260 likes | 512 Views
Avviamento al lavoro. “Conoscere per operare” Sc. Politiche “Università La Sapienza” . il business plan. Concetto di Missione . Di Quali bisogni ci occupiamo? Di quali bisogni possiamo occuparci Di quali bisogni dovremmo occuparci? Bisogni =/= prodotti. Risorse dell’impresa.
E N D
Avviamento al lavoro “Conoscere per operare” Sc. Politiche “Università La Sapienza”
Concetto di Missione • Di Quali bisogni ci occupiamo? • Di quali bisogni possiamo occuparci • Di quali bisogni dovremmo occuparci? Bisogni =/= prodotti
Risorse dell’impresa • Il marchio • La lealtà del mercato • La rete di distribuzione • Quota di mercato • Relazione con i fornitori • Relazione con i clienti • Know-how
Analisi mercato • Comportamento dei compratori (criterio per la scelta: prezzo-soddisfacimento bisogni, chi decide, pubblicità) • Fino a che cifra può dedicare il cliente all’acquisto del prodotto • Crescita futura del numero dei clienti
Analisi concorrenza (crisi) • Quanto numerosi, quanto grandi costi fissi, costi variabili => guerra di prezzo, di diversificazione • Barriere all’entrata (costi di avviamento) • Potere negoziale fornitori \ compratori (minaccia integrazione)
Analisi ambiente • Governo Incentivi a clienti (condizionati a…) tassazione qualità • Economia e società • Tecnologia
Prodotto in esame: Risorse + Analisi
VANTAGGI COMPETITIVI • Vantaggio della produttività (prezzo basso <= economie di scala, effetto esperienza: inclinazione curva apprendimento singoli settori) • Vantaggio della qualità (bisogni, diversificazione)
Quota di mercato Vantaggi competitivi Risorse dell’azienda Quota di mercato e vantaggi competitivi
Come calcolare la qdm = QUOTA DI MERCATO Esempio: 1 X 0,5 X 0,3
Attività-Passività. Capitale proprio-Capitale di terzi PASSIVITA’+CAPITALEPROPRIO = = ATTIVITA’ INDICE DI INDEBITAMENTO (LEVA FINANZIARIA) PASSIVITA PASSIVITA+CAPITALEPROPRIO E
Return On Investiment • ROI (annuale) = Utile netto/Attività = Fatturato/Attività X Utile netto/Fatturato Utile netto = Ricavi-Costi (+amm) Fatturato = tot. vendite
Valore Attuale Netto • VAN (i di pari rischiosità) =
Flussi Finanziari (Annuali) Flussodella gestione corrente Investimenti & Disinvestimenti SALDO Finanziamento & Rimborsi Remunerazioni Finanziarie (Dividendi)
Il business planinterno (soci amminist.)esterno (finanziatori) • - Descrizione investimento o tipo di società • Presentazione Imprenditore (cv) • Piano marketing • Fattibilità tecnica • Fattibilità economica Flussi finanziari ann.=> fabb. fin. VAN – ROI medio - Fattori di rischi e potenzialità
Il Pricing/tasso attivo (TA) applicato alla clientela viene calcolato in base a quattro principali componenti Tasso interno di trasferimento (TIT), stimato attraverso il tasso interbancario della corrispondete scadenza del finanziamento Tasso di perdita attesa(PA) Premio al rischio, calcolato moltiplicando la % di capitale assorbito al rendimento extra TIT* Altri costi della Bancaallocati sul cliente (ad es. del personale, amministrativi, …) TA =TIT + PA +(rend. Extra TIT * Cap. Ass ) + altri costi *Nota: il rendimento extra TIT è uguale al WACC (come illustrato nella slide 15)
Come avviare una impresa personale (I) • -Partita IVA (ATECO 07) ag. Entrate, min.economia (9 €) • -Denuncia iniz. att. in camera comm. (30 giorni) (93 €) • -altre registrazioni (albi) eventuali documentazioni richieste (sanitarie), titoli di studio, esperienze lavorative, esami da sostenere • -(società atto pubblico o scritt. priv. davanti un notaio ) • -No registro imprese
Come avviare una impresa personale (II) • - Iscrizione INPS (30 giorni) (17% reddito min.1800 €) • Contributi previdenziali per i prestatori d’opera (2700 € annui) • Eventuale iscrizione INAIL (fortuiti) • IVA IRPEF IRAP(4,25% su imponibile)
Altre tipologie • -familiari • -agricole • -di persone • -in accomandita • -srl • -spa • -cooperative • Punti di valutazione • 1) Tasse • 2) Adempimenti burocratici • 3) Responsabilità patrimoniale e solidale • 4) Capitale investito