240 likes | 381 Views
Sistemi osservativi in Adriatico a supporto dell’oceanografia operativa. Sommario Introduzione Sistemi osservativi Sistemi fissi Boe meteo-marine Boe ondometriche, rete mareografica Moorings Radar costieri Sistemi in moto Drifters Floats Gliders Conclusioni.
E N D
Sistemi osservativi in Adriatico a supporto dell’oceanografia operativa • Sommario • Introduzione • Sistemi osservativi Sistemi fissi Boe meteo-marine Boe ondometriche, rete mareografica Moorings Radar costieri Sistemi in moto Drifters Floats Gliders • Conclusioni P.-M. Poulain & V. Cardin Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) Trieste con contributo dal M. Ravaioli, CNR-ISMAR, Bologna 2o Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa, Cesenatico 27-28 maggio 2010 1
Introduzione Il Mar Adriatico è stato campionato e studiato a lungo, data la sua importanza per la circolazione dell’intero Mediterraneo, per la pesca locale e la sicurezza dei paesi circostanti. I sistemi osservativi in Adriatico sono numerosi e vari. Includono, nella fascia costiera, le boe meteo-marine, le boe ondometriche, le stazione mareografiche e i radar costieri. In mare aperto invece, boe meteo-marine e “moorings” sono adoperati in posti chiave, come ad esempio al centro dell’Adriatico meridionale e nello Stretto di Otranto, per capire la dinamica dell’ecosistema adriatico. Oltre a questi sistemi fissi, detti euleriani, vengono effettuate delle misure intermittenti di corrente e di alcune proprietà delle masse d’acqua con delle boe galleggianti di superficie (drifter) e con dei profilatori (float). Vista la loro natura lagrangiana (si muovono con le correnti), questi strumenti coprono generalmente vaste aree marine. Recentemente, misure con alianti marini (glider) hanno fornito dei dati con alta risoluzione spaziale. I sistemi osservativi in Adriatico comprendono anche varie campagne oceanografiche e misure da nave di opportunità (SOP). I sistemi osservati in situ, vengono complementati da misure da aereo e da satellite (temperatura e concentrazione di clorofilla superficiale, proprietà ottiche, altezza del mare, ecc.) 2o Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa, Cesenatico 27-28 maggio 2010 1
Stazione S1 Temperatura Salinità(blu) Ossigeno Fluorescenza BOA OGS-MAMBO - presso il parco di Miramare BOA OGS PALOMA – Golfo di Trieste Stazione S1 – CNR-ISMAR - Adriatico Settentrionale. http://s1.bo.ismar.cnr.it Stazione E1 CNR-ISMAR - Adriatico centro-settentrionale, http://e1.bo.ismar.cnr.it Sistemi osservativi Ravaioli, Bortoluzzi, Focaccia et al., ISMAR Sistemi fissi: boe meteo-marine 2o Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa, Cesenatico 27-28 maggio 2010 3
Adriatico settentrionale, Delta del Po Sistema Automatico di Monitoraggio Ambientale Meteo-Marino S1 Boa meteo-oceanografica coordinata dal CNR-ISMAR-Bologna • studio climatologico della variabilità delle proprietà oceanografiche dell'Adriatico settentrionale; • studio dell’impatto del fiume Po sulla piattaforma continentale; • studio dei rapporti aria-acqua da un punto di vista fisico e fisico-chimico; • studio del ruolo dei fondali nei processi distrofici dell’Alto Adriatico; • studio dei processi di sedimentazione e risedimentazione del particellato terrigeno fine in area prodeltizia. UBICAZIONE Lat 44.441042 N Lon 12.456111 E Datum WGS84 Profondità: 22.5 m Sistemi fissi: boe meteo-marine DATI ACQUISITI Dati meteorologici (temperatura, pressione, direzione e velocità del vento, umidità relativa, radiazione netta) e oceanografici (direzione e velocità della corrente, temperatura, salinità, ossigeno disciolto, pH, ORP, torbidità, fluorescenza). http://s1.bo.ismar.cnr.it 2o Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa, Cesenatico 27-28 maggio 2010 4
