210 likes | 357 Views
Esperienze ALIL CLIL online nella scuola elementare La formazione a distanza Milano, 5/5/2003 Francesca Costa. Di cosa parlerò:. CLIL FAD La piattaforma di First Class Esempi moduli ALI CLIL online. Che cos’è il CLIL.
E N D
Esperienze ALIL CLIL online nella scuola elementare La formazione a distanza Milano, 5/5/2003 Francesca Costa
Di cosa parlerò: • CLIL • FAD • La piattaforma di First Class • Esempi moduli ALI CLIL online
Che cos’è il CLIL Qualsiasi insegnamento di un contenuto attraverso una lingua straniera. Il CLIL prevede un equilibrio tra il contenuto e la lingua
Tipo e quantità di esposizione alla lingua straniera in una classe CLIL • Esposizione “naturale”alla lingua straniera • Alta interazione orale con l’insegnante e i compagni dato che gli studenti sono portati naturalmente a espandere le loro risorse linguistiche per poter far fronte ai problemi di contenuto • Tale “focus” dello studente sul contenuto e non sulla lingua aiuta l’apprendimento “incidentale” della stessa
Qualsiasi materia: comunicazione verbale (storia, filosofia) comunicazione anche non verbale (scienze, geografia) A livello metodologico: enfasi su ogni tipo di comunicazione (visiva, linguistica, cinestesica etc.) sussidi multimediali enfasi su apprendimento collaborativo Materie e metodi d’insegnamento
Qualsiasi ordine e tipo di scuola Aumento motivazione Aumento interazione in classe Sviluppo strategie di apprendimento e di studio Scuole e vantaggi per gli apprendenti
Tipologia insegnanti In compresenza: insegnante di materia e insegnante di lingua Unico, competente sia nel contenuto sia nella lingua
Peculiarità CLIL nella scuola elementare Due ordini di problemi Didattico Competenza docente
Bibliografia Marsh D. – Langé G. Implementing Content and Language Integrated Learning, Jyväskylä, University of Jyväskylä, 1999 Marsh D. – Langé G. Apprendimento integrato di lingua e contenuti: proposte di realizzazione, Milano, Ministero Pubblica Istruzione, DRL, 2000 Marsh D. – Langé G. Using Languages to Learn and Learning to Use Languages, Jyväskylä, University of Jyväskylä, 2000 Langé G. TIE-CLIL Professional Development Course, Milano, Ministero Pubblica Istruzione, DRL, 2000 www.tieclil.org www.clilcompedium.com www.euroclic.net
La formazione onlinee la formazione a distanza • Eliminazione vincoli spazio temporali • Flessibilità • Approccio collaborativo alla realizzazione di un compito (modulo) • Comunicazione molti a molti • Comunicazione asincrona e sincrona • Parlato scritto • Comunicazione uno a molti o uno a uno • Comunicazione asincrona
La formazione online per gli insegnanti • Evita: • intervento formativo troppo intensivo • senso di isolamento una volta finito il corso • perdita di contatto con l’erogatore del corso
La CMC Asincrona (forum/conference) Sincrona (chat)
Asincrona • Collegamenti regolari • Organizzazione rigorosa del pensiero e coerenza dei messaggi • Modalità linguistica del “parlare scrivendo” • Controllo dimensione emozionale/netiquette • Mancanza di elementi paralinguistici/emoticons • Esistenza memoria scritta • Senso appartenenza a una comunità
La FAD in ALI-CLIL • Obiettivi • Realizzare un ambiente online attraverso il quale imparare le risorse di rete • Fornire informazioni e materiali sul CLIL • Creare moduli CLIL attraverso piccoli gruppi • Fasi • Socializzazione e familiarizzazione con la piattaforma telematica • Internet e i suoi servizi • Metodi e didattiche dell’insegnamento CLIL • Progettazione e realizzazione di un modulo CLIL
Il modulo CLIL • Il format • La scelta del contenuto disciplinare • L’analisi dei prerequisiti • La fattibilità • La scelta degli obiettivi e conseguentemente la strutturazione delle attività • La ricerca e selezione dei materiali • Le verifiche e la valutazione
Figura 1. Esempio format modulo “Food and Health” 2001-2202.
Figura 2. Esempio Format Modulo “Food and Health” 2001-2202. Figura 2. Format modulo “Food and Health”.
Figura 3. Fase 3 del modulo “Food and Health”.
Figura 4. Uno degli allegati del modulo “Food and Health”.