preparata con bromuro di cadmio, nitrato d'argento e gelatina. Questo nuovo materiale venne adottato solo sette anni dopo, a seguito dei miglioramenti introdotti da Richard Kennet e Charles Harper Bennet. Le lastre così prodotte permisero un trasporto più agevole perché non necessitavano più della preparazione prima dell'esposizione. Questo supporto molto più pratico fu adottato da una nuova categoria di strumenti fotografici, gli apparecchi portatili. Il 1888 vide la nascita della Kodak N.1, una fotocamera portatile con 100 pose già precarite al prezzo di 25 dollari, introdotta da George Eastman con lo slogan "Voi premete il bottone, noi faremo il resto". Inizialmente il materiale fotosensibile era cosparso su carta che nel 1891 venne sostituita con una pellicola di celluloide avvolta in rulli, la moderna pellicola fotografica. 1860-1891… E la sociologia?
Laboratorio di Sociologia Visuale 1839 COMTE utilizza per primo il termine SOCIOLOGIA per designare la SCIENZA DELLA SOCIETA’ Ovvero l’OSSERVAZIONE della società, della sua evoluzione, del suo mutamento La sociologia, in quanto studio delle leggi dello sviluppo storico, è fondata sull'osservazione (la STATICA sociale o studio del consenso che regge una società: l'ordine) e sul confronto (la DINAMICA sociale o studio dell'evoluzione necessaria delle società: il progresso). La dinamica è subordinata alla statica, in quanto il progresso è lo sviluppo dell'ordine (sviluppo evolutivo non rivoluzionario). “Dopo una prima giovinezza chiusa e ribelle, nel 1814 entrò nella Scuola Politecnica di Parigi, dove, coltivando le scienze esatte e l'ingegneria, fu fortemente attratto, insieme a molti compagni di scuola, verso quella specie di "rivoluzione dei tecnici" che andava predicando il Saint-Simon, idea a cui egli stesso, nel seguito della sua vita, doveva dare forma assai più perfetta.” FONTE: http://xoomer.virgilio.it/brdeb/stranieri/comte.htm L’oggetto di studio della ricerca scientifica e della sociologia come scienza deve essere ridotta al POSITIVO Alle AFFERMAZIONI CONTROLLABILI SULLA BASE DEI FATTI E’ IMPORTANTE IL FATTO OSSERVATO NELLA SUA OGGETTIVITA’ EMPIRISMO NAIF - Nella storia dell’osservazione fotografica si è infatti temuto sempre “l’empirismo naïf”, specie in ambito scientifico, nella consapevolezza che esperienza ed evidenza visive potessero svolgere i loro compiti solo se inserite entro sistemi di procedura e analisi razionale
Laboratorio di Sociologia Visuale “Il mezzo fotografico diventò ben presto un potente alleato delle scienze umane e venne considerato dai positivisti strumento privilegiato per comprendere la verità sul mondo, la sua natura e le sue caratteristiche.” (Ciampi, 2004). La macchina fotografica era considerata come l’ideale strumento cartesiano: “un dispositivo per l’uso da parte di un soggetto osservante di registrazione assai accurata delle tracce degli oggetti che l’hanno preceduto” (Mitchell, 1992) Poiché apparentemente sembrava che nessun intervento umano potesse interferire nel processo di registrazione dell’immagine (la cosa inizierà a cambiare con l’avvento delle macchine portatili) FOTOGRAFIA rappresentava il modello di neutralità impersonale e obiettiva, il suo CARATTERE PROBATORIO era funzionale alla cultura che l’aveva inventata In sostanza “il procedimento fotografico, come […] i procedimenti scientifici, sembra fornire un percorso garantito per superare la soggettività e per arrivare alla verità vera” (Mitchell, 1992)
Laboratorio di Sociologia Visuale SUDDIVISIONE DEL PENSIERO DI COMTE Dal 1820 al '26 Opuscoli di filosofia sociale Descrive e interpreta la società europea degli inizi del XIX sec., che corrisponde -secondo lui- all'epoca del passaggio dalla società teologico-militare del Medioevo a quella scientifico-industriale: gli scienziati si sostituiscono ai preti, gli industriali ai guerrieri. L'attività più importante non è più la guerra tra gli uomini ma la lotta degli uomini con la natura (per un uso razionale delle sue risorse). Perché avvenga la riforma della società occorre la riforma intellettuale/scientifica 1814-1827 esperimenti di NIEPCE Dal 1830al ‘42 Lezioni del Corso di filosofia positiva Amplia e approfondisce la prospettiva della tappa precedente, sviluppando la legge dei "Tre Stadi", già presentata negli Opuscoli. Secondo la quale lo spirito umano sarebbe passato per tre fasi successive: I) l'uomo spiega i fenomeni attribuendoli a esseri/forze paragonabili all'uomo stesso (stadio teologico/fittizio); II) l'uomo invoca entità astratte come la natura, lo spirito, ecc. (stadio metafisico/astratto); III) l'uomo osserva i fenomeni fissandone le connessioni regolari, senza preoccuparsi di scoprirne le cause ultime (stadio scientifico/positivo). La scienza non si interroga sulle origini dell'universo, ma ne interpreta il movimento. Sviluppa inoltre la CLASSIFICAZIONE DELLE SCIENZE 1827-1839 Incontro tra NIEPCE e DAGUERRE – Viene realizzato il DAGHERROTIPO 1835-1839 TALBOT sviluppa il suo sistema NEGATIVO-POSITIVO Dal 1851 al ‘54 Sistema di politica positiva Sviluppa le conclusioni del suo pensiero, come la neccessità che ogni società disponga di un ordine essenziale individuabile attraverso la diversità delle organizzazioni sociali. La sociologia, per risolvere la crisi del mondo moderno, che dipende dall'anarchia intellettuale (o divergenza di opinioni), deve offrire risultati indubitabili. 1841-1860 Inizia l’osservazione fotografica sul mondo 1857 Comte muore a Parigi
