640 likes | 775 Views
Problemi e strategie. Il valore dell’Autoefficacia A cura di Diana Biscaini Pedagogista. I QUATTRO GRADINI, DEL BUON LEADER. Per raggiunge il successo personale e del gruppo di appartenenza. primo gradino: conoscenze (sapere); secondo gradino: capacità (saper fare)
E N D
Problemi e strategie Il valore dell’Autoefficacia A cura di Diana Biscaini Pedagogista
I QUATTRO GRADINI, DEL BUON LEADER Per raggiunge il successo personale e del gruppo di appartenenza. • primo gradino: conoscenze (sapere); • secondo gradino: capacità (saper fare) • terzo gradino: leadership (saper far fare); • quarto gradino: personalità matura(saper essere).
TUTTA LA VITA È RISOLVERE PROBLEMI…. K.R.POPPER Proviamo a risolvere i seguenti problemi: • Sotto un ponte passano nuotando 2 anatre davanti a 2 anatre dietro a 2 anatre in mezzo. Quante anatre ci sono in tutto?
Prima soluzione • La risposta al primo problema normalmente è 6 anatre disposte così
II soluzione • Una seconda soluzione potrebbe essere 4 Disposte così:
ristrutturazione • Questa soluzione non viene subito in mente perché l’espressione due anatre implica un paio • In realtà le due soluzioni sono entrambe corrette poiché non è richiesto un n° minimo • Possiamo risolvere i problemi ristrutturando e quindi azzerando qualsiasi vincolo non esplicito
2° problema • A quanto ammonta la somma della serie dei numeri interi da 1 a 10
Il risultato è 55 I soluzione : somma dei termini consecutivi, secondo una struttura tradizionale: • 1+2+3+4…….. • 3+3 • 6+4 • 10……. II soluzione inventata da Gauss. 1+2+3+4+5+6+7+8+9+10 ……. …………
1+2+3+4+5+6+7+8+9+10…….…………Gauss individuo 5 coppie di termini uguali sommando tra loro gli estremi infine moltiplicando 5 per 11 ottenendo velocemente il risultato.anche in questo caso la soluzione è nata dalla ristrutturazione del problema
Il primo di natura verbale Il secondo di tipo matematico Hanno in comune la possibilità di essere disposti in diverse forme. La capacità di riorganizzare i dati e le relazioni tra le informazioni, passando da una visione funzionale all’altra, è l’essenza del problem- solving.
La tecnica di problem-solving • Nel problem-solving non bisogna mai trascurare nessuna idea, e sviluppare capacità quali: • entusiasmo, flessibilità, sicurezza, sensibilità, versatilità, attentività, ascolto. • L’apprendimento di strategie per sviluppare la creatività sono basilari
Il senso di autoefficacia • I ricercatori hanno visto che • Le persone con un senso di autoefficacia alto competono di fronte alle avversità, insistono nel loro comportamento con ottimismo anche quando non ottengono risultati immediati. • Le persone con un senso di autoefficacia basso evitano i compiti difficili e quando le cose vanno male tendono ad arrendersi. • l'autoefficacia può essere migliorata attraverso lo sviluppo di abilità • tecniche cognitivo comportamentali di autocontrollo • l'apprendimento da modello e il lavoro in gruppo.
Il senso della propria efficacia riveste un ruolo chiave nel funzionamento umano in tutte le fasce di età poiché esso influenza il comportamento sia direttamente, Sia mediante l’influenza che esercita su altre importanti determinanti personali, quali: obiettivi e aspirazioni, aspettative di risultato, inclinazioni affettive, percezioni di ostacolo e opportunità nell’ambiente sociale (Bandura, 1995; 1997).
