160 likes | 318 Views
Elasticità L’elasticità della domanda al prezzo misura la reattività della domanda al prezzo. per variazioni infinitesime. L’elasticità è il prodotto di due componenti la derivata della funzione di domanda, (sempre negativa per i beni non di Giffen)
E N D
Elasticità L’elasticità della domanda al prezzo misura la reattività della domanda al prezzo per variazioni infinitesime • L’elasticità è il prodotto di due componenti • la derivata della funzione di domanda, (sempre negativa per i beni non di Giffen) • il rapporto fra prezzo e quantità (positivo) è sempre negativa e generalmente si considera solo il valore assoluto
p p Il prezzo aumenta del 20% 1.20 1 D … e la quantità domandata diminuisce del 40% D q q 600 1000 Due esempi Elasticità = -1/2 Elasticità = - 2 Domanda Inelastica Domanda Elastica Il prezzo aumenta del 20% … e la quantità domandata diminuisce del 10% 1.20 1 900 1000
Due esempi Elasticità = -1/2 Elasticità = - 2 Domanda Inelastica Domanda Elastica La spesa totale per l’acquisto di un bene sarà uguale al Prodotto fra la quantità acquistata e il prezzo pagato ST= PQ ΔST = ST(p=1.2) - ST(p=1) ΔST = ST(p=1.2) - ST(p=1) ΔST = 1080 - 1000 = 80 ΔST = 720 - 1000 = - 280 La spesa totale aumenta La spesa totale diminuisce
Quindi la spesa totale aumenta all’aumentare del prezzo se e solo se Al contrario ST diminuisce all’aumentare del prezzo se e solo se Elasticità e Spesa totale La spesa totale per l’acquisto di un bene sarà uguale al Prodotto fra la quantità acquistata e il prezzo pagato ST= PQ Come varia la spesa totale se varia il prezzo. Calcoliamo la derivata della spesa totale rispetto al prezzo: ovvero se la funzione di domanda è rigida, allora l’effetto quantità è modesto e l’effetto prezzo domina. ovvero se la funzione di domanda è elastica, allora l’effetto quantitàè elevato e l’effetto prezzo sovrasta l’effetto prezzo.
Determinanti dell’Elasticità Effetto Sostituzione Q P Bene normale Q Effetto Reddito Bene Inferiore Q • Esistenza di beni sostitutiIn generale il valore assoluto dell’elasticità crescerà all’aumentare della disponibilità di prodotti sostitutivi L’effetto della variazione del prezzo sarà tanto maggiore quanto maggiore sarà l’effetto sostituzione, l’effetto sostituzione sarà tanto maggiore quanto più sarà facile sostituire il bene • Quota della spesa totale del consumatoreIn generale, quanto è più piccola la quota della spesa complessiva destinata ad un certo bene, tanto meno elastica sarà la domanda. • L’effetto della variazione del prezzo sarà tanto maggiore quanto maggiore sarà l’effetto reddito • I ricchi ceteris paribus mostrano una elasticità più bassa
Determinanti dell’Elasticità Effetto Sostituzione Q P Bene normale Q Effetto Reddito Bene Inferiore Q • Segno dell’effetto redditoIn generale, a parità delle altre condizioni un bene normale avrà una elasticità più elevata rispetto ad un bene inferiore. • L’effetto della variazione del prezzo sarà minore se il bene è inferiore perché l’effetto reddito in parte compensa l’effetto sostituzione • TempoIn generale, a parità delle altre condizioni l’elasticità della domanda al prezzo tende ad essere maggiore nel lungo periodo che nel breve periodo. • Nel tempo è più facile trovare beni sostituti
p Q Elasticità domande lineari Per la maggior parte delle funzioni di domanda l’elasticità è puntuale ovvero varia lungo la curva Domande Lineari parte elastica: η > 1 Elasticità pari a uno Q= 0 η → parte inelastica: η < 1 D P = 0 η = 0
Elasticità domande lineari Domande Lineari p a/b η=-1 nel punto mediano della retta Se sostituiamo i valori di p e Q nel punto mediano della retta a/2b D Q a a/2
D p p D q q Eccezioni: funzioni di domanda ad elasticità costante Domanda “perfettamente elastica” η = ∞; Esistono sostituti prefetti Domanda “perfettamente inelastica” η = 0; Bene necessario
Eccezioni: funzioni di domanda ad elasticità costante Iperbole equilatera Equazione funzione di domanda Spesa totale costante
D price price quantity quantity Alcuni valori delle elasticità specifiche Elasticità della domanda al prezzo< 1 BeniElasticità al prezzo • Domanda Inelastica • Cibo e bevande 0.4 • Benzina 0.5 • Lotto e altri giochi 0.7 • Sigarette 0.3 • Spese mediche 0.8 • Domanda elastica • Abitazioni 1.2 • Ristorante 2.3 • Biglietti aerei 2.4 • Imbarraczioni da diporto 2.4 Elasticità della domanda al prezzo > 1 D
Elasticità al reddito L’elasticità della domanda al redditomisura la reattività della domanda al reddito per variazioni infinitesime
Elasticità al reddito L’elasticità della domanda al redditomisura la reattività della domanda al reddito
Elasticità incrociata L’elasticità incrociata misura la reattività della domanda di UN bene al prezzo di UN ALTRO bene per variazioni infinitesime
Elasticità incrociata La quantità domandata di x varia in direzione opposta al prezzo di y Beni Complementari La quantità domandata di x non varia se varia il prezzo di y Beni Indipendenti La quantità domandata di x varia nella stessa direzione della variazione di y Beni sostitutivi