Laboratorio di Sociologia Visuale RILIEVI CRITICI • LA CLASSIFICAZIONE DELLE SCIENZE • MATEMATICA • ASTRONOMIA • FISICA • CHIMICA • BIOLOGIA • SOCIOLOGIA o FISICA SOCIALE MATEMATICA (misurazione dell’esposizione, messa a fuoco, etc.) FISICA (leggi ottiche) CHIMICA (emulsioni, sviluppo, stampa) BIOLOGIA (osservazione) SOCIETA’ (osservazione) Sono collocate con il criterio della COMPLESSITA’ CRESCENTE Il sapere positivo si è imposto dapprima nella matematica, poi in fisica, chimica e biologia. Più la materia è semplice e più è facile pensare positivamente. Quando il sapere positivo giunge alla biologia, si trasforma, a livello metodologico, da "analitico" (stabilire leggi tra fenomeni isolati) a "sintetico" (considerare l'organismo vivente nella sua totalità) e pone le fondamenta per una nuova scienza: la sociologia, che instaura la priorità del tutto sull'elemento, per cui non si può comprendere un fenomeno sociale se non rapportandolo all'intera società. L'oggetto della sociologia (scienza sociale) è la storia del genere umano. La sociologia è dunque una scienza della storia totale, in quanto stabilisce, sulla base di leggi, ciò che è stato, che è e che sarà (determinismo). Nascita della sociologia nel contesto della RIVOLUZIONE INDUSTRIALE I RIVOLUZIONE INDUSTRIALE 1760-1830 (Inghilterra) II RIVOLUZIONE INDUSTRIALE 1870 inizio ‘900 Intorno al 1825 un solo operaio, sorvegliando due telai meccanici, poteva sbrigare un lavoro che con i telai a mano avrebbe richiesto l'opera di una quindicina di persone. Secondo Comte la società industriale si caratterizza essenzialmente secondo tre fattori: 1) l'industria è fondata sull'organizzazione scientifica del lavoro, in vista del massimo rendimento; 2) grazie all'applicazione della scienza all'industria, l'umanità sviluppa prodigiosamente le proprie risorse; 3) la produzione comporta la concentrazione di operai nelle fabbriche e nei sobborghi. Tematiche che caratterizzeranno lo sviluppo della cosiddettaFOTOGRAFIA SOCIALE
Laboratorio di Sociologia Visuale 1858 nasce Emile Durkheim Della divisione del lavoro sociale 1893 Come mai l’individuo diventa sempre più autonomo e al tempo stesso viene sempre più a dipendere dal resto della società? SOLIDARIETA’ MECCANICA - Giustapposizione di segmenti sociali equivalenti (ordini, clan), e accettazione da parte dei singoli dei presupposti della coesione collettiva tramite funzioni repressive. La solidarietà si fonda sull’uguaglianza. SOLIDARIETA’ ORGANICA - Differenziazione di funzioni specializzate che implica la cooperazione cosciente e libera degli agenti sociali, quindi lo sviluppo della contrattualizzazione delle relazioni sociali. La solidarietà non si fonda più sull’uguaglianza ma sulla differenza COSCIENZA COLLETTIVA - norma che definisce il lecito e il proibito, patrimonio culturale dei popoli. In seguito sostituita con il termine di RAPPRESENTAZIONE COLLETTIVA – Stato di coscienza collettiva distinto dallo stato di coscienza individuale. DIRITTO - il “simbolo visibile della solidarietà sociale e corpo di norme a sanzione organizzata” E’ la parte VISIBILE delle norme che regolano una società, mentre la MORALE è la parte sommersa ANTROPOLOGIA DEL DIRITTO 1862 - Ancient Law - Henry JamesMAINE - Considerato il testo base della nuova disciplina ed il manifesto della teoria evoluzionistica dei sistemi giuridici. 1851-1871 - League of the Iroquois - Systems of Consanguinity in the Human FamilyLewis Henry Morgan Aprì la strada al filone degli studi sulla parentela e sul matrimonio in particolare 1865 - Primitive Marriage -John F. McLennan I concetti di esogamia ed endogamia, di cui coniò i termini, cioè del matrimonio obbligato all’interno o all’esterno del proprio gruppo di appartenenza 1888 viene fondata la National Geographic Society, che finanziò numerose spedizioni nel mondo 1891 Viene prodotta la prima pellicola fotografica 1893 Negativo a colori per addizione (John Joly)Pellicola forata da 35 mm (Thomas Alva Edison) FONTE: http://www.diritto.it/materiali/antropologia/faedda2.html 1870-1901 Il periodo storico in cui vede la nascita della prima automobile APPROFONDIMENTO su http://www.fauser.edu/students/cucchetti/automobile.htm
Laboratorio di Sociologia Visuale Le regole del metodo sociologico 1895 FATTO SOCIALE – “Un fatto sociale si riconosce dal potere di coercizione esterno che esso esercita o è suscettibile di esercitare sull’individuo”. E’ dunque la coercizione o sanzione (contrainte) ai voleri dell’individuo che istituisce il fatto sociale. OLISMO durkheimiano - Una società si manifesta come un “tutto”. Nel caso della società, è la forma del tutto che determina quella delle parti” (in opposizione a Durkheim, Max Weber muoverà dai singoli individui per spiegare la società). La normalità o il carattere patologico di un fatto sociale è valutabile soltanto riportandolo al proprio contesto, alla tipicità esibita dalla società osservata in un periodo dato della propria evoluzione strutturale.Ogni società è un insieme di “fatti morali”, una combinazione sui generis