Bisogna sostyenere le convinzioni su di sé e sulle proprie competenze autoregolatorie necessarie ad un percorso efficace. (B.J. Zimmerman, 1995). • È indispensabile comprendere che non esistono stili di coping aprioristicamente più efficaci ma che la loro funzionalità dipende dal contesto e dalla frequenza con cui essi vengono espressi. • Ogni persona riconosce, come più efficace il proprio modo di affrontare i problemi ed ha difficoltà ad immaginare che una strategia differente può condurre a risultati validi
Personalità ed autoefficacia • riconoscere e gestire il mondo interiore Uno dei principali problemi della stabilità emotiva di un individuo è legato alla gestione dello stress : • conflittualità relazionale, sovraccarico lavorativo, dubbi decisionali mancanza di obiettivi chiari e ben definiti, • Come si colloca l’individuo rispetto a se stesso e al mondo ? • Di quali strumenti dispone per poter gestire la complessità delle problematiche che gli si presentano? • esistono molti approcci che mettono in luce le diverse sfaccettature del problema: • intelligenza emotiva, talento, autoefficacia percepita, autostima, leadership, managerialità, creatività, pensiero laterale, ottimismo...
Quali sono i fattori che rendono un individuo più capace e competente, in grado di agire e reagire con efficacia ai problemi della vita, e soprattutto più proattivo ? • Lo sviluppo di una personalità sana ed equilibrata si raggiungere Lavorando , a qualsiasi età, sui fattori di personalità che condizionano il grado di resilienza di un individuo rispetto all’ambiente. • Bibliografia • Pellegrino F, Personalità ed autoefficacia, Mediserve, Napoli-Firenze-Milano, 2005 • Pellegrino F, Essere o non essere leader, Positive Press, Verona,
Una persona felice non è una persona che si trova in una serie di circostanze, ma piuttosto una persona con una serie d’atteggiamentiHugh Downs
Prima cosa da fare • comprendere che • Risolvere i problemi e inventare nuove soluzioni è un’attività inevitabile e quotidiana dell’esistenza, ma • Possiamo trasformarla in una divertente sfida
problema • Una qualsiasi situazione di vita che necessita di una risposta per il raggiungimento di un obbiettivo attraverso comportamenti adattivi che il soggetto non è in grado di trovare prontamente.
soluzione • Una risposta efficace che rappresenta il prodotto o il risultato di un procedimento • È utile quindi vedere il problema come un compito da svolgere e non come una tragedia da evitare
(Peres 2004) Quando Milano inizia per m e termina per t? Quando Milano inizia per m e Termina per t? Quando “milano” inizia per m e “termina” per t?
La comprensione Della risposta è possibile solo eliminando, temporaneamente, la nostra parte logica – razionale per lasciare più spazio a quella creativa. • Restare agganciati a qualcosa di conosciuto è rassicurante, ma: “una volta che hai usato la barca per arrivare sull’altra sponda del fiume non conviene portarsela in spalla nella foresta.
Autoefficacia -autoregolazione • Capacità di favorire il verificarsi di eventi desiderabili, prevenire il verificarsi di quelli indesiderati. • Regolazione cognitiva della • motivazione • delle emozioni • delle azioni
Le fonti delle convinzioni di efficacia • Le esperienze di gestione efficace • esperienza vicaria da osservazione di modelli • la persuasione • gli stati emotivi e fisiologici
Processi attivati dal senso di Autoefficacia • Le convinzioni di Autoefficacia regolano il comportamento attraverso quattro processi principali • 1 cognitivi • 2 motivazionali • 3 affettivi • 4 di scelta
Una squadra/gruppo di successo • Identificazione con obiettivi grazie alla partecipazione al processo decisionale sugli stessi obiettivi. • Partecipare elimina la paura di un uso arbitrario del potere da parte del leader • Partecipare alla soluzione dei problemi, imparano la complessità • La partecipazione soddisfa i bisogni di autostima, accettazione, autorealizzazione • Abbattimento di differenze di status • Le decisioni di qualità più alta provengono dal mettere in gioco le risorse combinate del gruppo di lavoro.
