1 / 57

CasaClima e paesaggio

CasaClima e paesaggio. Hans Glauber. Perchè una CasaClima? Dalla tutela del clima all’era solare Corso di aggiornamento 14.12.2005. Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige - Talfergasse/Via Talvera 2 39100 Bolzano Bozen Tel +39 0471 980048 Fax +39 0471 971906 www.ecoistituto.it .

merrill
Download Presentation

CasaClima e paesaggio

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CasaClima e paesaggio Hans Glauber Perchè una CasaClima? Dalla tutela del clima all’era solare Corso di aggiornamento 14.12.2005 Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige - Talfergasse/Via Talvera 2 39100 Bolzano Bozen Tel +39 0471 980048 Fax +39 0471 971906 www.ecoistituto.it

  2. “La testa è rotonda affinché i pensieri possano cambiare direzione” Francis Picabia

  3. La temperatura del pianeta

  4. CO2- Emissioni di origine fossile

  5. La concentrazione di CO2 negli ultimi 250.000 anni

  6. La terra tra 100 anni: due scenari

  7. Cambiamenti della temperatura nel 2100 a confronto con gli anni 1961-1990

  8. Cambiamento delle precipitazioni 2070-2100 a confronto con 1961-1990

  9. Aumento della temperatura • Aumento dei fenomeni meteorologici estremi • (siccità, inondazioni, freddo/caldo, tempeste) • Avanzamento dei deserti • Aumento del livello del mare • Conseguenze per la vegetazione • Enormi costi sociali ed economici Le conseguenze globali dei cambiamenti climatici

  10. Alcune conseguenze dei cambiamenti climatici

  11. Le conseguenze nelle Alpi • - Avvenuto aumento della temperatura di ca. 2° • Bilancio idrologico (inondazioni, siccità) • Danni alla vegetazione (p.es. abete rosso) • Danni al raccolto (grandine, parassiti) • Stabilità geologica (“permafrost”, colate di fango) • Mancanza di neve (era del dopo-neve) • Diminuzione dei ghiacciai (bilancio idrologico, energia) L’avvertimento di Ötzi, l’uomo venuto dal ghiaccio

  12. Le reti antigrandine cambiano il paesaggio

  13. Aumento delle colate di fango in conseguenza di forti precipitazioni

  14. Stiamo andando verso l’Era del ”dopo neve”?

  15. Fino a quandocisaranno i ghiacciai? Il Pasterze con il Großglockner (3.798 m) 1900 2000

  16. Alcunifenomeniestremi in Europa nell‘agosto 2005 Incendi in Portogallo e inondazioni nelle Alpi

  17. Emissioni di CO2: dimezzarle entro il 2050

  18. Emissioni di CO2 nei diversi paesi

  19. Ridurre le emissioni di CO2 • Stiamo intraprendendo un esperimento estremamente rischioso sull’atmosfera che probabilmente ci porterà a enormi danni per l’umanità. • La domanda per eccellenza del futuro è come riusciremo a fare a meno del petrolio.

  20. Riduzione di CO2, l’obiettivo strategico • La riduzione delle emissioni di CO2 deve diventare l’obiettivo strategico per eccellenza a tutti i livelli con molteplici interventi nei seguenti ambiti: • Energia (anche degli edifici) • Industria • Mobilità

  21. È necessaria una nuova politica energetica • Una drastica riduzione delle emissioni di CO2attraverso l’aumento dell’efficienza energetica in tutti i campi e l’utilizzo di energie rinnovabili • in modo da non compromettere definitivamente la stabilità del clima • perchè le energie fossili sono limitate: • Disponibilitàpetrolio 40-50 anni • metano 50-60 anni • carbone 100++anni • il passaggio all’ Era solareè l’unica alternativa per il futuro

  22. L’energia fossile, un breve episodio nella storia dell’umanità livello di rendimento energetico 1500 a.C. 1000 a.C. 500 a.C. 0 500 1000 1500 2000 2500 Energia solare Risparmio energetico Energie fossili Fonte: DLR

