1 / 17

LE FORMULE ELETTORALI

LE FORMULE ELETTORALI. SISTEMA ELETTORALE. Strumento complesso che influenza, più o meno significativamente: - le modalità con le quali gli elettori esprimono il loro voto; - le modalità con le quali i partiti presenteranno i candidati e daranno luogo, o meno, ad alleanze

Download Presentation

LE FORMULE ELETTORALI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LE FORMULE ELETTORALI

  2. SISTEMA ELETTORALE • Strumento complesso che influenza, più o meno significativamente: - le modalità con le quali gli elettori esprimono il loro voto; - le modalità con le quali i partiti presenteranno i candidati e daranno luogo, o meno, ad alleanze - le modalità con le quali i candidati stessi si presenteranno, più o meno numerosi, alla competizione elettorale, oppure “desisteranno” - le modalità con le quali i voti verranno tradotti in seggi

  3. “Costituzionalizzazione” dei sistemi elettorali • La maggior parte dei sistemi non è “costituzionalizzata” per consentire spazi di manovre e flessibilità • Pericolo di “manipolazione” da parte delle maggioranze parlamentari

  4. Formule elettorali e sistemi elettorali • Formula elettorale: soltanto meccanismo di traduzione di voti in seggi (maggioritario, proporzionale) • Sistema elettorale: comprende molti altri aspetti del funzionamento quali: ridisegno delle circoscrizioni, eventuale voto di preferenza, eventuali primarie, disciplina propaganda elettorale, controllo finanziamento, partiti, campagne dei singoli candidati

  5. Corpo elettorale • In Italia tutti i cittadini maggiorenni (al Senato 25 anni) Cause di limitazione del voto: • Incapacità civile • Condanne penali • “indegnità morale”

  6. Caratteri del voto • Personale (non è delegabile) • Uguale (ogni voto conta per uno) • Libero nel contenuto • Segreto Diritto di voto elettorato attivo Diritto di accedere alle cariche elettiveelettorato passivo

  7. FORMULE ELETTORALI • Formule a maggioranza assoluta (majority) • Formula a maggioranza relativa (plurality) • Formule proporzionali

  8. Principali sistemi maggioritari • Maggioritario a turno unico (plurality) utilizzato in Gran Bretagna fin dal XV sec. • Maggioritario a doppio turno (majority), utilizzato in Francia per l’elezione del Parlamento • Voto alternativo, utilizzato per l’elezione del Parlamento australiano

  9. Maggioritario a turno unico (plurality) • Pregi: • Semplicità del sistema • Formazione di maggioranze stabili • Legame diretto fra eletto ed elettore nell’ambito del collegio uninominale

  10. Maggioritario a turno unico (plurality) • Difetti: - eccessiva penalizzazione per i partiti più piccoli (fonte di deficit democratico) - scelta forzata per l’elettore - elevata disproporzionalità

  11. Paesi con maggioritario (plurality) • Bahamas • Barbados • Botswana • Canada • India • Giamaica • Mauritius • Papua Nuova Guinea • Trinidad • Regno Unito • Stati Uniti

  12. Maggioritario a doppio turnoFrancia della V Repubblica • Per essere eletti al primo turno, all’interno di collegi uninominali, occorre avere raggiunto la maggioranza assoluta dei voti validi • Nel caso nessun candidato abbia raggiunto tale soglia si procede, una settimana dopo, a un ballottaggio, al quale sono ammessi coloro che hanno superato la soglia del 12,5% del numero di elettori iscritti in quel collegio o i primi due piazzati nel caso nessuno abbia superato la soglia del 12,5%

  13. Francia – Assemblea Nazionale 2012

  14. Francia - Presidente

  15. Effetti sul sistema partitico • Dinamica fondamentalmente bipolare (e non bipartitica) • Presenza di forti partiti estremi (antisistema) • Rafforzamento delle componenti partitiche moderate a scapito dei partiti più estremi • Sottorappresentazione dei partiti antisistema

  16. Maggioritario a doppio turno • Pregi: - il fondarsi sul principio della maggioranza assoluta anziché relativa - anticipazione delle trattative di coalizioni post-elettorali agli accordi tra primo e secondo turno - penalizzazione dei partiti antisistema

  17. Maggioritario a doppio turno • Difetti: - possibile calo della partecipazione - forte disproporzionalità del sistema - adozione di pratiche discusse di accordi tra partiti in quello che si definisce horse trading

More Related