Adriatico Centro-Settentrionale, zona di Torre Pedrera (Rimini) Sistema Automatico di Monitoraggio Ambientale Meteo-Marino E1 Boa meteo-oceanografica coordinata dal CNR-ISMAR-Bologna • Rappresentativa delle condizioni di zona costiera dell’Adriatico Centro settentrionale • Monitoraggio in continuo di condizioni marine e meteorologiche • Acquisizione di parametri sperimentali su cui tarare il modello oceanografico di previsione di concentrazione O2 • Mitigazione degli effetti degli episodi ipo-anossici attraverso attività di monitoraggio DATI ACQUISITI dati meteorologici (temperatura, pressione, direzione e velocità del vento, umidità relativa, radiazione netta) e oceanografici (direzione e velocità della corrente, temperatura, salinità, ossigeno disciolto, pH, ORP, torbidità, fluorescenza). http://e1.bo.ismar.cnr.it Sistemi fissi: boe meteo-marine UBICAZIONE Lat 44 08.606 N Lon 12 34.262 E Datum WGS84 Profondità: 8,8 m 2o Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa, Cesenatico 27-28 maggio 2010 5
Adriatico Settentrionale, Golfo di Trieste Piattaforma Avanzata Laboratorio Oceanografico Mare Adriatico PalomaBoa meteo-oceanografica coordinata dal CNR-ISMAR-Trieste Sistemi fissi: boe meteo-marine La stazione meteorologico-marina PALOMA (Piattaforma Avanzata Laboratorio Oceanografico Mare Adriatico) nel Golfo di Trieste. È dotata di strumenti meteorologici a quota standard, e di sonde per l’osservazione di parametri della colonna d’acqua. Le prime misure risalgono al luglio 2001. Attualemente invia dati in real time all’ARPA della regione Friuli Venezia Giulia. 2o Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa, Cesenatico 27-28 maggio 2010 6
Monitoraggio AMBientale OperativoBoa MAMBO 145°41.95'N - 13°42.99'E Sistemi fissi: boe meteo-marine 10 years of meteo-marine data trasmitted in real-time Testbed for advanced applications (ADCP, CO2 monitoring, etc.) LTER site (additional biochemical Measurements in delayed mode) 2o Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa, Cesenatico 27-28 maggio 2010 7
2 Stazioni correntometriche • corrente (velocità e direzione) • pressione (livello) • 3 Boe meteo-oceanografiche tipo MAMBO • vento (direzione e intensità) • pressione atmosferica • temperatura aria • parametri chimico-fisici • 3 Boe ondametriche DWRG • moto ondoso (altezza dell’onda e direzione) PROGETTO PALME UN SISTEMA INTEGRATO di MONITORAGGIO AMBIENTALE MARINO per LA PROTEZIONE CIVILE del FRIULI-VENEZIA GIULIA Con il Progetto denominato “PALME” è stato realizzato per la Protezione Civile del Friuli-Venezia Giulia un sistema di monitoraggio ambientale marino integrato nella rete di sorveglianza idrometeorologica regionale, in grado di acquisire e sottoporre a controllo evolutivo i principali processi fisici che caratterizzano l’ambiente costiero con il fine di salvaguardare la pubblica incolumità e gli insediamenti lungo i litorali, nonché lungo i due corsi d’acqua principali della Regione. Il sistema integrato di monitoraggio ambientale marino realizzato da OGS è costituito da: Sistemi fissi: boe meteo-marine 2o Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa, Cesenatico 27-28 maggio 2010 8
