200 likes | 467 Views
AMBIENTI DI LAVORO SANI E SICURI campagna europea 2012-2013: lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi Art.30 D.Lgs. n.81/08 e s.m. SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA: IL CASO A.P. Relatore: Dott. Ing. Davide Vetrala
E N D
AMBIENTI DI LAVORO SANI E SICURIcampagna europea 2012-2013:lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischiArt.30 D.Lgs. n.81/08 e s.m.SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA: IL CASO A.P. Relatore: Dott. Ing. Davide Vetrala Servizio di Progettazione e Pianificazione Territoriale, Sicurezza ed Ambiente dell’Autorità Portuale della Spezia
In generale: un Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro è un approccio strutturato per garantire la Sicurezza e la Salute di chi lavora in un’organizzazione e di chiunque sia coinvolto nelle sue attività. Scopi del Sistema del Gestione della Sicurezza sul Lavoro: • controllare e migliorare le prestazioni dell’azienda • assicurare la conformità legislativa • migliorare l’immagine dell’azienda • promuovere la gestione integrata con Qualità & Ambiente Dott. Ing. Davide Vetrala Resp. Servizio di Progettazione e Pianificazione Territoriale, Sicurezza ed Ambiente dell’Autorità Portuale della Spezia
La OHSAS 18001:1999(OHSAS = Occupational Health and Safety Assessment Series) è stata sviluppata in risposta alle richieste del mercato per uno standard di gestione della Salute e della Sicurezza riconosciuto, nei confronti del quale potesse essere valutato e certificato il Sistema di Gestione. La specifica è stata sviluppata per essere compatibile con gli standard della Qualità e dell’Ambiente. UNI e INAIL, ritenendo utile offrire alla realtà produttiva italiana modalità di realizzazione di un Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza sul lavoro, hanno stimolato la costituzione di un gruppo di lavoro per elaborare linee guida a tal fine (2001). Dott. Ing. Davide Vetrala Resp. Servizio di Progettazione e Pianificazione Territoriale, Sicurezza ed Ambiente dell’Autorità Portuale della Spezia
La OHSAS 18001, aggiornata ora al 2007, si applica a ciascuna organizzazione che desideri: • stabilire un Sistema di Gestione Salute e Sicurezza per eliminare o minimizzare i rischi associati alle proprie attività; • implementare, mantenere attivo e migliorare il Sistema di Gestione Salute e Sicurezza; • assicurare la conformità ad una Politica su salute e sicurezza prestabilita; • dimostrare tale conformità • ottenere la certificazione del proprio Sistema di Gestione da parte di un Ente terzo. Dott. Ing. Davide Vetrala Resp. Servizio di Progettazione e Pianificazione Territoriale, Sicurezza ed Ambiente dell’Autorità Portuale della Spezia
CERTIFICAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO OSHAS 18001 MIGLIORAMENTO CONTINUO Dott. Ing. Davide Vetrala Resp. Servizio di Progettazione e Pianificazione Territoriale, Sicurezza ed Ambiente dell’Autorità Portuale della Spezia
STRUTTURA GENERALE DEL SISTEMA DI GESTIONE SECONDO LE SPECIFICHE OSHAS 18001:2007 0 Premessa • Scopo • Riferimenti • Termini e definizioni 4 Elementi del OH&S 4.1 Generalità 4.2 Politica OHSAS 4.3 Pianificazione 4.3.1 Pianificazione per identificazione dei pericoli, analisi dei rischi e controllo dei rischi 4.3.2 Requisiti legali e aggiuntivi 4.3.3 Obiettivi 4.3.4 Programma di gestione OH&S Dott. Ing. Davide Vetrala Resp. Servizio di Progettazione e Pianificazione Territoriale, Sicurezza ed Ambiente dell’Autorità Portuale della Spezia
STRUTTURA GENERALE DEL SISTEMA DI GESTIONE SECONDO LE SPECIFICHE OSHAS 18001:2007 4.4 Attuazione e funzionamento 4.4.1 Struttura e responsabilità 4.4.2 Formazione, consapevolezza e competenza 4.4.3 Consultazione e comunicazione 4.4.4 Documentazione 4.4.5 Controllo dei documenti e dei dati 4.4.6 Controlli operativi 4.4.7 Preparazione e risposta alle emergenze 4.5 Controlli e azioni correttive 4.5.1 Misurazioni e sorveglianza delle prestazioni 4.5.2 Incidenti, situazioni pericolose, non conformità, azioni correttive e preventive 4.5.3 Registrazioni e loro gestione 4.5.4 Audit 4.6 Riesame della Direzione Dott. Ing. Davide Vetrala Resp. Servizio di Progettazione e Pianificazione Territoriale, Sicurezza ed Ambiente dell’Autorità Portuale della Spezia