di istituzioni: ogni forma organizzata - famiglia, istruzione, giustizia – tesa ad un fine sociale. Durkheim farà delle istituzioni il suo oggetto primario di studio perché sono particolarmente obiettivabili, distinguono le società umane delle società animali e attestano l’unità del tipo umano. La sociologia comprenderà la morfologia sociale, che studia il substrato della vita collettiva (forma e ripartizione del gruppo sul territorio, dell’ habitat, delle comunicazioni), e la fisiologia sociale, che studia la genesi ed il funzionamento delle istituzioni, le “correnti sociali libere”, fonti delle trasformazioni o della creazione delle istituzioni. OBIETTIVITA’ dei fatti sociali - Considerare i fatti sociali come delle cose - non significa assimilarli a fatti materiali o classificarli in questa o quella categoria del reale, ma invitare a osservarli proprio come delle cose, le quali si oppongono all’idea di una conoscenza basata su ciò che si scorge dall’interno. La “familiarità” che ciascuno intrattiene con la sua società grazie a formulazioni “spontanee” (è spontaneo portare le scarpe ai piedi), diffuse in ogni società e più o meno razionalizzate, sono, per Durkheim, “il primo ed il più grande ostacolo” alla comprensione scientifica dei fenomeni sociali, poiché sono essi stessi un fenomeno sociale. A partire dal 1868 – fotografia/reportage sociale – interessata all’analisi dei problemi sociali • Condizioni abitative • Lavoro • Progressi tecnologici • Sviluppo urbano • Thomas Annan 1868-1877 • John Thomson 1877-1878 • Jacob August Riis 1890 • Lewis Wickes Hine 1904 Strumento di denuncia e cruda documentazione di realtà sociali Il 28 Dicembre 1895 i fratelli Lumiere proiettano al Gran Café di Parigi dieci film di circa un minuto l’uno. L’invenzione della pellicola fotografica perforata su celluloide da parte di Thomas Edison(1891) permette la nascita del CINEMA
Laboratorio di Sociologia Visuale Studi di CESARE LOMBROSO – 1898 inaugura a Torino il Museo di Psichiatria e Criminologia Il suicidio 1897 • OGGETTIVAZIONE delle tendenze collettive al suicidio. Costituzione di un fenomeno individuale in FATTO SOCIALE che permette di avere un quadro più preciso dello “STATO MORALE” di una società rispetto al tasso di mortalità generale (tasso di suicidi = numero di suicidi rapportato al tot. di una popolazione di un determinato periodo) • ANOMIA – perdita del quadro di riferimento normativo • SUICIDIO ANOMICO – Fortemente connesso alle crisi delle società moderne • SUICIDIO EGOISTA – Tipico delle società moderne e dovuto all’allentarsi dei legami comunitari • SUICIDIO ALTRUISTA - Tipico delle società a solidarietà meccanica, in cui l’individuo si sacrifica per rinsaldare il gruppo di appartenenza Le forme elementari della vita religiosa 1912 Durkheim vede nella religione il fenomeno sociale fondamentale dal quale derivano tutti gli altri. Ne tenta una definizione oggettiva ossia non relativa al contenuto dei dogmi: “È il sistema condiviso di credenze e di pratiche (riti) relative a cose sacre, ossia separate, interdette”. La dialettica del sacro e del profano costituisce il centro del fatto sociale Prosegue in quest’opera il progetto (avanzato ne La divisione del lavoro sociale) di fare la storia delle forme sociali della presa di coscienza del reale, di tentare una teoria generale dell’attività simbolica: l’elaborazione di una sociologia della conoscenza, alla quale partecipò Marcel Mauss. Così, lingua, segni, simboli, per una parte fatti sociali, acquistano significato soltanto in funzione di un contesto sociale e storico dato e della loro posizione in un insieme di relazioni. All’inizio del 1900 una fertile ma breve collaborazione tra sociologia e fotografia in ambito accademico ebbe luogo grazie all’impulso dato dall’American Journal of Sociology, che pubblicò tra il 1896 e il 1916 più di 240 lavori fotografici in 31 articoli. • Povertà e segregazione • Documentazione del ‘prima’ e del ’dopo’ l’intervento statale sul welfare • Charles Bushnell usa nel 1901-1902 delle immagini integrate con il testo per analizzare le condizioni di vita di alcuni lavoratori delle fabbriche
Laboratorio di Sociologia Visuale In generale però le immagini presentavano spesso molte limitazioni e difetti come manipolazioni, soggetti sempre in posa, inconsistenza delle informazioni, decontestualizzazione, difetti di esecuzione tecnica. “How to Lie with Photographs” Stasz, 1979 American Journal of Sociology Nel 1914 Albion Small viene nominato direttore del giornale e a partire dal 1916 l’uso della fotografia viene completamente abbandonato da parte della rivista. A. Small istituì nel 1892 il dipartimento di Sociologia dell’Università di Chicago, da cui si sviluppò quell’indirizzo di pensiero sociologico che comunemente viene indicato con la Scuola di Chicago • Motivi principali: • paura che le immagini potessero minacciare lo statuto scientifico e teoretico della sociologia • imposizione di un nuovo modo di pensare alla sociologia (basato sull’analisi causale, le statistiche e un elevato livello di generalizzazione) • ambizione della fotografia di diventare un’Arte • costi elevati delle riproduzioni fotografiche • (Becker, 1974 – Capovilla, 2003 – Faccioli, 2003) “Clarice Stasz, a cui si deve un primo tentativo di ricostruzione della sociologia visuale, ricorda che un punto di incontro significativo tra sociologia e fotografia si era già verificato a Chicago all’inizio del secolo ma fu stroncato in ambienti accademici e scomparve dallo scenario della ricerca sociologica. Così, pochi anni più tardi, la “Scuola di Chicago” dei Park, dei Burgess e dei Mc Kenzie ignorò completamente l’uso dei mezzi visivi nei suoi studi pionieristici di sociologia urbana”. (Mattioli, 1991)
