630 likes | 773 Views
Dottorato di Ricerca in Medicina Materno – Infantile Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia XX ciclo. “Anoressia Nervosa in adolescenza: aspetti psicopatologici e dimensioni di personalità”. Dott. Antonio Leccese Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell’Adolescenza
E N D
Dottorato di Ricerca in Medicina Materno – Infantile Pediatria dello Sviluppo e dell’Educazione, Perinatologia XX ciclo “Anoressia Nervosa in adolescenza: aspetti psicopatologici e dimensioni di personalità” Dott. Antonio Leccese Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell’Adolescenza Divisione di Neuropsichiatria Infantile Università degli Studi di Torino
Il protocollo della ricerca rivolta a identificare gli: “Aspetti psicopatologici e le dimensioni di personalità dell’Anoressia Nervosa in adolescenza” si inserisce all’interno dell’intervento di prevenzione attuato presso il Centro Amenorrea-Anoressia della Azienda Ospedaliera S.Anna – OIRMdi Torino
Centro Anoressia-Amenorrea dell’ASO OIRM-Sant'Anna • Il Centro nasce dal coordinamento tra l’ASO OIRM S. Anna di Torino ed il Centro Pilota Regionale Universitario per Diagnosi e Cura dei DCA • Obiettivi: prevenzione secondaria e terziaria, valutazione quadro clinico e danno osseo, assessment psicologico-clinico • Equipe multidisciplinare: neuropsichiatri infantili, psichiatri, ginecologi, nutrizionisti
Anoressia Nervosa in adolescenza:aspetti psicopatologici e dimensioni di personalità- Obiettivi - • Individuare gli elementi emergenti dal percorso diagnostico utili per la programmazione di un intervento terapeutico mirato e non generico • Elaborazione e sperimentazione di una griglia di rilevazione degli elementi emergenti dai colloqui ad impronta psicodinamica effettuati con la paziente e con i sui genitori • Individuare i profili psicopatologici e personologici, derivati dalle diverse scale utilizzate nell’iter diagnostico, utili ai fini della proposta terapeutica • Verifica nel tempo del decorso della malattia e del percorso terapeutico
Anoressia Nervosa in adolescenza:aspetti psicopatologici e dimensioni di personalità- Metodi (1) - • Indagine anamnestico-clinica con la paziente e con i genitori, • Valutazione delle condizioni nutrizionali e fisiche generali, • Calcolo del BMI (parametro per la valutazione dell’outcome) • Somministrazione alla paziente delle scale psicometriche di autovalutazione: EDI-2, YSR, TCI, • Somministrazione ai genitori della scala CBCL, • Assessment psicodiagnostico ad impronta psicodinamica, consistente di 4 colloqui con la paziente e 2 colloqui i genitori, • Impostazione dell’eventuale progetto terapeutico individualizzato, • Follow-up delle pazienti che hanno intrapreso il percorso diagnostico- terapeutico
Anoressia Nervosa in adolescenza:aspetti psicopatologici e dimensioni di personalità- Metodi (2) - • Follow-up: Colloqui psichiatrici con la paziente ed i genitori: • 3 mesi • 6 mesi • 12 mesi + DS + scale psicometriche • 18 mesi • 24 mesi + DS + scale psicometriche
Anoressia Nervosa in adolescenza:aspetti psicopatologici e dimensioni di personalità- Campione - • Un gruppo di 30-40 pazienti con diagnosi di AN e EDNOS con riduzione di peso, secondo i criteri del DSM IV, di età inferiore ai 18 anni, alla prima valutazione psichiatrica, ed in assenza di altre condizioni patologiche associate • Un campione di confronto di pari numerosità, con caratteristiche demografiche omogenee, costituito da soggetti normali
Pazienti in età evolutiva giunte all’osservazione Neuropsichiatrica Infantile (periodo gennaio ‘05-agosto ‘06): 70 Arruolate nella ricerca:56 (79%)
Pazienti sottoposte a ricovero dopo la presain carico presso il Centro Amenorre/Anoresia(sono tutte pazienti AN-R)