Miglioramento continuo 5-Riesame della Direzione 1-Politica 4-Controlli e azioni correttive 2-Pianificazione 3-Attuazione e funzionamento IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA (SGS) DELL’ AUTORITA’ PORTUALE DELLA SPEZIA Dott. Ing. Davide Vetrala Resp. Servizio di Progettazione e Pianificazione Territoriale, Sicurezza ed Ambiente dell’Autorità Portuale della Spezia
1 - POLITICA PER LA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO “La sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro è un impegno per tutti, che si manifesta non solo nel rispetto di comportamenti sicuri e corretti nello svolgimento del proprio lavoro, ma anche nel creare costantemente le condizioni più idonee affinché ciò avvenga”. L’adozione del sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro, applicato all’attività di “Indirizzo, programmazione, coordinamento, promozione e controllo: • delle operazioni portuali e delle altre attività commerciali ed industriali esercitate nelle aree in concessione demaniale all’interno dell’area portuale della Spezia; • della manutenzione ordinaria e straordinaria delle parti comuni nell'ambito portuale; • dell’attività di progettazione, gestione e controllo tecnico della costruzione di opere di infrastrutturazione portuale”; rappresenta una decisione strategica della Direzione Generale dell’Autorità Portuale della Spezia ed in linea con i principi di salvaguardia della vita e della salute del proprio personale. Dott. Ing. Davide Vetrala Resp. Servizio di Progettazione e Pianificazione Territoriale, Sicurezza ed Ambiente dell’Autorità Portuale della Spezia
La visione ed i valori essenziali oltre che le convinzioni dell’ Autorità Portuale della Spezia in tema di Sicurezza e Salute sui Luoghi di Lavoro sono sintetizzabili in: • La gestione della salute e sicurezza sul lavoro i cui risultati ottenuti rappresentano parte integrante e imprescindibile della gestione al pari degli altri risultati dell’Ente; • Le attività lavorative non devono mai nuocere alla salute e sicurezza di chi lavora; • La sicurezza e salute sul lavoro è un principio fondamentale ed irrinunciabile in ogni nostra attività; • Il rispetto della legislazione vigente e degli accordi applicabili è imprescindibile da qualsiasi altra considerazione nell’attività dell’ente a tutti i livelli; • La responsabilità nella gestione nel sistema di gestione per la sicurezza e salute sul lavoro è di tutti noi, ciascuno per le proprie competenze, dalla dirigenza fino ad ogni singolo lavoratore; • L’Ente tutto s’impegna nel miglioramento continuo e nella prevenzione della sicurezza e salute sul lavoro perché i risultati che ne derivano migliorano la Sicurezza della vita di ognuno di noi; • Tutti all’interno dell’Ente devono essere sensibilizzati e formati per svolgere i propri compiti in sicurezza assumendosi le proprie responsabilità in tema di sicurezza e salute su lavoro; • Tutti nell’Ente devono essere coinvolti e consultati in tema di sicurezza e salute Dott. Ing. Davide Vetrala Resp. Servizio di Progettazione e Pianificazione Territoriale, Sicurezza ed Ambiente dell’Autorità Portuale della Spezia
Gli obiettivi generali del SGS dell’ Autorità Portuale della Spezia sono riassumibili nella ricerca ed impegno per ottenere: • La riduzione ed eliminazione, per quanto possibile, di eventuali infortuni e malattie derivanti dalle attività lavorative • Una migliore gestione dei rischi con particolare riferimento alle attività esterne svolte presso i cantieri ed il demanio • Una riduzione delle potenziali e reali cause d’infortunio tramite azioni correttive e preventive • Una verifica tempestiva del rispetto degli adempimenti di legge • Una continua ed efficace comunicazione tra Ente e lavoratori, o loro delegati, tramite incontri in cui si discuta di sicurezza e salute • Un monitoraggio del livello di controllo del rischio residuo al fine di minimizzarlo ulteriormente tramite azioni di miglioramento continuo Dott. Ing. Davide Vetrala Resp. Servizio di Progettazione e Pianificazione Territoriale, Sicurezza ed Ambiente dell’Autorità Portuale della Spezia