Laboratorio di Sociologia Visuale 1858 Nasce a Berlino Georg Simmel “Filosofia del denaro", 1900 “La metropoli e la vita dello spirito” 1900 “Sociologia. Ricerca sulle forme di associazione", 1908 “Problemi fondamentali della filosofia”, 1910 In Sociologia. Ricerca sulle forme di associazione, in un passaggio afferma che dei cinque sensi l’occhio è l’unico ad avere una FUNZIONE SOCIOLOGICA (Simmel, p. 358, 1908) Identifica le implicazioni dell’onnipresenza delle rappresentazioni visive e della competenza visiva degli esseri umani. In un breve saggio “Metropoli e personalità” osserva e mette a confronte due situazioni opposte queli quello della metropoli urbana e dei piccoli centri rurali. In questo saggio formula due differenti categorie interpretative. L’OSSERVAZIONE di carattere NEURO-PSICOLOGICO - Nella metropoli gli abitanti ricevono un ricco insieme di stimoli che evolvono e cambiano rapidamente, un susseguirsi di impressioni ed immagini che affollano la loro mente. Spostandosi in ambiente rurale da tale ritmo veloce, conseguente alle intense stimolazioni nervose, si passa ad un ritmo lento. Il ritmo della vita e delle immagini sensorie mentali scorre più lentamente, più abitudinariamente e con maggior uniformità. L’OSSERVAZIONE di carattere ECONOMICO - La città è sede dell'economia monetaria. Qui tutti gli scambi sono regolati con il denaro. “L’economia del denaro domina la metropoli” e influenza le caratteristiche psicologiche e caratteriali degli individui che la abitano.
Laboratorio di Sociologia Visuale GENERI E CONTESTI FOTOGRAFICI 1900 Dalla I Guerra Mondiale fino al 1960 la fotografia fu completamente ignorata dagli ambienti accademici della sociologia, anche se in molte situazioni – soprattutto in campo giornalistico - si producevano documentazioni che avevano sempre più il carattere dell’esplorazione visuale di alcuni aspetti del mondo sociale. Tuttavia le immagini venivano utilizzate soprattutto per soddisfare un curiosità per certi versi morbosa da parte del lettore o per stimolare l’opinione pubblica, piuttosto che informare i cittadini usando degli accurati criteri. Lo stile diretto e l’uso di un certo linguaggio retorico avevano il compito di suscitare delle forti reaziona emotive. Unito a un certo approccio estetico questo stile fu il punto di partenza del moderno fotogiornalismo. IN EUROPA Raramente troviamo intenti di denuncia o documentazione nella fotografia sociale di quel periodo. Le immagini mostrano la DISTANZA SOCIALE che separava la classe borghese emergente da quella povera Fotografie orientate al ‘CASO ANTROPOLOGICO’ in senso medico (malati di mente, devianti, criminali, etc) RITRATTO ESOTICO – prospettiva tesa verso l’insolito, la stranezza e il singolo caso. STATI UNITI La fotografia sociale ebbe uno sviluppo più evidente, diventando lo strumento principale per l’analisi sociale di stampo giornalistico mirante a soddisfare, non tanto il sapere scientifico, quanto la curiosità e la commozione dell’opinione pubblica. Diversa la situazione per quanto riguarda la FOTOGRAFIA DI GUERRA che in generalefino alla fine della seconda Guerra Mondiale fu usata da tuttipiù come strumento di propaganda che come strumento di documentazione delle vicende belliche.
Laboratorio di Sociologia Visuale FARM SECURITY ADMINISTRATION - 1930 - Negli Stati Uniti prende avvio il programma dellaFarm Security Administration (FSA) che aveva l’obiettivo di documentare gli effetti della Grande depressione americana seguita alla crisi del 1929. E’ forse il primo uso organico della fotografia in una grande campagna di propaganda con fini politico-sociali. Negli Stati Uniti degli anni seguenti la Grande Crisi del 1929, l’amministrazione Roosvelt si pose il problema di coinvolgere il complesso dell’opinione pubblica nella presa di coscienza sulle condizioni dei contadini, che più di altri subivano gli effetti della crisi economica aggravati anche da tre anni di siccità negli stati del middle west. Nel 1935 fu messa a lavoro, su tutto il territorio statunitense, un’équipe di fotografi coordinata dal sociologo Roy Stryker. Walker Evans, Dorothea Lange, Arthur Rothstein, Carl Mydans, Ben Shahn, Jack Delano, John Collier jr., John Vachon. Si calcola che questi fotografi fecero circa 150.000 fotografie in otto anni 1935-1943 Dopo il 1943 fino al 1950 il progetto continuò con maggiori risorse sotto la supervisione di una compagnia privata la Standard Oil che reclutò Stryker per realizzare un progetto di documentazione sulla vita degli operai delle industrie petrolifere. Lo stile documentaristico, ma anche particolarmente ricercato e teso a suscitare un forte impatto emozionale, fece stigmatizzare il lavoro come pura propaganda (SONTAG, 1979) Russell Lee, Gordon Parks, Esther Bubley and John Vachon.
