240 likes | 461 Views
INCONTRO CON IL PERSONALE DELL’ATENEO su ESSE3. CAIM - Centro d’Ateneo per l’Informatica e la Multimedialità. Obiettivo dell’incontro. Descrivere il sistema, le funzioni ed i sevizi on-line di ESSE3. Cos’è ESSE3 ?. Il nome è già una risposta: ESSE 3 = S 3 = S S S S egreteria e
E N D
INCONTRO CON IL PERSONALE DELL’ATENEO su ESSE3 CAIM - Centro d’Ateneo per l’Informatica e la Multimedialità
Obiettivo dell’incontro Descrivere il sistema, le funzioni ed i sevizi on-line di ESSE3 2
Cos’è ESSE3 ? Il nome è già una risposta: ESSE3 =S3 =S S S Segreteria e Servizi agli Studenti 3
Caratteristiche principali …ESSE3 è un programma sviluppato dal CINECA per l'informatizzazione degli Atenei italiani, finalizzato a supportare la completa attuazione dell'autonomia didattica, al miglioramento dei processi amministrativi e dei servizi agli studenti… A chi è rivolto: Non solo alle segreterie studenti, ma a tutti gli attori e i fruitori dell’attività universitaria: • Studenti • Docenti • Segreterie studenti • Facoltà/Segreterie didattiche 4
Cosa è il CINECA ? Un Consorzio Interuniversitario di 28 Atenei: • Parma • Pavia • Pisa • Politecnico di Bari • Salerno • Siena • Trento • Trieste • Torino • Udine • Urbino • Venezia • Verona • Ancona • Bari • Bergamo • Bologna • Camerino • Catania • Ferrara • Firenze • Insubria • Macerata • Messina • Milano Bicocca • Modena e Reggio Emilia • Napoli Federico II • Padova + il CNR e MUR 5
Cosa fa il CINECA? • Servizi gestionali per le Università • Contabilità d’Ateneo • Gestione del personale e della ricerca • Gestione della didattica e dei servizi agli studenti • Servizi gestionali & Supporto per il MIUR • Calcolo scientifico per la ricerca pubblica 6
dal 2001 • Azienda controllata da CINECA • Azienda focalizzata su didattica e servizi agli studenti per focalizzarsi su: • Gestione della didattica e dei servizi agli studenti (a partire dalla riforma della Università, DM 509/99 ) ha creato una Azienda dedicata: 7
Studenti Docenti Studenti Docenti Docenti Studenti Facoltà 2 Facoltà N Facoltà 1 Segreteria Studenti Studenti Integrazione dei processi e dei dati 8
Facoltà Segreteria Studenti Docenti Studenti Integrazione dei processi e dei dati 9
Facoltà Definisce le sessioni e l’appello e sue le caratteristiche (modalità e date) Docente Prenota l’esame Alla scadenza delle iscrizioni, gestisce la lista degli iscritti Un esempio di integrazione di un processo Gestione appelli: Studente Docente/ Commissione Segreteria Studenti Registra i verbali d’esame 10
SistemaSegreteria Studenti Da dove parte ... e la riforma universitaria (DM 509/99) • Introduzione delle Classi e Settori • Introduzione Crediti Formativi (CFU) • Gestione lauree triennali e lauree specialistiche (passaggio 3+2) • Gestione Preiscrizioni (debito formativo), Preimmatricolazioni (concorsi), Immatricolazioni • Certificazione conforme DM (diploma supplement) • Conformità al DPCM 30 maggio 2001 (estrazione dei dati essenziali sulle carriere degli studenti) 11
Studenti Docenti Segreteria Didattica Segreteria Studenti MIUR Per diventare… … un sistema integratoche fornisce servizi alla “comunità” di Ateneo 12
Analisi Trasversale Analisi Studenti Didattica Analisi Economico Patrimoniale Analisi Personale Analisi Finanziaria (… fantascienza ? ) Data Warehouse d’Ateneo MIUR SenatoAccademico OrganiDirezionali ISTAT …….. Secondo Livello Simulazioni Data Warehouse Primo Livello Staging Area Gestione Ricerca Segreteria Studenti Contabilità Finanziaria Economica Gestione Personale Gestione Patrimoniale Altre Fonti 13
Obiettivi del Data Warehouse • Fornire un sistema di analisi e reportistica unico per gli organi di controllo dell’Ateneo (CDA, Senato Accademico, Nucleo di Valutazione, Controllo di Gestione, ecc.) • Fornire i dati richiesti periodicamente dagli enti esterni (MIUR, CRUI, ecc.) • Fornire un sistema di analisi e reportistica alle singole strutture organizzative (Dipartimenti, Istituti, Facoltà, Poli, aree/uffici dirigenizali) • Fornire un sistema di analisi e reportistica alle singole strutture amministrative (Personale, Contabilità e Segreteria Studenti) • Fornire supporto alle attività di programmazione e controllo interne all’Ateneo • Fornire supporto alle attività di programmazione didattica 14
Architetture e tecnologie Architettura: 3 livelli IIOP Application Server Client Windows Database Java Servlet container HTTP WebServer DBMS Client Web (Browser) 1° livello: Client 2° livello: Application Server 3° livello: Data Base Architetture e tecnologie: overview 15
Architetture e tecnologie DBMS Server LAN Appl Server Web Server Internet … … Client Windows Client Web Requisiti: Rete 16
Didattica: Struttura e Offerta Carriera dello Studente Sistema di analisi Gestione Utenti Tasse e Gestione Amministrativa • La Struttura Modulare di Esse3: • Area Didattica (struttura ed offerta) • Area Amministrativa (concorsi, immatricolazioni, iscrizioni, etc.) • Gestione delle Tasse • Carriera studente • Gestione utenti • Sistema di analisi La struttura modulare di ESSE3 17
Didattica on-line Comunicazioni on-line Web Communities Studente Info Ateneo Bacheca Segreteria on-line Carriera on-line Avvisi web Documenti e-mail Forum Ammissioni Piano Carriera sms ... Immatricolazioni Libretto ... Pagamenti Prenotazione Appelli Autocertific. Bacheca Esiti Certificati Domanda di laurea ... ... Servizi per lo Studente 20
MIUR STUDENTE Attiva un corso di studio Approva Offerta Formativa Annuale Si immatricola o si iscrive ATENEO Programmazione Didattica 23
MIUR STUDENTE presenta Piano degli Studi approva prenota e sostiene esami Carriera riconosce emette Diploma Suppl. Rilevazioni periodiche ANS Certif. ATENEO 24