2 –ANALISI DEI RISCHI e PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ Dott. Ing. Davide Vetrala Resp. Servizio di Progettazione e Pianificazione Territoriale, Sicurezza ed Ambiente dell’Autorità Portuale della Spezia
2 –ANALISI DEI RISCHI e PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ AMBIENTI DI LAVORO, IMPIANTI E MACCHINE PER I QUALI SONO STATE INDIVIDUATE IDONEE MISURE DI PREVENZIONE E SICUREZZA: • Vie di circolazione e aree di transito • Scale e ponteggi • Ascensori e montacarichi • Postazioni di lavoro • Aree pericolose • Difesa da agenti nocivi di natura chimica fisica e biologica • Aree di stoccaggio e archivi • Apparecchi fissi di sollevamento • Apparecchi a pressione • Reti ed apparecchi di distribuzione del gas • Impianti elettrici • Illuminazione • Microclima • Centrali termiche • Spogliatoi • Locali igienici • Presidi antincendio e sanitari • Segnaletica di sicurezza • Macchine ed attrezzature da lavoro Dott. Ing. Davide Vetrala Resp. Servizio di Progettazione e Pianificazione Territoriale, Sicurezza ed Ambiente dell’Autorità Portuale della Spezia
2 –ANALISI DEI RISCHI e PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ Dott. Ing. Davide Vetrala Resp. Servizio di Progettazione e Pianificazione Territoriale, Sicurezza ed Ambiente dell’Autorità Portuale della Spezia
2 –ANALISI DEI RISCHI e PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ Dott. Ing. Davide Vetrala Resp. Servizio di Progettazione e Pianificazione Territoriale, Sicurezza ed Ambiente dell’Autorità Portuale della Spezia
2 –ANALISI DEI RISCHI e PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ PIANO DI EMERGENZA INTERNO: • Squadra emergenze; • Procedure d’emergenza in caso di: • infortunio • incendio; • esplosione; • esondazione; • terremoto. Composizione SQUADRA EMERGENZE: • Coordinatore; • Vice Coordinatore; • Incaricati del deflusso del personale; • Addetti antincendio; • Addetti al primo soccorso. Dott. Ing. Davide Vetrala Resp. Servizio di Progettazione e Pianificazione Territoriale, Sicurezza ed Ambiente dell’Autorità Portuale della Spezia
3 – ATTUAZIONE E FUNZIONAMENTO Dott. Ing. Davide Vetrala Resp. Servizio di Progettazione e Pianificazione Territoriale, Sicurezza ed Ambiente dell’Autorità Portuale della Spezia
4 – CONTROLLI ED AZIONI CORRETTIVE Dott. Ing. Davide Vetrala Resp. Servizio di Progettazione e Pianificazione Territoriale, Sicurezza ed Ambiente dell’Autorità Portuale della Spezia
5 – RIESAME DELLA DIREZIONE La Direzione procede all’esame del Sistema di Gestione e verifica: • Il rispetto della legislazione attualmente applicabile in tema di Sicurezza e Salute sui Luoghi di Lavoro ed al suo continuo aggiornamento nonché il rispetto dei requisiti previsti dalla normativa OHSAS 18001:2007 mettendo a disposizione tutte le risorse umane, materiali, finanziarie e strumentali necessarie; • Il continuo miglioramento del Sistema di Gestione per la Sicurezza, basandosi su obiettivi misurabili e sull’utilizzo di indicatori in grado di monitorare costantemente la capacità del sistema di raggiungere gli obiettivi iniziali previsti; • La diffusione della Politica della Sicurezza ed il quadro di miglioramento annuale all’interno di AP mediante riunioni con il personale o con i loro delegati; • Il raggiungimento degli obiettivi prefissati con diffusione a tutto il personale, nonché l’adeguatezza e la continua idoneità alle strategie aziendali della Politica della Sicurezza e delle risorse messe a disposizione; • L’accessibilità della Politica della Sicurezza a tutti i dipendenti ed ospiti dell’AP; • La distribuzione della Politica della Sicurezza a tutte le parti interessate che ne facciano richiesta. Dott. Ing. Davide Vetrala Resp. Servizio di Progettazione e Pianificazione Territoriale, Sicurezza ed Ambiente dell’Autorità Portuale della Spezia
GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE Dott. Ing. Davide Vetrala Resp. Servizio di Progettazione e Pianificazione Territoriale, Sicurezza ed Ambiente dell’Autorità Portuale della Spezia