Laboratorio di Sociologia Visuale LA FOTOGRAFIA IN GERMANIA NEGLI ANNI 1920-1930 August Sander - 1930 (anno di pubblicazione, il lavoro ‘sul campo’ in realtà inziò già nel 1911)– Inchiesta sulle classi sociali e analisi delle classi nella Germania di Weimar, per mezzo dell’uso della fotografia comparata con lo strumento del ritratto fotografico. Presenta sette gruppi corrispondenti dell’articolazione della società. Archetipi: L’Uomo di campagna, il Lavoratore Specializzato, la Donna, Classi e Professioni, gli Artisti, la Città, gli Ultimi. Uno sguardo dotato di una “capacità di osservazione senza pregiudizi” (Walter Benjamin) “Come esiste una anatomia comparata, dalla quale si giunge ad una comprensione della natura e della storia degli organi, così questo fotografo ha fatto fotografia comparata, conquistandosiun punto di vista scientifico al di sopra della fotografia particolareggiata” (Sander, 1929) IN GENERALE IN QUEGLI ANNI in Germania si svilupparono due tendenze e approcci diversi: APPROFONDIMENTO - LA SCUOLA SPERIMENTALE dell’AVANGUARDIA TEDESCA - IL BAUHAUS - LA SCUOLA DELL’OBIETTIVITA’ Albert Renger-Patzsch Werner Mantz August Sander Alfred Eisenstaedt Laszlo Moholy-Nagy Lux Feininger Oscar Schlemmer
Laboratorio di Sociologia Visuale Considerazioni generali sugli usi sociali della fotografia Accanto a queste situazioni vi sono due aspetti tra loro spesso strettamente correlati riguardo gli usi sociali della fotografia dei quali bisogna tenere in considerazione. • DILETTANTISMO FOTOGRAFICO – Fin dalle sue origini la fotografia fu praticata anche in maniera amatoriale. Alcuni dei reperti importanti dei primissimi anni della sua storia ed alcuni importanti fondi fotografici ottocenteschi sopravvissuti nel tempo si devono alla pratica amatoriale didilettanti colti ed evoluti, basti citare in proposito due importanti esempi italiani: il conte Primoli ed il principe Francesco Chigi. • La fotografia delle origini, richiedeva comunque a causa della complessità della tecnica una serie di conoscenze approfondite e di differenti abilità manuali non diversa nel dilettante e nel professionista. E’ proprio la complessità del • procedimento che seleziona i fotografi, facendo sì che i reperti ancora oggi esistenti dei primi anni della fotografia presentino una qualità mediamente assai alta. 1888 – George Eastman lanciò sul mercato statunitense con lo slogan “Voi schiacciate il bottone, noi facciamo il resto” il primo apparecchio Kodak. La fotografia amatoriale conosce uno sviluppo senza precedenti, un fenomeno di democratizzazione. - Uso della fotografia come STRUMENTO DI SOLLENNIZZAZIONE di momenti importanti della vita familiare e piùin generale sociale, dalla culla alla bara (Pierre Bourdieu, 1972). Al fotografo itinerante o al fotografo artigiano viene via via sostituito l’amico o il parente. Alla fine dell’ottocento si prefigurano già tutti i principali usi e tutte le funzioni sociali che connoteranno la pratica fotografica successiva per tutto il ventesimo secolo, tranne forse la fotografia turistica e di viaggio, che dapprima riservata ad una ristrettissima elite di professionisti o di dilettanti evoluti, si generalizzerà solo col turismo di massa, a partire dagli anni successivi alla seconda guerra mondiale. Scadimento complessivo della qualità estetica e contenutistica delle immagini fotografiche.
