100 likes | 249 Views
Verso una strategia nazionale per l'idrogeno e celle a combustibile. Applicazione dell‘esperienza europea JTI-FCH* (*Joint Technology Initiative – Fuel Cells and Hydrogen) Alberto Ravagni Member of the Govening Board . JTI-FHCH alberto.ravagni@sofcpower.com 22 09 2008.
E N D
Verso una strategia nazionale per l'idrogeno e celle a combustibile Applicazione dell‘esperienza europea JTI-FCH* (*Joint Technology Initiative – Fuel Cells and Hydrogen) Alberto Ravagni Member of the Govening Board . JTI-FHCH alberto.ravagni@sofcpower.com 22 09 2008
Verso una strategia nazionale per l'idrogeno e celle a combustibileIl Quadro Europeo • Il SET (European Strategic Energy Technology Plan) ha identificato le pile a combustibile e l’idrogeno come tecnologie chiave per raggiungere i target Europei in campo energetico “20-20-20”*. • I sistemi energetici futuri saranno costituiti da un mosaico di nuove tecnologie, la cui implementazione… • rappresenta un‘opportunità di creare posizioni di eccellenza industriale per l‘Italia. • richiede la cooperazione di pubblico e privato per realizzare cambiamenti di sistema. *20% reduction in greenhouse gas emissions, enable a 20% share of renewable energy sources in the energy mix and allow for a 20% reduction in primary energy use by 2020
Verso una strategia nazionale per l'idrogeno e celle a combustibile Il Quadro Europeo • A livello Europeo sfide „di sistema“ sono state affrontate con la costituzione di 5 JTI ( Joint Technology Initiative) • Innovative Medicines (IMI) • Embedded Computing Systems (ARTEMIS) • Aeronautics and Air Transport (“Clean Sky”) • Nanoelectronics Technology 2020 (ENIAC) • Fuel Cells and Hydrogen (FCH)
Verso una strategia nazionale per l'idrogeno e celle a combustibileInteressi rappresentati nel JTI-FCH European Commission Regions IndustryGrouping 15.Ottobre: Accordo per raccogliere ed allineare le Iniziative regionali. Research Institutions Piano pluriennale concordato: Finanziamento progetti per 470 Mio€ EC (cash) + 470 Mio€ Industry (in kind)
Verso una strategia nazionale per l'idrogeno e celle a combustibilePartecipazione Italiana nel JTI European Commission Regions IndustryGrouping • Partecipanti italiani JTI: • Ansaldo Fuel Cells • Centro Ricerche Fiat • Enel Produzione • Environment park • ILT Technology • Labor srl • SAPIO Produzione Idrogeno Ossigeno • SOFCpower • Abruzzo • Lazio • Lombardia • Piemonte • Trentino • Alto Adige Research Institutions • Università: • Torino • Bologna • Roma • Genova • Salerno • CNR • CESI-Ricerca • ENEA • Polit.Torino
Verso una strategia nazionale per l'idrogeno e celle a combustibileCi si è già provato in passato…perché questa volta si avrà successo? • Concretezza: • Partire da esempi e iniziative concrete per comunicare il contributo di FCH per • Riduzione delle emissioni CO2 • Competitività • Velocità: • Utilizzare, attualizzandoli, documenti già disponibili. • Esempi: documenti di piattaforma italiani esistenti, struttura IDA del JTI, … • Leadership e Coordinazione: • Leadership industriale dell’iniziativa • Il ruolo e contributo della ricerca viene chiarito alla partenza. • Coordinazione con programmi regionali (e.g Expo 2015,..) • Coordinazione con altre iniziative/piattaforme: Efficienza energetica, CCS, …
Verso una strategia nazionale per l'idrogeno e celle a combustibileUna possibile Joint National Initiative? con la rappresentanza nel JTI come nucleo di partenza Governo Confindustria Regioni • Abruzzo • Lazio • Lombardia • Piemonte • Trentino • Alto Adige • Partecipanti italiani JTI: • Ansaldo Fuel Cells • Centro Ricerche Fiat • Enel Produzione • Environment park • ILT Technology • Labor srl • SAPIO Produzione Idrogeno Ossigeno • SOFCpower Istituti di ricerca e università • Università: • Torino • Bologna • Roma • Genova • Salerno • CNR • CESI-Ricerca • ENEA • Polit.Torino
Potenziale Posizione Esempio di una possibile iniziativa: Sistema FCH per efficienza energetica e cogenerazione (CHP) • Potenziale riduzione CO2 2015 con cogenerazione distribuita • Potenziale di ricaduta della tecnologia: • Posizione del sistema FCH Italiano – benchmark con sistema DK. • Obbiettivo: • Il sistema FCH-CHP italiano diventa un leader europeo in 3-5 anni. • Attività : • … • … • … da completare