Dentro e fuori “Mentre una parte di ciò che percepiamo arriva ai nostri sensi dagli oggetti che si trovano davanti a noi, un’altra parte (e potrebbe essere la maggior parte) proviene sempre dalla nostra mente” William James (1842-1910)
Problem solving “Dall’interno non si può provocare nessun cambiamento, può verificarsi un cambiamento soltanto uscendo fuori dal modello” P.Watzlawick, JH Beavin, D.D.Jackson, Pragmatica della comunicazione umana
Problem solving e consuetudine Sentirsi parte del problema o esterni al problema quindi varcare il confine tra consuetudine e novità, tra regola e trasgressione, può sostenere lo scopo di acquisire una maggiore efficacia nella soluzione dei problemi
Leadershipsecondo lo studioso americano Robert Dilts È efficace se contempla le quattro componenti: • Un leader che guida se stesso • E i suoi collaboratori • Verso un obiettivo definito • All’interno di un sistema allargato
I 4 PUNTI CARDINALI E GLI ARCHETIPI • Mago > sistema allargato • Re > self leadership • Guerriero> obiettivo • Amante > collaboratori
Che leader sei • Prevalenza di a >leader-re • Prevalenza di b >leader-mago • Prevalenza di c >leader-guerriero • Prevalenza di d >leader-amate
I quattro punti cardinali e gli archetipi • Re > self leadership • Mago > sistema allargato • Guerriero> obiettivo • Amante > collaboratori
Leader-Re • Ricerca e realizza ordine e stabilità • Piuttosto conservatore, tende a consolidare i trend del passato • Basa la sua L. sulle sue doti di saggezza ed equilibrio e sulla conoscenza, la sua competenza tecnica e maggiore dei collaboratori
Leader-guerriero • Capacità di tracciare e perseguire obiettivi strategici • Ottimi organizzatori e pianificatori • Doti naturali di astuzia, velocità, coraggio
Leader-Mago • Capacità di comprendere situazioni complesse e intrecciate perché percepisce intuitivamente la realtà che si cela dietro le apparenze. • Spesso individualista e insofferente alla routine
Leader-Amante • Capacità di comunicazione • Istintivo e creativo con dote di partecipare emotivamente al mondo interiore degli altri • Grande motivatore capace di far condividere idee e progetti anche ad un grande gruppo
La Paura • Movimenti sismici significativi e persistenti generano uno stato di allarme giustificato che porta a reagire con rapidità. • La paura è una reazione normale legata alla perdita dei consueti punti di riferimento, e al presentarsi di condizioni in cui si sperimenta la sensazione di instabilità e di impotenza
La pura è più rapida del pensiero • La paura come reazione innata è nostra alleata • Ci segnala un’emergenza mettendo in circolo nell’organismo ormoni e sostanze che ci rendono più vigili, più tesi e rapidi nell’affrontare quanto ci sta accadendo
Imparare a governare la paura • La paura è un’emozione particolarmente contagiosa • Si trasmette attraverso segni chiari e intuitivi • È sufficiente che un unico individuo, in un gruppo, si accorga del pericolo e si allarmi perché in pochi minuti tutti gli altri si accorgano del pericolo. • In questo modo può accadere che la paura assuma intensità crescente
Sapere che la folla agisce come cassa di risonanza dell’emozioni è una conoscenza che ci deve aiutare a mantenere la lucidità nei momenti d’emergenza
La paura tende ad aumentare quando ci si sente impotenti, in balia degli eventi e si ha l’impressione di non riuscire a mettersi in salvo o aiutare gli altri. • Il terremoto trasmette questo.
Come agire • Imparare ad agire come un domatore . • Imparare ad addomesticarla • Valutando il rischio • Mantenendo l’autocontrollo per sfruttare al meglio le proprie risorse • Preparandoci come per uno sport estremo con cura sul piano fisico e psicologico
letture Una delle caratteristiche delle fiabe ed è anche il motivo per cui si usano come racconti catartici, è il fatto che nelle fiabe si supera uno stato di difficoltà attraverso un percorso di iniziazione che porta il protagonista ad un cambiamento positivo. La costruzione narrativa della paura e la sua soluzione catartica si trova in fiabe della tradizione popolare: • Hansel e Gretel, • Cappuccetto rosso • I tre porcellini • I sette capretti Cosa le accomuna tutte? Cosa fanno i personaggi?
Esercizi per superare al paura • Anche se sembra la stessa emozione perchè viene dalla stessa causa l’evento sismico • Ogni persona narrando la propria può mettere in evidenza un aspetto diverso della paura . • La condivisione e la discussione di gruppo può aiutare tutti a trovare il modo per superare l’eccesso di paura.