Laboratorio di Sociologia Visuale Il CINEMA 1878 Eadweard Muybridge realizza le prime sequenze fotografiche di animali 1888 Brevetto di Leprince per macchina fotografica con pellicola di celluloide. 1889-1891 Thomas Alva Edison e il suo collaboratore William Dickson studiano la perforazione delle pellicole in celluloide e il meccanismo di trascinamento, e realizzano la macchina da presa Kinetograph e l'apparecchio di proiezione Kinetoscope. 1893 Georges Demenÿ brevetta il suo Chronophotographe, che verrà utilizzato da Léon Gaumont. Edison costruisce la prima sala per cinema, la Black Maria, e gira un film fotografico della durata di 20 secondi. 1895 Prime proiezioni pubbliche di immagini animate: in Francia con il Cinématographe dei fratelli Lumière, a Berlino grazie ai fratelli Skladanowski. Nel frattempo, vengono depositati brevetti concorrenti da Robert William Paul (Gran Bretagna), Thomas Armat (USA), Henry Joly (Francia) e Filoteo Albertini (Italia). 1881 Étienne-Jules Marey mette a punto il suo "fucile fotografico", otturatore che consente la ripresa di 12 fotogrammi al secondo. Fotogramma tratto dal primo film della storia “La sortie des usines” prodotto dai fratelli Lumiere nel 1895, bianco e nero 46s e 16fps. 1904 – Nasce ufficialmente la fotografia a colori, per opera dei fratelli Lumiere, lautocromo: una immagine positiva a colori su lastra di vetro (tecnica che sarà utilizzata dal governo francese per documentare alcune fasi della Prima Guerra Mondiale) 1928 - Si produce una pellicola 16 mm a colori per la cinematografia http://www.angiolettionline.it/cinema/file_cinema/pionieri_del_cinema.htm 1940 - Si ottengono i primi negativi colore e le prime stampe su carta colore (Agfa, Ansco, Kodak)
Laboratorio di Sociologia Visuale Gli studi sul movimento e sulle soluzioni che permettessero un’illusione del movimento sono molto precedenti all’invenzione del cinema La LANTERNA MAGICA 1600 La conoscenza di questo strumento era già nota in Persia sin dall'XI secolo. Serviva per proiettare su uno schermo piccole immagini dipinte o foto su vetro, ottenendone l'ingrandimento. I vetri da proiezione, vere miniature, possono essere fissi o animati da piccoli e complicati meccanismi. Le serie dedicate all'astrologia, personaggi buffi del circo, apparizioni fantastiche, dissolvenze dal giorno alla notte, cosi' come le aurore boreali del Polo Nord, sono i soggetti di maggior successo del '700 e dell'800.
Laboratorio di Sociologia Visuale Il DIORAMA 1822 - Daguerre Presentazione, su una piattaforma girevole, di vedute dìpinte su tele di cotone trasparenti. Queste erano disposte prospetticamente su una profondità di 15-20 metri. Ogni quadro poteva raggiungere la lunghezza di 22 metri e la larghezza di 14 ed era ìlluminato in modo da ottenere un gioco di ombre e di chíaroscuri capaci di riprodurre con fedeltà incredibile tutti gli effetti della luce in natura, cioè rappresentare, per esempio, un paesaggio o un interno immerso nel sole splendente o nella nebbia o nella penombra del crepuscolo.
Laboratorio di Sociologia Visuale TAUMATROPIO 1826 - John Ayrdon Paris e W. H. Filton
Laboratorio di Sociologia Visuale FENACHISTISCOPIO 1833 Joseph Plateau a Bruxelles e Simon von Stampler a Vienna (stroboscopio)
Laboratorio di Sociologia Visuale ZOOTROPIO 1834 - William George Horner Il precursore della macchina da proiezione cinematografica in quanto capace di procurare la visione di immagini in movimento. E’ un perfezionamento del fenachistiscopio, invece che stampate su un disco e guardate in uno specchio le immagini venivano raffigurate su una striscia di carta che poteva poi essere messa all'interno di un tamburo di cartone o di metallo e osservate direttamente attraverso le fessure intagliate sul lato del cilindro. Inoltre il movimento poteva essere osservato da più persone poiché lo strumento più stava lontano più rendeva visibile le immagini all’interno.
Laboratorio di Sociologia Visuale PRASSINOSCOPIO 1878 - Emile Reynaud Sostituì le fessure del fenachistiscopio con un prisma di specchi da collocare al centro del tamburo. In questo modo i disegni sulla striscia posta intorno alla circonferenza interna del cilindro si riflettevano negli specchi ciascuno dei quali ruotando lasciava cogliere all'occhio un'immagine alla volta. In seguito progettò il prassinoscopio-teatro inserito in una speciale scatola fatta su misura.Le figure in movimento venivano viste attraverso un vetro incorniciato in un piccolo proscenio. Il vetro rifletteva l'immagine di una scenografia teatrale in modo tale da far apparire sovrapposte alla scenografia le immagini in movimento.
Laboratorio di Sociologia Visuale CINETOSCOPIO 1894 – Thomas Alva Edison Strumento che permetteva ad un singolo osservatore di guardare attraverso un orifizio delle immagini in movimento (moving picture: il termine poi passò ad indicare il cinema in generale. Esso trovava il suo collocamento ideale nella "penny arcades" nelle fiere e nelle feste paesane e l'animazione poteva essere osservata inserendo un gettone nella macchina. FONTE: http://www.illuweb.it/index.htm
