260 likes | 467 Views
Soluzione per la gestione sostenibile dell’azienda agricola. Ludovico Maria Botti – Az. Agr . Biologica Trebotti. Crisi Climatica e Produzione di Cibo. Cambio senza precedenti nella struttura e funzionalità degli ecosistemi.
E N D
Soluzione per la gestione sostenibile dell’azienda agricola Ludovico Maria Botti – Az. Agr. BiologicaTrebotti
Crisi Climatica e Produzione di Cibo Cambio senza precedenti nella struttura e funzionalità degli ecosistemi • più terre convertite all’uso agricolo tra il 1950 e 1980 che tra 1700 e 1850. L’Agricoltura rappresenta il 25% delle terre globali
Produzione di cibo e impatto sul clima Bilancio globale di GHG del settore agro-alimentare per l’Italia Bilancio emissioni/assorbimenti per l’Italia – 2010 Energia Agricoltura Industria ISMEA 2009, Rapporto AGRICARBON Italian NIR, 2012 1.778 kg CO2eq/anno per capita (19% of total GHG emissions)
Duplice ruolo dell’agricoltura Mtigazione diretta Impatti del cambiamento cliamatico RiduzionedelleEmissioni Vulnerabilità Adattamento Sequestro del Carbonio (suoli, oliveti, vigneti, frutteti..) Bioenergie v Mitigazione indiretta
Ridurre le emissioni • Minor usofertilizzanti • Consumienergetici • Efficienzaenergeticadelleproduzioni • 2. aumentareglistockdi carbonio • Menolavorazionideisuoli , Sovescio.. • Gestionerifiutiagricoli (compostaggiopotature e interramento) • Bioenergiedascartiagricoli (2°generazione) • Stock nellecolturelegnose e nellecomponentiforestali Agricoltura Sostenibile?
Indice di Sostenibilita’ IS 1910 (società pre-industriali) IS 1 1970 IS 9 Oggi IS >100 (Church, 2005)
Come raggiungere la Sostenibilità IDEE + 100 eco-innovation in business models inspired by science www.zeri.org
Come valutare la Sostenibilità Life Cycle Assessment - LCA Valutazione dell’ impattoenergetico e ambientale associato ad un prodotto o un processo, per l’intero ciclo di vita, lungo tutta la catena alimentare. “From the Cradle to the Grave” E’ un metodo innovativo rispetto ai metodi tradizionali di analisi, poiché l'approccio LCA consiste nel valutare tutte le fasi di un prodotto o processo di produzione, correlandone gli effetti tra loro.
Struttura della presentazione • L’azienda • Le iniziative a carattere ambientale • Il Progetto VINI3S • Biolago • Compost • I vini senza solfiti • I riconoscimenti
L’impresa Nome: Az. Agricola Biologica Trebotti Inizio attività: 2003 Luogo attività: Castiglione in Teverina (VT) SAT: 17,5 - SAU: 11,5 Ordinamento Colturale Principale: vitivinicolo Altre colture/allevamenti: Olivo, Api Accoglienza: B&B, degustazioni, eventi culturali
La Filosofia • Rispetto ambiente • Legami con il terroir • Radici nel passato della tradizione vitivinicola italiana • Ricerca ed innovazione di prodotto e di processo
Le iniziative a carattere ambientale • Interventi per il contenimento delle emissioni di CO2 emessa dalla commercializzazione delle nostre bottiglie: • carta riciclata per etichette, depliant • bottiglie ultraleggere • scatole di vino in cartone riciclato non stampate • Progetto Gocce:
Il progetto VINI3S • Sostenibilità ambientale nella produzione di vini Salubri di qualità Superiore (Progetto“Vini 3S” Progetto Vincitore Bando Oiga 2009) • Interventi nei processi di produzione a sostegno della qualità del prodotto e riduzione degli impatti ambientali • Valutazione delle emissioni di CO2 eq. con analisi di prodotto LCA (Life Cycle Assestment) • 3 Linee di ricerca per il miglioramento qualitativo e della salubrità del prodotto e sviluppo di processi ecosostenibili
Linea di ricerca 1: Il Biolago • fitodepurazione delle acque di scarico di cantina, • produzione di biomassa • accumulo d’acqua per l’irrigazione d’emergenza • micro ecosistema balneabile
Linea di ricerca2: Il Compost • compost aziendale • residui di potatura • letame dell’asina • vinacce e sfalci • Effetto pacciamante, ammendante ed antierosivo
Linea di ricerca2: Il Compost • Microirrigazione qualitativa • Concentrazione antociani • Creazione Cru
Linea di ricerca 3: O3 e Cella Appassimento a risparmio energetico • microsensorizzazione ambientale della cantina • realizzazione cella appassimento a risparmio energetico • impiego di un processo di vinificazione basato sulle caratteristiche chimiche dell'ozono per produrre vini senza solfiti
VINI3S: Vantaggi ambientali • Recupero acqua di lavaggio • Riduzione nell’uso di sanificanti e detergenti (a base di cloro) • Lavaggio delle uve • Miglior efficienza impianti Fitodepurazione • Riduzione dell’uso di acqua calda negli impianti imbottigliamento (minor consumo energetico) e di sanificanti (acidi e basi) • Abolizione nell’uso di fumi di zolfo per la sterilizzazione delle barrique soprattutto per la contaminazione da Brettanomyces
Premi e riconoscimenti • Premio Ecofriendly 2012 • Premio Michele D’innella • 2° Premio giovani agricoltori italiani (OIGA 2011) • 5°Nuovi fattori di successo (OIGA 2011) • Medaglia d’argento Biodivino …..
I Vini Incanthus – Orvieto DOC Bianco Bio 3Brosé – IGT Lazio Rosato Bio Tusco – IGT Lazio Rosso Castiglionero – IGT Lazio Rosso Bio Gocce – IGT Lazio Rosso Bio Bludom – IGT Lazio Rosso Passito