  23. Il futuro dell’energia: prognosi della Shell biomassa tradizionale carbone petrolio, metano energie rinnovabili ancora aperto energia atomica

  24. Energia solare: una grande disponibilità consumo energetico mondiale geotermia irragiamento solare sui continenti calore dal mare/energia dalle onde vento acqua biomassa Fonte: DLR

  25. Energia solare: utilizzo centralizzato Il progetto Sahara: energia solare per l’Europa

  26. Energia solare: produzionedecentralizzata di idrogeno"verde"

  27. Una rivoluzione energetica è necessaria e sensata economicamente COSTI:ca. 1% della produzione mondiale DANNI: per evitare danni nella misura del 5-10% della produzione mondiale • cambiamento climatico • crisi energetica (petrolio > 80$+) • crisi economica mondiale • guerre per il petrolio

  28. Le guerre per il petrolio stanno già diventando realtà

  29. La svolta energetica in sintonia con uno sviluppo sostenibile • AGRICOLTURA:produzione locale e biologica • INDUSTRIA:economia a ciclo chiuso (dalla catena di produzione all’anello di produzione) • MOBILITÀ del XXI secolo:dalla mobilità in auto alla multimodalità, dall’essere proprietario, all’utilizzo dell’autoveicolo • ENERGIA:efficienza energetica ed energie rinnovabili

  30. Produrre e consumare a livello locale: emissioni di CO2 per pasto/persona

  31. Le emissioni di CO2 degli edifici (consumo energetico in kWh per m2/anno)

  32. La tecnologia della casa passiva: lo standard futuro in Europa CEPHEUS: Risparmio energetico degli edifici passivi rispetto ai valori di riferimento: valori calcolati e rilevati Valore di riferimento fabbisogno energetico Fabbisogno energetico calcolato Misurazione fabb. energetico 1 anno

  33. Il complesso residenziale passivo Rosenbach a Bolzano (consumo energetico 21 kWh/m2anno)

  34. Il complesso residenziale ”Vauban"a Friburgo

  35. Edificiconbilancioenergeticopositivo: l‘ Heliotrop di Rolf Disch, Friburgo

  36. Il complesso residenziale „Energie Plus“, Friburgo

  37. Il complesso residenziale „Energie Plus“, Friburgo

  38. Industria solare a Friburgo, la ”capitale solare” della Germania

  39. L‘energia solare cambia la visioneabituale del paesaggio

  40. Il progetto ”CasaClima” in Alto Adige

  41. La certificazione ”CasaClima” A oro< 15 kWhm2/anno A < 30 kWh/m2/anno B < 50 kWh/m2/anno C < 70 kWh/m2/anno

  42. Esempi di CasaClima

  43. Il progetto Casanova (950 appartamenti classe A, ca. 3000 abitanti)

  44. I fattori di successo di ”CasaClima”

  45. Sette motivi per una ”CasaClima”

  46. La sfida più grande: efficienza energetica anche per edifici già esistenti

  47. Il grande potenziale di risparmioenergetico del costruito • Il potenziale specifico: nelcostruito si puòottenereunnotevolerisparmioenergetico, p.es. di 200 kWhm2/annosu100-70 kWhm2/anno (per CasaClimap.es. da B a Asolo unrisparmio di 50 su30 kWhm2/anno). • Il potenziale assoluto: i nuoviedificirappresentano solo unaquantità marginale, poichè la maggiorpartesonogiàcostruiti. Per questo, a livello di quantità, la riqualificazione di edificigiàesistenti, rappresentail potenziale più grande.

  48. La riqualificazione del costruito come contributo più importante per la riduzione di CO2 a Monaco di Baviera Scenario: riduzione del 50%

  49. Riduzione di CO2 a Monaco Interventi per lo scenario "interventi" 1. Riqualificazione energetica del costruito (818.000 t CO2) 2. Linea di condotta dell’utente: famiglie, commercio, servizi (547.000 t CO2) 3. Impiego della biomassa (340.000 t CO2) Ulteriori interventi per lo scenario ”riduzione 50%“

  50. Notevole potenziale di risparmio per le infrastrutture del Comune di Bolzano

More Related