1 / 14

Asse matematico Torino Sud-Ovest (IIS Amaldi, Orbassano): Flavia Piazza – Germana Trinchero

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado Fase 2 - USP Torino. Asse matematico Torino Sud-Ovest (IIS Amaldi, Orbassano): Flavia Piazza – Germana Trinchero Torino Centro (ITC Luxemburg, Torino): Alessio Drivet – Silvia Paruzza

monet
Download Presentation

Asse matematico Torino Sud-Ovest (IIS Amaldi, Orbassano): Flavia Piazza – Germana Trinchero

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado Fase 2 - USP Torino Asse matematico Torino Sud-Ovest (IIS Amaldi, Orbassano): Flavia Piazza – Germana Trinchero Torino Centro (ITC Luxemburg, Torino): Alessio Drivet – Silvia Paruzza Torino Nord-Est (IIS VIII Marzo, Settimo Torinese): Giorgia Lorenzato – M. Pia Zulian

  2. IL CONTESTO EUROPEO • Racc. del Parlamento e del Consiglio n. 962/2006 (18.12.2006) Competenze chiave per l’apprendimento permanente • Racc. del Parlamento e del Consiglio n. C111/2008 (23.4.2008) Quadro europeo qualifiche apprendimento permanente • Il progetto PISA (Programme for International Student Assessment)

  3. Racc. del Parlamento e del Consiglio n. 962/2006 (18.12.2006) Si raccomanda agli Stati membri di • sviluppare l’offerta di competenze chiave per tutti nell’ambito delle loro strategie di apprendimento permanente, tra cui le strategie per l’alfabetizzazione universale • utilizzare le “Competenze chiave per l’apprendimento permanente “ (quadro di riferimento europeo)

  4. Racc. del Parlamento e del Consiglio n. 962/2006 (18.12.2006) • sviluppare un’istruzione e una formazione di qualità, orientate al futuro e specificamente concepite in funzione delle esigenze della società europea • coadiuvare e integrare le azioni degli Stati membri, assicurare che i loro sistemi di istruzione e formazione iniziale offrano a tutti i giovani i mezzi per sviluppare competenze chiave a un livello tale che li prepari per la vita adulta e che costituisca la base per ulteriori occasioni di apprendimento come anche per la vita lavorativa • far sì che gli adulti siano in grado di sviluppare e aggiornare le loro competenze chiave mediante un’offerta coerente e completa di possibilità di apprendimento permanente. • tenere debitamente conto di quei giovani che, a causa di svantaggi educativi determinati da circostanze personali, sociali, culturali o economiche, hanno bisogno di un sostegno particolare per realizzare le loro potenzialità educative;

  5. Competenze : combinazione di conoscenze abilità attitudini appropriate al contesto. Competenze chiave: quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale, l’occupazione. otto competenze chiave: comunicazione nella madrelingua comunicazione nelle lingue straniere competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia competenza digitale imparare a imparare competenze sociali e civiche spirito di iniziativa e imprenditorialità consapevolezza ed espressione culturale. Racc. del Parlamento e del Consiglio n. 962/2006 (18.12.2006)

  6. Racc. del Parlamento e del Consiglio n. C111/2008(23.4.2008) Costituzione del QEQ (Quadro europeo delle qualifiche di apprendimento permanente)(EQFEuropean qualification framework) • Raccomandazione agli Stati membri: • usare il QEQ come strumento di riferimento • rapportare i sistemi naz. delle qualifiche al QEQ entro il 2010 • adottare ev. misure affinché entro il 2012 tutti i nuovi certificati di qualifica, i diplomi e i documenti Europass contengano un chiaro riferimento al QEQ • adottare un approccio basato sui risultati dell'apprendimento nel definire e descrivere le qualifiche e nel promuovere la convalida dell'apprendimento formale e informale • promuovere e applicare i principi di garanzia della qualità d. istruz. e della formaz. al momento di correlare le qualifiche relative all’istruzione superiore e all’istruzione e formazione professionale