Laboratorio di Sociologia Visuale Fotografia e cinema davano/danno luogo a un importante “PROCESSO DI RAZIONALIZZAZIONE” della visione inteso a liberarla – così come sosteneva Cartesio a proposito della mente – di quanto in essa v’era di accidentale e poco attendibile o semplicemente culturale. Esperienza ed evidenza visive possono svolgere i loro compiti solo se inserite entro sistemi di procedura e analisi razionale. Inizia a svilupparsi dal concetto di documento iconico quello di DOCUMENTO FOTOGRAFICO DOCUMENTO • Documentum: docere, insegnare, dimostrare (Istituto Enciclopedico Italiano, 1995). Ha vari significati: • QUALSIASI MEZZO - che provi l’esistenza di un fatto, l’esattezza o la verità di un’asserzione (mezzo soprattutto grafico, atto è scrivere, supporto e strumenti carta, timbro, etc.) • ATTESTATO - rilasciato da un’autorità pubblica che permetta l’identificazione di una persona, cosa, situazione, etc. • QUALUNQUE OGGETTO MATERIALE - che possa venire usato a scopo di studio, di ricerca o di consultazione, sia nello stato originale, sia riprodotto • DOCUMENTO STORICO – Scritto, opera o qualunque altra testimonianza che illustri e dia conoscenza della storia politica, letteraria, artistica, filosofica, culturale di un popolo. • DOCUMENTI UMANI – Casi immaginati dai narratori naturalisti con la pretesa di mostrare situazioni sociali e psicologiche degli uomini (verismo) • documenti grafici (libri, manoscritti) • iconografici (ritratti, disegni, dipinti, fotografie) • plastici (monete, medaglie, sigilli) • fonici o auditivi (dischi fonografici, dischi magnetofoni, cassette audio, cdRom) • visivi (film, microfilm)
Laboratorio di Sociologia Visuale La funzione principale dei documenti è quella di permettere la conservazione della memoria collettiva e lo studio del passato. Stretta relazione con il MONUMENTO. Generalmente il monumento è indicato come eredità del passato, mentre il documento come scelta dello storico (Le Goff, 1978) MONUMENTO • Monumentum: mens (mente) memini (memoria) monere (far ricordare). • Segno del passato, (Istituto Enciclopedico Italiano, 1995). Ha vari significati: • SEGNO posto a ricordo di una persona o di un avvenimento (opera di scultura o architettura decorativa) che si colloca nelle aree pubbliche (monumenti commemorativi, equesti, sepolcrali). • QUALUNQUE OPERA D’ARTE, specialmente di architettura o di scultura, ma anche figurativa, che per le sue caratteristiche artistiche e storiche rivesta uno speciale valore artistico, culturale e morale. • QUALUNQUE VESTIGIO DI CIVILTA’ SCOMPARSE • MONUMENTO NATURALE • IN SIMILITUDINE – per esprimere impressioni di grandezza • L’intervento dello studioso che sceglie il documento preferendolo ad altri, dipende in primo luogo dalla sua posizione sociale e dalle sue caratteristiche logiche. • Il documento è il risultato di un ‘montaggio’, conscio o inconscio della storia, dell’epoca e della società che l’ha prodotto, come delle epoche successive in cui ha continuato a vivere. Questa presenza durevole nella storia richiede in primo luogo di essere ANALIZZATO dimistificandone il significato apparente. Il DOCUMENTO è MONUMENTO nel senso che è lo sforzo compiuto dalle società storiche di rappresentare sé stesse nel futuro.
Laboratorio di Sociologia Visuale IL DOCUMENTO E LE FONTI Fonti storiche: qualsiasi informazione (diretta o indiretta), sul passato sociale, dovunque essa si trovi, insieme a tutto ciò che serve a trasmettere questa informazione (canale informativo). Nel caso della memoria il canale d’informazione è l’uomo (Bernheim, 1907; Labula, 1856; Giedymin, 1928). FONTI EFFETTIVE – Le informazioni sul passato più i loro canali di informazione FONTI POTENZIALI – Tutte quelle a cui è teoricamente possibile accedere ORALI: tradizioni, cronache, biografie, memorie VERBALI SCRITTE: narrative, documentarie, biografie, cronache documenti pubblici e privati FONTI (Pescatore, 1971 riadattata) MONUMENTI e ANTICHITA’: gioelli, suppellettili, etc. NON VERBALI/FIGURATE IMMAGINI: dipinti, sculture, fotografie, incisioni, disegni, qualsiasi espressione figurativa
Laboratorio di Sociologia Visuale DOCUMENTO ICONICO • Eikon – immagine • “Qualsiasi rappresentazione visibile, spesso idealizzata, ottenuta mediante il disegno, la pittura, la scultura o la fotografia, dell’aspetto esteriore di un oggetto o una persona(Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1970) • IMMAGINE – connessione con il concetto di SOMIGLIANZA/IMITAZIONE – Più precisamente di RAPPRESENTAZIONE RIFLESSA (Husserl, 1968) – Tendenza dell’immagine a sostituire la cosa stessa riprodotta, la RAPPRESENTAZIONE prende il posto del fatto (Sartre, 1948) • Un criterio di distinzionepuò derivare dai diversi procedimenti/tecniche utilizzate per riprodurre tali immagini (come espressioni figurative) • INCISIONE (anche sinonimo di STAMPA) – Possibilità di avere molteplici copie – Lavoro su MATRICE quindi a rovescio – Poca visione/controllo del lavoro rispetto al pittore-scultore. Incisione a RILIEVO (xilografia), in PIANO (litografia), in CAVO (acquaforte) • DIPINTO – Su superficie normalmente piana- ripoduce soggetti tratti dalla realtà visibile che non. Vari tipologie dipinto a olio, acquarello, etc.) • DISEGNO – In base alle tecniche utilizzate possiamo avere disegno a pennello, disegno architettonico, disegno industriale, ecc. • SCULTURA – Intaglio e modellazione di qualunque materiale- Sviluppo in tre dimensioni, inseparabilità dell’immagine dal contesto dello spazio naturale (qualità della materia, volume, movimento delle ombre). • FOTOGRAFIA – Espressione figurativa fissata e resa visibile su un supporto materiale sensibile ai raggi luminosi. Over London by Rail - Gutav Dore c 1870 Riferimento all’ESPERIMENTO MENTALE di Weber per quanto riguarda la ricerca delle cause storiche TESTIMONIANZE OCULARI dei fatti osservati PRINCIPIO DEL TESTIMONE OCULARE (Gombrich, 1985) – Criterio scoperto e applicato per la prima volta dai Greci e consiste nella regola di attenersi alla rappresentazione di quello e solo quello che potrebbe vedere un testimone oculare da un particolare punto di osservazione in un momento particolare. L’esperienza del testimone oculare trasmette sia la rappresentazione di quanto accaduto, sia quella che sarebbe potuto accadere a noi se ci fossimo trovati in quella situazione.