PIATTAFORMA OCEANOGRAFICA 15 KM AL LARGO NEL NORD ADRIATICO 16 M DI PROFONDITA’ AUTOSUFFICIENTE IN ENERGIA ABITABILE PER LUNGHI PERIODI USATA DA QUASI 40 ANNI PER MISURE DI ROUTINE E CAMPAGNE DEDICATE STAZIONE METEO E STAZIONE OCEANOGRAFICA 30 ANNI DI DATI DI ONDE USATA PER LA TARATURA DEI SENSORI DI SATELLITI (ALTIMETRI E SENSORI OTTICI) DATI DISPONIBILI IN RETE www.ve.ismar.cnr.it/piattaforma/ Sistemi fissi: boe meteo-marine 2o Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa, Cesenatico 27-28 maggio 2010 9
L’ISPRA gestiscela Rete Ondametrica Nazionale (RON), la Rete Mareografica Nazionale (RMN) e la Rete Mareografica della Laguna di Venezia (RTLV) e dell’Alto Adriatico RON RMN Sistemi fissi: boe ondometriche e rete mareografica RTLV 2o Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa, Cesenatico 27-28 maggio 2010 10
EuroSites: Mooring E2-M3A Sistemi fissi: moorings 2o Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa, Cesenatico 27-28 maggio 2010 11
NASCUM: 4 codar seasondes in alto AdriaticoCircolazione superficiale ogni ora Sistemi fissi: radar HF costieri 2o Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa, Cesenatico 27-28 maggio 2010 12
CMOD (XAN-1/4) Drifter Gallegianti lagrangiani di superficie. Più di 200 traiettorie in 20 anni (1990-2009) SVP & SVP-B Drifters CODE Drifter Sistemi in moto: drifters 2o Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa, Cesenatico 27-28 maggio 2010 13
Gallegianti lagrangiani di superficie. Più di 200 traiettorie in 20 anni (1990-2009) Sistemi in moto: drifters 2o Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa, Cesenatico 27-28 maggio 2010 14
Profilatori autonomi lagrangiani: 2 floats since 2010 Sistemi in moto: floats Medium cost (15-20 K€) Long-lived (> 3 years)Generally expandableArgos or Iridium data telemetry NRT data (every 5 or 10 days):Pressure, temperature, conductivity (salinity)Oxygen, chlorophyll, turbidity, etc. 2o Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa, Cesenatico 27-28 maggio 2010 15
Profilatori autonomi lagrangiani: 2 floats since 2010 Sistemi in moto: floats 2o Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa, Cesenatico 27-28 maggio 2010 16
Campionamento ad alta resoluzione con aliante marino Electric SLOCUM glider (200 m) from Webb Research Coorporation U ~ 20-40 cm/s W ~ 10-20cm/s Sistemi in moto: glider 1 km or 200 m ~2-5 km between surfacings 2o Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa, Cesenatico 27-28 maggio 2010 17
Campionamento ad alta resoluzione con aliante marino Communication & Sensors Argos, Iridium, VHF link Relative high cost (60-70 K€) Not expendable! Sistemi in moto: glider O2 Sea-Bird CTD NRT data (every surfacing): Pressure, temperature, conductivity (salinity)Oxygen, chlorophyll, turbidity, etc. Optics Pinger 2o Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa, Cesenatico 27-28 maggio 2010 18
Campionamento ad alta resoluzione con aliante marino Test nel Golfo di Trieste (giugno 2007) Sistemi in moto: glider 2o Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa, Cesenatico 27-28 maggio 2010 19
La maggioranze degli sistemi osservativi dell’Adriatico contribuiscono all’oceanografia operativa, in particolare forniscono dati in near real-time agli users, a modelli di previsione, ecc. • Sviluppi sono necessari per: ● migliorare l’integrazione degli sistemi ● garantire la loro sostenibilità ● ottimizzare la gestione e distribuzione dei dati Conclusioni 2o Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa, Cesenatico 27-28 maggio 2010 20
Grazie per l’attenzione, domande? 2o Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa, Cesenatico 27-28 maggio 2010 21