150 likes | 322 Views
Sociologia economica. Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”. GUIda alla lettura Parte prima Cap. 1 – EUROPA: Struttura, cultura, modernità. LA MODERNITÀ: SIGNIFICATI IL SIGNIFICATO CULTURALE: COME IN UN’EPOCA STORICA SI GUARDA AL FUTURO.
E N D
Sociologia economica Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
GUIda alla letturaParte prima Cap. 1 – EUROPA: Struttura, cultura, modernità LA MODERNITÀ: SIGNIFICATI • IL SIGNIFICATO CULTURALE: COME IN UN’EPOCA STORICA SI GUARDA AL FUTURO. • IDEA DI PROGRESSO E DI ACCUMULAZIONE DELLE CONOSCENZE. • CONCEZIONE PROGRESSIVA DEL TEMPO • SIGNIFICATO STORICO: LA RELAZIONE CON I CONCETTI POLITICI DI RIFORMA E RIVOLUZIONE LA PROSPETTIVA STORICA E I DIVERSI MODELLI DELLA MODERNITÀ
guida alla lettura Parte prima - cap.1 gli strumenti utilizzati: l’analisi dei sistemi sociali (struttura + cultura) Lo studio della struttura identifica: • frontiera • localizzazione di risorse sociali Lo studio della cultura sviluppa: • identità • cognizioni • valori e norme lo studio dei sistemi sociali nel dopoguerra in Europa.
Guida alla letturaparte primaCap. 2- l’ europa nella storia moderna A) I caratteri della supremazia europea nella storia moderna: Potere - élites culturali – ricchezza + movimenti migratori. B) La crisi della supremazia europea nel ventesimo secolo. C) La perdita della centralità europea nella governance politica ed economica. La via europea alla regolazione socio economica
guida alla lettura Parte seconda - cap.3Strutturazione delle società: il territorio Le frontiere: costruzione storica • Popolazione degli stati nazione: costruzione dell’omogeneità nazionale. La ridefinizione delle frontiere nel II dopoguerra. • Flussi migratori ed eterogeneità delle società. • I concetti di maggioranza e minoranza etnica
guida alla lettura Parte seconda - cap.4Strutturazione delle società: il lavoro Il lavoro industriale: i caratteri principali L’occupazione nello sviluppo industriale: i flussi dall’agricoltura, La dequalificazione del lavoro Le organizzazioni dei lavoratori nel XX secolo: Il conflitto industriale La legittimazione sindacale, cambiamento delle regole attraverso la contrattazione. Lo sviluppo industriale nei gloriosi trenta e la piena occupazione La politica economica e la spesa sociale come fattori del benessere dei lavoratori. La ristrutturazione industriale anni settanta. Il ridimensionamento dell’occupazione industriale. L’incremento dell’occupazione terziaria: le tipologie di lav. terziario. I tassi di disoccupazione delle economie post industriali
I Diritti • guida alla lettura Parte seconda – cap. 5 • Diritti A • Diritti a = richieste legittime nei confronti della società • Fonte dei diritti a: Diritto civile : l’ appartenenza a uno stato o a una comunità. Tale appartenenza determina: • Diritti politici: alla partecipazione politica 8attiva e passiva) • Diritto sociali: ai servizi e al sostegno economico (sostegno sociale).
guida alla lettura Cap. 5 - I diritti sociali Diritti sociali • Diritti di vita secondo standard accettati nel contesto sociale (istituzioni educative e servizi sociali). • Storia dei diritti sociali e del nesso con il capitalismo industriale. • I diritti sociali come segno distintivo della modernità: l’eccellenza europea. • Lo sviluppo del welfare state negli anni dello sviluppo economico (la regolazione post-keynesiana). • Le spese sociali in percentuale del PIL. La storia del welfare state: Germania di Bismark (1880): risposta statale al rischio sociale e alle sfide politiche di una società capitalistica industriale.
guida alla lettura Cap. 6 - I diritti Di I diritti universali nei trattati e nelle convenzioni europee vs. trattati internazionali. Diritto di famiglia: il peso storico del patriarcato nella costruzione del diritto di famiglia. Diritto alla parità di genere. Confrontotra Europa est e Europa ovest. Diritto alla proprietà: maggiore o minore estensione nelle legislazioni. I limiti al diritto di proprietà: i beni pubblici. Il lavoro e la sua tutela nella costruzione dei limiti. Le differenze tra est e ovest • Evoluzione dei diritti nei paesi ex sovietici: la coincidenza tra proprietà e stato, tra stato e classe operaia. • I caratteri della transizione anni novanta: la libertà di mercato e la desertificazione dei diritti
Guida alla letturaCap .7 - I trenta gloriosi Lo sviluppo economico nel corso del novecento: spiegazioni e modalità nelle due aree europee I paesi del blocco sovietico: tipologie dello sviluppo. Il rallentamento- stagnazione anni ottanta Transizione e declino economico (tab.7.3 e 7.4) il declino degli anni novanta ravvicinamento nel nuovo millennio • L’avvicinamento delle istituzioni, dei consumi, delle élites
Guida alla letturaCap. 8 Rischi e opportunità Dalla modernità come opportunità alla modernità come rischio. I rischi: • Rischio Morte (cfr, tassi di mortalità infantile: serie storiche) • Speranze di vita nelle due Europe I fondamenti della prima modernità: società industriale, mercato del lavoro salariato, , la famiglia nucleare, la produzione di massa. Globalizzazione e seconda modernità: • Il rischio individuale e il rischio collettivo Paura liquida: perdita del senso di appartenenza a comunità, famiglia, classe B) La modernizzazione riflessiva: generatrice di rischio
Guida alla letturaCap 15 - Azione collettiva Azione collettiva: le identità che ne costituiscono i fondamenti: Identità sociali Identità spaziali La protesta: sporadica o conflitto organizzato Le forme: manifestazioni, movimenti, associazioni. I destinatari: stati nazionali – Europa L’azione collettiva: Importanza della contrattazione collettiva in Europa nonostante il declino sindacale. • Il declino delle associazioni imprenditoriali dovuto all’indebolimento degli interessi collettivi. • Il peso degli interessi collettivi nella politica UE.
Guida alla letturaCap.16- governance sociale La via verso il socialismo comunista: • dirigismo, • governancegerarchica • delle rigidità istituzionali. La via verso l’economia di mercato: tensione tra nazionalismo e liberalismo nella transizione L’integrazione europea: il ridimensionamento del progetto socio economico.
Guida alla letturaCap.18 Europa e fine delle ideologie Europa e declino della modernità (in termini di sviluppo economico e culturale Europa e declino dello stato nazione e delle identità nazionali Europa e declino della laicità (integralismo nascente). Risposta alla crisi: il progetto di unificazione europea La cooperazione e l’unificazione politica ed economica sovranazionale: prospettive
Parte sesta • I capitoli XVII, XVIII e XIX discutono, sulla base dei riferimenti storici e socio-economici, il tema dell’Europa sociale. • In sintesi la domanda è quale Europa sociale? • I modelli di riferimento per le conclusioni sono il modello tedesco e il modello scandinavo: vedi argomentazioni