Laboratorio di Sociologia Visuale DOCUMENTO FOTOGRAFICO Diverso dal termine FOTOGRAFIA DOCUMENTARIA che si riferisce alla capacità narrativa di raccontare i fatti della realtà da parte del fotografo. Il testo Il documentario delle edizioni Time-Life (1978), specifica che la fotografia documentaria deve comunicare un messaggio che sia differente dalla fotografia di paesaggio, del ritratto o dalla scena di strada. Può registrare un avvenimento, ma l’avvenimento deve avere un significato generale che vada al di là di una fotografia d’attualità. La fotografia documentaria può quindi essere definita come la rappresentazione del mondo reale da parte di un fotografo con l’intento di comunicare un messaggio importante (interpretazione soggettiva nel rispetto delle cose). Dalla definizione di DOCUMENTO si può ritenere che QUALSIASI foto sia un documento poiché può contenere informazioni utili su un particolare che ci interessa. Il documento fotografico è un DOCUMENTO ICONICO, il cui supporto informativo è costituito da immagini fotografiche. differenze DOCUMENTO ICONICO DOCUMENTO FOTOGRAFICO • - DIVERSO PROCEDIMENTO • DIVERSO RAPPORTO CON LA REALTA’ – Le altre espressioni figurative possono essere rispetto alla fotografia, la traduzione di un qualcosa che è esistito nella mente dell’artista, ma che non necessariamente era presente nel mondo reale (la mela è fatta tonda dall’artista, mentre in fotografia è la luce ricevuta che le dà forma – Berger & Mohr, 1995). • Non si vuole intendere che sia una fedele riproduzione della realtà, poiché la realtà si presta a essere manipolata in vario modo prima di essere fotografata, ma che la fotografia dice il vero anche quando riproduce una bugia (Berger & Mohr, 1995). Non è la macchina a falsificare la realtà ma chi sta dietro l’obiettivo (Peters, 1973) • RAPPORTO INDICALE – In assenza dell’oggetto ci dice che lì dove c’è il segno c’era un oggetto (Eco, 1973). • RAPPORTO CON IL TEMPO – Il quadro può essere indipendente dal tempo di vita di ciò che è dipinto – ha un proprio, singolare rapporto col tempo e nella realizzazione del quadro il tempo non è uniforme (l’artista può decidere di dedicare tempi diversi di lavorazione a parti diverse del dipinto). La fotografia invece ha un rapporto istantaneo con il tempo. Il tempo fermato in un’immagine è un istante isolato di ciò che sta davanti all’obiettivo. L’istantaneità/rapporto col tempo del mezzo fotografico è strettamente collegata/o al MOVIMENTO e alla sua rappresentazione
Laboratorio di Sociologia Visuale La capacità di FISSARE il dato, di catturare il movimento, è TESTIMONIANZA dell’UNICO e dell’IRRIPETIBILE (Ferrarotti, 1992)
Laboratorio di Sociologia Visuale Capacità di ISOLARE e CONGELARE un settore della realtà, offrendolo immobile a successive analisi dettagliate (Secondulfo, 1996)
Laboratorio di Sociologia Visuale La possibilità di ottenere rappresentazioni diverse a causa del movimento e dei tempi di esposizione che vengono utilizzati in determinati contesti (in questo caso immagine scattata in interno senza l’ausilio del flash e con tempi di posa abbastanza lunghi – 2/4 sec.) permette all’immagine statica di darci delle informazioni che vanno oltre la funzione puramente descrittiva. In questo esempio viene denotato un contesto in continuo movimento – un bar nel centro di Milano – in cui la figura al centro, nella sua immobilità, suggerisce considerazioni riguardo al suo stato d’animo che la porta ad assumere un distacco totale dalla situazione in cui si trova.
Laboratorio di Sociologia Visuale L’immagine fotografica è al contempo una costruzione soggettiva (espressività dell’autore) e una traccia oggettiva (Pierce, 1930)
Laboratorio di Sociologia Visuale Anche in questo caso appare evidente la capacità dello strumento fotografico di documentare e “tracciare” alcune caratteristiche del soggetto/oggetto lungo un continuum temporale. Questo esperimento, ottenuto con un esposizione fotografica di una notte intera, rappresenta visivamente le modalità che hanno caratterizzato il momento del riposo: più la figura è mossa, più l’immagine è un’indicatore di un riposo agitato, viceversa più la figura appare nitida e ben definita, più l’immagine ci indica un sonno tranquillo e rilassato del soggetto.
Laboratorio di Sociologia Visuale FOTOGRAFIA MOLTIPLICATORE della potenza visiva umana – Come presenza vicaria lò dove l’uomo non può intervenire, sia perché fissa informazioni relative a fenomeni tanto brevi o anche invisibili per essere rilevati dall’occhio umano. MEZZO RIPRODUTTORE-TRASFIGURATORE e MOLTEPLICATORE Una tecnica di comunicazione sociale, risultato di una selezione di spazi (tramite l’obiettivo – e l’inquadratura), e di una selezione di tempi (meccanismo scatto-otturatore), che insieme concorrono in un processo chimico (impressione sulla pellicola) (Gubern, 1974) RaggiX Raggi Ultravioletti http://www.massivechange.com/img_01.html