  7. Racc. del Parlamento e del Consiglio n. C111/2008 (23.4.2008) • qualifica: risultato formale di un processo di valutazione e convalida, acquisito quando l’autorità competente stabilisce che i risultati dell’apprendimento di una persona corrispondono a standard definiti; • conoscenze: risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. • abilità: capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi • competenze: comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale

  8. Racc. del Parlamento e del Consiglio n. C111/2008 (23.4.2008)

  9. Racc. del Parlamento e del Consiglio n. C111/2008(23.4.2008) • Competenze indicate dal Quadro Europeo delle Qualifiche • Livello 1 – lavorare o studiare sotto supervisione diretta in un contesto strutturato • Livello 2 – lavorare o studiare sotto supervisione diretta con una certa autonomia • Livello 3 – … (omissis) • Livello 4 – autogestirsi all’interno di linee guida in contesti di lavoro o di studio solitamente prevedibili, ma soggetti al cambiamento – supervisionare il lavoro di routine di altre persone, assumendo una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento delle attività di lavoro e di studio • Livelli 5, 6, 7 – … (omissis) • Livello 8 – dimostrare un grado elevato di autorità, innovazione, autonomia, integrità scientifica e professionale, e un impegno sostenuto verso lo sviluppo di nuove idee o processi a all’avanguardia in contesti di lavoro o di studio, tra cui la ricerca

  10. Racc. del Parlamento e del Consiglio n. C111/2008 (23.4.2008) al cittadino/persona/lavoratore oggi si richiedono a livello della responsabilità professionale e sociale • conoscenze/competenze di base - livello 1 • conoscenze/competenze specialistiche - livelli 2-8 UE • convergenza, divergenza, fluidità e flessibilità cognitiva • competenze chiave per la cittadinanza attiva a livello della identità e dell’autonomia personale • disponibilità al cambiamento • competenze organizzative e relazionali • competenze progettuali • capacità di valutazione e di autovalutazione • capacità di scelta e di decisione • capacità di “apprendimento organizzativo”

  11. Il progetto PISA (Programme for International Student Assessment) Progetto OCSE PISA • frutto di un lavoro collaborativo compiuto da tutti i paesi membri dell’OCSE e da paesi terzi consociati • teso a rilevare in che misura gli studenti di quindici anni siano preparati ad affrontare le sfide che potrebbero incontrare nel corso della propria vita. • adotta una prospettiva ampia nella valutazione delle conoscenze, delle abilità e degli atteggiamenti.

  12. Il progetto PISA (Programme for International Student Assessment) Caratteristiche dell’indagine • rilevazione internazionale – che adotta procedure di tipo standardizzato – condotta sui quindicenni scolarizzati e costruita congiuntamente dai paesi partecipanti • 43 paesi nel primo ciclo (32 nel 2000 e 11 nel 2002), 41 nel secondo (2003) e 56 nel terzo (2006) • prove somministrate, di norma, a un numero di studenti compreso fra le 4.500 e le 10.000 unità. Oggetto dell’indagine • PISA 2006 valuta la literacy in lettura, la literacy matematicae la literacy scientificadegli studenti non tanto e non semplicemente in termini di padronanza dei contenuti curricolari, quanto piuttosto in termini di conoscenze e di abilità necessarie nella vita adulta. • Al centro dell’attenzione è posta la padronanza dei processi, la comprensione dei concetti e la capacità di applicarli in diverse situazioni, all’interno di ciascun ambito. Approccio metodologico • La valutazione avviene attraverso prove scritte (“test carta e matita”).

  13. Il progetto PISA (Programme for International Student Assessment) La literacy matematica è stata definita come… “…la capacità di un individuo di individuare e comprendere il ruolo che la matematica gioca nel mondo reale, di operare valutazioni fondate e di utilizzare la matematica e confrontarsi con essa in modi che rispondono alle esigenze della vita di quell’individuo in quanto cittadino impegnato, che riflette e che esercita un ruolo costruttivo”

  14. Presentazione curata dall’asse dei linguaggi e dall’asse matematico su materiale fornito dall’USP Torino

More Related